![]() |
ciao,
visto che siamo in argomento forse può interessare: http://www.isegretidelmare.it/luce.asp #70 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
più o meno si
|
ma secondo voi questo mix di led che tipo di luce produrrà ai nostri occhi? Cioè sarà piacevole da vedere?
|
Ho trovato questo articolo tradotto dall'inglese che mi sembra molto interessante per i risultati...come dicevo sopra, l'adattabilità dei coralli è spesso sottovalutata. Inoltre è importante il discorso che facevo sulla forte energia fornita dalla luce blu.
Zonazione profondità sulle barriere coralline è in gran parte determinata dalla quantità di downwelling, radiazione fotosinteticamente attiva (PAR) che viene assorbito dalle alghe simbiotiche (zooxantelle) dei coralli. I requisiti minimi di luce zooxantelle riguardano sia l'intensità totale della downwelling PAR e la qualità spettrale della luce. Qui abbiamo usato stylopora colonie pistillata raccolti superficiale (3 m) e profondo (40 m) acqua; colonie sono stati collocati in un contenitore sia sotto irradiazione PAR ambiente e un filtro che trasmette solo luce blu. Abbiamo trovato che le colonie esposte una chiara differenza nei loro tassi fotosintetici quando viene illuminato da PAR o da filtrata luce blu, con prestazioni più elevate fotosintetica quando le colonie profonde sono state esposte alla luce blu rispetto a ampio spettro PAR per l'intensità stessa luce e la durata. Per contro, le colonie di acqua bassa ha mostrato la tendenza opposta, con prestazioni più elevate fotosintetici in pieno spettro PAR che sotto filtrata luce blu. Questi risultati sono supportati dagli spettri di assorbimento dei coralli, con lunghezze d'onda più profondi le colonie assorbono energia superiore alla colonie superficiali, con diverse firme spettrali. I nostri risultati indicano che S. colonie pistillata si sono cromaticamente adattati al loro ambiente di luce circostante, con photoacclimation probabilmente che si verificano con un aumento dei pigmenti fotosintetici, piuttosto che la densità delle alghe. Le proprietà spettrali della luce downwelling sono chiaramente una componente fondamentale di photoacclimation che devono essere considerati nel trapianto futuro e studi photoacclimation. |
Credo che questo articolo del Dipartimento di chimica industriale e Manufacturing Engineering, la Pennsylvania State University, University Park, PA 16802, possa chiarire dubbi sugli effetti del colore della luce sui coralli visto che hanno testato crescita e colori sotto tre luci differenti per temperatura di colore (°kelvin) ma non per intensità, con foto e descrizioni dettagliate. Le prove sono eseguite prevalentemente con HQI e T5 ma l'articolo punta principalmente sui Kelvin applicati.
http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1 L'articolo è sostanzioso, e riporto solo un piccolissimo passaggio: Utilizzando una Pocillopora meandrina marrone come una colorazione test case, coral era visivamente dosati dopo l'esposizione di questo SPS a luce concentrata da entrambi blu, rosso, verde, giallo o ultravioletti LED per un periodo maggiore di 7 settimane. La sezione corallina irradiata dal LED blu acceso passava dal marrone al rosa, mentre le altre luci colorate non ha avuto alcun effetto, o promosso imbianchimento del corallo. Le conclusioni, come avevo indicato sopra, sono che la luce blu, fornisce la maggior energia luminosa e quindi nella maggior parte dei casi, la crescita più rapida e una colorazione accentuata per buona parte dei colori. Se aggiungiamo qualche led rosso è possibile evitare di avere lo spettro troppo decentrato verso il blu e riaccentuare maggiormente alcuni colori come il rosa e il rosso. |
Certo, Peppe, che ti sei messo sotto......con gli studi !
Bravo, fa piacere ! Anche se credo che il blu, siccome sia il predominante nei metri più profondi, sia scontato che conti molto ! Cmq, interessante.... Grazie By HTC One S (tapatalk 2) |
Allora KJ ha presentato una "proposta" con un mix di LED.....ho cercato di elaborarla per la mia prossima vasca (120 x 70 x 52 di H)....ed ho buttato giù questo schemino di massima...su cui magari si può discutere.....come LED pensavo di usare XTE COOL selezione 0B XTE WARM (sui 3000 k°)...XTE ROYAL (600 mW a 350 mA)....XPE BLU (B3)....per i Ciano e gli UV vista la loro non facile reperibilità....devo ancora decidere.
http://s17.postimage.org/tc0cgl5fv/PLAFOLED_1.jpg questo a "grandi linee" lo spettro risultante: http://www.1023world.net/diy/spectra/dl/c6Mm.jpg e questi i dati ( di massima non considerando i ciano e gli UV): * LED List Cree XLamp XTE 3W CoolWhite 5000 8300K XTEAWT 330lm ×48 Cree XLamp XTE 3W WarmWhite 2600 3700K XTEAWT 250lm ×20 Cree XLamp XTE 3W RoyalBlue 450 465nm XTEROY 1100mW ×15 Cree XLamp XP-E 3W Blue 465 485nm XPEBLU 45lm ×27 Cree XLamp XR 1W Cyan 500 510nm XR7090CN 60lm ×30 Edison Edixeon S 1W UV 395 410nm EDEV-1LS1 300mW ×10 ---------------------------------------- * Total Flux Luminous Flux : 24593 lm Radiant Flux : 101.1 W PPFD (PAR) : 437.3 µmol s⁻¹ ---------------------------------------- * Spec by 120゚ & 30cm Illuminance : 28993 lx PPFD (PAR) : 515.5 µmol m⁻² s⁻¹ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl