AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   [IMPORTANTE]: CITES e forestale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358622)

arturo 11-03-2012 17:57

a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario

xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali

quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?

che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi... :-D:-D

quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...

ALGRANATI 11-03-2012 18:10

Pietro, io ho esattamente gli stessi dubbi Di Gianluca.

io compro in regola ma non mi viene rilasciato nulla come dice la legge.
mi arriva un controllo e non ho nulla o voglio vendermi le talee.....che ***** devo fare???
mi invento un numero ??
non penso sia così.

devo richiedere un numero cites per iniziare il commercio?? non penso nemmeno che sia così....ma allora le mie talee non le posso vendere in nessun modo?

e anche se non le devo vendere e mi viene un controllo.......sono completamente non in regola visto che nessuno mi ha mai rilasciato un cites.

Marco AP 11-03-2012 18:25

Pietro, penso che stai prendendo un abbaio. Io resto convinto che il cites deve obbligatoriamente seguire l'animale e questo vale per tutti gli animali in appendice b. Poi, ripeto, se per i coralli c'c'è una deroga o una possibilità di interpretare il regolamento in modo diverso, allora capisco il perché di tale confusione.

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

pietro romano 11-03-2012 18:37

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061525867)
a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario

xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali

quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?

che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi... :-D:-D

quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...

Ti sbagli,i negozi on line non hanno registratori di cassa,quindi emettono fattura dove può essere indicato il numero cites. Ribadisco la non obbligatorietà della cosa,ma solo la tenuta regolare del carico e scarico.tsunami a Cesena chiedeva i dati per compilare il bollettario delle ricevute fiscali redatte subito a mano e non certo per i cites.proprio a cesana tsunami ha ricevuto subito all'apertura la visita dalla forestale e una volta presa visione del registro cites debitamente compilato hanno fatto i complimenti e se ne sono andati.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061525898)
Pietro, io ho esattamente gli stessi dubbi Di Gianluca.

io compro in regola ma non mi viene rilasciato nulla come dice la legge.
mi arriva un controllo e non ho nulla o voglio vendermi le talee.....che ***** devo fare???
mi invento un numero ??
non penso sia così.

devo richiedere un numero cites per iniziare il commercio?? non penso nemmeno che sia così....ma allora le mie talee non le posso vendere in nessun modo?

e anche se non le devo vendere e mi viene un controllo.......sono completamente non in regola visto che nessuno mi ha mai rilasciato un cites.

Matteo se ti viene un controllo basta una tua dichiarazione agli operanti circa il luogo d'acquisto dell'animale.se poi talei per destinarli alla vendita,devi andare alla forestale,compilare una autocerticazione dove dichiari che l'animale x acquistato in data y,presso l'esercizio k,e'stato riprodotto per scissione in tot numero di frammenti e che questi verranno destinati alla vendita.la forestale ti rilascerà un rapporto di identificazione di animali frammentati,per quantità e specie,consegnandoti nel contempo il registro cites che dovrai compilare. Tutto qui.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1061525933)
Pietro, penso che stai prendendo un abbaio. Io resto convinto che il cites deve obbligatoriamente seguire l'animale e questo vale per tutti gli animali in appendice b. Poi, ripeto, se per i coralli c'c'è una deroga o una possibilità di interpretare il regolamento in modo diverso, allora capisco il perché di tale confusione.

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

Marco ti sbagli,ho risposto a Matteo.

arturo 11-03-2012 18:49

allora diciamo solo un pò di sano masochismo...se non automatizzato da programma... :-))

ALGRANATI 11-03-2012 18:50

Bene, pietro....mi salvo questa risposta e me la tengo da parte anche se, penso problema di tutti.......è ricordarsi da dove vengono tutti gli animali.........io dico che vengono tutti dalla tua vasca almeno sono a posto #rotfl#

comunque se fosse veramente così e non ho motivo per dubitarne, direi che è molto + semplice di come si vuole far apparire anche se è comunque una scocciatura in confronto a quello che si fa adesso....cioè nulla.

ALGRANATI 11-03-2012 18:51

scusa Pietro, mi è venuta in mente un'altra cosa.....
e se regalo?

CILIARIS 11-03-2012 18:56

[QUOTE=pietro romano;1061525615]
Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1061525507)
Pietro... dai, evitiamo minacce inutili. Qui tutti sono fuorilegge, ma penso che tutti vogliono mettersi in regola. Cambiano rotta e cerchiamo di fare qualcosa di utile al settore e non di distruttivo.

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

Marco nessuno e'fuorilegge,solo i privati che vendono senza averne titolo e cites.se poi un tuo moderatore appoggia chi mi da del terrorista,senza MODERARE,anzi appogiandolo sostenendo che e'anche il suo pensiero personale,potrò essere libero di informare la forestale sull'illegalità delle vendite che fa? E'un mio pensiero,e domani informerò la forestale il buon wurdy saprà come difendersi..[/QU#07#07#07#07

aleslai 11-03-2012 18:56

Pensavo che lo stordito che non ci capiva nulla ero solo io ma vedo che siamo in tanti#rotfl##rotfl##rotfl#. Pietro forse per te è più facile capirci qualcosa ma per noi comuni mortali nisba. Quindi sono costretto a tempestarti di domande e non dire che sono un rompicoglioni o che hai già risposto......
1) Io privato compro coralli a negozio, il negozio non è tenuto a rilasciarmi Cites, giusto????
2) Io privato mi si rompe un corallo e lo taleo un domani queste talee le regalo tutte, non ho bisogno di Cites giusto???
3) le talee che ho fatto decido di venderle (mi metto in regola anche con l'Agenzia delle Entrate quindi tralascia questo aspetto), ma avendole comprate senza Cites perchè il negoziante non è tenuto a darlo come faccio a creare il registro Cites???
------------------------------------------------------------------------
Dai ragazzi non litighiamo, questo del Cites è un discorso molto importante, lo so ognuno nella vita è un pò rompicoglioni chi più chi meno e siamo tanti e non ci possiamo piacere tutti però C A Z Z O litigare pure su un forum che parla di acquariologia mi sembra assurdo mettiamoci un punto e ricominciamo
DAI *****

ginorosso 11-03-2012 19:05

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061525861)
Quote:

Originariamente inviata da ginorosso (Messaggio 1061525853)
Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061525748)
Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061525634)
faccio un esempio pratico:io negoziante acquisto da un grossista o importo direttamente 100 animali in appendice due con relativo cites.all'atto dell'acquisto devo segnare sotto la voce carico,sul mio registro,n.100pezzi,indicandone la specie(acropora,euphilia,tridacna ecc)ed il numero.per ogni singola vendita devo provvedere ad inserire l'animale sotto la voce scarico.se dopo aver venduto 50 animali mi arriva la forestale,per un controllo ,mi chiederà il registro per controllare se vi e'coincidenza tra gli animali venduti e quelli presenti in vasca.tutto qui.non esiste un cites per ogni singolo animale.esistono cites per le specie importate.quindi se io negoziante acquisto cento acropore ci sarà solo un numero di cites per la specie,a prescindere dalle quantità.

Pietro, ammetto che non avevo capito un fico secco, io pensavo fosse un rapporto 1:1 con il singolo animale ( e quindi sulla quantità ), invece da quanto mi dici il rapporto è con la specie, importo 100 tridacne mi arriva un solo numero di cites che eventualmente fornirò ai clienti.
interessante anche il fatto che non vi sia l'obbligo di fornirlo, anche qui pensavo errato, ma quello di registrare l'entrata e uscita del corallo.
e il tutto si ridimensiona per chi vuole "rivendere" e non scambiare e/o regalare.

quant'è brutta l'ignoranza (mia).


oggi ho fatto un altro terzo tempo....stò scoppiando :-D

non sono per niente daccordo, ho TUTTORA decine di cites per ogni singolo pappagallo che ho acquistato e che mi sono nati in casa. Il negoziante deve darti il cites obbligatoriamente perchè l legge prevede che io sono tenuto a dimostrare di essere entrato in possesso legalmente dell'animale e quindi devo avere la documentazione relativa pena sanzioni amministrative e procedimenti penali

Sai dirmi in che appendice sono i pappagalli?

allegato B, ti metto anche il link della foi (federazione ornicoltori itaiani) dove si spiegano chiaramente le procedure da seguire...non vedo perchè per i coralli le cose dovrebbero essere diverse
http://www.foi.it/CITES/cosa%20bisogna%20fare.htm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09176 seconds with 13 queries