AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

Stefano G. 22-03-2011 23:07

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3520696)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3520524)
qbacce , ma il metano anche se dovesse prodursi , non implica niente giusto?

giusto :-)):-))
tu lo sai dove voglio andare a parare no ?
in zona anaerobica succedono un bel pò di cos :-)):-))

i batteri coinvolti nella metanogenesi sono in grado di utilizzar solo un ristretto gruppo di substrati per produrre metano, e cioè: acetati, metanoato, miscele di idrogeno e biossido di carbonio, metanolo. :-)):-))
vedi che chian chian

acetati, metanoato, ecc. ecc. possone esistere in un dsb ? #24

fappio 22-03-2011 23:11

zucchen , no , non c'è la produzione di fonti di carbonio ....:-D

Athos78 22-03-2011 23:12

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3520513)
Beh, non credo che nel dsb possano avvenire le fermentazioni in genere quindi anche quelle dei primi due link. Primo perché i lieviti e batteri fermentatori marini, e quindi che sopportino la salinita,non creo esistano. Secondo perché non credo nelle nostre vasche ci sia glucosio, etanolo, lattato, acetaldeide, ecc che sono i composti da cui partono le fermentazioni..
Per quanto riguarda la metanogenesi può darsi, perché si parte anche dalla co2 e si ha la riduzione a metano.. Quindi perché no?
Pero non vedo il nesso con le funzionalità del dsb...

Lo sospettavo .... ma non volevo azzardare ipotesti su cose che non conosco. Grazie#36#

zucchen 22-03-2011 23:19

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3520513)
Secondo perché non credo nelle nostre vasche ci sia glucosio

ce nè ce nè :-))

Stefano G. 22-03-2011 23:20

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3520737)
zucchen , no , non c'è la produzione di fonti di carbonio ....:-D

carbonio per esempio :-))

Il glucosio è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.
È uno dei carboidrati più importanti ed è usato come fonte di energia sia dagli animali che dalle piante. Il glucosio è il principale prodotto della fotosintesi ed è il combustibile della respirazione

zucchen 22-03-2011 23:21

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3520737)
zucchen , no , non c'è la produzione di fonti di carbonio ....:-D

che ***** ridi ancora insisti ,sei duro come il marmo porca quella vacca di una troia :-D:-D:-D#18

qbacce 22-03-2011 23:21

E da dove viene, dando per scontato di non buttarlo come fonte di carbonio?

zucchen 22-03-2011 23:23

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3520722)

acetati, metanoato, ecc. ecc. possone esistere in un dsb ? #24

ihmo tutto ciò che accade in mare puo accadere anche in acquario...

qbacce 22-03-2011 23:25

Nel senso, lo so che il glucosio se lo fanno.. Ma glucosio in soluzione c'e??

Athos78 22-03-2011 23:28

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3520766)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3520737)
zucchen , no , non c'è la produzione di fonti di carbonio ....:-D

che ***** ridi ancora insisti ,sei duro come il marmo porca quella vacca di una troia :-D:-D:-D#18

Ora te ne accorgi .... #18#28g


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11672 seconds with 13 queries