AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   diario del mio acquario...(smantellamento vasca pag35) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166632)

cicala 20-01-2010 13:26

Mauri..., provo a dire la mia , in una vasca zeovit hai un kh basso per la zeolite , se non sbaglio, e da un reattore il kh che esce va di pari passo al ca .....
qiuesto credo che porti a degli scompensi nell'equilibrio tra ca e kh .....cred che mario si riferisca solo alle vasche zeovit.....

djmario 20-01-2010 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da djmario

si vede che ancora non hai avuto esperienza in merito

Il metodo + sicuro per avere Ca e Kh stabilissimi nel tempo e che non si schiodano per nessuno motivo è il metodo balling.

Con il reattore di calcio non solo sono ballerini i valori, ma soprattutto non è così facile bilanciarli e con un sistema come zeovit non puoi permettertelo.


mario.

Come fai a dire che usando il Balling buttando in vasca mezzo cucchiaio di Bicarbonato si riescono ad avere meno sbalzi di KH, che con un ottimo Reattore dove ce un gocciolamento lento e costante?

Tanto per cominciare il metodo balling non è un cucchiaino di bicarbonato in vasca: questo è solo un metodo semplice per rialzare il kh di un grado nel caso in cui scenda e si voglia bilanciare nuovamente.
Poi questo topic è riferito ad una vasca ZEOVIT che è un sistema ben specifico.
Con un ottimo reattore dove c'è gocciolamento lento e costante ( che poi mica c'entra tanto ah!! Puoi averlo anche veloce, tutto dipende da come hai il ph dentro il reattore) avrai per 80% dei casi sempre valori sbilancianti e anche se arrivano a bilanciarsi dopo un po' ,aimè, si sbilanciano.
con il kh a 7 devi avere il Ca a 410...almeno per il sistema zeovit. Stessa cosa vale per il K+ appena scende sotto i 350 perdi colori e tessuto.
Mario.

P.S ti consiglio di leggere bene perchè io non ho mai deto che butttando un cucchiaino di bicarbonato i valori non si schiodano. Ho detto che con il metodo balling,dopo aver calcolato il consumo della propria vasca e usando delle dosometriche per il dosaggio delle soluzioni,la probabilità che i valori non siano stabili e soprattutto bilanciati è impossibile.
Comunque detto da te , che utilizzi il metodo zeovit...mi sembra un po' strano IMHO...

Maurizio Senia (Mauri) 20-01-2010 14:07

Quote:

Originariamente inviata da cicala
Mauri..., provo a dire la mia , in una vasca zeovit hai un kh basso per la zeolite , se non sbaglio, e da un reattore il kh che esce va di pari passo al ca .....
qiuesto credo che porti a degli scompensi nell'equilibrio tra ca e kh .....cred che mario si riferisca solo alle vasche zeovit.....

Uso ZeoVit da 2 anni con ottimi risultati e il mio Reattore non a mai avuto problemi nel mantenere stabile la Triade sena nessun scompenso.

Maurizio Senia (Mauri) 20-01-2010 14:11

Quote:

Originariamente inviata da djmario

Tanto per cominciare il metodo balling non è un cucchiaino di bicarbonato in vasca: questo è solo un metodo semplice per rialzare il kh di un grado nel caso in cui scenda e si voglia bilanciare nuovamente.
Poi questo topic è riferito ad una vasca ZEOVIT che è un sistema ben specifico.
Con un ottimo reattore dove c'è gocciolamento lento e costante ( che poi mica c'entra tanto ah!! Puoi averlo anche veloce, tutto dipende da come hai il ph dentro il reattore) avrai per 80% dei casi sempre valori sbilancianti e anche se arrivano a bilanciarsi dopo un po' ,aimè, si sbilanciano.
con il kh a 7 devi avere il Ca a 410...almeno per il sistema zeovit. Stessa cosa vale per il K+ appena scende sotto i 350 perdi colori e tessuto.
Mario.

P.S ti consiglio di leggere bene perchè io non ho mai deto che butttando un cucchiaino di bicarbonato i valori non si schiodano. Ho detto che con il metodo balling,dopo aver calcolato il consumo della propria vasca e usando delle dosometriche per il dosaggio delle soluzioni,la probabilità che i valori non siano stabili e soprattutto bilanciati è impossibile.
Comunque detto da te , che utilizzi il metodo zeovit...mi sembra un po' strano IMHO...

Mario io non ho nessun sbilanciamento mi dispiace per te e uso il metodo da molto tempo e dire che il Balling come integrazione e più stabile e meno repentino di un Reattore tarato a dovere MI SEMBRA MOLTOOOO esagerato. ;-)

djmario 20-01-2010 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da djmario

Tanto per cominciare il metodo balling non è un cucchiaino di bicarbonato in vasca: questo è solo un metodo semplice per rialzare il kh di un grado nel caso in cui scenda e si voglia bilanciare nuovamente.
Poi questo topic è riferito ad una vasca ZEOVIT che è un sistema ben specifico.
Con un ottimo reattore dove c'è gocciolamento lento e costante ( che poi mica c'entra tanto ah!! Puoi averlo anche veloce, tutto dipende da come hai il ph dentro il reattore) avrai per 80% dei casi sempre valori sbilancianti e anche se arrivano a bilanciarsi dopo un po' ,aimè, si sbilanciano.
con il kh a 7 devi avere il Ca a 410...almeno per il sistema zeovit. Stessa cosa vale per il K+ appena scende sotto i 350 perdi colori e tessuto.
Mario.

P.S ti consiglio di leggere bene perchè io non ho mai deto che butttando un cucchiaino di bicarbonato i valori non si schiodano. Ho detto che con il metodo balling,dopo aver calcolato il consumo della propria vasca e usando delle dosometriche per il dosaggio delle soluzioni,la probabilità che i valori non siano stabili e soprattutto bilanciati è impossibile.
Comunque detto da te , che utilizzi il metodo zeovit...mi sembra un po' strano IMHO...

Mario io non ho nessun sbilanciamento mi dispiace per te e uso il metodo da molto tempo e dire che il Balling come integrazione e più stabile e meno repentino di un Reattore tarato a dovere MI SEMBRA MOLTOOOO esagerato. ;-)

Vorrà dire che non conosci per niente il metodo balling, che non hai avuto esperienza in merito e che non hai mai visto delle vasche gestite con questo metodo, quindi mi sembra poco ragionevole dubitare senza avere certezze.
Con questo vorrei chiudere perchè si sta andando fuori topic ;-)
Mario

cicala 20-01-2010 14:34

Quote:

Uso ZeoVit da 2 anni con ottimi risultati e il mio Reattore non a mai avuto problemi nel mantenere stabile la Triade sena nessun scompenso
ok .....era solo un idea... ;-)

cicala 20-01-2010 14:41

djmario, Mauri..., scusate l'ot ma mario ha scritto che il k+ scende sotto 350.....sinceramente (sono ignorante) ma ho messo k+ nel tasto cerca e solo voi due più innerten avete nominato il k+ .........si intende ioni potassio ? è qualchecosa di specifico di zeovit ??? grazie

UCN PA 20-01-2010 15:02

djmario, Mauri..., cotinuate pure, la discussione mi interessa #36# #36#

Maurizio Senia (Mauri) 20-01-2010 15:11

Quote:

Originariamente inviata da cicala
djmario, Mauri..., scusate l'ot ma mario ha scritto che il k+ scende sotto 350.....sinceramente (sono ignorante) ma ho messo k+ nel tasto cerca e solo voi due più innerten avete nominato il k+ .........si intende ioni potassio ? è qualchecosa di specifico di zeovit ??? grazie

Il K+ e il Potassio che presente nei nostri Mari e la quantità varia a secondo delle zone tra i 370 e i 450 mg/l........nei nostri Acquari se non dosato difficilmente si riesce a tenere a 380/390. ;-)

cicala 20-01-2010 15:27

Mauri..., grazie ......influisce sia sui colori che sulla crescita?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09812 seconds with 13 queries