AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   CO2 da idrolitina....(istruzioni a pag.9, per ora) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153620)

reflex0381 10-03-2009 19:33

Beh io ho provato con questa perche avevo questa sotto mano.
Per essere piu sicuri si puo usare quella della coca cola, il procedimento è uguale.
Comunque per il momento questa non ha perdite, ma sicuramente quella della coca andra meglio.
Volevo chiedere: Ci sono dei casi dove è meglio mettere e dove non mettere la Co2? o va comunque messa seuno ha piante? Il diffusore dove è meglio metterlo? vicino al filtro o in un punto qualunque? Come funziona un contabolle?

reflex0381 10-03-2009 19:33

Beh io ho provato con questa perche avevo questa sotto mano.
Per essere piu sicuri si puo usare quella della coca cola, il procedimento è uguale.
Comunque per il momento questa non ha perdite, ma sicuramente quella della coca andra meglio.
Volevo chiedere: Ci sono dei casi dove è meglio mettere e dove non mettere la Co2? o va comunque messa seuno ha piante? Il diffusore dove è meglio metterlo? vicino al filtro o in un punto qualunque? Come funziona un contabolle?

paxly 10-03-2009 20:24

Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
Il diffusore dove è meglio metterlo? vicino al filtro o in un punto qualunque? Come funziona un contabolle?

sotto l'uscita dell'acqua

il contabolle funziona..... da contabolle :-D a parte gli scherzi cosa vuoi sapere?

paxly 10-03-2009 20:24

Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
Il diffusore dove è meglio metterlo? vicino al filtro o in un punto qualunque? Come funziona un contabolle?

sotto l'uscita dell'acqua

il contabolle funziona..... da contabolle :-D a parte gli scherzi cosa vuoi sapere?

reflex0381 10-03-2009 20:30

Sotto l'uscita dell'acqua dal filtro?
Volevo sapere se ha una regolazione a monte appunto per regolare la quantita di bolle, in teoria si, se si il gioco è fatto...dove si puo acquistare?

reflex0381 10-03-2009 20:30

Sotto l'uscita dell'acqua dal filtro?
Volevo sapere se ha una regolazione a monte appunto per regolare la quantita di bolle, in teoria si, se si il gioco è fatto...dove si puo acquistare?

reflex0381 10-03-2009 20:50

Ho appena scoperto che il mio regolatore di flusso non chiude bene perche probabilmente è difettoso, ho fatto una prova con un altro adattando i tubi e funziona quindi domani me ne procuro uno che funziona che sia della misura dei miei tubicini e riprovo.
Comunque anche se ho usato una bottiglia non di Coca Cola la tenuta c'è ( l'ho messa un una bacinella d'acqua e bollicine non ne escono ) e il pericolo che possa esplodere è nullo.

reflex0381 10-03-2009 20:50

Ho appena scoperto che il mio regolatore di flusso non chiude bene perche probabilmente è difettoso, ho fatto una prova con un altro adattando i tubi e funziona quindi domani me ne procuro uno che funziona che sia della misura dei miei tubicini e riprovo.
Comunque anche se ho usato una bottiglia non di Coca Cola la tenuta c'è ( l'ho messa un una bacinella d'acqua e bollicine non ne escono ) e il pericolo che possa esplodere è nullo.

reflex0381 10-03-2009 21:41

Ebbene si, non ho saputo resistere alla tentazione del forbox! #36#
Il tipo di ruduttore di flusso che ho usato non è adatto, perche è di quelli con la sferetta, usati come valvola di non ritorno ( via libera da un verso e strozzatura regolabile dall'altro ) e ha delle piccole perdite, nel campo dove vengono usati sono di importanza nulla, ma qui invece non è tollerabile. Quindi in attesa che venga domani ho messo uno di questi forbox. Ho notato che la punta del grano che chiude e gia abbastanza lucida quindi se si usa, come nel mio caso, un tubo in poliuretano da 4 x 2,5 che è abbastanza resistente è quasi impossibile bucarlo in tempi brevi. La regolazione non è molto precisa, perche basta un minimo movimento della vite per tapparlo del tutto o aprirlo troppo. Io ora l'ho regolato a 12 bolle al minuto, l'ho posizionato sotto la scatola del filtro, e la bolla che sale è diretta verso l'uscita della pompa e viene quindi lanciata oltre meta acquario. Come dovrebbe essere la regolazione? a quante bolle/min?

reflex0381 10-03-2009 21:41

Ebbene si, non ho saputo resistere alla tentazione del forbox! #36#
Il tipo di ruduttore di flusso che ho usato non è adatto, perche è di quelli con la sferetta, usati come valvola di non ritorno ( via libera da un verso e strozzatura regolabile dall'altro ) e ha delle piccole perdite, nel campo dove vengono usati sono di importanza nulla, ma qui invece non è tollerabile. Quindi in attesa che venga domani ho messo uno di questi forbox. Ho notato che la punta del grano che chiude e gia abbastanza lucida quindi se si usa, come nel mio caso, un tubo in poliuretano da 4 x 2,5 che è abbastanza resistente è quasi impossibile bucarlo in tempi brevi. La regolazione non è molto precisa, perche basta un minimo movimento della vite per tapparlo del tutto o aprirlo troppo. Io ora l'ho regolato a 12 bolle al minuto, l'ho posizionato sotto la scatola del filtro, e la bolla che sale è diretta verso l'uscita della pompa e viene quindi lanciata oltre meta acquario. Come dovrebbe essere la regolazione? a quante bolle/min?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13248 seconds with 13 queries