![]() |
Quote:
Quote:
Per esempio il reefbooster secondo te le alghe (zooxantelle) le alimenta o no :-D ? |
frank88 se il nutriente organico non viene degradato e mineralizzato dai batteri autotrofi formando ammoniaca, nitrito, nitrato i vegetali non possono utilizzarlo.
Se il caro amico buddha, visto che è un biologo, può dire la sua sul fatto che i vegetali riescono solo a trasformare materia inorganica in organica e per questo son chiamati produttori primari etc etc |
88 sei forte :-D ... no ... il corallo ha una certa capacità di assorbimento di materiale dissciolto in acqua , anche inorganico, riesce a sfruttare i nitrati e i fosfati presenti , con questo principio assorbe i vari prodotti .... il booster per esempio , viene anche catturato dei polipi più o meno volontariamente .....le zoox sono alghe e come tali si nutrono di inorganico , (no3 po4 nh3 e compagnia bella ) .... sai esattamente di che sostanza si nutrono?
|
Quote:
Quote:
http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...1/Default.aspx ....Un aspetto importante da tenere in considerazione è che i materiali assorbenti , le tipiche resine a scambio ionico non sono in grado di trattenere i fosfati di tipo organico, ma solo quelli di tipo inorganico(ortofosfato) e quindi se la presenza di ioni fosfato di tipo organico è importante, le alghe utilizzeranno questo per crescere e quindi non si riusciranno a risolvere i problemi relativi alla crescita ad esempio delle alghe filamentose. Un altro aspetto da tenere presente è che i normali test non riescono a rilevare il fosfato organico, ma solo quello di tipo inorganico. Magari quindi un test dà come valore zero, ma in realtà i fosfati sono presenti comunque, solo che non vengono presi in esame dal test stesso... |
88 non mi si aprono i link che hai postato .... il booster , non viene assorbito dai vegetali , hai qualche altro prodotto ?
|
Quote:
|
non esistono fosfati di tipo organico .... il fosfato (po4) in vasca è vitale,le resine servono solo per ridure gli eccessi ... il P c'è nelle ossa, nella carne, nelle piante, ovunque ....serve per svolgere processi vitali fondamentali.... in tutte le forme di vita c'è P, ma per essere utilizzato deve essere degradato in forme assimilabili....
|
Quote:
#23 non esiste il fosfato organico #23 1) tratto da qua tiè... http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0041.htm Da queste vengono ottenuti fosforo elementare e acido fosforico, sostanze che costituiscono la base di prodotti organici e inorganici di grande importanza come fertilizzanti, 2) un altro http://utenti.multimania.it/isonzo5bb/fosfati.htm 3) eccone un altro dimmi quando smettere.. http://www.pacifici-net.it/biologia/...0batterica.htm Il fosforo si trova in natura sotto forma di fosfato organico ed inorganico, ed è usato dalla cellula principalmente come componente degli acidi nucleici e dei fosfolipidi. La maggior parte dei microrganismi utilizza il fosfato inorganico (P043‑) per la crescita. Il fosfato organico si trova molto spesso in natura, comunque, e può essere utilizzato grazie all'azione di enzimi cellulari chiamati fosfatasi, che idrolizzano l'estere del fosfato organico, rilasciando fosfato inorganico libero. 4) http://www.aiam.info/05/articoli_chi...lo_fosforo.htm Il fosforo organico contenuto nei detriti viene mineralizzato dai microrganismi con ritorno a PO4 5) qua ne parlano per fino quegli "ignorantoni" di reefcentral... http://reefkeeping.com/issues/2006#09/rhf/index.php#3 |
mentre per quanto riguarda il fatto che le alghe non si nutrono di organico..
http://www.acquaportal.it/articoli/m...ault_dolce.asp sopra c'è il link..io estrapolo le cose a noi più interessanti Inoltre, riguardo questo processo è anche da tener presente la qualità delle sostanze in acqua. La presenza di "materiali differenti" e cioè composti organici a struttura più complessa di quelli ad esempio rilasciati dai pesci, non è gradita dalle piante con conseguente mancata assimilazione da parte delle stesse e conseguente rallentamento della crescita, le alghe invece, grazie a degli enzimi propri, riescono a rompere queste molecole per assimilarle, avvantaggiandosene e sfruttandole per il loro accrescimento. Ed è per questo motivo che si può avere proliferazione algale anche con NO3 nn rilevati. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ...Concludendo si può affermare che la presenza delle alghe nei nostri acquari solitamente è per eccesso di organico e per carenza... |
Frank quando si parla di fosfato organico è una grossolanità... Il fosfato è inorganico in quanto tale e inquanto fosfato... Fosfato organico vuol dire solo molecole organiche c'ha hanno legato a se uno o piu ioni fosfato.. ma sono molecole organiche ben precise... Non sono fosfati..;-) certo che anche questi malchiamati "fosfati organici" possono essere usati dalle alghe e dai polipi..
------------------------------------------------------------------------ Alcuni esempi: ATP, fosfoenolpiruvato, Fosfolipidi erutterei una serie infinita di molecole organiche attivate (per esempio gli intermedi della glicolisi).. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl