![]() |
raga, vorrei raccontarvi come ho sconfitto i ciano che si erano affacciati sul mio bel praticello...
Tre settimane fa ho rasato il prato di marsilea che era diventato un tappeto spesso 7-8 cm... le foglie sottostanti stavano iniziando a marcire e la scarsa circolazione acqua faceva presagire il peggio... ho preso le forbici ed ho potato quasi tutte le foglie a mò di siepe lasciando 2 cm di steli e rizomi. Pulito, aspirato e riavviato, dopo 5 giorni puntuali come le tasse sono arrivati i ciano. La vasca stava a ph 6, cond. 90, kh e gh non rilevabili. Ho deciso di batterli con le loro stesse armi usando i batteri: 1 - cambio d'acqua del 20% con solo rubinetto per portare la conducibilità a 130 2 - innalzamento del ph da 6 a 6,5 3 - aumento delle dosi di mangime (questo è stato un GROSSO azzardo) I ciano sono prima cresciuti per alcuni giorni e poi sono via via regrediti fino a sparire... ho ancora solo qualche chiazza fra ghiaia e vetro, ma lì hanno il permesso. L'unico effetto collaterale stata... la riproduzione simultanea di tutti i corydoras!!! :-D |
Nel mio caso (il tanganica da 55 l. che ha sempre nitrati a zero, ph 8 e acqua dura), i ciano sono spariti dopo 5 giorni di oscuramento della vaschetta, ma ieri ho notato che si stanno riaffacciando alla ribalta -04
Io credo che il problema sia, nel caso della vasca che ho io, nella pompa del filtro, che non essendo direzionabile, secondo me crea poco movimento. Il fatto che i nitrati siano a zero è indice che il filtro biologico funziona, quindi batteri ce ne sono tanti. Ma adesso cambio vasca e voglio vedere se si ripresentano... |
Quote:
|
#24 nel tanganica faccio cambi d'acqua regolari e corposi, anche i nitriti (per forza) sono sempre a zero...forse non mi funziona il test a reagente dei nitrati?
Comunque di solito i nitrati oscillano fra zero e 5 nel tanganica, invece nel Rio 125 fra 5 e 10. L'ultima volta che ho misurato i nitrati nel tanganica erano a zero...stasera li misuro di nuovo -28d# |
beh, in effetti i conghigliofili osno piccini piccini.... hai piante? #24
|
un'anubias e un pò di lemna (ma pochissima), i nitrati però nel tanganica non li ho mai avuti oltre 5, tranne quest'estate (e infatti sono arrivate le alghe a pennello quando non ho cambiato l'acqua per un mese #13 ). I cianobatteri ci sono sempre stati, ho anche provato con l'acqua ossigenata, ma senza risultati, l'unico metodo buono è stato oscurare la vasca, ma alla riaccensione del fotoperiodo sono tornati.
|
mi viene in mente solo del ceratophyllum galleggiante... oppure ci devi convivere #13
|
a me il ceratophillum non ha funzionato. E' stato il primo ad essere infestato dai ciano :-))
|
Miranda, per curiosità.. i fosfati?
AlbertoD, il ceratophillum non è una baccchetta magica.. può dare una mano,ma se le condizioni continuano ad essere favorevoli ai ciano (movimento dell'acqua, fertilizazione,valori luce etc etc..) non li puoi scacciare solo con quello.. |
Sago1985, ma va ? :-)) :-))
accidenti, non si può più scherzare #22 #22 #22 #22 la prossima volta di faccine ne metto più di una -11 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl