![]() |
Quote:
ma che so sti rincoglionitos???? |
Mi sono letto le ultime 30 pagine le foto sono uno spettacolo ................
complimenti .......................... -e01-e01 |
I rincoglionitos sono i gamberi Rincocinetes Uritai
|
sabato pomeriggio sono stato da ALGRA a prendere un paio di acropore a cui facevo il filo da tempo, una hyacinthus rossa e una insignis... quindi ho dovuto fargli spazio e modificare la disposizione di alcuni animali, fra cui la mia euphyllia divisa che era nel frattempo diventata troppo grande...
Lato destro: http://s11.postimage.org/lu8kq3e8v/16_10_2012_003.jpg Centro vasca: http://s10.postimage.org/owqgr9nx1/16_10_2012_004.jpg Lato sinistro: http://s14.postimage.org/nk84pykjx/16_10_2012_005.jpg Panoramica sghimbescia: http://s7.postimage.org/svt3lk2bb/16_10_2012_006.jpg Mi sono ricomparsi un pò di ciano sulla sabbia, un pò perchè la vongola cicciona si è scavata una trincea, un pò per il cambio lampade fatto la scorsa settimana dopo un guasto a una 400W... il problema comunque era lieve e sta rientrando. |
Sempre più bella!!! #25
|
la prostrata nun ze pò vedè :-))
|
Quote:
bruciata da una lampada vecchia e probabilmente difettosa, il tessuto era danneggiato in aree molto estese, prive di polipi e con lo scheletro esposto. Ora il tessuto ha ricoperto quasi tutto, i polipi mancano ancora e il colore è imbarazzante... ma sono fiducioso che a Natale avrò una super prostrata azzurra e lilla. Piuttosto, ti piace al sistemazione della lokani nell'atollo a sx? Ho risolto anche il problema del tiraggio dell'euphyllia. |
Foto meravigliose #70
|
paoli' male che vada fra qualche mese te ne rido' un po io...vedessi che colorino sta prendendo..#36#
|
paolo, mi ribadisci quali integratori usi (se li metti) e soprattutto come e quanto alimenti e quanti pesci hai?
secondo me se non si usa zeovit, il primo trucco per avere dei bei colori come i tuoi è un giusto rapporto volume/cacca... oltre chiaramente ad una centrale enel... |
Quote:
Quote:
Solo mangime per pesci. Un anno fa ho comprato una confezione di reef booster e ne ho ancora 2/3. I pesci li alimento due volte al giorno con tre misurini (misurini elos) di granulare shg, tre misurini di spirulina in scaglie e ogni tanto un pizzico di alghe nori in fiocchi. La mattina 5 gocce di idroplurivit. I coralli mangiano grazie a quello che sfornano il dsb, il refugium e la criptica. Sono certo che producono molta pappa perchè schiumo nemmeno mezzo bicchiere a settimana, quindi il resto viene riciclato in vasca. Al momento ho oltre 30 pesci, di cui 6 acanturidi grossini e 14 anthias... in arrivo un sinchiropus picturatus e un centropyge aurantonotus :-) Io sono convinto che la luce potente sia la mia salvezza... avessi una plafo a led o delle 250 al posto delle 400w, sono certo che avrei un marronaio assurdo. |
Vabbè, quello che risprmi in integratori lo metti in bolletta della luce! :p
Veramente bella vasca (e colori), una curiosità, mi è sfuggito se in vasca hai lysmata, paguri o quant'altro potrebbe predare il bentos. Giusto per sapere se a vasca avviata come si deve si può osare qualcosa. Inviato dallo spazio con tapatalk 2 |
sempre molto bella!!! ;-)
|
sempre uno spettacolo,poi quell'achilles ci sguazza che e' una meraviglia......
|
a me piace sempre di piu'...e i colori sono decisamente belli..carichi come piacciono a me
a proposito come stai a po4 ? hai sempre resine ? |
Mark...alla fin fine 3x400 su una vasca di quelle dimensioni non sono poi tanti...
C'e' chi ha un rapporto ben piu' alto.. Non e' memmeno 1w/l...anche se quel rapporto non ha piu' nessun senso sul marino.... |
perchè secondo te i led non ti avrebbero dato lo stesso risultato, a parità di lm emessi?
che marca e °K hqi monti? |
Quote:
In ogni caso complimenti proprio perché porta avanti una vasca così senza usare litri di trattamenti! Inviato dallo spazio con tapatalk 2 |
Questa vasca ha un potenziale elevato dato da. Dsb cripta chetomorpha ...per il resto le luci fan la sua parte e in effetti 3x 400 su una vasca del genere non é tantissimo... Io vedo che sulla mia 130 70 dsb con 2 cannon riesco finalmente a tenere quasi i colori delle talee date dal picci non doso nulla solo cibo per pesci e un bel cabio settimanale del10% con sali alternati dimenticavo ho un filtro a cheto lungo un metro x25cm che é pieno i animaletti e i po4 non salgono oltre 0'004
|
Quote:
Ho tre amboinensisi e tre wurdemanni... in compenso ho una sola, grande aiptasia in tutta la vasca. Quote:
Tra giugno e luglio ho rischiato il collasso, ero messo come te ora con i coralli che sbiancavano da sotto. Da quando ho eliminato i pesci scavatori il dsb è molto più stabile e la vasca ha cambiato faccia. Quote:
Inoltre per coprire un metro di profondità devo tenere le lampade piuttosto alte, a circa 30 cm dall'acqua... ma non c'è un ***** da fare, HQI + Lumenarc spingono di brutto. Quote:
Monto le plusrite da 14.000 °K, costano 18 euro cadauna su ebay. Quote:
Infatti l'ho piazzata in ufficio dove ho un fotovoltaico con i controcogl... Quote:
Prima di allestire questa vasca mi sono studiato sia in rete che sui libri un sacco di biologia del coralli, intesa soprattutto come alimentazione. Ho capito che i coralli sono animali predatori, devono mangiare prede vive... da lì la scelta del dsb e della criptica che forniscono un sacco di pappa. Adesso sta partendo per bene anche il refugium a chetomorfa e anche quello dovrebbe dare una mano sia come assorbimento di nutrienti che come rilascio di plankton. Il top sarebbe riuscire a levare lo skimmer, che porta via un sacco di batteri, quello è il mio Graal... traguardo tanto bello quanto irraggiungibile. (... ma ci sto studiando... mumble mumble... percolatore... mumble mimble... ) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
bella paolo sempre piu' bella .
|
complimenti Paolo #25
Quote:
|
Grazie Stefano, Grazie Giovanni :-))
Quote:
Ho rocce incrostate di spugne di tutti i colori e forme, un sacco di bivalvi spontanei, un paio di dozzine di granchi... tutti utili nella loro nicchia. Bisogna cercare di mimare in vasca (per quanto possibile, ovviamente) la rete alimentare che esiste in natura. Se si riuscisse ad inventare un accrocchio che leva i rifiuti e non i batteri, sarebbe già un enorme passo avanti. |
Quote:
|
il percolatore deve avere un volume "minimo" rispetto a quello della vasca?
anche io avevo pensato di metterne uno, ma non so se ho spazio a sufficienza in sump... |
Ecchetelodicoafare!!!!! Sempre piu bella x davvero........con i tuoi tonni sarebbe un rischio, dovresti impostare un bel percolatore e qualche secchiello di sabbia per poter togliere lo skimmer, o piazzare un bel MM...io dalla mia son gia quasi 2 anni che non uso skimmer con dsb, e di pesci ne ho sempre avuti anche troppi :-)) i
|
Complimenti Paolo la piccola è sempre più bella #25#25
|
minchia Paolo che cozza #17
L'insignis era la mia :-D |
Si carina...
ma a me le vasche piccole e senza pesci non piacciono. miiiiiiiii spettacolo paolo sempre più bella Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Paolo,
Se potessi avere una vasca come la tua di sicuro metterei anche uno squaletto, sai che figata ...#19 |
Bravo Paolo, davvero bella!!!
Hai un po' di ciano vicino al fondo, come me (i miei però sono marroni, oscillatoria, credo) è un problema comune a noi dsbisti... Io sto ovviando con pompe aggiuntive (2tunze nano sui lati corti in basso, i punti che mi sembrano i meno smossi dalle mp40, messe proprio come le tue...), ma il risultato ancora non mi soddisfa ndel tutto. Cosa mi dici a riguardo, qualche consiglio da darmi o esperienze in merito? |
Quote:
Bach, quando sono partito per il mare la sabbia era CANDIDA. Tornato dalle vacanze purtroppo i coralli erano in forte sofferenza a causa della mia assenza e di una HQI difettosa che secondo me sparava UV... morale, tessuti bruciati e animali che filavano. Ho dovuto versare un flacone di restor e uno di coralamino in 2 settimane per rimetterli in sesto. I coralli si sono ripresi egregiamente, ma i ciano sono ripartiti. Ora sono di nuovo in regressione. In merito al movimento, le due MP 60 fanno egregiamente il loro lavoro, grazie anche al fatto che fra rocciata e vetro posteriore ci sono 15 cm di acqua libera e quindi la circolazione non incontra ostacoli e non crea ristagni. Vedo che sei di Parma... città o provincia? Perchè io sono della bassa bresciana... magari ci possiamo far visita a vicenda, mi piacerebbe molto vedere dal vivo i tuoi percolatori (magari poi mi viene voglia di ripescare le mie bioballs che ho in armadio) Grazie a tutti dei complimenti. Settimana prossima voglio iniziare a togliere gli animali che non sono capace di tenere, l'idea è di ridurre il numero delle colonie e far diventare enormi quelle selezionate... che dite?!?#24#24#24 |
Quali sarebbero gli animali che non sei capace di tenere????
|
l'insignis e di matteo...e' da me in pensione ...e cmq ne ho fatto gia un paio di talee.. #70
|
Complimenti Paolo, sempre più bella. Ma la cosa che invidio di più è la piena consapevolezza di quello che fai. Nulla o quasi lasciato a caso.
Ciao #28 |
Quote:
Quote:
|
Paolo, perdona una domanda.
Mi sembra di aver capito che sei un estimatore di tutto ció che si muove di piccolo nella sabbia, anche io mi sto divertendo un casino col dsb. Ma secondo te la funzione della criptica e' un passo fondamentale verso un eventuale eliminazione dello schiumatoio? Non avrebbe un maggiore potere (e una differente fauna bentonica) una vasca piena di alghe di qualsivoglia genere? Te lo chiedo perché non avro' la possibilitá di fare sia criptica che "algugium"... Per cui mi soffermeró solo su uno dei due. Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk |
Ovviamente non serve che ti dica che hai uno spettacolo, non una vasca :-)
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl