![]() |
La casa degli angeli - 300 litri (nuove foto pag. 7)
Visto che chimica e popolazione ormai li conoscete (prima vasca del profilo), vediamo di fare una riflessione sul layout, dal punto di vista delgi abitanti.
Coppia di scalari: servono molto spazio per il nuoto, delle foglie larghe e coriacee per deporre e nascondersi, nutrimento per gli avannotti (leggi prato folto che ospita una ricca microfauna) Loricaridi: servono legni cavi, una zona nascosta ed ombreggiata, buon movimento d'acqua, alghette da brucare su legni, foglie, arredi. Corydoras: servono buoni nascondigli, una buona corrente e una prateria in cui brucare e grufolare, nonchè rifugio per eventuali avannotti Allego una foto della vasca, in cui potete vedere i 200 litri di acqua sgombra che sono la palestra dei miei ragazzi e il gruppo legno-piantifero che è la casa ditutti gli altri. Le piante non sono in forma (marsilea a parte) a causa di un trattamento antiparassitario che si è reso necessario a causa di vermi nelle branchie degli scalari (con i wild spesso capita -04 ) |
La casa degli angeli - 300 litri (nuove foto pag. 7)
Visto che chimica e popolazione ormai li conoscete (prima vasca del profilo), vediamo di fare una riflessione sul layout, dal punto di vista delgi abitanti.
Coppia di scalari: servono molto spazio per il nuoto, delle foglie larghe e coriacee per deporre e nascondersi, nutrimento per gli avannotti (leggi prato folto che ospita una ricca microfauna) Loricaridi: servono legni cavi, una zona nascosta ed ombreggiata, buon movimento d'acqua, alghette da brucare su legni, foglie, arredi. Corydoras: servono buoni nascondigli, una buona corrente e una prateria in cui brucare e grufolare, nonchè rifugio per eventuali avannotti Allego una foto della vasca, in cui potete vedere i 200 litri di acqua sgombra che sono la palestra dei miei ragazzi e il gruppo legno-piantifero che è la casa ditutti gli altri. Le piante non sono in forma (marsilea a parte) a causa di un trattamento antiparassitario che si è reso necessario a causa di vermi nelle branchie degli scalari (con i wild spesso capita -04 ) |
:-))
anche con le piante non in perfetta forma fa sempre il suo bell'effetto.... ma il "gruppo legno-piantifero" quanto dista dal vetro posteriore? ci si vanno a nascondere i pesciolini? |
:-))
anche con le piante non in perfetta forma fa sempre il suo bell'effetto.... ma il "gruppo legno-piantifero" quanto dista dal vetro posteriore? ci si vanno a nascondere i pesciolini? |
i pesciolini ci girano tutto attorno e pure sotto, i legni sono messi in modo da formare diverse "stanze" e cavità (infatti quanti pesci vedi in vasca? - ce ne sono 40...)
|
i pesciolini ci girano tutto attorno e pure sotto, i legni sono messi in modo da formare diverse "stanze" e cavità (infatti quanti pesci vedi in vasca? - ce ne sono 40...)
|
caspita paolo...il vascone è bellissimo (ma questo gia lo sai)
Mi chiedo: perche hai optato per grossi pezzi di legno e non per radici ramificate? te li riesci a godere i 40 pesci o stanno sempre nascosti? #24 |
caspita paolo...il vascone è bellissimo (ma questo gia lo sai)
Mi chiedo: perche hai optato per grossi pezzi di legno e non per radici ramificate? te li riesci a godere i 40 pesci o stanno sempre nascosti? #24 |
:-) appunto dicevo, visto che non mi sembra di aver mai visto una foto della vasca con entrambi gli scalari bene in vista...5 si vedono gli altri sai che orge li sotto!!! :-D
ottimo ottimo ;-) |
:-) appunto dicevo, visto che non mi sembra di aver mai visto una foto della vasca con entrambi gli scalari bene in vista...5 si vedono gli altri sai che orge li sotto!!! :-D
ottimo ottimo ;-) |
Quote:
i pesci me li godo la sera quando in casa regnano il silenzio e la calma... mi sdraio sul divano davanti alla vasca dopo aver somministrato il cibo e vengono fuori tutti pian piano. :-)) |
Quote:
i pesci me li godo la sera quando in casa regnano il silenzio e la calma... mi sdraio sul divano davanti alla vasca dopo aver somministrato il cibo e vengono fuori tutti pian piano. :-)) |
#25 #25 pauroso.....veramnete rilassante ..e altro che palestra i tuoi 200 litri...
mi dici per favore il nome specifico della pianta sulla destra mi piace tanto ;-) |
#25 #25 pauroso.....veramnete rilassante ..e altro che palestra i tuoi 200 litri...
mi dici per favore il nome specifico della pianta sulla destra mi piace tanto ;-) |
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
|
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
|
l'idea che da è proprio quella di un tronco con base sommersa...
ma sono legni di mangrovia? |
l'idea che da è proprio quella di un tronco con base sommersa...
ma sono legni di mangrovia? |
La vasca possiede proprio un bell'impatto scenico, unito ad una notevole funzionalità dell'allestimento.
Credo inoltre che dal vivo sia ancora meglio...... :-)) Le Echinodorus davanti sono sempre le "aquartica"? Stanno crescendo così in verticale o gli hai dato recentemente una notevole potata? Quote:
|
La vasca possiede proprio un bell'impatto scenico, unito ad una notevole funzionalità dell'allestimento.
Credo inoltre che dal vivo sia ancora meglio...... :-)) Le Echinodorus davanti sono sempre le "aquartica"? Stanno crescendo così in verticale o gli hai dato recentemente una notevole potata? Quote:
|
Paolo Piccinelli,
#25 #25 ...queste sono le dimostrazioni che per me la natura si può non dico eguagliare,ma avvicinarsi e non poco.Complimenti |
Paolo Piccinelli,
#25 #25 ...queste sono le dimostrazioni che per me la natura si può non dico eguagliare,ma avvicinarsi e non poco.Complimenti |
e bravo Paolino! #25
sempre piu bella ;-) Quote:
sto infatti meditando di cambiare un po la disposizione delle piante e di eliminare l hydro #24 |
e bravo Paolino! #25
sempre piu bella ;-) Quote:
sto infatti meditando di cambiare un po la disposizione delle piante e di eliminare l hydro #24 |
Paolo Piccinelli, mi piace un sacco il layout a radice d'albero, molto "naturale" e funzionale, concedimi il termine. :-)
Ma gli L169 anche se rimangono piccini rispetto ad altri Panaque non combinano un macello? Quote:
|
Paolo Piccinelli, mi piace un sacco il layout a radice d'albero, molto "naturale" e funzionale, concedimi il termine. :-)
Ma gli L169 anche se rimangono piccini rispetto ad altri Panaque non combinano un macello? Quote:
|
#25 #25 bella Paolo, è sempre un piacere vederla #36# #36#
p.s.: hai un paio di mail ;-) |
#25 #25 bella Paolo, è sempre un piacere vederla #36# #36#
p.s.: hai un paio di mail ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Comunque, potrebbe dipendere dalla molta luce presente in vasca. Potrebbe trattarsi di orientamento eliotropico, per cui le foglie colpite da molta luce si pongono parallelamente ai raggi solari (in questo caso ai fasci luminosi delle lampade) per preservare i tessuti da un 'eccessivo irraggiamento (e possibili danni da fotoossidazione). Solitamente in acquario si osserva l'opposto, cioè piante che tendono a salire con poca luce e ad appiattirsi al suolo con molta. Ma in questo caso parliamo di strategie per avere più luce, soprattutto in specie esigenti per questo parametro e in vasche poco illuminate. |
Quote:
Quote:
Comunque, potrebbe dipendere dalla molta luce presente in vasca. Potrebbe trattarsi di orientamento eliotropico, per cui le foglie colpite da molta luce si pongono parallelamente ai raggi solari (in questo caso ai fasci luminosi delle lampade) per preservare i tessuti da un 'eccessivo irraggiamento (e possibili danni da fotoossidazione). Solitamente in acquario si osserva l'opposto, cioè piante che tendono a salire con poca luce e ad appiattirsi al suolo con molta. Ma in questo caso parliamo di strategie per avere più luce, soprattutto in specie esigenti per questo parametro e in vasche poco illuminate. |
Le foglie sono lunghe e strette e quelle nuove sono rossicce striate, poi virano sul verde.
Le foglie delle ozelot sono anch'esse allungate e non sono rosse, quindi non credo ci sia troppa luce... forse acqua troppo ambrata, boh?!? La scorsa settimana ho messo delle echinodorus tabs fra le radici, mi aspetto a breve una bella ripresa vegetativa... vedremo #24 |
Le foglie sono lunghe e strette e quelle nuove sono rossicce striate, poi virano sul verde.
Le foglie delle ozelot sono anch'esse allungate e non sono rosse, quindi non credo ci sia troppa luce... forse acqua troppo ambrata, boh?!? La scorsa settimana ho messo delle echinodorus tabs fra le radici, mi aspetto a breve una bella ripresa vegetativa... vedremo #24 |
i due scalari (o altum...) fanno coppia nel senso che hanno gia tentato di riprodursi?
|
i due scalari (o altum...) fanno coppia nel senso che hanno gia tentato di riprodursi?
|
erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).
Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera... |
erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).
Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera... |
Quote:
(e si perche allora, causa inesperienza, il tutto accadeva in un 90 litri con filtro interno!) da li è iniziata la tragedia!!! mi sono ritrovato a girare per casa con le luci spente, il volume della tv al minimo e cercando di fare meno casino possibile.... sembrava di essere in chiesa!! era paranoia!!! eh eh :-D :-D |
Quote:
(e si perche allora, causa inesperienza, il tutto accadeva in un 90 litri con filtro interno!) da li è iniziata la tragedia!!! mi sono ritrovato a girare per casa con le luci spente, il volume della tv al minimo e cercando di fare meno casino possibile.... sembrava di essere in chiesa!! era paranoia!!! eh eh :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl