AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Secondo acquario 200L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471271)

andre8 26-11-2014 08:46

Per l'ambratura ho le foglie di quercia. Per controllare la co2 c'è quella a gel o quella di un progetto che ce qua su AP (cerca "co2 artigianale Premium). Se diventa troppo complicato abbandono l'idea.
Lui mi ha detto (parlando ovviamente dalla parte della piante) che i 2 da 9000k di serie vanno bene e, che se voglio avere una luce meno "spettrale" di sostituirne uno solo e non tutti e 2... Il pratino non mi intriga più di tanto comunque... Mi ha anche detto di prendere qualche alghivoro a ventosa. Dopo scuola lo sento. Voi che cosa dite a riguardo (luci/alghivoro ecc)?

Josh 26-11-2014 10:11

Secondo me - mi permetto - adesso hai tutte le informazioni che ti servono. É il momento della esperienza. Io farei così:
Prendi le piante che ti vengono regalate e nella (breve) attesa le metti in una brocca.
Intanto ti prepari tutta la attrezzatura di cui hai bisogno (non so niente di co2 artigianale ma qualcosa andrà inandiata, come si dice dalle mie parti...).
Quando ti arriva l'acquario parti con l'allestimento e intanto aspetti il canonico mese del filtro o anche meno se usi roba dell'altro acquario.
Lo monitori e vedi cosa succede. Quali piante crescono, quali stentano, quanto è stabile il pH, quanto si colora l'acqua, se serve più luce, se serve più torba, se andrebbero meglio piante diverse e via dicendo.
Nel frattempo, quando si è stabilizzato, incroci i valori e le dimensioni del tuo acquario con quelli di un database di pesci e vedi come popolare.
O almeno, lo ripeto, è quello che farei io.

Una piccola annotazione sui pulitori a ventosa, che immagino siano gli otocinclus, (ahimè non hanno ricevuto la grazia di un nome volgare un po' carino come è capitato ai guppy o ai neon):
L'unico modo per governare la proliferazione algale in acquario è una gestione equilibrata della vasca. Se ti piacciono gli otocinclus e se il tuo acquario lo consente mettili pure, ma non aspettarti che possano risolvere dei problemi.

andre8 26-11-2014 10:18

Partirei con torba (e non co2) e senza "pulitori a ventosa" e vedo come si evolve la situazione. Ok?
------------------------------------------------------------------------
Se le piante stentano a crescere passo dalla torba alla co2 e se le alghe prolificano aggiungerò ad acquario maturo degli alghivori (ma spero di non metterli). Il pratino che mi vuole dare non lo metto ma prendo solo la vallisneria. Per le luci? Le gradazioni? Lui mi consiglia di non scendere sul caldo... Che faccio?

Josh 26-11-2014 10:53

Guarda, io sono acquariofilo da dieci anni, e in questi dieci anni ne ho fatte di cotte e di crude, potrei scriverci un libro. I miei caduti pinnuti non li conto piu, ma siamo in doppia cifra. E adesso che da qualche mese mi sto dando al pmdd sono sempre li che lotto con la chimica. Per dire che la mia parola vale quello che vale.
Una cosa però penso di avela capita: i pesci non risolvono i problemi dell'acquario. Non si mettono alghivori se si hanno problemi di alghe, non si mettono lumachivori se si ha una infestazione di lumache. Si risolve il problema a monte.
Una vasca equilibrata avrà poche alghe. Quando si manifestano è perché l'acqua ha piu sostanze nutritive di quanto le piante possano assorbire. In questo caso si possono o introdurre piante a crescita raoida tipo egeria o ceratophillum, o diminuire il fertilizzante, oppure diminuire il fotoperiodo visto che la luce in eccesso diventa pappa per le alghe. La prima é la soluzione piu vantaggiosa, combatti le alghe e intanto ti fai l'acquario più bello. L'ultima è la piu drastica, rischia di danneggiare anche le piante. Ma alla bisogna si fa anche quello... Se invece introduciamo pesci alghivori ottieni solo che le alghe mangiate diventino dopo la digestione delle scorie azotate. Ma se hai già troppo azoto (no2 no3) in vasca questo surplus non farà che alimentare il ciclo delle alghe. Gli otocinclus mettili solo se ti piacciono, alimentarli non sarà un problema.

Per quello che riguarda le luci, diciamo che quella dei 9000k contraddice tutto quello che so in fatto di biologia vegetale. In piu con quei kelvin la vasca ha un aspetto glaciale che a me infastidisce, ed è uno dei motivi per cui il marino è bello ma non so se ci vivrei. Quello che ti posso dire è che la mia vasca ha la meta di quei kelvin e le piante crescono stanno bene. Aspettiamo comunque il parere di qualcun altro.

stefano.c 26-11-2014 11:22

Io ti dico che secondo me il signore viene da una generazione di plantacquari puntati molto sull'estetica. Direi che di biotopi e bisogni dei pesci non ne sa moltissimo, senza offendere nessuno.
I due da 9000 vanno bene, però se avrai un problema di alghe, i due neon lo amplificheranno.
Che le piante preferiscono gradazioni più calde di quelle, ormai lo sappiamo un po' tutti, però anche con le 9000 crescono, non stanno mica ferme.
I mangia alghe non vanno messi se non li vuoi, non fanno nulla di realmente buono per la vasca, vengono usati con successo nella lotta alghe, solo in acquari dove spunta qualche alghetta una volta ogni tanto che rovina l'allestimento, ad esempio negli acquascape.
La co2 artigianale non si controlla facilmente.
Comunque il punto è che devi prendere una decisione. Vuoi costruire l'acquario intorno alle esigenze dei leeri, o vuoi fare un acquario nel quale i leeri possono vivere? Può sembrare la stessa cosa ma in rrealtà ci sono grosse differenze, le prime saranno nel comportamento dei pesci.
Un'altra cosa... Ti stai preoccupando troppo. Se fai le cose bene, non avrai infestazioni di alghe e quelle che spunteranno, renderanno solo la vasca naturale e forniranno cibo alla microfauna, ai pesci (anche i leeri ne mangiano qualcuna) e agli invertebrati

Josh 26-11-2014 11:32

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062538778)
Un'altra cosa... Ti stai preoccupando troppo. Se fai le cose bene, non avrai infestazioni di alghe e quelle che spunteranno, renderanno solo la vasca naturale e forniranno cibo alla microfauna, ai pesci (anche i leeri ne mangiano qualcuna) e agli invertebrati

Come si usa dire, quotone!

andre8 26-11-2014 11:33

Lo so che i pesci non vanno presi per la loro funzione (gli oto ho anche sentito essere molto sensibili agli inquinanti e non adatti a vasche appena avviate). Più che altro era una scelta dettata anche dal fatto che questo signore riteneva la vasca un po vuota di pesci (beh a parer mio hanno anche più spazio a testa). Fatto sta che gli oto non gli avrei messi comunque. Anch'io sarei per una luce più calda (con quella gradazione leggo che è favorito lo sviluppo di alghe anche). L'unico dubbio rimane se la dare co2 artigianale Premium (regolabile quindi granzie ai gocciolatori dei tubi delle flebo) o la torba...
------------------------------------------------------------------------
Quindi resta solo un problema: Co2 o torba. Le alghe non le ho mai considerate un problema e infatti nel mio progetto non figurano alghivori (che andrebbero comunque alimentati mica mangiano solo alghe no?). Quindi io gli oto non li avrei messi comunque. I neon li abbasso di gradazione e rimane solo problema co2/torba

Josh 26-11-2014 11:39

La risposta è dentro te, ma purtroppo è sbagliata!
(Altra citazione spartiacque!)

Ovviamente scherzo, le strade sono entrambe valide ed entrambe hanno dei limiti. Secondo me, per quello che mi pare di capire leggendoti, oramai sai tutto quello che ti serve per partire. Prendi la strada che più ti diverte, se sei vocato al bricolage fatti la co2, se ti incuriosisce la torba vai con quella, fra un paio di mesi tiri le somme!

andre8 26-11-2014 11:47

Secondo me quel signore (molto competente per le piante acquatiche e da laghetti) è rimasto alt acquari di 20 anni fa. Gli chiedo solo la valli e una mano a fare la co2 artigianale. Se non mi aiuta lui allora vado di torba. Punto chiudo qua e inizio. Ah le luci 6500-4500 o siamo li. Ok? Tanto è inutile che sto a farmi seghe mentali ancora
------------------------------------------------------------------------
6500 e 4500* scusate mi ha trovato degli smile che non c'erano

stefano.c 26-11-2014 12:17

La co2,anche la premium, resta poco stabile. Comunque tu falla, tanto non costa niente. La provi e vedi se ottieni risultati stabili. Se vorrai aggiungere pesci, vai comunque di asiatici, un bel bianchetto di rasbora o danio rerio, movimenta molto di più la vasca rispetto ad un gruppo di otocinclus


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15712 seconds with 13 queries