AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Prova Cannon Led OceanLed Iniziata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341087)

LOLLO77 01-01-2012 15:44

ottime misurazioni
l'unica cosa ch enon mi convice e' ch ein profondita le 250W misurano come le 400 possibile?
forse perche la luce e' piu' bianca?

pepot 01-01-2012 16:06

Certo e' crollato un luogo comune ovvero che i led hanno piu penetrazione delle hqi

Maurizio Senia (Mauri) 01-01-2012 16:08

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061344106)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061344102)
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061344028)
Ottimo test e foto
Come immaginavo la 400 da sola copre quasi tutta la vasca invadendo di molto la zona del cannone
Credo che la soluzione sara' quella di fare dei piccoli riflettori per questi cannon in modo di aprire ancora il loro fascio luminoso

Nella misurazione del Cannon la 400w era spenta e viceversa.....

Questo lo avevo capito
Mi riferivo alla copertura visiva del cannon e della hqi

Non dimentichiamo che la HQI monta un Lumenarc 49x49 e il riflettore del cannon sarà max 10 cm di diametro, se la 400w veniva montata su una Plafoniera tradizionale o mini Lumenarc sarebbe stata piu giusta come comparazione.;-)

LOLLO77 01-01-2012 16:11

mauri come mai le 250 misurano come le 400 sul fondo

Maurizio Senia (Mauri) 01-01-2012 16:12

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061344162)
mauri come mai le 250 misurano come le 400 sul fondo

Lorè forse la 400w 10k a gli stessi Par della 250w 14k a quella profondità, abbiamo fatto le misurazioni 2 volte per conferma......;-)

CILIARIS 01-01-2012 16:15

[QUOTE=pepot;1061344156]Certo e' crollato un luogo comune ovvero che i led hanno piu penetrazione delle hqi[/QUOTpepot dalla prova non direi il cannonled centralmente spinge di più è normale che sui lati faccia di meno cosa vuoi con un cono da 10cm per me questo rimane sempre un handicap dimostra ancora una volta che i led sono molto direzionali quindi poco adatti al nostro scopo,tu pensa se devi illuminare degli atolli forse su una rocciata piatta ancora ancora ci possono stare ma è tutto da verificare

LOLLO77 01-01-2012 16:15

si ho acpito ma secondo te per che motivo

Maurizio Senia (Mauri) 01-01-2012 16:20

[QUOTE=CILIARIS;1061344168]
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061344156)
Certo e' crollato un luogo comune ovvero che i led hanno piu penetrazione delle hqi[/QUOTpepot dalla prova non direi il cannonled centralmente spinge di più è normale che sui lati faccia di meno cosa vuoi con un cono da 10cm per me questo rimane sempre un handicap dimostra ancora una volta che i led sono molto direzionali quindi poco adatti al nostro scopo,tu pensa se devi illuminare degli atolli forse su una rocciata piatta ancora ancora ci possono stare ma è tutto da verificare

Stesso problema delle HQi e di tutte le fonti di illuminazione puntiforme, con i T5 il problema si e parzialmente risolto anche con loro ci sono delle zone con poca luce.....e impossibile imitare il Sole visto che la terra gira e i Coralli vengono illuminati da tutti i lati.;-)

SteSta 01-01-2012 16:28

[QUOTE=CILIARIS;1061344168]
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061344156)
Certo e' crollato un luogo comune ovvero che i led hanno piu penetrazione delle hqi[/QUOTpepot dalla prova non direi il cannonled centralmente spinge di più è normale che sui lati faccia di meno cosa vuoi con un cono da 10cm per me questo rimane sempre un handicap dimostra ancora una volta che i led sono molto direzionali quindi poco adatti al nostro scopo,tu pensa se devi illuminare degli atolli forse su una rocciata piatta ancora ancora ci possono stare ma è tutto da verificare

...quoto che il cannone sia l'estrema sintesi della direzionalità del LED, ma ci sono altre soluzioni meno estreme.....comunque il fatto che dalle misurazioni, seppur con qualche limite, se la batta con la 400 10k consumando un quarto, sia da considerarsi quanto meno una base di partenza ottima per continuare a cercare sviluppi che rendano la tecnologia in questione totalmente adatta ai nostri scopi....
...quello che mi colpisce molto positivamente dal video postato è, per il mio gusto personale, l'effetto riverbero del cannone..lo trovo spettacolare e molto naturale....

CILIARIS 01-01-2012 16:37

[QUOTE=Mauri;1061344179]
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1061344168)
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061344156)
Certo e' crollato un luogo comune ovvero che i led hanno piu penetrazione delle hqi[/QUOTpepot dalla prova non direi il cannonled centralmente spinge di più è normale che sui lati faccia di meno cosa vuoi con un cono da 10cm per me questo rimane sempre un handicap dimostra ancora una volta che i led sono molto direzionali quindi poco adatti al nostro scopo,tu pensa se devi illuminare degli atolli forse su una rocciata piatta ancora ancora ci possono stare ma è tutto da verificare

Stesso problema delle HQi e di tutte le fonti di illuminazione puntiforme, con i T5 il problema si e parzialmente risolto anche con loro ci sono delle zone con poca luce.....e impossibile imitare il Sole visto che la terra gira e i Coralli vengono illuminati da tutti i lati.;-)

mauri credo che sulle hqi il problema sia minore perchè sfruttano dei grandi riflettori quindi il problema si evidenzia di meno,tu provalo su un atollo tipo il mio e vedrai tutti i difetti del led mentre su una rocciata lineare il problema non esisterebbe


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14300 seconds with 13 queries