AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

fappio 22-03-2011 21:43

stefano
Quote:

non credo che esista uno studio che analizza la parte anaerobica di un dsb
leggendo vari articoli ho scoperto che molti batteri anaerobici utilizzano fosfato non capisco bene come
come ho già risposto , il dsb mette in circolo cicli di vita che assorbono P, ovviamnete un dsb corretto e maturo, comunque se n'è parlato all'inizio ... esempio i fosfolipide costituiscono la membrana cellulare, servono per far funzionare la cellula , per esistere la cellula ha bisogno di P. se muore in vasca il P torna in soluzione se viene schiumata o ingerita viene estratta dal sistema ...detto terra terra.... poi ci sono i poly-p che hanno capacità di estrarre maggior p (non mi chiedere come )

Athos78 22-03-2011 21:44

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3520478)
Athos, intendi i tre link postati da Stefano??

yep -35

Stefano G. 22-03-2011 21:50

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3520490)
stefano
Quote:

non credo che esista uno studio che analizza la parte anaerobica di un dsb
leggendo vari articoli ho scoperto che molti batteri anaerobici utilizzano fosfato non capisco bene come
come ho già risposto , il dsb mette in circolo cicli di vita che assorbono P, ovviamnete un dsb corretto e maturo, comunque se n'è parlato all'inizio ... esempio i fosfolipide costituiscono la membrana cellulare, servono per far funzionare la cellula , per esistere la cellula ha bisogno di P. se muore in vasca il P torna in soluzione se viene schiumata o ingerita viene estratta dal sistema ...detto terra terra.... poi ci sono i poly-p che hanno capacità di estrarre maggior p (non mi chiedere come )

così mi piace ..........riesco a capire ................. fappio e qbacce quando spiegate ....terra terra .:-D

qbacce 22-03-2011 21:50

Beh, non credo che nel dsb possano avvenire le fermentazioni in genere quindi anche quelle dei primi due link. Primo perché i lieviti e batteri fermentatori marini, e quindi che sopportino la salinita,non creo esistano. Secondo perché non credo nelle nostre vasche ci sia glucosio, etanolo, lattato, acetaldeide, ecc che sono i composti da cui partono le fermentazioni..
Per quanto riguarda la metanogenesi può darsi, perché si parte anche dalla co2 e si ha la riduzione a metano.. Quindi perché no?
Pero non vedo il nesso con le funzionalità del dsb...

Stefano G. 22-03-2011 21:50

qbacce era per capire se la zona anossica è dannosa oppure puo favorire processi utili



http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBcQFjAA&url=http%3A %2F%2Fwww.unipa.it%2F~dctfpal%2Fschillaci%2FMETABO LISMOMICROBICO1.doc&rct=j&q=metabolismo%20microbic o&ei=0fiITZqzJortOYbt1PUD&usg=AFQjCNEP-rwMs-68pM_FegAGS7kKHoIoqw&cad=rja

fappio 22-03-2011 21:54

qbacce , ma il metano anche se dovesse prodursi , non implica niente giusto?

qbacce 22-03-2011 21:54

Stefano, già da un bel Po avevamo spiegato il destino del fosfato, comunque Fappio lo ha ridetto;-)
------------------------------------------------------------------------
Il metano non dovrebbe implicare nulla, no..
Stefano, quello è un mini corso di microbiologia e biochimica???:-D

Stefano G. 22-03-2011 22:00

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3520525)
Stefano, già da un bel Po avevamo spiegato il destino del fosfato, comunque Fappio lo ha ridetto;-)
------------------------------------------------------------------------
Il metano non dovrebbe implicare nulla, no..
Stefano, quello è un mini corso di microbiologia e biochimica???:-D

no è una raccolta di studi americani che io trovo interessanti .............anche se ne ho capito 1\3 :-D

qbacce 22-03-2011 22:23

Appena ho tempo ci do uno sguardo;-)

zucchen 22-03-2011 22:57

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3520524)
qbacce , ma il metano anche se dovesse prodursi , non implica niente giusto?

giusto :-)):-))
tu lo sai dove voglio andare a parare no ?
in zona anaerobica succedono un bel pò di cos :-)):-))

i batteri coinvolti nella metanogenesi sono in grado di utilizzar solo un ristretto gruppo di substrati per produrre metano, e cioè: acetati, metanoato, miscele di idrogeno e biossido di carbonio, metanolo. :-)):-))
vedi che chian chian


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10388 seconds with 13 queries