![]() |
Quote:
http://s17.postimage.org/bw4h1n7qz/JNQznl.jpg cosi'... |
Quote:
|
Ragazzi ma come lo vedete questo: http://www.satisled.com/100w-high-po...ight_p372.html ? Se fosse possibile riceverlo già con il led da 20.000K potrebbe essere una alternativa?
|
Questo e il mio prototipo, modifico un paio di cose e faccio fresare i dischi di alluminio,http://img.tapatalk.com/53e0450e-9187#82c0.jpg
probabilmente i blu li sfalsero per coprire di piu il disco. Sent from my iPhone 4S using Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
Quote:
|
Alluminio.....
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
ragazzi ce qualcuno che riesce a costruirmi i riflettori come da disegno che abbiamo sviluppato
pagando ovviamente |
scusa lollo ma non te li doveva costruire, MAURINO FABRIZIO?
|
Quote:
e sono fermo se qualcuno si offre mi farebbe un piacere |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
si ho montato ma con le parabole come quelle in foto ma non mi piacciono e rendono meno degl'esagoni
|
guardate qua.
http://www.kessil.com/products/a350_led_aqua_light.php quello "sky blu" è troppo viola in pieno stile ammerica... http://www.kessil.com/ nel secondo video fa vedere il led è un chip strano ... |
interessante .... costi?
|
264.99 dollari per il 150w
almeno in questo video http://www.youtube.com/watch?v=1Hbco...eature=related si ma cmq il chips led ha la lente cosi' pare e cmq ha un'angolazione di copertura di 70 gradi per il dissipatore non ho capito tanto bene quella piastra argentata o ha un sensore di calore che aumenta e diminuisce i giri della ventola o è un simil cella di peltier mhà.... bisognerebbe trovare il raffronto in par... cmq son carini esteticamente. piccola indagine di mercato vi metto i link: http://www.marinedepot.com/Kessil_A1...FILDLP-vi.html ci sono anche i commenti di chi li ha acquistati non ne parlano benissimo su grandi vasche..... http://www.ebay.it/sch/items/___W0QQ..._id=5520840834 http://reefbuilders.com/2011/03/31/kessil-a150w/ http://reefbuilders.com/2012/04/19/k...350-a350w-led/ se non ve li dà in italiano usate google chrome,come browser,il quale traduce la pagina con un click. |
scusate ma perchè inquinare un topic che parla solo di un cannon autocostruito?#24#24#24
|
effettivamente hai ragione ;-) ... meglio aprire un topic dedicato per queste plafo commerciali a led .... #36#
|
Quote:
|
Quote:
il link servono per fare i raffronti di costo emissioni wattaggi ecc. rispetto a quelli auto costruiti.! :-)):-)):-)) |
nessuno che mi aiuta con loe parabole
|
Quote:
Mi metto il costume da super hero e vi do una mano, avendo lavorato per un po nell'illuminotecnica... a parte gli scherzi seguo il vostro topic da un bel po, apprezzando molto gli sforzi e il confronto che vi ha portato ad un risultato logico, ma manca un po di teoria secondo me. Qualcuno paragonava il rendimento PAR dei cannon ocean (zon?) facendo notare che sono inferiori al vostro risultato con parabole "ottagonale" diy, la ragione è una sola, i riflettori/parabole con lenti sono un binomio che nasce dall'area di "target", ovvero la zona dove desidero ottenere dati lumen e derivati PAR. Devo decidere a priori cosa voglio e poi faccio il calcolo della curva detta fotometrica, che non altro che la curva della sezione della parabola. Spero di essere stato chiaro, chiedete in modalità diretta, a disposizione. #70 |
Quote:
e visto che ci sei ovviamente sempre pagando se riesci a costruirla con facilità e rapidità te ne ordiniamo una vagonata da fare....#70 |
se ti devo dire la verita' non me ne puo' fregare un cazz.... delle misurazione dei cannon led
anche perche di PAR ce ne sono gia abbastanza un SPS ha bisogno minimo di 220 PAR poi come detto non abbiamo spinto al massimo il led e poi e' un 20000K e non un 10000K cioe' gia' a priori spinge meno |
Quote:
hai per caso qualche indicazione-consiglio-aiuto da darmi per qualche software da agganciare ai progetti cad (sia 2d sia 3d) per la verifica di angoli di riflettenza eccetera?? per LOLLO.. ho realizzato "manualmente" una copia del riflettore ottagonale....è venuto una meeerda....piegandolo a mano è tutto storto....non è un prodotto all'altezza del nostro uso. devo contattare un'amico (che ha un'azienda) che può realizzarli in modo professionale. se ho la sua collaborazione ti faccio sapere... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Espongo la mia idea di illuminazione destinata all'acquario per chiarire, preferisco il punto luce, hqi o led che sia, perché mi da più profondità data dalle ombre e rispetta maggiormente ia condizione solare, quindi ciò che voglio è questo. Ora la questione è proprio questa, il punto luce in una hqi si intende puntiforme e quindi emette "raggi" di luce in tutte le direzioni, 360 gradi di angolo solido, questi raggi di luce possono essere direzionati secondo una curva ipotetica avente per ogni raggio ipotetico un proprio angolo di riflessione. Nel led, multicip soprattutto questo concetto è diverso, le parabole che vedere sono tutte molto corte perché servono a raccogliere i fasci perimetrali. e convogliarli nella lente che finisce di fare il lavoro. L'hqi è un punto, il led multicip è un quadrato e ricondurlo ad un punto emittente implica fare molta attenzione a ciò che si perde, soprattutto nella zona perimetrale. Cominciamo col dire che in mancanza di strumenti di laboratorio si potrebbero fare una rilevazione empirica ma abbastanza precisa fotografando in prospetto un multichip acceso e quindi rilevare la foto e i famosi "raggi" e approntare un primo rilievo di riscontro. Se poi disponiamo di un luxmetro molto meglio, lo fotografiamo sempre in prospetto ma con una "maglia quadrata" in background misurandone le caratteristiche sui punti di incrocio. Qui trovate un esempio che sicuramente conoscete, giusto per capire come impostare una misurazione. http://www.korallenriff.de/artikel/4...ngen_2006.html Raccolti i dati si immettono nel software e ci si lavora. A disposizione. |
Quote:
|
Ribadisco che la parabola e tutto
Con la parabola originale satis led perdi molto Già con quella ottagonale e aumentato molto Piu il led che abbiamo usato e un 20000K Edison sono 10000K 12000k Cmq ribadisco che per la spesa che si ha ne vale la pena Le prove vanno fatte con lo strumento dei par e non al compiuter E un mio parere |
e io le prove le ho fatte con l'apogee e quello di donato azzurro.
l'edison a 13000 (10 reali ) e' nettamente piu luminoso e coprente del satis da 20k (12 reali) a parita' di riflettore/parabola. parliamo di un 30% in piu mica ciufoli. anche strutturalmente e esternamente sono due array chip diversissimi |
Quote:
Quote:
E per la spesa non ci sono dubbi, sono 4 lamiere piegate che fanno riflesso, quindi... Quote:
|
argomento interessante
ma io penso che ogni vasca sia a sè,cioè chi predilige una luce più gialla e chi una più azzurra è difficile dire questo è buono per tutti.!!! certo che le misurazioni bisogna farle magari sviluppare,appunto una luce + uniforme e in profondità. ma ovviamente come stradetto è inutile comparare dei led che costano es:800€ ad un stastis... oggi sposto la vasca e la metto sul tetto di casa cosi' ho tutta la luce che voglio e senza impazzire in misurazioni...:-D:-D:-D:-D:-D:-D |
Quote:
I raggi uv ti fanno krescere troppo i coralli ahahaha |
un chip edison costa poco di piu di un epistar.
non parlo di CANNON parlo DI CHIP. quasti insomma. edison edipower 120W http://www.jm.pl/userfiles/image/EDISON/edipower.jpg epistar 120W (satis) http://ac-rc.com/images/original_siz...45mil_120W.jpg sono costruiti diversamente e (uno a 60mil e l'altro a 45mil) hanno lumen/w diversi e decadimenti diversi. |
Comunque da AC-RC io li trovo solo con teconlogia 38mil.
Detto questo mi sono appena arrivata a casa i 100watt Bridgelux (giusto per fare un salto continentale) ;-) |
questo lo danno a 45 (120W)
|
Quote:
|
altra cosa che vorrei specificare. Quello che ha mostrato Zon è solo l'involucro, ossia è possibile mettere edison dentro il secondo involucro come taroccare il primo. Insomma occhio ai cinesi che son maestri in questo ma noi non abbiamo effettivamente nessun strumento a priori per scegliere la bontà del led!
e vi svelerò qualcosa in più.. sapete come fanno a fare quelle tonalità di luce?? Il core è blu a 450 nm e loro lo "sporcano di giallo fino a ottenere la tonalità che vogliono.. io l'ho scoperto qualche ora fa :-) |
il bello e' che i due led mostrati da ZON sono gia vecchi
a breve uscira' il 100W monocip allora si che la resa sara' superiore a tutte e due |
Quote:
quello da te linkato è una prova di laboratorio su qualcosa di realizzato. noi siamo un passo indietro. abbiamo in mano una parabola che, dati alla mano, è migliore di altre, ma che non sappiamo come (e se è possibile) migliorare ulteriormente. possiamo ad esempio, interpolando il modello 3d di un ipotetico riflettore (che fornisco io) con i tuoi sw e verificare i migliori angoli incidenti delle facce riflettenti per cercare la migliore geometria...evitando di piegare lamiere "ad minkiam"...per poi misurarne l'efficenza??? per questo tipo di lavoro sono a disposizione, ma mi fermo al lavoro sui cad meccanici, siano essi 2d o 3d...... e poi alla realizzazione di sheet costruttivi, alla fase intermedia...di "tuning" dovrersti pensarci tu |
io sono sempre a disposizione per prove e aiuti e per discutere su come fare
se hai biogno chiedi pure |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl