AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Acquario da 300 litri per discus, cardinali e corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477894)

michele 30-05-2016 17:41

Direi che se arrivano a 10 cm è tanto... secondo me sono degli incroci base Pigeon difficili da classificare... se piacciono a te e se costano non più di 20 euro potresti anche provare con quelli. La crescita non è che sia ottimale ma c'è di peggio in vendita.

Orinoco 30-05-2016 22:49

Costano 30 Euro. Però in effetti vorrei provare a vedere se trovo qualcosa di meglio, anche se qui in zona non c'è molto da scegliere...

Orinoco 12-07-2016 14:53

Alla fine ho trovato questi due Blu Diamond, mi sono sembrati in forma, mangiavano, il negoziante li aveva in vasca dallo scorso Natale. Mi sono piaciuti e ora sono nel mio acquario. Al momento tutti i pesci sembrano abbastanza tranquilli. Come vi sembrano?

https://s31.postimg.cc/5qds1bfqv/Blu_Diamond.jpg

michele 16-07-2016 22:13

La cosa importante è che piacciano a te visto che certamente non devi fare dei concorsi, personalmente mi sembrano pesci di grado B con una crescita non ottimale. Forse devono ancora riprendersi perché mi sa che l'ambientamento non è stato effettuato al meglio mi sembra di notale pinne un po' smangiate.

Orinoco 17-07-2016 07:54

Per le pinne: credo che dipenda dal fatto che nella vasca del negoziante erano insieme ad un terzo Blu Diamond, che era il dominante e che attaccava di continuo questi altri due.

Per l'ambientamento: mi sono preoccupato soprattutto della temperatura e del pH. Infatti, appena sono arrivato a casa, ho messo i due pesci in un secchio, con l'acqua delle loro buste. Ho fatto il test del pH ed ho notato che era molto più basso di quello che ho nel mio acquario (5,5 contro 6,8), perciò ho aggiunto al secchio, poco alla volta, l'acqua che avevo messo da parte la mattina, durante il cambio, fino a raggiungere lo stesso valore di pH dell'acquario. Queste operazioni di ambientamento sono durate circa 2 ore. La temperatura delle due acque invece era quasi identica (28 gradi nel secchio, poco meno di 29 in acquario). Spero di aver fatto bene.

Dopo sei giorni, posso notare che quello più piccolo sembra che si sia adattato completamente, mangia senza problemi ed è molto vispo, mentre quello più grande assaggia solamente il cibo ed è più statico. Il comportamento di tutti i pesci comunque è migliorato, nel senso che ora, essendo più numerosi, sono molto più tranquilli rispetto a prima e non si nascondono più tutto il giorno dietro ai legni e alle piante.

Orinoco 26-08-2016 23:15

Ho avuto un problema coi Corydoras aeneus albini: nel giro di una decina di giorni, sono morti tutti, uno dopo l'altro. Pochi giorni prima di morire, avevano delle macchie rosse sul corpo. Non sono riuscito a capire se si è trattato di un'epidemia o di un problema dovuto ad eventuali zone anossiche che potrebbero essersi formate nella sabbia. Come potrei fare per scoprire la causa di tutto ciò? I valori dell'acqua sono i seguenti:
NO2 0
NO3 20
PO4 0,5
pH 7
kH 3
Temperatura 29°C

Gli altri pesci (8 Discus e una trentina di Cardinali) stanno bene.

Yellowstone1977 30-08-2016 07:50

Quote:

Originariamente inviata da Orinoco (Messaggio 1062548020)
4) CAMBI PARZIALI: sui cambi parziali, da qualche parte leggo che va cambiato il 20-30% settimanalmente, mentre secondo altri basta cambiare il 10%. Quale sarebbe la percentuale giusta a settimana?

Io ho iniziato a seguire un'altra filosofia .
Juwell RIO300 con filtro esterno .
Messo acqua il primo di Novembre 2015 e lasciato girare l'acquario senza luci un 10 - 15 giorni .
Acceso luci a 6 ore al giorno e piantati 3-4 Echinodorus tra cui un Ozelot .
A Febbraio ho inserito prima 2 e poi altri 2 Discus Stendker .

A circa metà Giugno i due Discus iniziali hanno deposto le uova ed ora ho 20 Dischetti in giro per l'acquario

NON HO MAI E DICO MAI cambiato un solo litro d'acqua .

Ho tenuto però una Spraybar ad almeno 1 cm dal pelo dell'acqua che mi garantisce uno scambio gassoso con l'acqua visto che non fertilizzo mai .

In pratica ho messo acqua , pesci e basta . La manutenzione si limita a pulire i vetri una volta ogni due mesi ed a rivedere il layout degli echinodorus ogni 4 mesi circa .

Per "paciugare" ho altri 4 acquari meno fortunati di questo .

P.s. ho acqua di rete a Kh=2.5

Orinoco 14-09-2016 20:37

Uno dei due Blu Diamond (quello a sinistra nella foto del post dello scorso 12 luglio) non mangia nulla. All'inizio qualcosa mangiava, ma ora sono diversi giorni che non tocca cibo. Non ho mai potuto osservare le feci, forse proprio perchè non si nutre. Ho provato a fare la cura con Flagyl, in una vasca a parte, ma senza risultati. Da cosa potrebbe dipendere? La spiegazione che mi sono dato è che nella vasca del negoziante il pH era piuttosto basso, 6 se non ricordo male (ho fatto il test all'acqua contenuta nella busta), mentre nel mio acquario ho pH 7. Comunque ho fatto un lungo ambientamento. L'altro Blu Diamond invece sta benissimo, mangia di tutto, le feci sono scure, è vispo, ha un bel colore, è ingrassato...

I valori dell'acqua sono i seguenti:

NO2 0
NO3 10
PO4 0,5
pH 7
kH 3
Temperatura 29°C

michele 16-09-2016 14:47

L'acqua nella busta ha un pH completamente sballato rispetto a l'acqua dell'acquario di provenienza per cui non ha senso misurarlo. Se non vedi le feci come mai hai fatto una cura con un medicinale? Ci possono essere mille motivi per cui un pesce non si nutre, non solo i flagellati. Forse dovresti isolare il soggetto in un acquario adeguato per poter tenerlo sotto controllo meglio e magari stimolarlo con una termoterapia (a meno che non abbia problemi respiratori).

Orinoco 16-09-2016 15:46

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062780837)
L'acqua nella busta ha un pH completamente sballato rispetto a l'acqua dell'acquario di provenienza per cui non ha senso misurarlo. Se non vedi le feci come mai hai fatto una cura con un medicinale? Ci possono essere mille motivi per cui un pesce non si nutre, non solo i flagellati. Forse dovresti isolare il soggetto in un acquario adeguato per poter tenerlo sotto controllo meglio e magari stimolarlo con una termoterapia (a meno che non abbia problemi respiratori).

Non sapevo della differenza tra pH dell'acqua della busta e quello dell'acquario di provenienza.
Per la cura col Flagyl, non so perchè ma ho pensato subito ai flagellati, ma evidentemente non era quello il problema. Comunque, prima di usare il medicinale, avevo provato anche con la termoterapia, innalzando la temperatura a 32°C, non so se potevo andare oltre.
Non credo che il pesce abbia problemi respiratori, in quanto il respiro non è accelerato, anzi, rispetto agli altri, è più lento.
A questo punto vorrei chiedere:

1) se ritento con la termoterapia, magari con un paio di gradi in più, posso usare una vasca da 42 litri con filtro ad aria ed aeratore (precedentemente ho usato un secchio solo con aeratore, senza filtro)?

2) il filtro ad aria deve maturare?

3) se uso l'acqua dell'acquario riesco a mantenere nella vasca per l'isolamento il pH agli stessi valori o posso anche ignorare questo valore per il periodo della cura?

Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10089 seconds with 13 queries