AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Consigli nuovo allestimento plantacquario con bonsai (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428263)

enrico rossi 18-11-2013 14:57

Ebay e paypal ti aiuteranno. Spero :)

robyganon 18-11-2013 17:25

Ok, tutto risolto, si sarà spaventata con l intervento di paypal che gli chiedeva il mio rimborso...
comunque, prima di comprare l'hemianthus callitricoides devo fare 2 calcoli per abbassare il gh.
Dunque...il ph è tra il 7,5 e l'8..cosa che fa bene solo alle melanotenia preacox, e non credo alle piante e alle rasbora..ma comunque, facciamo 4 calcoli (Drago65 ieri non ho capito come funzionava quella tabella :-D )
comunque...ho un acquario lungo di capienza lorda dichiarata 120 litri.. a cui tolgo un 5 o 6 centimetro di fondo tra argilla fertile e akadama, tolgo un 5 centimetri di filtro in lunghezza e tutta l estensione della larghezza, poi tolgo un 2 o 3 litri di legni e rocce laviche varie, quindi secondo me, su per giù come capienza netta ho un 85 litri, forse 90, 95 non so di preciso...
insomma, per adesso non trovo il metro purtroppo e non posso fare calcoli precisi..
ad ogni modo, quanti litri di acqua d'osmosi o distillata e demineralizzata dovrei rimpiazzare per fare scendere il gh a 10 (ora è a 19), e il kh è a 7, e mi va anche bene..il ph mi sa proprio che è a 8 invece, dannazione
invece per il gh a 19 e il kh 7 penso una cosa: ma se abbasso con acqua ad osmosi inversa i valori, scenderanno entrambi, e non vorrei che il kh se ne scendesse sotto i 3...
questione difficile, ma non irrisolvibile vero?
grazie a tutti in anticipo

enrico rossi 18-11-2013 18:39

Si con acqua d'osmosi scendono entrambi. Per abbassare il ph devi usare o co2 o torba oppure catappa o altre foglie nn so di preciso. Nn puoi mettere solo acqua di osmosi. O la tagli con l'acqua di rubinetto o gli aggiungi i sali per far arrivare kh e gh a valori desiderati

drago65 18-11-2013 18:50

supponiamo che tu voglia cambiare 25 litri(è il formato di una tanica) vai al link che ti ho messo prima e nel primo campo metterai 25.
nel secondo campo metti zero(l acqua osmosi ha durezza zero se la membrana osmotica funziona come si deve).
nel terzo campo metti 19 (è il gh della tua acqua di rubinetto,se diverso metterai il valore che indica il test).
nel quarto campo metti la durezza che vuoi ottenere(10gh),poi clicchi su calcola e ottieni le percentuali di acqua osmosi e di rubinetto che devi usare(11,84RO + 13.16 acqua rubinetto)
se vuoi mantenere la durezza carbonatica (KH )allo stesso valore di quella che hai in vasca devi sapere il kh della tua acqua di rubinetto (se non sbaglio 7),poi vedi quanti litri di osmosi ti dice di miscelare il programmino del link(11,84) e nella tanica metterai sali o meglio ancora una soluzione di sali tale da portare il kh di 11.84 lt di RO da zero a 7.dovrai anche aggiungere un biocondizionatore,usando acqua di rubinetto sono sempre presenti cloro e metalli pesanti.siccome il biocondizionatore non fa altro che far precipitare questi metalli ti consiglio di non rovesciare la tanica in vasca brutalmente,ma di aspirare l acqua con un tubo di gomma evitando di immettere in acquario gli ultimi 2 o 3 litri della tanica,dove ci sarà il precipitato di sostanze.
personalmente preferisco usare solo acqua osmosi integrata con i sali,ho sempre la certezza di quello che metto nella vasca.lo faccio ormai da parecchi anni e i pesci e le piante che ho sono sempre in salute.

robyganon 18-11-2013 21:57

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062217883)
supponiamo che tu voglia cambiare 25 litri(è il formato di una tanica) vai al link che ti ho messo prima e nel primo campo metterai 25.
nel secondo campo metti zero(l acqua osmosi ha durezza zero se la membrana osmotica funziona come si deve).
nel terzo campo metti 19 (è il gh della tua acqua di rubinetto,se diverso metterai il valore che indica il test).
nel quarto campo metti la durezza che vuoi ottenere(10gh),poi clicchi su calcola e ottieni le percentuali di acqua osmosi e di rubinetto che devi usare(11,84RO + 13.16 acqua rubinetto)
se vuoi mantenere la durezza carbonatica (KH )allo stesso valore di quella che hai in vasca devi sapere il kh della tua acqua di rubinetto (se non sbaglio 7),poi vedi quanti litri di osmosi ti dice di miscelare il programmino del link(11,84) e nella tanica metterai sali o meglio ancora una soluzione di sali tale da portare il kh di 11.84 lt di RO da zero a 7.dovrai anche aggiungere un biocondizionatore,usando acqua di rubinetto sono sempre presenti cloro e metalli pesanti.siccome il biocondizionatore non fa altro che far precipitare questi metalli ti consiglio di non rovesciare la tanica in vasca brutalmente,ma di aspirare l acqua con un tubo di gomma evitando di immettere in acquario gli ultimi 2 o 3 litri della tanica,dove ci sarà il precipitato di sostanze.
personalmente preferisco usare solo acqua osmosi integrata con i sali,ho sempre la certezza di quello che metto nella vasca.lo faccio ormai da parecchi anni e i pesci e le piante che ho sono sempre in salute.

Sei un grande Drago65 !
Ok, adesso so come calcolare i litri delle 2 acque...
però non so ancora come calcolare quanta acqua sostituire...
adesso in questo modo mi posso calcolare come miscelarla..ma il 19 di gh è quella del mio acquario, non quella del rubinetto..
quindi come faccio a cambiare un tot di acqua, partendo dai valori dell acqua del mio acquario che sono:
19 gh, 7 kh, e 8 ph?
quanti litri devo togliere e cambiare dall acquario? la capienza sarà intorno ai 90..i litri netti che ho d acqua

enrico rossi 19-11-2013 12:42

Togli 15 litri. :) sono circa un 20%
------------------------------------------------------------------------
Oppure se vuoi essere preciso 18 ma e' scomodo :) oppure 20 :)

robyganon 19-11-2013 13:56

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062218760)
Togli 15 litri. :) sono circa un 20%
------------------------------------------------------------------------
Oppure se vuoi essere preciso 18 ma e' scomodo :) oppure 20 :)

Ok, 18 litri...ma va bene se metto acqua distillata demineralizzata?
Comunque, non c'è il rischio che il kh se ne scende troppo? parto già da 7...e 19 di gh

enrico rossi 19-11-2013 14:07

Se metti meta di osmosi e meta di rubinetto fai gia bbastanza scendere il gh e kh. Pero i valori falli scendere in modo nn troppo brusco.

robyganon 19-11-2013 14:09

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062218869)
Se metti meta di osmosi e meta di rubinetto fai gia bbastanza scendere il gh e kh. Pero i valori falli scendere in modo nn troppo brusco.

si, è vero..quindi potrei fare 9 litri miscelata, 4 e mezzo d' osmosi e 4 e mezzo di rubinetto decantata oggi, e domani di nuovo altri 9 litri così?

enrico rossi 19-11-2013 14:11

Si :) puoi fare cosi. Poi ricontrolla i valori. E da adesso ogni settimana fai cosi :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08720 seconds with 13 queries