AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Risolviamo insieme i "problemi" dei led AGGIORNAMENTI IN PRIMA PAGINA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401375)

dario de vitofranceschi 01-12-2012 01:32

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061963119)
Dario, le teorie e i pareri sulle lunghezze d'onda da usare in più o in meno sono davvero tante e rischiamo di andare molto OT. Per quanto ho letto e per quanto mi riguarda io preferisco puntare su plafo che hanno led con °K molto alti e quindi con lunghezze d'onda corte che quindi forniscono molta energia, evitando le frequenze nella gamma 550-620nm che favoriscono alghe e ciano.
Usare led bianchi da 16000 a 20000K ti permette di mettere meno blu e quindi non perdere troppo in luminosità. A bianchi e blu, vanno comunque integrati altri led per esaltare alcuni colori oltre ad essere necessaria anche una piccola parte di UV....sempre secondo la mia opinione in parte comprovata. Meglio fermarsi qui e rimandare gli approfondimenti alle discussioni aperte su questo interessante discorso.;-)

dove posso approfondire?

periocillin 01-12-2012 06:51

Bella domanda. Purtroppo ancora non c'è molto

Giuseppe C. 01-12-2012 09:48

Quote:

Originariamente inviata da dario de vitofranceschi (Messaggio 1061963253)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061963119)
Dario, le teorie e i pareri sulle lunghezze d'onda da usare in più o in meno sono davvero tante e rischiamo di andare molto OT. Per quanto ho letto e per quanto mi riguarda io preferisco puntare su plafo che hanno led con °K molto alti e quindi con lunghezze d'onda corte che quindi forniscono molta energia, evitando le frequenze nella gamma 550-620nm che favoriscono alghe e ciano.
Usare led bianchi da 16000 a 20000K ti permette di mettere meno blu e quindi non perdere troppo in luminosità. A bianchi e blu, vanno comunque integrati altri led per esaltare alcuni colori oltre ad essere necessaria anche una piccola parte di UV....sempre secondo la mia opinione in parte comprovata. Meglio fermarsi qui e rimandare gli approfondimenti alle discussioni aperte su questo interessante discorso.;-)

dove posso approfondire?

Puoi trovare qualcosa di interessante nelle seguenti discussioni, ma con i led l'evoluzione è rapida e le opinioni sono tante....forse anche troppe quelle che non hanno supporto pratico. In ogni caso è innegabile che il futuro sia questo.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333571

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386896

poi c'è questa che è una vera enciclopedia per il fai da te.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318292

periocillin 02-12-2012 00:07

Ottimo ma nessuno entra nello specifico dei led

Giuseppe C. 02-12-2012 01:00

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061964625)
Ottimo ma nessuno entra nello specifico dei led

Perio....cosa intendi?.....è una considerazione delle discussioni di cui ho postato i link?

periocillin 02-12-2012 23:11

intendo che non approfondiscono molto il discorso dei led, rimane tutto,come questo topic, molto sul generico

Giuseppe C. 02-12-2012 23:33

Concordo, infatti ho rimandato a post specifici per gli approfondimenti. #70

periocillin 03-12-2012 10:35

ecco posto delle novita:

dopo un mese dall'inserimento sto notando problemi di sbiancamento su alcune acropore mentre su altre colori stupendi.
ho riscontrato sbiancamento su una humilis , spolipa benissimo ma è diventata chiarissima, e sulle millepore, sono quelle che soffrono di piu ma non so se dipende dai led.

comunque , sempre secondo me, il problema sorge su acropore che provengono da vasche con t5 e che sono state sotto i t5 per molto tempo, acropore che provengono da vasche con led o hqi nessun problema anzi solo un miglioramento dei colori

frenk79 03-12-2012 19:23

oggi stravolgo tutte le teorie fin qui esposte..... in un negozio ho visto una vasca ( per la precisione un taleario ) che monta una vertex , gestito con zeovit , oxidator e zeolite.....
dovreste vedere che coralli che ci sono.... e non è che vanno via come il pane, qualcuno è da mesi che è li.
c'è differenza tra una vasca comune e un taleario? come gestione intendo.

periocillin 03-12-2012 20:40

Non dici nulla di nuovo, tutto quello che c'è scritto prima sono pareri personali come è vero che molti hanno vasche strepitose con dsb led e zeolite. Se ho un negozio tengo le talee dove mi stanno meglio se pensi molte talee che ho io crescono moltissimo e hanno colori molto belli, al contrario ho due talee che spolipano bene ma sono schiarite molto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13257 seconds with 13 queries