AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

Kj822001 31-08-2012 11:52

me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO

jonjboz 31-08-2012 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061796333)
me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO

E' vero che le acropore crescono entro i 20m, ma questo non fa cambiare il ragionamento, perchè a 20mt di profondità la quantità di luce ciano presente è comunque proporzionalmente maggiore delle altre, certo il gap sarà meno marcato perchè i rapporti di assorbimento non sono direttamente proporzionali tra loro, ma la quantità di quel range di frequenza è comunque preponderante, quindi ne deduco che il corallo la sfrutti parecchio, perchè in natura gli animali si adattano a sfruttare ciò che è a loro disposizione in grandi quantità

Kj822001 31-08-2012 12:16

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061796367)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061796333)
me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO

E' vero che le acropore crescono entro i 20m, ma questo non fa cambiare il ragionamento, perchè a 20mt di profondità la quantità di luce ciano presente è comunque proporzionalmente maggiore delle altre, certo il gap sarà meno marcato perchè i rapporti di assorbimento non sono direttamente proporzionali tra loro, ma la quantità di quel range di frequenza è comunque preponderante, quindi ne deduco che il corallo la sfrutti parecchio, perchè in natura gli animali si adattano a sfruttare ciò che è a loro disposizione in grandi quantità

#70

tonyraf 31-08-2012 13:37

Si, ma xké nn iniziamo a fare prove sul campo ??????

Io propongo.....
Martino (Kj) visto che hai più materie a disposizione, fai un piccola plafo con un 40% bianchi da circa 6000k, un 20% blu, 20% cyano, 10% royal, 5% viola e 5% ambra o rossi.

La fai delle misure x il cubo di Valentina. E lei gentilmente, con ormai il suo grande occhio, proverà gli effetti su quei bei coralli !

Così se le piacerà, che metterà in risalto anche i rosa e rossi, se la comprerà pure.....hihihi.

Ho osato proporre Martino x le possibilità e conoscenze, ma soprattutto x la grande voglia di trovare soluzioni !
E Vale xké credo che x un prova simile occorra sia un vasca ben stabile e colorata, che un grande gestore capace di riportare a tutti noi gli effetti che noterà !!!!!

Ps. Non me ne vogliate, ma se mai iniziamo............

By HTC One S (tapatalk 2)

jonjboz 31-08-2012 13:46

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061796538)
Si, ma xké nn iniziamo a fare prove sul campo ??????

Io propongo.....
Martino (Kj) visto che hai più materie a disposizione, fai un piccola plafo con un 40% bianchi da circa 6000k, un 20% blu, 20% cyano, 10% royal, 5% viola e 5% ambra o rossi.

La fai delle misure x il cubo di Valentina. E lei gentilmente, con ormai il suo grande occhio, proverà gli effetti su quei bei coralli !

Così se le piacerà, che metterà in risalto anche i rosa e rossi, se la comprerà pure.....hihihi.

Ho osato proporre Martino x le possibilità e conoscenze, ma soprattutto x la grande voglia di trovare soluzioni !
E Vale xké credo che x un prova simile occorra sia un vasca ben stabile e colorata, che un grande gestore capace di riportare a tutti noi gli effetti che noterà !!!!!

Ps. Non me ne vogliate, ma se mai iniziamo............

By HTC One S (tapatalk 2)

Quoto alla grande soprattutto le percentuali delle singole tipologie di led #70

valentina84 31-08-2012 13:53

Ma perche' a me non date mai retta? vi sto dicendo dall'inizio del topic che l'unica lunghezza d'onda o come cavolo si chiama che manca ai led e' la componente rossa.
Gialli verdi marroni viola non servono. Hanno gia' tutto i blu ei bianchi.

billykid591 31-08-2012 14:19

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061796367)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061796333)
me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO

E' vero che le acropore crescono entro i 20m, ma questo non fa cambiare il ragionamento, perchè a 20mt di profondità la quantità di luce ciano presente è comunque proporzionalmente maggiore delle altre, certo il gap sarà meno marcato perchè i rapporti di assorbimento non sono direttamente proporzionali tra loro, ma la quantità di quel range di frequenza è comunque preponderante, quindi ne deduco che il corallo la sfrutti parecchio, perchè in natura gli animali si adattano a sfruttare ciò che è a loro disposizione in grandi quantità

Giusto ma tra 50 cm e 20 M (il range in cui si trovano le acropore).....lo spettro varia tantissimo....per cui bisognerebbe comunque tenere conto della profondità "media" (o meglio la profondità dove si sviluppano meglio in natura....come crescita e colore) in cui si trovano le varie specie di acropore che normalmente si tengono in vasca...e poi fare uno schemino di spettro ottimale o comunque un buon compromesso.....l'aspetto tecnico realizzativo non è complicato in se.

jonjboz 31-08-2012 14:36

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061796586)
Ma perche' a me non date mai retta? vi sto dicendo dall'inizio del topic che l'unica lunghezza d'onda o come cavolo si chiama che manca ai led e' la componente rossa.
Gialli verdi marroni viola non servono. Hanno gia' tutto i blu ei bianchi.

Vale ma non e che se tu metti i led rossi poi in vasca vedi meglio i rossi e i rosa, non è proprio così che funziona, tanto per farti un esempio, nei coralli come le pocillopore la lunghezza d'onda dei ciano stimola la pigmentazione del rosso, quindi tu dai luce azzurro-verde e l'animale si colora di rosa-rosso.
I led colorati non servono a far vedere meglio i colori, servono a stimolare la colorazione del tessuto

billykid591 31-08-2012 14:47

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061796696)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061796586)
Ma perche' a me non date mai retta? vi sto dicendo dall'inizio del topic che l'unica lunghezza d'onda o come cavolo si chiama che manca ai led e' la componente rossa.
Gialli verdi marroni viola non servono. Hanno gia' tutto i blu ei bianchi.

Vale ma non e che se tu metti i led rossi poi in vasca vedi meglio i rossi e i rosa, non è proprio così che funziona, tanto per farti un esempio, nei coralli come le pocillopore la lunghezza d'onda dei ciano stimola la pigmentazione del rosso, quindi tu dai luce azzurro-verde e l'animale si colora di rosa-rosso.
I led colorati non servono a far vedere meglio i colori, servono a stimolare la colorazione del tessuto

Tenendo conto che la colorazione dei coralli è una forma di "difesa" da quello che dici sembra di vedere la sintesi sottrattiva dei colori (il ciano è il complementare del rosso)......

tonyraf 31-08-2012 14:49

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061796586)
Ma perche' a me non date mai retta? vi sto dicendo dall'inizio del topic che l'unica lunghezza d'onda o come cavolo si chiama che manca ai led e' la componente rossa.
Gialli verdi marroni viola non servono. Hanno gia' tutto i blu ei bianchi.

Ciao Vale, e scusami se mi son permesso di proporti come cavia....
Ma credo siano poche le persone da proporre.....

Io ho una plafo led autocostruita con tutti cree.
Ho messo anche rossi e verdi. Anke se solo 2 e 2.
Ora li ho al 35%, in quanto li sto aumentando gradualmente.
Premesso che la mia vasca nn si avvicina nemmeno al 5% della tua...
Volevo confermarti che proprio con la presenza di questi ultimi led, sto iniziando a vedere del rosa.
Anzi.....lo vedo su animali che non lo sono !
Peccato che nn ho nemmeno un corallo rosa ( provvederò al più presto ) x poterti dare dati più precisi.
Ma sul bordo chiaro di una foliosa arancio, altrettanto di una millepora rosso/arancio, ed un' altro che nn so il nome.....si nota, specialmente quando calano di intensità i bianchi, dei bei riflessi rosa.
Vedremo man mano che aumenterò la potenza di questi led, come andrà. Specialmente se nel frattempo prenderò un corallino rosa.

Ciao

By HTC One S (tapatalk 2)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10002 seconds with 13 queries