![]() |
ho visto più volte in negozio l anemone della sabbia bianco in simbiosi con il porcellana..molto particolare..
|
Mmm interessante...sarebbe da capire se pure lui vaga per la vasca o se resta dove dovrebbe ovvero la sabbia..
|
Johnny, i veri anemoni della sabbia, quelli del genere Phymanthus, non ospitano nessun simbionte, perché sono talmente urticanti che nessun animale è stato in grado di evolvere una protezione contro le sue nematocisti! Personalmente lascerei perdere, a meno che non riesca a ricavare un angolino in cui metterlo, ma analogamente alle altre attinie è in grado di spostarsi a suo piacimento, e vista al sua pericolosità potrebbe farti grossi danni in vasca se si avvicina troppo ad altri coralli, tipo la Trachyphyllia.
Esistono comunque anche altri anemoni che in natura vivono con la colonna infossata nella sabbia, per esempio varie specie di Heteractis (però non H. magnifica, altre, tipo H. malu, H. crispa) che possono andare in simbiosi per esempio con il pesce pagliaccio che hai, oppure anche con il crostaceo Neopetrolisthes; tutte, comunque, sono erranti, nel senso che amano comunque di tanto in tanto cambiare posizione rispetto al flusso della corrente, senza contare il fatto che tendono a diventare parecchio grandicelle. Un appunto su Entacmaea quadricolor, che ti è stato suggerito: questa specie in natura non vive nelle lagune ;-), è anzi uno dei pochi anemoni a colonizzare le zone rocciose dei reef anche piuttosto esposti, anche sulla cresta addirittura. E' un animale molto robusto, sicuramente più della media degli altri anemoni in commercio, ed è moderatamente urticante, però secondo me nella tua vasca stonerebbe un po'. De gustibus, ovviamente... |
Ok, allora scartiamo l'anemone della sabbia...no, diciamo che non metterò anemoni ero curioso giusto di questo e speravo, magari che fosse meno vagabondo...
un giorno farò una vasca dedicata agli anemoni, ma con il dsb non vorrei rischiare... :-) Grazie per le spiegazioni, sempre precise e dettagliate.... |
io ci sbatterei un pò di actinia equinia darebbero un bel rosso.......
|
Molto belle, ne avevo un paio nella mia prima vasca, estremamente resistenti ed adattabili....ma anche molto urticanti ed adesive, ci trovai dentro a turno i miei Dascyllus aruanus... :-(
|
Aggiunta seconda fungia, è quella a sinistra... :-)
http://img862.imageshack.us/img862/5561/dsc6755.jpg |
quella a destra è stupenda.
|
E' la prima che ho preso, vengono entrambe dalla stessa "mamma"... :-)
Spero che quando cresceranno gemmeranno pure a me, perchè è un vero spettacolo... |
Jonny85 le stelle da te continuano ad accoppiarsi??? da me si e quindi non vanno in giro per la vasca a smuovermi il fondo perchè troppo impegnate ad accoppiarsi, e vedendo quei ciano mi chiedevo se poteva essere per questo motivo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl