AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)

Cartiz 13-10-2011 21:04

Ma la corteccia è assolutamente necessario toglierla ? mi pare poco naturale senza....

ZamuS 13-10-2011 21:18

si... aumenterebbe nitriti e fosfati e si ricoprirebbe di muffe e funghi vari... e poi i legni che trovi nei fiumi sono già decortecciati dalla corrente ;-)

Yaia 26-10-2011 18:15

Le bacchette del cibo cinese?
Si possono usare?

E le bacchette per il modellismo?

Tipo per costruire uno steccato...

pirataj 27-10-2011 00:09

Salve ragazzi sul mio legno driftwood inserito nella mia vasca avviata meno di una settimana fa ( se volete vederla basta premere in firma il mio nano sweet) si è formata una specie di patina bianca trasparente, volevo sapere se potevate dirmi cosa potrebbe essere grazie

Peppe_Ice 27-10-2011 14:19

tranquillo pirataj, è tutto normale..questa si viene a formare su legni/radici che sono stati messi da poco in acqua..questa patina col tempo scomparirà o i primi ospiti della tua vasca penseranno a lei ;-)

pirataj 27-10-2011 14:40

Ok grazie

massimo mignani 29-10-2011 10:18

http://www.aquaexperience.it/index.p...viste&Itemid=7

Io penso che quantomeno ad una persona simile si potrebbe dare ascolto...io personalmente non ho nessun problema da quando ho iniziato a farlo

Ale87tv 29-10-2011 10:43

Quote:

24. Ti capita spesso di utilizzare in acquario materiali prelevati in natura? Mi riferisco sia a legni e pietre, ma anche a piante...

Sempre! Rocce e legni li raccolgo personalmente il più delle volte!

25. In questi casi come prepari tali materiali prima di utilizzarli in acquario?

Una sciaquata e sono pronti all'inserimento.
ti riferisci a questo? ok se sei in grado di riconoscere i vari legni e sei a conoscenza di cosa contengono come componenti...

Gion 29-10-2011 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 2100978)
Quote:

adesso che devo riallestire invece penso proprio di bollire per più tempo.. non vorrei mai portarmi qualche alga nel nuovo allestimento!
se il problema è solo quello delle alghe (e non l'affondamento e/o il colore), due ore mi sembrano esagerate.....non credo che dopo 20 minuti in acqua a 100 gradi sopravvivano molte forme di vita #24

Esistono forme di vita che allo stato quiescente (in criptobiosi) sopravvivono a diverse ore di bollitura grazie ad un rivestimento proteico spettacolare e su un legno o nel terreno asciutto a T ambiente, in forma quiescente, vivono anche 50 ANNI aspettando migliori condizioni per tornare a metabolismo attivo

mouuu11 29-10-2011 16:10

Questi batteri quiescenti non sono presenti in natura anche dove vivono i pesci?
Ah cosa succede se il legno è inserito anche non essendo completamente secco ?
Io per esempio l'ho scortecciato e sta sopra la stufa a seccarsi, ma non so fino a che punto.. consigli?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10012 seconds with 13 queries