Quote:
Originariamente inviata da Marco AP
(Messaggio 1061518808)
Quote:
Originariamente inviata da lupo.alberto
(Messaggio 1061518794)
Pur non essendo un "tecnico" credo che la tesi di Pietro Romano sia condivisibile in quanto nei nostri scambi/vendite non c'è fine di lucro. O almeno non dovrebbe esserci;-);-)
|
Non è così, perchè non c'entra nulla il lucro, il cites prescinde totalmente da questo. L'identificativo Cites è una sorta di "carta di identità" dell'animale e va di pari passo con esso, ovunque il corallo si trovi.
Pietro, se hai 5 minuti, leggi questo articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/cites.asp che ho scritto un po' di tempo fa e dimmi se quanto scritto è corretto o meno. Tu sicuramente sai interpretare meglio il tutto. Grazie ;-)
|
Intervengo tardi e non ho avuto tempo di leggere tutte e 11 le pagine del topic, ma quoto Marco. Al meeting WRRK di dicembre uno dei seminari è stato tenuto dal Col. Brugnola del Corpo Forestale di Pescara e il tema era proprio la normativa Cites.
Lui asserisce che lucro o non lucro il cites va fornito, anche con lo scambio tra privati.
E che possedere un animale che è presente nella lista delle specie protette, comporta il dover possederne anche il cites.
Altresì se ti si riproduce un animale, che sia per scissione (separazione per talea di un ramo di corallo compresa) o per via sessuale, va fatta la denuncia di nascita come se ti nasce una tartaruga o un pitone.
L'esempio fatto fu proprio quello di un ramo di monitora che inavvertitamente ti si spezza....va fatta la denuncia di nascita.
Altra cosa che ingarbuglia ancora di più la situazione è che non esiste sanatoria per i coralli comprati in assenza di documentazione.....ossia tutto ciò che in vasca ed è irregolare, non esiste alcuna possibilità di auto-denuncia per regolarizzarlo..... la soluzione il colonnello non ce l'ha fornita.....
|