AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXVI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310521)

kialilly 12-01-2012 21:21

Qui in molti sconsigliano l'uso del lievito fresco, anche se anch'io lo uso spesso! La quantità non è importante, tanto poi i lieviti si moltiplicano. Secondo me basta anche un quarto di panetto, se proprio vuoi andare sul sicuro mettine mezzo (a me basta per la damigiana da 5 litri!).
@robylone: mi dispiace ma non so come aiutarti... a me finché la damigiana non si scarica le bolle sono sempre moltissime se non regolo molto stretto il forbox, e lo stesso valeva quando usavo la bottiglia con la rotellina da flebo. Proprio non ho idee!

beppe06 13-01-2012 14:07

scusate ma qualcuno potrebbe dami il link dove si fa vedere come costruire l'impianto co2 con damigiana? ho provato a cercare anche in firma di "rox" ma non trovo nulla#07#07

scusate ancora!!!

kialilly 13-01-2012 14:22

La discussione sul sistema a damigiana è questa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215

fabriziooo83 15-01-2012 05:07

quindi per una bottiglia di un litro e mezzo queste dosi dovrebbero essere giuste?

Quote:

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• 1\4 di lievito di birra in panetto
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)


un'altra domanda:
io vedo scritto 2fogli di colla di pesce in questa da 1.5, ma io 2 fogli li ho usati nella bottiglia piccola.. #30
come c'è scritto qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp

septimius 15-01-2012 10:02

ciao a tutti. racconto la mia esperienza e chiedo lumi agli esperti:

ho letto quasi tutto il forum dedicato e sicuramente le parti più salienti e dopo aver realizzato la mia prima bottiglia da mezzo litro, adesso sono arrivato a realizzare la versione definitiva....

bottiglia da 2 litri, niente contabolle, pressacavo ecc ecc.......

adesso espongo il mio problema.

utilizzo il micronizzatore della askoll (per il quale si richiede una elevata pressione di esercizio....circa 2 atmosfere....) ecco il problema: fino ad ora non sono riuscito ad ottenere pressioni elevate.... (eppure qui c'è chi si lamenta del problema opposto....)

premetto che utilizzo la "ricetta" finale, sono poi passato da 3 fogli di colla a 2...... ma niente, ho controllato e niente perdite..........
produce co2, ma non abbastanza da darmi la pressione necessaria...... cosa sbaglio??#24

aiuto!!!! non voglio tornaer alla bomboletta......#28c

Markfree 15-01-2012 14:42

@fabrizio: quella guida era versione mooooolto originaria, col tempo è stata migliorata! leggiti il documento riassuntivo della mia firma

@septimius: oltre a provare un altro micronizzatore (da ebay te ne esci anche con 5€) e ad accorciare il piu possibile il tubo non mi viene in mente niente

tatina84 27-02-2012 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1061379909)
@fabrizio: quella guida era versione mooooolto originaria, col tempo è stata migliorata! leggiti il documento riassuntivo della mia firma

ciao a tutti, riprendo un argomento appena trattato perchè anche io ho lo stesso dubbio, non vorrei essere insistente ma davvero non capisco -37(premetto che ho già letto guida in pdf, pagina riassuntiva e le ultime pagine dei vari thread... -37). Mi spiego meglio:

dosi originarie(dal pdf della guida) bott 0.5L:
• 70 ml acqua
• 140 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce

dosi modificate(dal documento riassuntivo dei miglioramenti) bott 1.5L:
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce

Le proporzioni tra i vari ingredienti sono rimaste circa le stesse quindi desumo che l' "efficenza" della nuova formula sia rimasta circa la stessa di quella di prima.
Quello che non capisco è perchè il totale della gelatina viene così drasticamente dimezzato in proporzione al volume totale della bottiglia(tanto per capirci "70 ml acqua+140 g zucchero" sono meno di un terzo della bottiglia da 0.5, in quella da 1,5 non sono nemmeno "2 dita" di gelatina). Non si va incontro solamente a una drastica diminuzione della durata complessiva? ma anche fosse quali vantaggi comporta avere così poca gelatina?

se qualcuno più esperto di me mi saprebbe togliere questo dubbio, gliene sarei grato. #70

kialilly 27-02-2012 15:44

Il fatto che la dose di gelatina sia stata tanto ridotta si spiega considerando che con le dosi originali in realtà si riusciva a consumare solo la metà della gelatina prima che si fermasse l'erogazione (mi pare per l'avvelenamento dei lieviti per via dell'alcol che generano producendo CO2), quindi occorreva buttare la soluzione di lievito tenendo però la gelatina e mettere dell'altra acqua col lievito, così da sfruttare tutta la gelatina fino al fondo della bottiglia. Con le dosi invece del documento riassuntivo si riesce a consumare la gelatina con un solo uso, così quando finisce si butta tutto, si pulisce la bottiglia e si riparte da zero.

tatina84 27-02-2012 16:57

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1061495300)
Il fatto che la dose di gelatina sia stata tanto ridotta si spiega considerando che con le dosi originali in realtà si riusciva a consumare solo la metà della gelatina prima che si fermasse l'erogazione (mi pare per l'avvelenamento dei lieviti per via dell'alcol che generano producendo CO2), quindi occorreva buttare la soluzione di lievito tenendo però la gelatina e mettere dell'altra acqua col lievito, così da sfruttare tutta la gelatina fino al fondo della bottiglia. Con le dosi invece del documento riassuntivo si riesce a consumare la gelatina con un solo uso, così quando finisce si butta tutto, si pulisce la bottiglia e si riparte da zero.

Grazie delle dritte!#70
Cmq io ho già provato svariate volte il metodo normale#36#...le variazioni ancora non le avevo viste, ma non ho mai dovuto cambiare il lievito! a me finiva sempre tutto!!!-35

Il motivo del documento riassuntivo è solo questo o ci sono altri motivi?#22

kialilly 27-02-2012 17:12

Mah, allora non so! Io è tanto che non uso il metodo gel ma mi ricordo che la gelatina mi avanzava sempre... e lottavo per buttarla via per rifare tutto, finché non ho letto che bastava rimetterci acqua e lievito nuovo! Credo che le dosi del documento riassuntivo fossero soprattutto per risolvere questo problema... se per il resto anche con le dosi originali ti finiva tutto e avevi una buona pressione credo che potresti anche andare avanti con quelle! Poi nel documento riassuntivo ci sono altri suggerimenti per modificare l'impianto e renderlo a prova di perdita, quelli sono importanti indipendentemente da che ricetta decidi di usare!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10687 seconds with 13 queries