AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

palermo2011 13-04-2011 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3562341)
da 3 a 6.5mm

Parliamo del lato non filettato giusto? io parlavo del lato filettato invece
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3562450)
@palermo2011, cmq il diametro del corpo filettante del pressacavo è di 12mm...se lo misuri non ti sbagli!

Ok.
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3562341)

Ma questo è in metallo; mi pare che anche quelli di plastica dovrebbero andare bene, giusto?
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3562388)
Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3562299)
Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?

Il pressacavo che serve a noi si chiama semplicemente "Pg7".
Ne esiste un altro tipo, che invece della filettatura Pg adotta la ISO; la misura adatta a noi si chiamerebbe "M12 x 1,5", ma per evidenti motivi di semplicità gli elettricisti lo chiamano "Pg7" lo stesso.
Di solito, la scritta è stampigliata sul pressacavo.

Se non riesci a trovare il Pg7, compra il Pg9. Poi prendi un pezzetto di tubo per aeratori (2 cm.) ed infilaci dentro quello della flebo. Si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
In questo modo otterrai il giusto aumento di spessore per il pressacavo più grande.

ATTENZIONE!!! Se dovessi usare il Pg9, stai attento alla centratura del foro, sul tappo della Coca.
Altrimenti, dopo aver stretto il dado non riuscirai più a chiudere la bottiglia.

Ok.

Markfree 13-04-2011 16:07

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3564085)
Markfree, la mia domanda é se non avessi collegato all'inserto per la siringa il pezzo di tubo da 2cm che entra in bottiglia sarebbe cambiato qualcosa a tuo avviso?

Ragazzi bisogna iniziare ad evidenziare le operazioni indispensabili al fine del corretto funzionamento da quelle che seppur non fatte non implicano nulla!

non è che l'ho collegato, c'era e ne ho lasciato solo un paio di cm

se decidessi di tagliarlo un minimo rimarrebbe sempre! in linea puramente teorica secondo me 0,2mm, 1cm, 2cm non cambia assolutamente nulla...dentro la bottiglia c'è produzione di co2 ed una via di fuga verso l'acquario....che la via di fuga cominci 1 o 2 cm prima non penso sia rilevante

parlando poi di operazioni indispensabili, quelle sono gia evidenziate

usare il pressacavo, dimezzare o addirittura eliminare il contabolle, usare le dosi corrette di gelatina, mettere il silicone o dei gommini ai due estremi del pressacavo

il resto non lo è

Rox R. 13-04-2011 16:40

Vi parlo di uno strano fenomeno che non riesco a spiegare.

Nell'attuale acquario di casa, uso la CO2 a gel dall'Estate scorsa, sempre col solito sistema Venturi, con la stessa pompa e con i soliti dosaggi.
Ho sempre visto le bollicine nebulizzate piuttosto finemente, ma ora c'è una novità.

Domenica scorsa ho esaurito la vecchia bottiglia, e come avevo anticipato qui, ho colto l'occasione per tagliare via il maledetto contabolle.
Ho notato subito una differenza, ma ho voluto aspettare fino ad oggi a dirlo per essere sicuro, magari si trattava di un fenomeno temporaneo...

Senza il gocciolatore, le bolle sono micronizzate ancora più finemente, in modo così evidente che si nota a colpo d'occhio.
Per essere ancora più sicuro, ho controllato la loro risalita; sono davvero molto più lente.

Non ho la più pallida idea di come l'assenza del gocciolatore abbia influito su tale effetto, ma è l'unica cosa che è cambiata rispetto alle bottiglie precedenti.

mariocpz 13-04-2011 19:37

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3564216)
Senza il gocciolatore, le bolle sono micronizzate ancora più finemente, in modo così evidente che si nota a colpo d'occhio.
Per essere ancora più sicuro, ho controllato la loro risalita; sono davvero molto più lente.

Non ho la più pallida idea di come l'assenza del gocciolatore abbia influito su tale effetto, ma è l'unica cosa che è cambiata rispetto alle bottiglie precedenti.

Non ti resta che vedere se l'effetto sulla concentrazione di co2 è pure migliorata!!!!
che c... ti dice sempre bene!!:-D:-D


Allora piccolo aggiornamento sulla situazione strutturale della bottiglia....

Finito il lavoro di incollaggio del tappo, la situazione si presenta così

http://s2.postimage.org/cyrdpxgk/IMG...413_191059.jpg

Vi mostro una foto anche da sotto per farvi vedere di cosa parlavo oggi....

http://s2.postimage.org/czmsxiuc/IMG...413_191130.jpg

si nota bene che non c'è tubo che attraversa il pressacavo finendo in bottiglia, ma la co2 si canalizzera direttamente nel foro del pressacavo!

Da quest'altra foto si vede l'intera struttura dal tappo fino al gocciolatore tagliato a metà che abbiamo trasformato in diffusore metodo mouuu11.

http://s2.postimage.org/d25rhm04/IMG...413_191243.jpg

Ho effettuato anche una sorta di test sulla tenuta per vedere eventuali perdite, ho chiuso la rotellina al massimo, ho avvitato il tappo sulla bottiglia e calando tutta la parte in acqua ho premuto moltissimo la bottiglia mandando in pressione l'aria che era all'interno....credo di aver creato una pressione anche superiore alle 5 - 6 atmosfere citate da Rox...
NEANCHE UNA BOLLICINA!!!!
A questo punto la prova del 9 sarà con il gel e i lieviti...ma come primo test la situazione è confortante!

Rox R. 13-04-2011 23:55

[QUOTE=mariocpz;3564587]
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3564216)
Non ti resta che vedere se l'effetto sulla concentrazione di co2 è pure migliorata!!!!
che c... ti dice sempre bene!!:-D:-D


Mica tanto...
Quel diffusore era già troppo efficace prima. Adesso arrivo oltre 60 mg/Litro.
Ho dovuto ridurre la portata della pompa, in modo che le bolle fossero più grosse, altrimenti avvelenavo anche le lumache!

A questo punto non ho alcuna difficoltà a consigliarlo per vasche da oltre 200 litri.
Pensa un po'... un acquario da 700 - 800 euro... con la CO2 a lieviti! :-D
Come avere una Porsche a metano...

Che diavolo avrò fumato, quel giorno??? #18
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3564587)

Ah, dimenticavo... Ottimo lavoro. #25
La prossima volta, prova il pressacavo alla rovescio. Ti piacerà.

luciopullo 14-04-2011 03:57

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3564587)
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3564216)
Senza il gocciolatore, le bolle sono micronizzate ancora più finemente, in modo così evidente che si nota a colpo d'occhio.
Per essere ancora più sicuro, ho controllato la loro risalita; sono davvero molto più lente.

Non ho la più pallida idea di come l'assenza del gocciolatore abbia influito su tale effetto, ma è l'unica cosa che è cambiata rispetto alle bottiglie precedenti.

Non ti resta che vedere se l'effetto sulla concentrazione di co2 è pure migliorata!!!!
che c... ti dice sempre bene!!:-D:-D


Allora piccolo aggiornamento sulla situazione strutturale della bottiglia....

Finito il lavoro di incollaggio del tappo, la situazione si presenta così

http://s2.postimage.org/cyrdpxgk/IMG...413_191059.jpg

Vi mostro una foto anche da sotto per farvi vedere di cosa parlavo oggi....

http://s2.postimage.org/czmsxiuc/IMG...413_191130.jpg

si nota bene che non c'è tubo che attraversa il pressacavo finendo in bottiglia, ma la co2 si canalizzera direttamente nel foro del pressacavo!

Da quest'altra foto si vede l'intera struttura dal tappo fino al gocciolatore tagliato a metà che abbiamo trasformato in diffusore metodo mouuu11.

http://s2.postimage.org/d25rhm04/IMG...413_191243.jpg

Ho effettuato anche una sorta di test sulla tenuta per vedere eventuali perdite, ho chiuso la rotellina al massimo, ho avvitato il tappo sulla bottiglia e calando tutta la parte in acqua ho premuto moltissimo la bottiglia mandando in pressione l'aria che era all'interno....credo di aver creato una pressione anche superiore alle 5 - 6 atmosfere citate da Rox...
NEANCHE UNA BOLLICINA!!!!
A questo punto la prova del 9 sarà con il gel e i lieviti...ma come primo test la situazione è confortante!


Cosa hai usato per l'incollaggio? Non si vede bene ma hai incollato anche la parte interna del tappo? Hai usato anche le guarnizioni in gomma?

mariocpz 14-04-2011 06:55

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3565301)
Cosa hai usato per l'incollaggio? Non si vede bene ma hai incollato anche la parte interna del tappo? Hai usato anche le guarnizioni in gomma?

Ho usato del semplicissimo silicone sigillante antimuffa (pattex) sia all'interno che all'esterno senza nessunissima guarnizione.
Dalle prove fatte sembra essere ermeticamente chiuso.#36#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3565152)
Che diavolo avrò fumato, quel giorno??? #18

Dell'ottima erba...si chiama genius:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3565152)
Ah, dimenticavo... Ottimo lavoro. #25
La prossima volta, prova il pressacavo alla rovescio. Ti piacerà.

ok;-)

luciopullo 14-04-2011 08:20

rivolto a chi ha usato le guarnizioni con un ottimo risultato di tenuta: quali avete usato e dove le avete comprate? foto?

Markfree 14-04-2011 15:11

le avevo in casa, non saprei dirti

luchy 14-04-2011 15:44

A quanto pare sono un altro che si dovrà avventurare nella co2 fai da te. Volevo chiedere dove posso trovare una porosa o un atomizzatore. Nelle istruzioni su acquaportal ho letto che è più costoso l'atomizzatore,ma più costoso quanto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12725 seconds with 13 queries