![]() |
Fatto. Mi hanno anche risposto (altri, non lui) dicendomi che la cosa era interessante, ma lui non aveva tempo per rispondere "al momento" (settimane fa).
Per il resto mi han detto che per i dubbi si può mandare una domanda in filo diretto all'azienda... #07 |
mah...a me sembrava di esser stato abbastanza chiaro........... #23 nel senso che essendo ogni vasca differente non può funzionare un dosaggio medesimo in 2 posti differenti!
Amstaff69, lo so bene ormai che la tua voglia di apprendere e sapere su queste cose è...molto + forte di molte altre..(tipo la mia!!! :-D :-D ) perciò quello che riporto è come dico sempre la mia esperienza, fatta solamente di prove e di lunghe osservazioni in vasca, perchè con gli strumenti che abbiamo (test sonde e quant'altro) abbiamo limitazioni gravissime, specialmente nel cercare di capire come la biologia e la massa batterica si sviluppi e si possa in qualche maniera controllare!! io mi fermo qui....... se tu hai modo di andare oltre e scoprire cose che....."noi umani non possiamo nemmeno immaginare" ben venga!!!! ma secondo me tutto ciò che si sente dire è sempre e solo frutto di esperienze personali,dove a volte nello sperimentare e nell'andare oltre sono state "Bruciate" vasche bellissime, tra cui quelle famose anche del personaggio sopra nominato.......... ti auguro maggior fortuna,........ ;-) |
PAOLO, io non voglio avere nè ho poteri particolari.
Credo solo che si potrebbe stilare una sorta di "indicatore" di criteri comuni e poi, certamente, ogni vasca a sè. Ma se tutti (più o meno) sviluppano ciano o alghe rosse o patine sui vetri, sarebbe bello capire da dove vengono o almeno, se questo non è possibile, capire come ciascuno ha risolto o non ha risolto la situazione. E' come sempre un esempio. Ma credo sia anche utile capire come detto come interpretare dei segnali della vasca nell'uso di questo metodo: colore delle rocce; animali; spolipamento, redox, Ph, colore e quantità schiumato... Il tutto ovviamente basato sulle esperienze di ciascuno. E' quello che sto cercando di fare io, riportando (magari sono noioso) le mie epserienze. Doso questo, vedo che succede quello...ecc. Io non faccio il biologo, ma tutt'altro nella vita, ma sono curioso, questo si... Come dicevo, per fare un altro esempio, io in questo periodo ho visto ed ho un redox molto alto (470); ciò dovrebbe essere indice di una vasca fortemente riducente; ho valori a zero, ma animali in piccola parte ancora marroni e come avete visto la crescita di tali formazioni. Dunque mi sembrano due cose in contraddizione. Allora forse i Biio, oltre ad alimentare i ciano (o quello che sono..) alimentano anche gli animali attraverso la proliferazione bettarica? Questi mi paiono temi interessanti... Adesso ho sospeso i Bio...e così vi riporterò cosa vedo... Non voglio fare il "saputello" (non sarei qui), ma vorrei essere "concreto"... ;-) |
Da quello che dice la guida Xaqua....ad esempio i Bio producono "Batterioplancton" e questa è una semplice descrizione che ho trovato....e parla anche dei cianobatteri.....quindi dire che i Bio producono Ciano non è xniente sbagliato.
I batteri eterotrofi sono i più abbondanti nella maggior parte degli ambienti acquatici e sono in generale saprofiti, cioè si nutrono di sostanze organiche morte (detrito organico). I batteri eterotrofi non sono capaci di introdurre particelle di cibo nella loro cellula ma sono osmotrofi, cioè incorporano molecole organiche che ottengono dalle particelle organiche per attacco chimico effettuato con esoenzimi. I batteri eterotrofi decompongono la sostanza organica in molecole relativamente piccole che poi ossidano anche completamente.Vengono così rimessi in ciclo le forme inorganiche degli elementi che costituiscono la materia vivente. Si attua in questo modo il processo di mineralizzazione della sostanza organica senza il quale sul fondo dei laghi si accumulerebbe rapidamente un grande strato di materia organica e di organismi morti. In condizioni di eccesso di sostanza organica la mineralizzazione non si può realizzare completamente perché viene rapidamente consumato l'ossigeno disponibile. Il lago diventa allora anossico, prendono il sopravvento ceppi di batteri anaerobi (capaci di vivere senza ossigeno), la sostanza organica viene demolita con processi non ossidativi che producono gas (metano, idrogeno solforato) incompatibili con la vita di molti organismi. Esistono anche, in particolari ambienti, dei batteri autotrofi (batteri purpurei) capaci di fotosintesi ma in assenza di ossigeno (anaerobiosi). Possono essere così numerosi da tingere di rosa le acque dove vivono. Sono invece piuttosto comuni, particolarmente in acque oligotrofe, i cianobatteri non coloniali che sono alghe primitive ma capaci di effettuare la fotosintesi.Pur essendo di poco più grandi dei batteri eterotrofi, insieme a questi ultimi costituiscono il picoplancton (cellule tra 0,2 e 2 µm). |
Dunque...da quanto sopra mi pare di capire, ad esempio, che ci sono forme di ciano assolutamente "compatibili" con acque "pulite" (oligotrofe). Dunque la comparsa di ciano non vuol dire necessariamente acqua inquinata...
Dunque i Bio potrebbero portare a ciano per oligotrofia? Potrebbero altresì nutrire i ciano stessi (trattandosi di batteri, come diceva Paolo...) e magari gli sps attraverso il batterioplancton? Magari poi sto dicendo delle gran *******... :-D La continua formazione di sedimenti, inoltre, potrebbero essere causato da uno squilibrio e/o eccesso tra eterotrofi e autotrofi? |
beh appurato che i ciano-batteri sono appunto batteri, e che fornendo dosi di carbonio (i Bio) può avvenire una proliferazione di ciano, credo sia piuttosto normale che ciò succeda...no???
quello che invece diventa difficile scoprire sui ciano è sia del perchè compaiono, ma soprattutto perchè arriva un momento che scompaiono!!!! se si tratta di riportare le esperienze io ricordo che quando iniziai col metodo ma soprattutto con i Bio avevo già tracce di ciano (però la mia vasca era partita nella maniera più sbagliata possibile con poca luce, scarso movimento e con uno schiumatoio a livelli del wave.......e ..ah! tanta sabbia!!! e tutto questo grazie al mio negoziante che reputavo...all'epoca...un ottimo insegnante!!! -04 -04 ) perciò iniziai con i Bio con una vasca quasi andata a putt...e ciano a iosa...... so che i ciano li ho mantenuti per quasi un anno provando di tutto......ma continuando a dosare da manuale XAQUA.....chiedendo aiuto spesso ad alexalbe.... poi come dico spesso solo la pazienza di aspettare mi ha portato da prima ad un miglioramento e poi ai risultati che ho ottenuto, ma nel frattempo sono passati oltre 3 anni...però se dovessi rispondere alla domanda del perchè sono spariti i ciano beh.............io una risposta seria e sicura non ce l'ho!!! #12 come quel sedimento che mi ritrovo in sump.....io do la colpa alla zeolite......ma chi può affermare con certezza cosa sia??? e se anche come faccio ogni tanto la aspiro copmpletamente ripulendo a nuovo la sump.....dopo qualche giorno eccola di nuovo che ritorna.....perchè??? poi però penso....se tutto continua a funzionare, probabilmente il perchè lo sa solo la Natura......che ha avuto tanta, tantissima pazienza!!!! la forza di aspettare che ogni ciclo faccia il suo corso... ;-) e questo mi basta......... |
Dunque pur in presenza di ciano hai continuato con i Bio?
Io adesso li ho sospesi, ma per ora non è cambiato nulla. Ho invece iniziato a dare pochissima pappa (vedevo qualche segno preoccupante) e devo dire che soprattutto i blu sono letteralmente esplosi... |
ragazzi mettendo da parte il discorso alghe, ciano ecc,perche non mettere qualche foto di un sps x cercare di capire di cosa a bisogno?io ho qualche sps che si sta schiarendo e qualcuno ancora marrone e se aspetto lo schiarirsi degli ultimi posso affamare i primi non credete?
|
amstaff69 scusa ma da quando ai sospeso i bio?e da quando stai alimentando?secondo me sono passati pochi giorni x avere delle risposte dai tuoi animali,penso a sto punto come dice paolo che sia piu una questione di tempo #07
|
posto io una foto di un quartetto :-)) 10 giorni fa erano inguardabili dopo che ho rifatto la rocciata,ora si stanno riprendendo,accetto qualsiasi consiglio nel frattempo continuo con i bio e senza alimentare.............lo so le foto fanno schifo -04
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl