AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Come sporco l'xacqua?? Aggiunte foto p. 9 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152174)

giajmo79 05-01-2009 01:49

Amstaff69,
la zeolite la toglierei...magari forse non tutta di botto...ma in 2 o 3 volte si #36#

giajmo79 05-01-2009 01:49

Amstaff69,
la zeolite la toglierei...magari forse non tutta di botto...ma in 2 o 3 volte si #36#

cerash 20-01-2009 02:32

amstaff, scusa se mi intriometto ora.

parlo per quello che ho visto dalle foto: sembra che la vasca stia iniziando ora a maturare. mi associo a questo punto a chi dice di lasciarla girare così.

premetto che delle rocce ramate le avrei buttate. al problema oramai ci si è arrivati. io non credo sia colpa dello schiumatoio, cmq.

ti chiesero se c'era ammonianca: li avevi fatti i test? no2? vabbè che avevi zeolite...

ora come sta andando?

figa, ragazzi! che odissea! mi sono letto tutto il post e quasi quasi stavo male io!

a proposito: se hai un bulldog, perchè ti chiami amstaff?

voglio fare delle considerazioni: potrebbe essere che il problema di questi sistemi spinti, se fatti dfa zero, abbiano il difetto di inbire la maturazione con conseguenti crolli? cioè, che sembra che tutto vada bene perchè la zeolite toglie ammoniaca, lo skimmer elimina tutto il particolato. il ciclo dell'azoto non si chiude perché non parte?

non sarebbe meglio partire coi sistemi solo dopo avere visto il no3 crearsi, di modo da capire come regolarsi meglio sulla propria vasca?

che ne dite? sto notando che le vasche che saltano con questi sistemi sono soprattutto quelle che ci partono ( subito dopo,dopo quelle che hanno gli abbassamenti repentini). può essere che partendo così non sono bilanciate ma, appunto, asettiche?

ciao!

cerash 20-01-2009 02:32

amstaff, scusa se mi intriometto ora.

parlo per quello che ho visto dalle foto: sembra che la vasca stia iniziando ora a maturare. mi associo a questo punto a chi dice di lasciarla girare così.

premetto che delle rocce ramate le avrei buttate. al problema oramai ci si è arrivati. io non credo sia colpa dello schiumatoio, cmq.

ti chiesero se c'era ammonianca: li avevi fatti i test? no2? vabbè che avevi zeolite...

ora come sta andando?

figa, ragazzi! che odissea! mi sono letto tutto il post e quasi quasi stavo male io!

a proposito: se hai un bulldog, perchè ti chiami amstaff?

voglio fare delle considerazioni: potrebbe essere che il problema di questi sistemi spinti, se fatti dfa zero, abbiano il difetto di inbire la maturazione con conseguenti crolli? cioè, che sembra che tutto vada bene perchè la zeolite toglie ammoniaca, lo skimmer elimina tutto il particolato. il ciclo dell'azoto non si chiude perché non parte?

non sarebbe meglio partire coi sistemi solo dopo avere visto il no3 crearsi, di modo da capire come regolarsi meglio sulla propria vasca?

che ne dite? sto notando che le vasche che saltano con questi sistemi sono soprattutto quelle che ci partono ( subito dopo,dopo quelle che hanno gli abbassamenti repentini). può essere che partendo così non sono bilanciate ma, appunto, asettiche?

ciao!

Amstaff69 20-01-2009 10:39

CERASH, allora...
Il nick è Amstaff perchè mi piacciono molto anche gli american staffordshire terrier, tanto da avere avuto il dubbio nell'acquisto fra questo e il mio bulldog (enorme testa di... vitello... :-D ). Mi piacciono comunque tutti i molossoidi.
Dopo questo OT Ti dico che la vasca sta andando decisamente meglio, anche se molto ma molto lentamente. Comincerò a testare qualche nuovo invertebrato (uno o due) questo week. Nessun problema di ammonio o ammoniaca, sono certo.
In parte sono d'accordo con te sull'inizio con i sistemi a riproduzione batterica; temo anch'io che creino un equilibrio molto superficiale.
Per il resto sto facendo un passo per volta ma credo di essere su una buona strada, almeno ora.
E' stata come hai letto veramente durissima; se ne verrà una buona vasca credo sarà una enorme "vittoria" ed una grande esperienza...

Amstaff69 20-01-2009 10:39

CERASH, allora...
Il nick è Amstaff perchè mi piacciono molto anche gli american staffordshire terrier, tanto da avere avuto il dubbio nell'acquisto fra questo e il mio bulldog (enorme testa di... vitello... :-D ). Mi piacciono comunque tutti i molossoidi.
Dopo questo OT Ti dico che la vasca sta andando decisamente meglio, anche se molto ma molto lentamente. Comincerò a testare qualche nuovo invertebrato (uno o due) questo week. Nessun problema di ammonio o ammoniaca, sono certo.
In parte sono d'accordo con te sull'inizio con i sistemi a riproduzione batterica; temo anch'io che creino un equilibrio molto superficiale.
Per il resto sto facendo un passo per volta ma credo di essere su una buona strada, almeno ora.
E' stata come hai letto veramente durissima; se ne verrà una buona vasca credo sarà una enorme "vittoria" ed una grande esperienza...

CILIARIS 20-01-2009 12:51

e si paolo ci vuole tempo vedrai che piano piano si ristabilisce tutto,a proposito che schiumatoio stai utilizzando l"ATI o il deltec

CILIARIS 20-01-2009 12:51

e si paolo ci vuole tempo vedrai che piano piano si ristabilisce tutto,a proposito che schiumatoio stai utilizzando l"ATI o il deltec

Amstaff69 20-01-2009 16:59

....sto ancora utilizzando l'ATI... #12
Tarato (per quanto possibile) secco (bolle un dito sopra attaccatura del bicchiere). In effetti non capisco bene:
adesso lo svuoto diciamo un paio di volte alla settimana e ha tre dita di schifezza bella densa e puzzolente (e sai che capienza ha il bicchiere del 250...) ma valori sempre a zero sparato. Ho aggiunto un pò di sabbia (...che non sta ferma nonostante sia carbonato di calcio medio, caxxo... -04 ).
Sabato, se riesco, vado ad aggiungere un pesciotto; un riccio; un gamberetto (stenophus o lysmata) e qualche nassarius.
Se trovo prendo una calaustrea visto che i tre calici che ho (residuo del vecchio disastro) stanno molto molto bene (tanto da crescere) e quindi dovrei stare tranquillo.
Pensavo poi ad un sarco per i miei ocellaris (ma ho il dubbio per l'acqua troppo pulita) o una euphillia ancora (visto che vive più di luce...). Ma qui ho un pò di dubbi.
Vediamo cosa trovo. L'idea come detto è quella di popolare molto gradatamente partendo prima da ciò "che sporca" rispetto ad altro...

Amstaff69 20-01-2009 16:59

....sto ancora utilizzando l'ATI... #12
Tarato (per quanto possibile) secco (bolle un dito sopra attaccatura del bicchiere). In effetti non capisco bene:
adesso lo svuoto diciamo un paio di volte alla settimana e ha tre dita di schifezza bella densa e puzzolente (e sai che capienza ha il bicchiere del 250...) ma valori sempre a zero sparato. Ho aggiunto un pò di sabbia (...che non sta ferma nonostante sia carbonato di calcio medio, caxxo... -04 ).
Sabato, se riesco, vado ad aggiungere un pesciotto; un riccio; un gamberetto (stenophus o lysmata) e qualche nassarius.
Se trovo prendo una calaustrea visto che i tre calici che ho (residuo del vecchio disastro) stanno molto molto bene (tanto da crescere) e quindi dovrei stare tranquillo.
Pensavo poi ad un sarco per i miei ocellaris (ma ho il dubbio per l'acqua troppo pulita) o una euphillia ancora (visto che vive più di luce...). Ma qui ho un pò di dubbi.
Vediamo cosa trovo. L'idea come detto è quella di popolare molto gradatamente partendo prima da ciò "che sporca" rispetto ad altro...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12338 seconds with 13 queries