![]() |
Quote:
Tornando a come funziona uno skimmer voglio chiarire alcuni concetti altrimenti facciamo altre 10 pagine a parlare di nulla. Per motivi già detti prima prendiamo ad esempio il solito bk 250. la casa dichiara sia per l'interno (monopompa) che per l'esterno (doppia pompa) le stesse prestazioni e cioè stesso range di acqua trattabile, stessa quantità di aria miscelabile. inoltre li consiglia per vasche delle stesse misure. Se la vediamo puramente dai dati dichiarati non avrebbe senso tutto questo topic nè spendere centinaia di euro in + per l'extern. |
Quote:
Tornando a come funziona uno skimmer voglio chiarire alcuni concetti altrimenti facciamo altre 10 pagine a parlare di nulla. Per motivi già detti prima prendiamo ad esempio il solito bk 250. la casa dichiara sia per l'interno (monopompa) che per l'esterno (doppia pompa) le stesse prestazioni e cioè stesso range di acqua trattabile, stessa quantità di aria miscelabile. inoltre li consiglia per vasche delle stesse misure. Se la vediamo puramente dai dati dichiarati non avrebbe senso tutto questo topic nè spendere centinaia di euro in + per l'extern. |
Come è stato ampiamente spiegato prima la pompa che miscela aria con acqua ha una portata variabile legata appunto a quanta aria ci facciamo entrare.
Proviamo a pensare che non esistano prevalenze e flussi di ritorno che deprimono la resa della pompa in questione, se ha una portata di 4500 lt/h e ne immettiamo 1500 di aria, la pompa (sempre teoricamente) lavora 4500-1550=3000 lt/h di acqua. Il rapporto tra aria e acqua è il nocciolo della questione |
Come è stato ampiamente spiegato prima la pompa che miscela aria con acqua ha una portata variabile legata appunto a quanta aria ci facciamo entrare.
Proviamo a pensare che non esistano prevalenze e flussi di ritorno che deprimono la resa della pompa in questione, se ha una portata di 4500 lt/h e ne immettiamo 1500 di aria, la pompa (sempre teoricamente) lavora 4500-1550=3000 lt/h di acqua. Il rapporto tra aria e acqua è il nocciolo della questione |
La regola numero per avere una eccellente schiumazione è miscelare aria e acqua con bolle il più possibile minuscole(vicine alla misura di 0,5 mm). Questo magnifica la capacità delle bollicine di aria di catturare le particelle schiumabili. Ma per colpa delle regole della fisica siamo costretti a lavorare con un range abbastanza stretto in cui gestire la quantità di aria e acqua che vogliamo miscelare.
|
La regola numero per avere una eccellente schiumazione è miscelare aria e acqua con bolle il più possibile minuscole(vicine alla misura di 0,5 mm). Questo magnifica la capacità delle bollicine di aria di catturare le particelle schiumabili. Ma per colpa delle regole della fisica siamo costretti a lavorare con un range abbastanza stretto in cui gestire la quantità di aria e acqua che vogliamo miscelare.
|
Quote:
ap702 |
Quote:
ap702 |
Purtroppo nella maggior parte dei monopompa scopriamo che per avere un certo livello nella camera di contatto non ci basta alzare lo scarico, ma dobbiamo anche ridurre l'aria e qui subentra il discorso della versatilità dei doppia pompa.
Nel caso del monopompa il rapporto aria/acqua ci limita verso l'alto (chiudiamo l'aria) mentre nel doppia pompa, invece, ci troviamo che questo rapporto aria/acqua è limitante verso il basso; se usiamo una pompa di alimentazione troppo piccola e teniamo tutta aperta l'aria (della pompa di ricircolo) ci ritroviamo con bolle troppo grandi per essere utili. Questo rapporto regge ovviamente la corretta taratura su entrambi i tipi di skimmer, nei mono ridurremo l'aria, nei pluri aumentiamo la mandata dello skimmer. |
Purtroppo nella maggior parte dei monopompa scopriamo che per avere un certo livello nella camera di contatto non ci basta alzare lo scarico, ma dobbiamo anche ridurre l'aria e qui subentra il discorso della versatilità dei doppia pompa.
Nel caso del monopompa il rapporto aria/acqua ci limita verso l'alto (chiudiamo l'aria) mentre nel doppia pompa, invece, ci troviamo che questo rapporto aria/acqua è limitante verso il basso; se usiamo una pompa di alimentazione troppo piccola e teniamo tutta aperta l'aria (della pompa di ricircolo) ci ritroviamo con bolle troppo grandi per essere utili. Questo rapporto regge ovviamente la corretta taratura su entrambi i tipi di skimmer, nei mono ridurremo l'aria, nei pluri aumentiamo la mandata dello skimmer. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl