![]() |
Ok Brig!
In questi giorni sto controllando il valore dei nitriti ma ancora non parte...... Il Ph è sempre a 7,3 (controllato con l'impianto di CO2). Questo fine settimana ricontrollerò anche i valori di Gh e Kh. Cmq per quanto riguarda i valori dell'acqua per colisia, japonica e neritine (dopo questa bella discussione) mi sono tranquillizzato......... All'inizio mi avevi consigliato come "spazzini" i coridoras però non mi sembrano del biotopo Asia.......qualche suggerimento? |
pangio, neritina e japonica... la mia formazione... e penso non solo la mia...
cmq spazzano anche neritina e japonica... anche se meno... p.s. se il kh è alto è inutile usare co2 per abbassare il ph.... il ph è bloccato dal kh |
Dei pangio avevo letto.......quanti ne metteresti nel mio 100 lt netti?
Il Kh misurato sabato era 11. Quello che noto per il ph è che se spengo l'impianto Co2 tende a salire (il valore di rubinetto era 7,6). Forse in questo momento consumo più CO2 del dovuto per mantenere il Ph a 7,3 (in realtà varia fra 7,25 e 7,35) |
... come kh è altuccio... e ci sta che è co2 vana per il ph... dovresti scendere di 4 punti il kh se non erro...
in quanto ai pangio... io ne metterò 5 in 150l... mettine 3-4... |
Ehi Brig!!
Stavo consultando le schede dei pesci......... che ne dici se insieme ai brachi mettessi qualche Kryptopterus minor ? |
quanto rba ci vuoi mettere??? tipico del neofita... ma poi ti accorgi che da gestire non è facile... e poi pensa allo spazio dei pesci...
cmq... quello che so di tale pesce è che è da branco, notturno e solitario (qui un controsenso... on so... sto andando a memoria...) cmq è notturno... e molto delicato... non adatto a te... direi neanche a me... per non contare che hai già brachyio e colisa... cmq... o brachio o rasbore, o colisa o betta e con questo direi punto... qui non vedo molte altre soluzioni... mi correggo ho visto... allora... pesce da branco, vegetazione rara e acquario non molto illuminato... consigliata convivenza con pesci pacifici.... le prime le prendo per buone... l'ultima... direi pesce "solista" |
Quote:
mica me lo immaginavo che il cacatuoides se le pappava al volo :-)) |
Ma quanto costano ste caridine?
Anche Brig dice che sono care..........mi inizio a preoccupare perchè l'esborso sostenuto fin qui (senza pesci) non è poco!! |
Quote:
Inizio, intanto, a cercare una vasca usata mooolto più grande!! |
... sono valori collegati, solitamente.
In più il kh è collegato inscindibilmente con la concentrazione di CO2 e il ph... quindi è un valore importante (hai guardato la tabella che ho linkato?!?) :-)) |
Ciao Paolo!
La tabella l'ho guardata e sono giunto a queste considerazioni: Per il tipo di pesci che voglio mettere (colisa, brachi, japo, neritine e pangio) il Gh max consigliato è 12; solitamente Kh è più basso di Gh (infatti al momento ho gh 13,5 e kh 11); se porto gh a 12 il kh dovrebbe scendere a 9/10 a questi valori e mantenendo il ph a 7,2-7,3 la concentazione di CO2 e tra 16 e 20 che è quella equivalente a kh 4 e ph 6,8-6,9. Quante str........te ho detto?!? Se al momento del primo cambio di acqua uso al posto della ro acqua distillata cosa risolvo? |
Quando stai nella fascia verde è tutto ok, per pesci e piante... in base al valore che vuoi ootenere col ph, devi regolare la durezza (gh e kh). ...str...anezze non ne hai dette, mi sembra. :-))
Prova ad inserire nella funzione cerca "acqua distillata"... troverai 3598 topic in cui ti dicono che non va bene #07 #07 |
Quote:
#24 #24 uhmmm............. per acqua distillata intendevo "acqua distillata" e non demineralizzata. Se l'acqua distillata (come credo) si ottiene ricondensando il vapor acqueo (che dovrebbe essere acqua purissima in quanto i batteri sono belli che andati e quasi tutti i sali rimangono nel residuo di fondo) non vedo perchè non si possa utilizzare. Per il costo ............è un discorso a parte. Cmq proverò ad informarmi in giro su acqua distillata e valori |
... se parli di quella per ferri da stiro e batterie non va bene ... se parli di quella distillata per uso alimentare o medico è carissima. ;-)
Una buona acqua di osmosi a negozio costa 15-20 centesimi al litro. PS collega, sai che qui sul forum ci sono MOLTI più ing. di quanti si possa pensare?!? #18 #18 #18 |
Quote:
Tutte qualità che si riscontrano nella stragrande maggioranza degli ingegneri #19 #19 #19 Fine OT...........basta con lo sbrodolamento :-D :-D L'importante, secondo me, è non smettere mai di voler imparare Ora devo andare..........ci sentiamo stasera |
secondo me due colisa, 10 brachio, 3/4 pangio, 15 japonica e 5 nerirtina ti vanno bene...
in base ai prezzi... dipende dai posti... da me sono mostruosi... però 2*3.99 10*1.99 (o 2.99 non ricordo...) 3* 2.99 15 * 3 (prezzo di internet) 5*4.99 (ma le trovi a mooolto meno) più o meno i prezzi sono questi... miraccomando che siano japonica le caridina... e essendo da prendere per forza a branco sono molto costose... ma ci sta che su internet risparmi... c'è da vedere se col le spese di spedizione risparmi ancora o no... |
Per fortuna che l'inserimento dei pesci in vasca viene fatto gradualmente!!
Al negozio della mia città i prezzi sono leggermente più bassi (colisa 2,50-brachi 1,50- il resto non li ha) ma sinceramente dopo le poche cose che mi ha detto vorrei evitare........... Purtroppo l'altro negozio più vicino è a 35 Km da casa mia, mentre quello più consigliato in zona è a Civitanova Marche ed è a 80 Km. Ma in che stato arrivano i pesci acquistati su internet? Conosci qualche fornitore/negozio serio? |
... arrivano come arrivano dal negoziante... chi è più forte resiste... chi no... no.. per questo si lasciano una settimanetta da loro in ambientamento/ripresa... cmq... io presi su acquaingros se non erro... e arrivarono 4 bivittatum ok, 9 japoniza anzi che 10... 9 cardinali vivi e uno morto... non ricordo se presi altro...
|
Ciao raga' !!
Questa mattina siamo andati a fare compere al negozio............... Per ora abbiamo aggiunto qualche piantina e apportato le modifiche suggerite da Kapuz. Ora la vasca si presenta così: |
Sulla parte posteriore destra (non si vede in foto) abbiamo messo anche delle Vallisneria (asiatica) per coprire l'elettrodo del phmetro.
E' stato molto bello perchè c'erano tutti i pesci che vogliamo inserire. I colisa erano grandicelli ma costavano 5 Euro..........anche le piantine mi sono sembrate un po' care (5 euro a vasetto). Ho acquistato anche un aereatore per la futura schiusa delle dafnie e delle artemie. Per quanto riguarda il mangime solo prodotti Sera (no JBL)......... e veramente uno va in confusione!! C'è da perderci una giornata intera solo per leggere gli ingredienti di ciascun tipo di confezione. Il negoziante (un po' più competente di quello della mia città) mi ha proposto in alternativa (o in affiancamento) ai brachi un bel pescetto: la Melanotaenia praecox. Che dite? |
Quote:
A mi sembra oceanica B valori di ph totalmente diversi... ma ripeto... in base al libro... non lo conosco come pesce.... cmq.. o lui,al max la coppia o i colisa... in quanto alla vasca... è tagliata la foto o è così corta??? il riscaldatore al centro è difficile da copirere... non è meglio vicino agli angoli??? daventi al centro c'è un po di spazio... come mai?? lo riempirai vero?? per il resto è molto carino p.s. non ho capito il fatto dei mangimi... |
Ciao Brig!
Buon giorno :-D :-D :-D !! Ieri sera anche io ho fatto un po' di ricerche ed in effetti il Melanotaenia non c'entra un bel niente.........al solito si vede che doveva vendere. La foto purtoppo è venuta tagliata (la vasca è un po' più lunga). Il riscaldatore l'abbiamo messo al centro per migliorare la distribuzione della temperatura nella vasca (negli angoli circola meno acqua) e vicino all'ingresso dell'acqua filtrata in modo da essere preso in pieno dal flusso. Purtroppo esteticamente non è un granchè ma speriamo che tra un po' la Hygrophila lo nasconda completamente. Davanti abbiamo lasciato un po' di spazio libero per far nuotare più liberamente i brachi. Forse lo riempiremo con un po' di muschio per le japonica. Mai sentito parlare di Cladophora aegagrophila? Hai qualche consiglio in merito? Per i mangimi intendevo dire che ce ne sono una infinità uno diverso dall'altro. Ho letto nella sezione mangimi che la dieta deve essere il più varia possibile quindi bisogna munirsi di differenti mangimi ma la scelta è alquanto difficile (parlo sempre per me che sono al primo acquario) |
come pianta non la conosco... ma il dennerle dice:
europa orientrale e centrale estravagante dtipo di alga che sviluppa coloie sferiche diametro dai 3 ai 20 cm 3/4mm di crescita l'anno grandi sfere talvotla cave all'interno. è possibile poi spostarle su pietre rotonde richiede media o poca luce, pianta da primo piano... di più non so... cmq... quella del riscaldatore non l'avevo mai sentita... io lo ho sempre messo in agolo e via... il circolo c'è... è vicino all'entrata del filtro... bah... in quanto ai mangimi prendili di marche diverse... ma se ti trovi bene con un tipo anzi che un altro continua con quello... cmq fai... artemia, chironomus surgelati ed essicati, misis surgelato, pastiglie da fondo, granulato, e secco classico... poi per il secco classico... prendili diversi... tipo... uno per i colori, uno per la salute & co... anche se non so quanto sia vero... te prendine molti e variali sempre... surgelato una volta a settimana e zucchine bollite pure... |
Ciao Brig!
Allora non c'entra niente con il biotopo #07 #07 Come faccio ad individuare delle piante asiatiche? Non penso di avere grande confusione in vasca infatti al momento abbiamo: cryptocoryne hygrophila alternanthera vallisneria echinodorus anubias microsorum nymphaea rossa Qualcuna di sicuro non va'....... Nella sezione schede non c'è modo di selezionare l'area geografica.........ho provato ad aprire scheda per scheda ma è una cosa lunghissima. Nella tuo biotopo Asia che piante hai (o avevi)? Forse posso chiedere nella sezione piante....... |
bah... le piante a casaccio... quelle che mi sono durate dall'inizio... quelle che ho preso ecc... non ho badato a provenienze varie... basta che come complesso sia bello... è più difficile trovare le piante che pesci...
|
Ho dato un'occhiata alle schede della Dennerle e qualcosa ho trovato sulle piante asiatiche. Il problema, come dici tu, è trovare il negozio che vende queste piante; la maggior parte, infatti, hanno solo le piante più comuni.
Chissà su c'è qualcuno nel forum che conosce un negozio molto fornito in fatto di piante.........c'è qualcuno???? |
su internet le trovi...
ma penso che molti pur facendo un biotipo rispettino al limite del possibile l'inserimento di piante della zona... per esempio io dovrei averne alcune che non ci incastrano na mazza... e sinceramente ai pesci importa poco delle piante.... meglio specificare o mi mangiano #19 dipende che pesci e che rapporto hanno con le piante... |
Quote:
Quotone!!! anche senza specificare!!! |
DADINO, per il primo piano metti la pogostemon helferi... asiatica e BELLISSIMA!!!
Il riscaldatore mettilo in un angolo, vicino all'aspirazione del filtro... è il posto migliore (come già detto da Brig). |
Già fatto!
In effetti dopo che Brig mi aveva detto di metterlo vicino l'aspirazione ho pensato che non era male come idea (per posizione nascosta e ricircolo di acqua calda). La pogostemon helferi è veramente molto-molto bella! Dove l'hai acquistata? Per il primo piano avevo anche trovato Cladophora aegagrophila e Vescicularia dubyana. Appena inserisco queste nuove piantine riposto qualche foto. |
La pogo la trovi da Acquaingors (due euro e rotti a pianta), oppure da Anubias o nei negozi, dove però la devi ordinare.
Prendine pochi ciuffi, con luce e buon fondo si moltiplica in fretta. :-)) |
Paolo Piccinelli, bellissima... ma sul dennerle non c'è...
boh... vedrò se me la ordinano... anche se la pagherei minimo 5€... uffi.... te la spedisci o roba simile? p.s. molta luce... te avevi il cayman... con la luce base ci va o è poca? |
Acquaingros al momento non l'ha (costa circa 5 Euro) ed il sito di anubias è in rifacimento. Se fai una ricerca con google puoi trovarla in altri negozi on-line. Purtroppo non ho il link perchè sono a casa e non in ufficio (ne avevo trovati un paio)
|
Rieccomi!!
Ho acquistato su una asta e-bay le piantine di pogostemon helferi (5 piantine a 8,00 euro compresa la spedizione............chissa' se è uno di AP?!!?). Dovrebbero arrivare Martedì perchè spedisce di Lunedì. Ci aggiorniamo....... |
-05 mi dici l'user che controllo se ne ha ancora???
|
acquasys12
In asta al momento no ma ti conviene contattarlo. Vuol dire che ho fatto un buon affare #22 #22 #22 :-D |
Ciao a tutti!
Possibile che dopo 14 giorni dall'avvio i nitriti ancora non si muovono? Ho provato ad aggiungere un po' di mangime ma niente. Provo con alcune gocce di latte? Nel frattempo sono spuntate parecchie lumachine e molte alghe. Saluti |
... pensavo di averti detto che conveniva mettere le piante in una vaschetta con del lumachicida.. per poi sciacquarle e piantarle...
in quanto al latte non so molto... cmq... se il cibo c'è, tutto è a posto devi solo aspettare... daltronde l'acquariofilia sconsiflia la fretta... le alghe... mmm strano.. posta i valori e prova a descrivere tali alghe... |
Quote:
|
Ciao Brig!
Ciao milly! Questa mattina ho fatto un po' di pulizia nella vasca che ora si presenta come in foto. Sulle piantine è presente una "morchia" marrone come del pulviscolo aggregato (vedi foto). Le alghe sono filiformi marroncine (quelle sul fondo) e filiformi verdi su vetri e piante alte (non riesco a fotografarle). Nei giorni scorsi avevo letto di aumentare la portata del filtro ed in effetti le alghe verdi sono quasi sparite........ Le lumachine per il momento non mi infastidiscono più di tanto anche se questa mattina ne ho fatte sparire un po'. Ho anche riaggiunto un po' di mangime.......stiamo a vedere |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl