AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   luce! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=98767)

ik2vov 27-03-2008 00:02

Ti diro' che non avevo nemmeno guardato le prime due foto, mi aveva caricato solo la terza.....
Vorrei fare qualche domanda.... del tipo come mai e' stata montata una lampada Rx7-s in un riflettore che se non erro e' per lampade E40 ed essendo ad ali di gabbiano non puo' lavorare correttamente con tale lampadina.... fatto apposta????
Per quanto nella prima foto la parte di destra sia piu' gradevole si nota qualche cosa che non va.... senza contare il dimensionare la qualita' della luce sulla crescita degli Acrinodiscus.....
Una nota positiva questo prototipo lo ha.... dalle foto si nota che la Xenia e' ridotta.... potrebbe essere un buon sistema per debellarla..... Le Aiptasia pero' non sono ne' ridotte ne' cresciute, non debella anche quelle purtroppo.....

Se quello e' l'obbiettivo degli acquariofili che utilizzano i Led buon per loro, io in quel caso me ne terro' ben lontano.......

Ciao

Restart 27-03-2008 00:08

Il mondo è bello perchè è vario.

Abra 27-03-2008 16:01

però ho guardato le foto e non riesco a capire una cosa #24 magari me la spiegate.
ci sono 3 foto in sequenza 20000k 10000k e T5 però dentro a ogni foto ci sono 3 animali e sotto a questi c'è scritto sempre quanto scritto sopra,e a occhio mi sembra che gli animali crescano + con i t5 o le 10000k.
chi me lo spiega :-) almeno inizio a capirci qualcosa #23 già col traduttore ho fatto nà fatica #23

Restart 27-03-2008 16:21

abracadabra,
La prima foto riporta mezza vasca,la sinistra,con una hqi da 150W e due attiniche,mentre nella parte destra c'è un'illuminazione fatta con 88W di led.
La seconda foto è il dettaglio della parte destra della prima foto.
La terza foto è con led da 120W nella parte sinistra dell'acquario e led da 88W nella parte destra.
Poi come dice Ik2vov parla di crescita ma anche secondo me non si evince bene cosa dica.
Una cosa che terrei a sottolineare è che mi auguro sempre che ci siano dei pionieri in questo campo,ed in altri.Il criticare ha senso se ne viene fuori una parte costruttiva.Senza pionieri forse non avremmo neanche la ruota per non dire il fuoco o la tv o l'acquario.
Ricordo che tutto quello che oggi si usa in acquario è stato sempre dovuto a qualcuno che ha dedicato tempo,risorse e moneta sonante ad un suo progetto e che a suo tempo possa essere passato anche lui per pazzo.
Chi ricorda il berlinese negli anni 80?
Maurizio

Pfft 27-03-2008 16:30

Restart, Abracadabra parlava dell'articolo che ho linkato io...

abracadabra, te lo spiego appena mi trovi su msn così facciamo prima.

Abra 27-03-2008 16:33

Pfft, ok grassie
Restart, pienamente daccordo con tè,sempre chè uno veda sia i pregi che i difetti di quello che testa ;-)

ecarfora 27-03-2008 16:53

abracadabra, Il fatto delle foto presto spiegato ti mostra l'animale cresciuto sotto 20 k 10 k e t5

poi ti mostra la prima foto scattata soto 20k quella dopo gli stessi animali MA la fotografia e' fatta sotto 10k e quella dopo LA fotografia e fatto sotto le T5

per le conclusioni aspetta Pfft ;-)

Abra 27-03-2008 16:59

ecarfora, e fino lì c'ero arrivato :-)) ma la crescita la vedo solo io???? o anche a tè sembra che quelle sotto i t5 o 10000k siano cresciute di + oppure vannò con il peso???.boooooooo non ci capisco un ostia #13 mi sà che Andrea mi debba spiegare bene bene #23

ecarfora 27-03-2008 17:14

abracadabra,cristian scusa pensavo che era questo che non avevi capito

per la crescita #24 #24 diciamo che ho notato t5 e 10k ma il 20k paga piu' occhio umano #21

Poi famme sape' perche' se tu non hai capito non ti dico cosa ho capito io #23

Restart 27-03-2008 17:26

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
Pfft, ok grassie
Restart, pienamente daccordo con tè,sempre chè uno veda sia i pregi che i difetti di quello che testa ;-)

E' il minimo #36#

Pfft 27-03-2008 17:43

abracadabra, Allora.. innanzitutto nell'articolo NON è presa in considerazione la crescita , tranne il breve cenno che ho riportato sopra, almeno mi pare e vado a memoria.

Gli esperimenti sui singoli coralli e le foto rappresentano :

Prima foto : 3 talee dello stesso corallo cresciuto nelle 3 condizioni di luce testate (già cresciuto, in basso nella foto c'è scritto sotto quale luce)fotografato sotto la HQI da 20k .
Seconda foto : idem come sopra ma fotografato sotto la HQI da 10k
Terza foto : idem ma con foto fatte sotto le T5.

Questo articolo vuole solo dimostrare come coralli CRESCIUTI sotto luci differenti possa sviluppare colorazioni differenti , al di là delle differenze di colorazione solo per il nostro occhio a seconda della luce sotto cui le vediamo.

Abra 27-03-2008 17:57

Pfft, appunto era quello che non capivo visto che avevi fatto la domanda della crescita in precedenza ;-)
quindi si torna sempre al discorso colore,cromoproteine (spero si scriva così) e via dicendo,pensavo volessi metterla sul discorso tipo...con le 20000 ho colore e anche crescita,cosa che fino a ora si è detto il contrario.avevo capito tutto eh :-D :-D
grazie della spiegzione :-)

G@BE 27-03-2008 23:40

peró cosa è che aumenta la crescita e migliora il colore ancora non se capito! Par o lux?

Pfft 27-03-2008 23:45

G@BE, in che senso ? Par e Lux sono due misurazioni , per altro differenti , della luce.

ale_nars 28-03-2008 01:48

Restart, una domanda sui led,gli ultimi di cui si parlava (quelli buoni) quanto coprono? cioè quanti cm2 di vasca copre un singolo led?

G@BE 28-03-2008 09:41

Pfft, la domamda è ovviamente una provocazione...mi riferisco al discorso di qualche post fà..., nel senso che si è sempre detto che con le 10000 si ha più crescita e con le 20000 più "colore"...! In pratica abbiamo la prima fonte che privilegia la quantità di luce (le 10000 hanno alta luminosità e meno par) le 20000 un pò il contrario, i LED hanno un par molto alto ma scarse doti di forza luminosa, quindi la quantità di luce sparata sulla vasca è minore e la misura in "lux" inferiore.

leggendo i vari articoli che avete postato sembra che la crescita maggiore si abbia sotto luce "blu" (alto par e pochi lumen...e quindi pochi lux)

la vasca di alexalbe ha sempre avuto le 10k ed aveva una crescita notevole..., girz lo stesso, il metodo zeovit, per avere crescita e colore, consiglia le 10000 nella guida, moltissime vasche di alto livello montano addirittura alcune lampade da 6500...

allora sta crescita può essere veramente imputata al tipo di luce? o ci sono troppi altri fattori in gioco per cui, alla fine, si ritorna a dire "la fonte di illuminazione deve essere sufficientemente forte e con temperatura di colre compresa tra 10000 e 20000" e poi a scegliere saranno i nostri gusti personali ed il vero parametro che conta è proprio la quantità di luce (lux)?
#24

Pfft 28-03-2008 10:21

G@BE, il problema di partenza è che secondo me , molte delle concezioni che abbiamo (me incluso) sono errate o , per lo più, incomplete.
Tu non c'eri ad Andalo , ma Gilberto ha fatto una relazione molto interessante proprio sulla luce , sulle sue misurazioni e test e sui risultati mostrando delle foto (credo perchè non c'ero , ne ho parlato con lui per telefono prima che la facesse).

Innanzitutto c'è da chiarire come sono calcolati i °K delle luci , cosa sono i lumen , i lux , il PAR , il PUR e il PPFD.

Non ho tempo ora di farlo purtroppo , spero che Gilberto lo scriva così fissiamo questo tipo di nozioni in questo topic.

La frase che ho scritto prima era volutamente una provocazione , basata proprio sugli studi esposti da Tyree (mi pare , e sicuramente anche altri) a fine anni 90 credo , in cui dimostrava proprio che TEORICAMENTE la crescita è maggiore con le 20°K (che è errato dato come sono calcolati i gradi Kelvin , ogni lampadina con la stessa gradazione può essere palesemente differente come spettro) .

Poi però misurando i vari PAR delle lampadine ci si è accorti che è maggiore nelle 10°k per cui è nato l'assioma 10k = crescita , 20k = colore (questo per via della maggiore stimolazione delle cromoproteine e delle MAAs dello spettro ).

Questo non vuol minimamente dire che con le 10k la crescita sia ferma , anzi , spesso è realmente superiore con le 10k.. il problema è il perchè ..
Le vasche che citi tu sono vasche "superiori" gestite da fenomeni , non sono necessariamente termini di paragone per tutti.

Come hai scritto tu , il fatto è che la luce NON è l'unico fattore in gioco , sia per il colore sia per la crescita.. se vuoi ti scrivo quelli che PER ME , e sottolineo il per me sono i fattori in gioco.

G@BE 28-03-2008 11:48

avere le corrette definizioni e spiegazioni di quei parametri sarebbe una manna dal celo :-)) vai gilberto.....

grazie per le delucidazioni, ora la cosa è più chiara.

Il riferimento alle vasche dei fenomeni era per dire che se loro utilizzano una attrezzatura per la loro vasca è sicuramente il top....quindi le 10K sembrerebbero il top....!

Poi ci tengo a precisare che le 10k sono consigliate nella guida zeovit "for dummies" ... perchè?

AH: ho sostituito la blv 10k con la megacrhome 12,5K, apparte l'estetica molto migliorata stò vedendo una maggiore crescita ed una regressione dei ciano, molto piccola ma c'è e ne ho le prove..... ;-)

Pfft 28-03-2008 11:58

Quote:

Il riferimento alle vasche dei fenomeni era per dire che se loro utilizzano una attrezzatura per la loro vasca è sicuramente il top....quindi le 10K sembrerebbero il top....!
Oppure semplicemente la scelta "esteticamente" per loro migliore... ho visto foto delle vasche di Tyree e per esempio quelle di BLucoral e sono strepitose usando solo Radium da 20k.
Quote:

Poi ci tengo a precisare che le 10k sono consigliate nella guida zeovit "for dummies" ... perchè?
Perchè per l'effetto delle 20k può non piacere , perchè le 20k non stimolano TUTTE le colorazioni , perchè i classici colori Zeovit (molto chiari , con accento su tutte le colorazioni) sono ottenibili MEGLIO con le 10k .
Considera sempre che le 10k sono semplicemente quelle lampadine che hanno uno spettro abbastanza completo per essere quanto di più VISIVAMENTE simile alla luce solare .

Poi ti faccio un'altra considerazione su cui ragionare se vuoi.. perchè la KZ invece di mettersi a produrre HQI si è messa a fare T5 ? perchè la stessa KZ ha recentemente cambiato lo spettro del proprio neon Corallight aumentandone la componente blu ?

Quote:

AH: ho sostituito la blv 10k con la megacrhome 12,5K, apparte l'estetica molto migliorata stò vedendo una maggiore crescita ed una regressione dei ciano, molto piccola ma c'è e ne ho le prove.....
L'estetica è migliorata al tuo occhio ovviamente ... la crescita è aumentata per via , non solo probabilmente di uno spettro magari migliore , ma quanto dalla lampadina che essendo nuova spinge di più della vecchia esaurita.
Per i ciano ovviamente conta più lo spettro ed altri fattori chimici/biologici.. conta sempre che cambiando lampadine alteri comunque la vasca , anche se poco , ma la alteri.

G@BE 28-03-2008 13:12

Quote:

Oppure semplicemente la scelta "esteticamente" per loro migliore... ho visto foto delle vasche di Tyree e per esempio quelle di BLucoral e sono strepitose usando solo Radium da 20k.
giusto ... #23 ... e il discorso delle 6500? non può essere estetica perchè sono brutte come la peste ..... non può essere spettro perchè sono sicuramente meno complete delle 10k .... può anche essere che infatti sia sbagliato usarle ....

Quote:

Perchè per l'effetto delle 20k può non piacere , perchè le 20k non stimolano TUTTE le colorazioni , perchè i classici colori Zeovit (molto chiari , con accento su tutte le colorazioni) sono ottenibili MEGLIO con le 10k .
Considera sempre che le 10k sono semplicemente quelle lampadine che hanno uno spettro abbastanza completo per essere quanto di più VISIVAMENTE simile alla luce solare .
allora è meglio andare verso il naturale o verso "voglio spingere la vasca e far traboccare i coralli" ... oddio di nuovo questi odiosi discorsi sull'etica della conduzione....li odio....mi dò una martellata su un piede e la chiudo quì!!! :-)) ps: si ma è meglio naturale o no?

Quote:

Poi ti faccio un'altra considerazione su cui ragionare se vuoi.. perchè la KZ invece di mettersi a produrre HQI si è messa a fare T5 ? perchè la stessa KZ ha recentemente cambiato lo spettro del proprio neon Corallight aumentandone la componente blu ?
i T5 sono sicuramente migliori delle HQI, spettro più completo, accensioni dimmerabili e differenziate, stesso flusso luminoso (o quasi), meno calore...però non vanno bene su tutte le vasche...sulla mia, ad esmepio sarebbe impossibile, 8x24? troppo poche lo stesso ... IMHO

Quote:

L'estetica è migliorata al tuo occhio ovviamente ... la crescita è aumentata per via , non solo probabilmente di uno spettro magari migliore , ma quanto dalla lampadina che essendo nuova spinge di più della vecchia esaurita.
Per i ciano ovviamente conta più lo spettro ed altri fattori chimici/biologici.. conta sempre che cambiando lampadine alteri comunque la vasca , anche se poco , ma la alteri.
La blv era nuova, cambiata 30 giorni fà, però non mi piaceva, era giallognola....secondo me difettosa, poi era tanto che volevo provare la gieseman e allora mi sono deciso a sostituirla...le differenze le ho notate già dopo una settimana dalla sostituzione....ah gli sps estroflettono maggiormente i polipi e lo fanno anche di "giorno"...

bella discussione ....

Pfft 28-03-2008 13:36

Quote:

giusto ... ... e il discorso delle 6500? non può essere estetica perchè sono brutte come la peste ..... non può essere spettro perchè sono sicuramente meno complete delle 10k .... può anche essere che infatti sia sbagliato usarle ....
PEr me usare le 6500 ha poco senso.. ma ripeto.. per me e solo per le mie considerazioni..
Quote:

allora è meglio andare verso il naturale o verso "voglio spingere la vasca e far traboccare i coralli" ... oddio di nuovo questi odiosi discorsi sull'etica della conduzione....li odio....mi dò una martellata su un piede e la chiudo quì!!! ps: si ma è meglio naturale o no?
Fermo.. questo è un punto interessante.. per te cosa è "naturale" ?
Tu vuoi vedere la tua vasca (cioè DENTRO l'acqua) con gli stessi colori che vedresti al di fuori .
La penetrazione dello spettro ha pesanti differenze.. conta che i coralli che prendiamo vengono solitamente da profondità comunque maggiori rispetto ai nostri acquari e quindi con spettro DIFFERENTE rispetto a quello che forniano , soprattutto con le luci "calde" che però , visivamente, sono quelle che ci fanno sembrare tutto molto naturale.
Quote:

i T5 sono sicuramente migliori delle HQI, spettro più completo, accensioni dimmerabili e differenziate, stesso flusso luminoso (o quasi), meno calore...però non vanno bene su tutte le vasche...sulla mia, ad esmepio sarebbe impossibile, 8x24? troppo poche lo stesso ... IMHO
Le T5 non sono "migliori" sono differenti e dopo un po' che le uso (1 anno circa , prima avevo HQI) , secondo me il grosssissimo vantaggio che hanno è nello spettro.
Nella tua vasca per me è meglio la HQI, ma è sempre e solo questione di risultati che uno vuole ottenere.
Quote:

La blv era nuova, cambiata 30 giorni fà, però non mi piaceva, era giallognola....secondo me difettosa, poi era tanto che volevo provare la gieseman e allora mi sono deciso a sostituirla...le differenze le ho notate già dopo una settimana dalla sostituzione....ah gli sps estroflettono maggiormente i polipi e lo fanno anche di "giorno"...
Conta sempre che la BLV è una lampada "vecchia" .. la megachrome è decisamente più recente.. quando decidono una produzione solitamente si cerca di creare la cosa migliore possibile.. e l'evoluzione conta.

G@BE 28-03-2008 17:21

naturale.... naturale per me è avere coralli come in natura...colori, forme, parametri dell'acqua e qualità di luce e nutrimenti. Utilizzo fito perchè per me è vicino a ciò che nauralmente troviamo in acqua, vorrei utilizare zeovit perchè riconduce l'acqua a quelle condizioni che si hanno in natura, vorrei una luce che mi faccia apparire l'estetica della vasca......ma allora....mi serve più blu?

queste foto l'ho fatte a sharm, tra 3 e 10mt di profondità:

http://img177.imageshack.us/img177/4...ine1ic7.th.png http://img245.imageshack.us/img245/2...ine6yf3.th.png http://img147.imageshack.us/img147/1...ne11hy4.th.png http://img527.imageshack.us/img527/7...ne19ub7.th.png

queste invece le ho fatte da fuori a coralli che stanno tra i 20cm ed il metro di profondità

http://img505.imageshack.us/img505/4...0090dy4.th.jpg http://img510.imageshack.us/img510/3...0091fj0.th.jpg http://img142.imageshack.us/img142/5...0099ja6.th.jpg

la mia vasca, come aspetto in termini di colore della luce, è più simile alle seconde...ma tutte e due sono naturali...

Pfft 28-03-2008 17:27

G@BE, il problema vero è che in vasca dobbiamo accettare compromessi , è comunque un sistema chiuso , è comunque differente.

Zeovit , in fondo , ha tra gli obbiettivi principali quello di pulire in maniera estrema l'acqua (chimicamente con il carbone e battericamente) in modo da sfruttare in pieno la luce a disposizione , che comunque è fondamentale .

Abra 28-03-2008 18:17

Quote:

Questo non vuol minimamente dire che con le 10k la crescita sia ferma , anzi , spesso è realmente superiore con le 10k.. il problema è il perchè ..
sparo il mio pansiero #23 poi mi potete offendere se volete #23

e se le 6500k o 10000k agissero sì sul corallo...ma più sul sistema????
cosa che magari le 20000k fanno il contrario???

Pfft 28-03-2008 18:21

E bravo Cri... vedo che ti stai avvicinando a parte delle mie considerazioni..

Il problema a questo punto è.. conta più il sistema o il corallo ? conta più la "nostra" esigenza visiva o quella reale del corallo ?

La risposta ovviamente sta nel mezzo..

Abra 28-03-2008 18:34

Andrea,io ho sempre detto che preferisco avvicinarmi alla natura ;-) e se per fare questo devo avere 1/10 della crescita và bene così.
secondo mè una cosa che non avete preso in considerazione..oppure ho letto male io l'articolo è questa...l'acqua dei taleari dovrebbe e visto che è uno studio serio credo sia così essere presa dalla stessa vasca...x qui a parità di acqua il colore migliora come la crescita.
poi ovvio che se da mè metti una lampada e tù la stessa avremmo due vasche diverse, con crescite diverse e colori diversi.
ma questo secondo mè è imputabile + alla chimica che alla luce.
chi mi dice che uno montando le 6500k abbia più crescita non perchè ha una luce migliore ma solo xchè ha aumentato il potere della vasca a ossidare e quindi abbia avuto una diminuzione esempio dei fosfati che se non ricordo male (il chè è possibile) dopo una certa soglia inibisce il corallo nella calcificazione.

G@BE 29-03-2008 13:58

ma infatti, il mio discorso iniziale e che ho cercato di portare a conclusione è:

Visto che in una vasca ho un milione di parametri da controllare ed ogniuno influisce...quanto influisce la qualità e la quantità di luce sul sistema?

Se con una hqi da 250 ed una plafo autocostruita (200€ di spesa iniziale e 70€ ogni 8 mesi per la lampda) ottengo un certo tipo di risultato, spendendo 2000€ per una plafoniera a led, a parità di vasca e condizioni, che guadagno ho sul corallo? cresce di più? ha più colore? insomma conviene?

O è meglio che spenda quei soldi per acquistare uno skimmer maggiore, un controllo di temperatura efficiente, tutta la linea zeovit e qualche altra talea?

Restart 29-03-2008 15:19

G@BE,
con la plafoniera a led,almeno parlando della solaris,riesci a coprire tutto lo spettro di luce dai 6500K ai 20k.Questo perchè la plafoniera è dotata di un particolare dimmer che puoi programmare ed in base all'intensita,in %, dei led bianchi e dei blu riesci a creare una determinata temperatura di colore.
Il discorso che facevo io era invece che è errato parlare di temperatura di colore nelle lampade hqi o T5.Non corrispondono minimamente alla definizione di K.
Se hai già una hqi stai con quella.Io sto riallestendo l'acquario e le mie conclusioni mi hanno portato a mettere in cantina la HQI ed a costruirmi una plafoniera a led.
Ovviamente non ho messo un microprocessore per gestire i K ma sono andato direttamente su un k intorno ai 17000.
Questo perchè ho visto un mio amico che avendo la solaris teneva i led bianchi al 20% ed i blu al 100%.La mia riflessione è stata:perchè usare tanti led per tenerne la metà al 20%?Ho più che dimezzato i led bianchi e li tengo al 100%
Entro l'estate vedremo i risultati e trarremo le conclusioni.
Alla peggio rispolvero L'hqi o comprerò più led -11
Maurizio

ik2vov 29-03-2008 15:44

Restart, sei sicuro di cio' che scrivi?

La misura espressa in gradi Kelvin corrisponde ad un valore medio sommando tutte le frequenze ed i picchi compresi tra i 390 ed i 780 nanometri....
Per farla semplice qualora qualcino fosse perplesso dalla frase sopra, ipotizziamo di avere un valore 1000 emesso nella frequenza blu, un valore 500 nella frequenza gialla, un valore 200 nella frequenza rossa, un valore 300 nella frequenza verde (logicamente e' un'esempio, le luci "normali" non emettono un segnale diritto, ma una curva ampia piu' o meno quanto voluto) il valore espresso in gradi Kelvin sara' la somma dei 4 precedenti valori diviso gli stessi, quindi 2000/4= 500, a livello sempre puramente ipotetico, il valore in gradi Kelvin e' 500.

I Led mi risulta siano monofrequenza, ovvero emettono un singolo segnale su solo ed unicamente una frequenza, quindi per emettere una luce da 10.000° Kelvin con due tipi di Led sara' necessario una quantita' di Led "gialli" ed una "blu" miscelati.... quindi DUE punti luminosi che si tarano a seconda della luce voluta....
Se si volesse la luce da 20.000° Kelvin si userebbe moltissimo blu e poco giallo....
Ma stiamo parlando di due soli tipi di luce, in certi casi si potra' arrivare a tre o quattro diversi Led e quidi diverse frequenze luminose..... BEN differente e' la luce emessa da una qualsiasi lampade HQI o T5, queste emettono luce su uno spettro piu' o meno ampio con picchi su alcune frequenze, ma mai due soli picchi.... a meno che si parli di lampde da 20.000° Kelvin tipo le Radium che lavorano al 90% sul picco ed il restante 10% attorno al picco..... ma sono casi limite.

In rete si possono trovare moltissimi spettri per farsi un'idea, Sangi Joshi (se non ricordo male) da una qualche parte aveva messo anche delle comparazioni di spettri.....

Riguardo la conferenza di Andalo, non ho detto nulla di troppo particolare, le definizioni di cosa sono i Lux, Lumen, gradi Kelvin, PAR, PUR etc appena avro' tempo e voglia lo riportero' anche qui.

Ciao

Restart 29-03-2008 15:54

Forse ti sfugge come si ottiene il bianco.(RGB)

Maurizio

ik2vov 29-03-2008 18:59

E cosa ha a che fare l'ottenere il bianco tramite la fusione dei tre colori fondamentali con la misurazione espressa in gradi Kelvin?

l'utilizzo di due o tre singole fonti luminose a mono frequenza riducendone od aumentandone la percentuale rispettivamente delle due o tre singole fonti luminose equivalerebbe ad utilizzare tre lampade HQI o T5, una rossa, una verde ed una blu tramite accenditore elettronici dimmerabili si ottiene la luce che si predilige.... ma ha senso usare tre lampade differenti monofrequenza quando esistono lampade che emettono gia' tutte le frequenze?
Esempio stupidissimo su tre HQI da 150W nello stesso riflettore, ipotizzando non ci siano problemi di surriscaldamento etc, darebbero sempre una quantita' di luce inferiore ad una 400W utilizzando comunque 450W di massima e poi dimmerate in percentuale, ma non consumera' certo meno di 300W..... peccato che la penetrazione della luce emessa sara' sempre quella della 150W, ovvero molto ridotta rispetto al consumo e rispetto a quanto consuma una lampada di pari vattaggio....
Lo stesso discorso lo si puo' fare utilizzando lampade T5, non mi risulta che i LED abbiano (PER ORA) grande penetrazione nell'acqua, le misure di LUX sappiamo bene che lasciano il tempo che trovano dato che la misura del LUX di per se' e' un'unita' di misura che e' adattata alla nostra vista, ovvero utilizza una curva per la lettura e, come il nostro occhio, adatta la luce.... l'unica misura LINEARE e' il PAR (Radiazioni Potenzialmente Disponibili) perche' questa unita' di misura legge la quantita' di luce che il sensore riceve partendo come dicevo prima dai 390 ai 780 nanometri sempre in modo lineare, totalmente differente alla misurazione dei LUX.

Si puo' poi discutere se i PAR siano un'unita' corretta per misurare la luce all'interno delle nostre vasche, io stesso ultimamente ho seri dubbi pur continuando a reputare la misura in PAR l'unica attendibile considerando quali altre misure abbiamo a disposizione.

Ciao

ik2vov 29-03-2008 19:06

Scordavo una cosa importante, il miscelare le tre componenti RGB per ottenere una temperatura di colore differente va benissimo, ma se fatta prima di una lente, all'interno di un "box" che ne diventa poi il contenitore dal quale fuoriesce la luce desiderata, miscelando le tre fonti all'esterno ,anche se con Led ad emissione su 180°, avremo una visione non splendida.

Quindi la domanda..... miscelare tre frequenze singole RGB mi porta ad uno spettro completo o ad una quarta frequenza singola?
I nostri coralli necessitano di una singola frequenza o di una somma di queste?
Chi utilizza la luce? quali componenti della luce utilizzano questi "utilizzatori"?
;-)
Ciao

Restart 29-03-2008 19:52

ik2vov,
premetto che trovo una certa aggressività nelle tue risposte nei miei riguardi,ma tralasciamo.
Evidentemente la fisica è cambiata da quando mi sono laureato 22 anni fa.
Il bianco,e questo vale anche per i led,è un'equilibrio dei tre colori fondamentali RGB.
Se ti fossi scomodato a prendere un datasheet di un led bianco ed avessi dato un'occhiata al suo spettro di emissione ti saresti accorto che emana in tutto lo spettro,quindi non servono tre led per fare un bianco.Poi a seconda dell'ampiezza di emissione in una determinata lunghezza d'onda,piuttosto che in un'altra,ti determinerà la gradazione K di quel led bianco.Infatti esitono led bianchi denominati cool white,dai 6500 ai 9000K, e warm white dai 3500 ai 6000K.
Quindi mettendo un led bianco a 6500K irradi lunghezze d'onda del blu,del verde e del rosso.
Nel tanto decandato PAR bisogna sapere che i sensori quantici che vengono utilizzati leggono all'incirca il 40-60% dei fotoni emessi nello spettro da 370 a 450nm.Questo spiega perchè non è un'unità di misura ufficiale.
Riguardo alle tue domande dico sicuramente che i coralli richiedano uno spettro vario,ma non cosi vario come credi.Il giallo per esempio non lo utilizzano e tu nel par lo misuri.
Ora vado a preparare il kart di mio figlio che domani corre.
-20 Ciao

ik2vov 29-03-2008 20:39

Restart, nessuna aggressivita' nelle mie parole, ci mancherebbe..... tanta diffidenza in quanto scrivi assolutamente si..... ma attenzione, non determinate dal fatto che i LED possano essere una soluzione ottima PER IL FUTURO, determinate dal fatto che persone e studiosi ben superiori a me hanno analizzato e testato quello che attualmente e' disponibile riportando che non siamo ANCORA a livello di altri sistemi di illuminazione.....
Hai portato ad esempio una vasca che potrebbe essere l'esempio di come non va bene una vasca..... sia esteticamente che biologicamente....... non ho visto alcuna vasca bella, o almeno nella media, illuminata con i LED..... sto chiedendo questo, sono semplicemente prove per dimostrare quanto sostieni..... perdonami, ma non ti conosco, in svariati anni di AquaPortal non ho avuto occasione di conoscerti e di leggere una tua presentazione, pertanto tu per me potresti essere il Dio dell'illuminazione che professa il Verbo come l'esatto opposto senza alcuna esperienza in acquariofilia etc....
Nei tuoi scritti parti dal presupposto che l'illuminazione LED sia il top e pretendi che si accetti tale "Verbo", perdonami se ti chiedo le prove e le dimostrazioni, sia tecnicamente che visivamente.
Riguardo i data sheet, per quel poco che conosco a me risulta che l'emissione LED sia monofrequenza, ma io da ignorante posso sbagliare, in questo caso basta mostrarmi l'errore magari linkandomi un datacheet che comprovi quanto tu sostieni....
Riguardo ai coralli, tu sostieni che non richiedano uno spettro vario, io non ne sono convinto, inoltre oltre ai nostri coralli vi sono tanti altri utilizzatori..... ma a parte questo il giallo non lo usa nessuno? mi risultano cose molto differenti..... ed io lo misuro certamente.

In bocca al lupo a tuo figlio per domani.

Ciao

Restart 29-03-2008 23:55

ik2vov,
Ok Gilberto,forse era solo una mia impressione.
Per carità non sono il Dio dell'illuminazione e neanche un profeta del led.
Il mio progetto nasce da una voglia di sperimentare,che è intrinseca in me, che prende spunto dal fatto che spesso molte cose sono radicate,quasi fossilizzate, e non si prova mai a vedere se ciò che usiamo sia la sola strada percorribile.
I miei ultimi interventi erano più che altro sul come viene misurata la luce e sull'abuso che si fa del parlare dei gradi kelvin.
Ora non nego che io da te ,e da mille altri in questo forum, ho solo da imparare sulla gestione di un acquario,ed in questo senso penso vi chiederò di tutto e di più
a tempo debito, ma le unità di misura per me sono sacre e solo attenendoci ad esse parleremo la stessa lingua e capiremo di cosa stiamo parlando.
Qui troverai un datasheet del luxeon K2 dove vedrai ,oltre ai vari led monocromatici,le curve caratteristiche di emissione del cool white,del warm white e del neutral white.
Riguardo alla vasca che ti avevo segnalato era più che altro per farti vedere che tipo di luce generasse il sistema led.Poi ,e tu lo sai benissimo,che com'era tenuta non dipendeva solo dall'illuminazione.


Ciao,
Maurizio

il link:
http://www.led-tech.de/produkt-pdf/l..._Luxeon_K2.pdf

Abra 30-03-2008 00:15

http://reefcentral.com/forums/showth...&pagenumber=31

quì ci sono 2 fotine che dimostrano la crescita....anche se non piace...e sicuro si migliorerà :-)

Restart 30-03-2008 01:08

Ci sono anche queste:
http://reefcentral.com/forums/showth...5&pagenumber=1

Supercicci 01-04-2008 21:08

Restart,
Una bella prova di competenza la tua, complimenti, nel frattempo ho seguito il tuo consiglio e aspetto i led x il refugium dal sito che mi avevi detto
ciao
LUCA

Restart 01-04-2008 23:18

Supercicci,
ma sai la teoria dice una cosa ma la pratica "marina",come dice giustamente Ik2vov, è ben diversa.Vedremo cosa succede.
Sei andato a 10 o a 15 unità?
Nel frattempo ho ordinato anch'io altri 10 Rebel,saranno da booster di riserva per la plafo.

Maurizio

Supercicci 02-04-2008 00:00

Restart,
10... be io illumino il refugium, rischio meno di te comunque :-))
e poi come dice il proverbio chi non risica ecc. ecc.
Per conto mio la pratica viene provando, e finchè non si prova, cmq la prima cosa è divertirsi, a parte il risparmio, come ti accorgerai sei entrato in un giro di spese mica da poco, io faccio queste cose perchè mi piace farle, l'illuminazione a led mi ha sempre intrippato (come direbbe il sig. 20000) ed il refugium quale migliore occasione??
Ciao
LUCA


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20058 seconds with 13 queries