AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Problema Myrionema Amboeniensis... come debellarli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=980)

***dani*** 07-08-2005 16:32

io in pratica ho quasi gli stessi tuoi ospiti se si eccettua il naso... e nessuno me li mangia...

Centro 07-08-2005 18:26

Ecco la banda "dei diserbanti" di qualsiasi alga infestante nel mio acquario, in ordine di "algofamelicità".
Zebrasoma veliferum detto Attila, dove passa.... Naso lituratus, suo braccio destro.
Paracanthurus hepatus, l'insaziabile.
Centropyge loriculus e Zebrasoma flavenscens: i finti timidi.
Da notare che per placare eventuali e spiacevoli loro ALTRE attenzioni, fornisco 4 pasti giornalieri anche ha base di spirulina, mangimi a base di alghe varie (Red or Purple Seaweed Flakes) e ho lasciato il vetro posteriore, libero da ogni pulizia interna.
Qualsiasi tentativo di popolare la mia vasca con delle alghe si è rivelato un... buco nell'acqua!
Ho in progetto un rifugium. #18

***dani*** 07-08-2005 21:57

considera che i myrionema NON sono alghe...

Centro 08-08-2005 00:34

Vaglielo a dire a quella "brutta banda" che sono idrozoi! Se li pippano come un contorno d'insalata..... -11 esaudendo forse l'ambita ricerca, ad una probabile soluzione, pur sempre da prendere con le pinze.
-28d#

***dani*** 08-08-2005 09:57

non posso inserirli nel mio acquario, è troppo piccolo, ed ho già due chirurghi

paolo-77 09-08-2005 17:06

hepatus ne flavescens neanche li cacano, da dieci giorni ho installato una plafo 2*250 e hanno cominciato a propagarsi, se li stacchi manualmente qualche ciuffo può scapparti di mano e si attacca da altre parti ed è la fine #23 #23

***dani*** 10-08-2005 10:10

paolo#77 compra dei salmacis bicolor... sono lenti ma costanti...

paolo-77 10-08-2005 10:23

Per Danilo:
hai delle foto dei pesci che mi hai consigliato? che tipo di pesci sono nel senso taglia famiglia di appartenenza? ciao e grazie

***dani*** 10-08-2005 10:29

sono ricci...

paolo-77 11-08-2005 09:49

ma che sappia io i ricci si pappano anche le calcaree rosse, che tu sappia anche questo tipo?

***dani*** 11-08-2005 11:36

magari si pappassero le calcaree... nel mio acquario le devo togliere con il raschietto, altrimenti mi popolano i vetri...

Acme 17-09-2005 15:39

Sapete dirmi se quelli in allegato sono proprio i simpatici esserini in questione??? se sì, che metodi avete usato per debellarli??
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/gwg_097_203.jpg

Carlo IZ0EGC 17-09-2005 16:14

se non hai molti coralli, o meglio, se è ancora in fase di allestimento la tua vasca, prova con i dardanus, mega paguri che divorano tutto #18

Acme 17-09-2005 16:23

Grazie....
Sì al vasca è allestita ma in via di popolamento, al momento ho solo degli zohantus cresciuti spontaneamente, della xenia e un po' di caulerpa racemosa.
Secondo voi, se tolgo la roccia, la spazzolo e la metto un meseto in sump al buio posso risolvere il problema?? al momento è l'unica roccia infestata.
attendo ansioso notizie, ciao e grazie

Giando 18-09-2005 17:11

le rocce le hai prese a Monteverde?? un negozio li vendeva...occhio anche agli spirografi calcarei (non ricordo il nome scientifico) che crescono da sotto alle rocce, perchè si riproducono velocemente.
Per la roccia in sump temo che poi comunque ritornino in vasca.
Prova a metterla in un secchiello con la parte infestata fuori dall'acqua....
pare che non li mangia nessuno, ma non sono ancora stati provati i Wundermanni, chissà...

Acme 18-09-2005 20:27

Ciao Giando,
(sono il ragazzo che ti aveva scritto per le talee... non sono sparito, ho avuto precchio da fare ma appena posso ti chiamo e vengo a prendere qualche taleuccia).
Il mio wundemanni non ha considerato proprio questi simpatici esserini. Comunque oggi pomeriggio ho provveduto a togliere la roccia (per fortuna piccola) dalla vasca. La terrò fuori per un po' ed eventualemnte poi ne farò dei pezzetti per usarli come basi per talee.
La roccia in questione l'avevo presa da un ragazzo di ostia che ha dismesso l'acquario questa estate, ostisurfer. Quando l'ho presa non aveva gli esserini e la sua vasca non era colonizzata..... non saprei,
ciao

Giando 19-09-2005 16:50

Quindi neanche i wundermanni se li mangiano...
per le rocce gli spirografini bianchi li avevo visti proprio da Samuele, e le rocce le aveva prese dove dico io...che poi è lo stesso negozio che vendeva i mirionemma, guarda un po' :-)) :-))
comunque hai fatto bene secondo me ad eliminare la roccia. ;-)

A titolo informativo io ne avevo un gruppetto di 4-5 su una roccetta in ombra, ho controllato propio ora e sono spariti....chi è stato lo Pseudochelinus exatenia o il Chelmon rostratus che mi ha parcheggiato in vasca un amico?? comunque non ci sono più #22 #22 #22

***dani*** 02-10-2005 13:54

non se li mangia nessuno... purtroppo...

l'unico metodo è sopraffarli con altri coralli... da me ad esempio la xenia ci è cresciuta sopra e li ha soffocati, ma poi mi tocca uccidere la xenia, anche se è più facile... :-)

paolo-77 10-10-2005 16:50

da quando ho messo le hqi anno cominciato a prolificare mi si sono appiccicate al vetro posteriore e lo hanno quasi ricoperto , sulla roccia da cui sono partiti li ho ricoperti con della carta stagnola, tolta dopo dieci giorni ed erano spariti, dopo una settimana sono ricomparsi #23 #23

unkledave 15-12-2005 14:17

disse il saggio: ...chissà perchè le schifezze sono immortali mentre le cose belle muoiono con estrema facilità... :-))

franklin 14-02-2006 16:20

io ne ho due colonie da sempre in vasca e anche se la vasca ha passato dei periodi non belli(tante alghe quaindi anche tanti nutrienti)non si sono mai allargati,sono in zone di media forte corrente,forse se li magia il riccio(diadema)ma non ci ho mai fatto caso,comunque dove passa lui lascai roccia bianca,il problema e che con gli aculei mi butta giu la talea di montipora spesso e volentieri.per il discorso dell'alghe coralline:almeno nel mioo acquario hanno una crescita piu veloce di quanto ne possa mangiare il riccio.la wudermani non mi sembra le mangi.
al seabox ne hanno davvero tanti.....tempo fa volevo compare una teleina che aveva la base ricoperta,io gli avevo chiesto spiegazioni e mi avevano detto che bastava spazzolarla prima di mettrla in vasca e non sarebbero ricresciuti.......meno male non l'ho comprata.

reefaddict 13-03-2006 10:19

Questo li mangia, il problema è farlo arrivare:

http://perso.wanadoo.fr/sulawesi.bio...ewpage108.html

***dani*** 13-03-2006 11:32

Grazie Alessandro... cmq non ne ho mai visti in vendita di nudibranchi... figurati questo...

Se ti dovesse capitare di vederlo... ecco... chiamami!!! :-)

Anche se ultimamente con il migliorare ulteriormente delle condizioni dell'acqua ed il proliferare della xenia sono diventati molto meno problematici...

reefaddict 13-03-2006 14:10

A me invece sono comparsi, però ho visto che reagiscono male allo zeospur2 (non dirlo in giro sennò si mettono tutti a ridere...) quando dai lo zeospur2 patiscono molto si chiudono e in parte muoiono...

***dani*** 13-03-2006 14:18

LO COMPRO SUBITO!!!

Non stai scherzando vero? :-)
Ma se uso lo zeospur, che non uso zeovit, potrei avere qualche problema con il resto di sps/lps/molli? mmm... che dosi mi consigli per 300 litri?

reefaddict 13-03-2006 22:32

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
LO COMPRO SUBITO!!!

Non stai scherzando vero? :-)
Ma se uso lo zeospur, che non uso zeovit, potrei avere qualche problema con il resto di sps/lps/molli? mmm... che dosi mi consigli per 300 litri?

Mio Dio cosa ho mai detto! #12 Non fare più casini di quelli che hai, lo spur2 va dosato con moooooolta cautela, ma ogni volta che lo do il Myrionema patisce, tuttavia, continuo ad averlo, non è che siano morti tutti.

***dani*** 14-03-2006 09:55

Giuro nel tuo libro non lo hai scritto :-)) :-)) :-)) (a proposito complimenti)

Casini in verità non ne ho... :-) questo lo potrei classificare come una noia... certo che dosare una goccia di zeospur alla settimana potrebbe essere un inizio... l'importante è non sovradosare...

secondo un chaetodon kleinii non potrebbe aver voglia di mangiarli? sai com'è... metodo naturale... :-)

reefaddict 14-03-2006 12:12

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
secondo un chaetodon kleinii non potrebbe aver voglia di mangiarli? sai com'è... metodo naturale... :-)

Un mio amico usa abitualmente 2-3 kleinii (beh, lui di acqua ne ha tanta...) per controllare Aiptasia, Majano e altre piccole noie... probabilmente si mangerebbe anche questi idroidi. Non da fastidio agli SPS, ma meglio non fargli vedere un LPS.

***dani*** 14-03-2006 12:50

Ho una Caulastrea Furcata in vasca, e mi dispiacerebbe privarmene, visto che sta crescendo bene...

Inoltre ho già zebrasoma flavescens, centropyge bicolor e okinawe che sono gialli... temo botte da orbi tra chaetodon e zebrasoma...

Per le aiptasie dovrei andare a prendere un acreicthys tomentosus...

a.milazzo 21-03-2006 15:33

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
Ho una Caulastrea Furcata in vasca, e mi dispiacerebbe privarmene, visto che sta crescendo bene...

Inoltre ho già zebrasoma flavescens, centropyge bicolor e okinawe che sono gialli... temo botte da orbi tra chaetodon e zebrasoma...

Per le aiptasie dovrei andare a prendere un acreicthys tomentosus...

Sto cercando questo pesce a Roam ma non lo trovo, piuttosto ho visto che con l'aceto la Myrionema sparisce. Avete mai provato voi ? Mi chiedo ma volendo distruggere parecchie Myrionema quanto aceto si può usare ogni giorno senza infastidire gli altri ospiti?

***dani*** 21-03-2006 15:39

ma l'aceto come fai a dosarlo... glielo butti sopra a pioggia?
Cmq una decina di cc al giorno... non di più

a.milazzo 21-03-2006 16:06

Spengo le pompe di movimento, la pompa di risalita, aspetrto che tutto si sia chetato e con un tubicino ed una siringa faccio cadere l'aceto sulla maledetta. Ho intenzione di prendere le rocce ( quelle che si possono agevolmente prendere dall'acquario ) e con un pennello, fuori dall'acquario, le "spennello di aceto", voglio vedere che succede.

Per il problema dell'aiptasia qualcuno di voi ha mai provato JoesJuice ? Funziona davvero come fanno vedere nel filmato del sito ? Sapete se si trova in commercio o bisogna acquistarlo solo su Internet?

***dani*** 21-03-2006 16:19

per le aiptasie con l'acreicthys, prima che saltasse fuori dall'acquario, avevo risolto...

a.milazzo 22-03-2006 10:35

Si , ma dove lo trovo l'acreicthys ? Qualcuno mi aiuti ?

***dani*** 22-03-2006 11:01

richiedilo in qualche negozio di acquari forniti, se lo ordini non dovrebbero aver problemi a rimediarlo

a.milazzo 24-03-2006 17:05

ma a chi potrei ordinarlo ? Sono quindici giorni che passato l'aceto sulla myrionema e su quel punto non c'è più traccia dell'animale. Per adesso continuo così.

blackfire 29-03-2006 11:57

ciao dani, fai una prova... ci vuole un tubicino piccolo e rigido come quello x la co2, poi con un adattatore collegalo all'aspirazione di una potente pompa tipo eheim 1050, l'uscita della pompa in una retina finissima x recuperare l'acqua, il tubicino piccolo fà si ke l'aspirazione sia ad alta velocità quinti alta pressione.. dovrebbe perlomeno in qualke passaggio strapparli via..... #36#

***dani*** 29-03-2006 12:13

aspirarli la vedo dura... e cmq rischieresti di spezzarli e mandarli in giro per la vasca...

cmq grazie del consiglio... se dovessero tornare a peggiorare proverò anche quello...

sul dosaggio dell'aceto invece... rischio di uccidere tutto quello che c'è vicino...

franklin 01-04-2006 11:51

Quote:

me invece sono comparsi, però ho visto che reagiscono male allo zeospur2
secondo me non può funizionare in tutte le vasche come nella tua:al seabox nelle vasche delle talee ne hanno un infinità di marionema eppure dosano anche molto zeospur2 ma questi non mi sembra siano in deperimento anzi.....

a.milazzo 12-04-2006 16:49

ragazzi con l'aceto la maledetta sparisce. Bisogna stare attenti a non far venire a contatto l'aceto con gli altri animali, fermate tutte le pompe ci deve essere calma piatta in acquario e poi.....vai con l'aceto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26028 seconds with 13 queries