AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte VIII) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=97292)

fuffy86 20-10-2007 15:20

ciao a tutti ho un problema abbastanza urgente sul co2 in gel in quanto non capisco come contate le bolle dato che a me ne escono migliaia!!!! dovrei capirlo abbastanza presto prima di distruggere l'acquario usciranno dalla porosa almeno30 bolle al secondo!

Max85 20-10-2007 15:50

non devi contare le bolle che escono dalla porosa ma quelle che escono dal contabolle. credo che tu abbia usato il deflussore per flebo, allora come contabolle si usa quel cilindro che dovresti aver riempito dacqua. Poi variando lapertura del tubicino con la rondella regoli le bolle.spero di essere stato chiaro

fuffy86 20-10-2007 16:26

si grazie chiarissimo.... mi sa mi sa che devo riempire un po di piu il contabolle perchè ce n'è pochina di acqua li dentro!

fuffy86 20-10-2007 16:31

l'ultima cosa come faccio a far entrare l'acqua in quel cosino????

Max85 20-10-2007 16:33

immergi la punta in un bicchiere d'acqua, premi e rilasci, cosi butta fuori l'aria e succhia acqua.

fuffy86 20-10-2007 16:46

grazie ottimo tutt'apposto.... è normale che i pesci stanno tutti in alto e non nuotano piu sul fondo e al centro vasca??? puo essere che lo fanno xkè fino e mo hanno avuto sulle 50 bolle al minuto ora ho diminuito sulle 5 - 7 bolle al minuto

Max85 20-10-2007 17:01

non è normale. credo che ora hai troppa CO2 in vasca e poco ossigeno e i pesci boccheggiano in cerca di ossigeno. Ma i neon sono accessi o spenti? se sono spenti ti consiglio di chiudere per ora la Co2 e smuovere un po lacqua in modo da discigliere la CO2.

fuffy86 20-10-2007 17:24

le luci sono accese da stamattina

Max85 20-10-2007 17:27

se lacquario è ben piantumato , saranno le piante a trasformare l anidride carbonica in ossigeno. Cmq tienili sotto controllo e se continuano questo strano comportamento apri un topic specifico cosi qualcuno piu bravo di me potra aiutarti.
ora devo andare. ciao

fuffy86 20-10-2007 17:32

grazie mille mi 6 stato di grande aiuto

pisolo68 21-10-2007 08:54

fuffy86, prova a controllare anche i nitrati perchè è un comportamento he hanno anche quando c'è troppi ;-)

fuffy86 21-10-2007 10:34

buongiorno cmq tenendo tutta la nottata sulle 5 bolle di co2 stamattina i pesci sono tornati normali a nuotare dapertutto.... l'unica cosa è ke escono 5 - 7 bolle dal contabolle ma non riesco proprio a vedere uscire qualkosa dalla porosa appena aumento ha uno sfogo di 15 bolle nel contabolle e dalla porosa ne escono migliaia appena abbasso di nuovo un'altra volta non esce niente dalla porosa o forse uscira' ma talmente poko ke non vedo... giovera' lo stesso questo poko quantitativo alle mie piante ke sono 3 medie e 5 mini di cui 1 media completamente gialla e l'altra media ha 2 foglie ridotte malissimo.

pisolo68 21-10-2007 12:05

fuffy86, se ti escono nel contabolle e nel diffusore quando sono poche non ne vedi .... o hai una perdita oppure si microrizzano talmente da essere invisibili ;-)

fuffy86 21-10-2007 14:00

vabbè quindi se non ho perdite è ottimo!!

pisolo68 21-10-2007 19:22

Quote:

vabbè quindi se non ho perdite è ottimo!!
infatti ;-)

fuffy86 22-10-2007 11:55

buongiorno a tutti volevo sapere la quantita di co2 in acquario deve essere bassa perchè altrimenti disturbo i pesci ma se avessi un acquario di sole piante??? la valvola del contagocce potrebbe stare anche al massimo?? sarebbe meglio per le piante, si intossicherebbero anche loro o non trarrebbero nessun beneficio in piu rispetto alle 7-8 bolle al minuto?????

Tiziano58 22-10-2007 13:04

Prima producevo la CO2 dallo zucchero utilizzando le cartine (3) originali della Ferplast: un disastro!!! 8 bolle al minuto :-(
Poi ho scoperto questa discussione, ho seguito le istruzioni e fatto il gel (direttamente nella bottiglia di fermentazione originale Ferplast che guarda caso è da 1/2 litro!), ebbene............ SUCCESSONE!!!! Viaggio a 40 bolle al minuto! Veramente incredibile quanto funzioni bene questa tecnica!
Grazie per averla divulgata.
La consiglio assolutamente a tutti #25 #25 #25

fuffy86 22-10-2007 13:13

scusami io sono ignorante ma non è troppo 40 bolle al minuto?

Max85 22-10-2007 13:44

ciao fuffy, per vedere se la quantità di CO2 nell acquario è ottimale devi usare la tabbela di confronto tra PH e KH. se hai questi 2 valori, incrociandoli, trovi il giusto valore di CO2 nella vasca.
Se il KH è basso circa 4-5, troppa CO2 puo abbassarti notevolmente il PH, cosa non gradita dai pesciotti.Percio devi trovare un compromesso.
ti linko il sito della tabella. http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

fuffy86 22-10-2007 13:50

grazie per la tabella l'unica cosa che volevo sapere l'ho scritto un paio di messaggi fa......volevo sapere la quantita di co2 in acquario deve essere bassa perchè altrimenti disturbo i pesci ma se avessi un acquario di sole piante??? la valvola del contagocce potrebbe stare anche al massimo?? sarebbe meglio per le piante, si intossicherebbero anche loro o non trarrebbero nessun beneficio in piu rispetto alle 7-8 bolle al minuto?????

Tiziano58 22-10-2007 13:53

In effetti si, però avevo un pH a 8 che non si decideva a scendere e invece finalmente è andato a 7,5! Ora se si abbassa ancora un po vedo di mettere un controllo di flusso sul tubetto così regolo la quantità erogata. L'indicatore permanente di CO2 (Askoll) mi indica che il livello va bene così com'è ora. Io credo che diversa CO2, comunque, si disperda in aria senza sciogliersi nell'acqua....

fuffy86 22-10-2007 16:18

pisolo68 ci sei? aspetto una risposta da un intenditore

pisolo68 22-10-2007 21:23

Quote:

a valvola del contagocce potrebbe stare anche al massimo?? sarebbe meglio per le piante, si intossicherebbero anche loro o non trarrebbero nessun beneficio in piu rispetto alle 7-8 bolle al minuto?????
fuffy86, eccomi certo che potrebbe stare al massimo alle piante non può che fare bene la co2 per quanto riguarda il controllo con i pesci in vasca consiglio sempre un test permanente ..... si evita di fare controlli frequenti
cmq aanche io ho nella vasca da 70lt. circa 40 bolle al minuto #19

fuffy86 23-10-2007 12:34

senza fare test non posso fare altro che tenerlo al minimo...

pisolo68 23-10-2007 22:17

Quote:

senza fare test non posso fare altro che tenerlo al minimo...
uhmmmm anche 20 bolle al minuto vanno bene ...........
quanti lt. è la tua vascafuffy86, ?

DarthDreamer 25-10-2007 00:00

Quote:

Originariamente inviata da Tiziano58
Prima producevo la CO2 dallo zucchero utilizzando le cartine (3) originali della Ferplast: un disastro!!! 8 bolle al minuto :-(
Poi ho scoperto questa discussione, ho seguito le istruzioni e fatto il gel (direttamente nella bottiglia di fermentazione originale Ferplast che guarda caso è da 1/2 litro!), ebbene............ SUCCESSONE!!!! Viaggio a 40 bolle al minuto! Veramente incredibile quanto funzioni bene questa tecnica!
Grazie per averla divulgata.
La consiglio assolutamente a tutti #25 #25 #25

alla lettura di questo post mi sono davvero commosso

ti ringrazio per la tua testimonianza, è molto importante
inoltre ci conferma il possibile uso della bottiglia ferplast

ancora tanti ringraziamenti per le parole benevole che hai usato

pisolo68 25-10-2007 08:18

Quote:

inoltre ci conferma il possibile uso della bottiglia ferplast
Albert_Prust, io la uso da un anno :-))
ho usato solo le bustine della confezione e poi ..............vai col gel ;-)

DarthDreamer 25-10-2007 20:49

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
Albert_Prust, io la uso da un anno :-))
ho usato solo le bustine della confezione e poi ..............vai col gel ;-)

ops #12 piccolo errore, credevo tu usassi quella askoll

pisolo68 25-10-2007 22:06

vabbuò è lo stesso una bottiglia vale l'altra ma per le altre 2 vasche uso bottiglie dell'enervit :-D :-D :-D

rabbit86 25-10-2007 22:24

è un po che vado di co2 in gel ma sempre mi si ripropono lo stesso problema, parte con molte bolle al minuto e una settimana dopo mi ritrovo con poco e niente co2 e ancora della gelatina nella bottigliaa, qualcuno sa spegarmi questo strano avvenimento?

pinzanet 26-10-2007 08:51

a me invece mi pare che duri poco

le mie dosi

110 di zucchero
70 acqua
2 o 3 fogli di gelatina

bottiglia da 1 litro della schweppes
non la faccio andare a manetta anzi ma non arrivo a due settimane

consigli?

pisolo68 26-10-2007 15:38

Quote:

una settimana dopo mi ritrovo con poco e niente co2 e ancora della gelatina nella bottiglia
bè si direbbe poco lievito controlla bene che sia almeno 1/6 di panetto
Quote:

110 di zucchero
70 acqua
2 o 3 fogli di gelatina
bè controllati meglio la ricetta dell'amico Proust 140g. di zuccheo e non 110
e 2 fogli di gelatina ;-)

pisolo68 26-10-2007 15:39

Quote:

bottiglia da 1 litro della schweppes
ops non avevo letto #19 #19 allora addirittura devi raddoppiare le dosipinzanet, grazie al tubo che ti dura poco :-D :-D

brizio 26-10-2007 23:08

Ciao a tutti! Voglio lasciare anche io la mia testimonianza!!!!

E' da una settimana che avevo comprato e messo in funzione un impianto co2 della hydor (quello con le bustine).

Fino a ieri con le bustine uscite dalla confezione uscivano circa max 2 bolle al minuto.... una delusione, tanto che stavo pensando di passare ad un impianto con la bombola.

Poi ieri mattina ho trovato questo topic, l'ho letto tutto e ho voluto provare anche io questo sistema. Ieri sera ho comprato tutto il necessario spendendo neanche 3 € e ho realizzato la miscela come da istruzioni della grande guida di Albert_Prust.

Stamattina ho messo in funzione il tutto riutilizzando però il sistema di diffusione che avevo già comprato (contenitore, contabolle e diffusore).

ECCEZIONALE !!!! -05
Spara bolle a tutta forza senza mai fermarsi, direi anche troppe #17
adesso devo vedere solo quanto mi dura #36#

Lo consiglio a tutti!

Un grazie a tutti voi. #21

pisolo68 27-10-2007 07:46

bravo brizio, vedrai che ti troverai bene con questo sistema ;-)

ericmann2000 27-10-2007 11:04

io ho fatto la bottiglia da 1 litro e mezzo e mi dura almeno 3 mesi

brizio 27-10-2007 17:34

Quote:

io ho fatto la bottiglia da 1 litro e mezzo e mi dura almeno 3 mesi
caspita!! -05 Quasi meglio di una bombola.

Già che ci sono approfitto per chiedere un consiglio,
visto che l'impianto ora butta parecchie bolle al minuto, avrei l'esigenza di poter regolarne l'uscita.
Qualcuno mi dirà "usa il regolatore di un deflussore", ma ci ho già provato.
Ne ho comprato uno e ci ho staccato il regolatore, solo che i tubicini del mio impianto sono troppo spessi e non ce la fa a stringere.
Qualcuno usa qualche altro sistema?

yokkio 27-10-2007 18:32

aspè! non è che devi mettere il regolatore sul tubo classico dell'aria!
Devi usare l'impianto della flebo, così avrai il contagocce e l'ago da infilare nella bottiglia. il regolatore di flusso lo usi sul tubo della flebo.

Se vuoi il tubo da flebo lo puoi infilare dentro quello dell'areatore e fissarlo con dell'attack.

rabbit86 27-10-2007 20:21

Quote:

Originariamente inviata da ericmann2000
io ho fatto la bottiglia da 1 litro e mezzo e mi dura almeno 3 mesi

e dicci quali sono le tuo desi????

code di topo, sangue di pipistrello e poi?

brizio 27-10-2007 21:18

Quote:

aspè! non è che devi mettere il regolatore sul tubo classico dell'aria!
Devi usare l'impianto della flebo, così avrai il contagocce e l'ago da infilare nella bottiglia. il regolatore di flusso lo usi sul tubo della flebo.

Se vuoi il tubo da flebo lo puoi infilare dentro quello dell'areatore e fissarlo con dell'attack.
Il problema e che io ho usato l'impianto a co2 con le bustine della hydro, quindi non ho dovuto crearmi la bottiglia e i contagocce con il relativo deflussore, ma ci ho solo messo la co2 GEL e sfruttato il su detto impianto di diffusione. #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13210 seconds with 13 queries