AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Riproduzione Bumble Bee (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=937)

PinnaGialla 22-04-2005 01:56

Ho preso una Zeylanica piena di uova ... speriamo bene :-))

malawi 22-04-2005 12:40

Quote:

Originariamente inviata da cri
1- le LAVICHE (che dovrò cercare in un garden center) andran bene? che colore? la sabbia che colore?
2- va bene l'acqua del mio acquedotto, ovvero pH basico, gH~20 e kH~10 ?
son valori molto calcarei, ma spero che i gamberetti non ne risentano... :-)

Si le laviche vanno bene anche se penso che per le alghe sia meglio qualcos'altro (vedi tu cosa trovi). Per il colore e' meglio scuro cosi' i gamberetti ti intensificano la colorazione. Va benissimo qualsiasi sabbia, l'importante e' che non sia bianca altrimenti ti riflette troppo la luce e i colori sono sbiaditi. I valori dell'acqua vanno bene anche se la maggior parte delle caridina vive a valori piu' bassi. Anche per le uova e per le larve non ci sono problemi con questi valori.

Ciao Enrico

malawi 22-04-2005 12:42

Quote:

Originariamente inviata da cri
qui dice che è la femmina ad essere sbiadita... boh :-))

http://www.azgardens.com/shrimpfactory.php

No, la femmina e' grossa e coloratissima. Quella della foto e' femmina.
I maschi sono snelli e quasi incolori con leggere bande rosse. Da piccole le femmine sono come i maschi per cui se compri una femmina molto rossa vuol dire che non e' piu' giovanissima.

CIao Enrico

malawi 22-04-2005 12:46

Quote:

Originariamente inviata da ReK
finalmente dal mio pescivendolo sono arrivate le red tiger...

Potresti dirmi il negozio che se ne hanno ancora vorrei prendere anch'io le tiger? Io le avevo ordinate da me ma mi hanno rifilato le tupfel al posto delle tiger. I soliti giochetti da furbi.
Occhio pero' che bambolbi' e tiger possono incrociarsi perche' derivano dalla stessa specie. Non vedo il link......

Ciao Enrico

cri 22-04-2005 13:06

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da cri
1- le LAVICHE (che dovrò cercare in un garden center) andran bene? che colore? la sabbia che colore?
2- va bene l'acqua del mio acquedotto, ovvero pH basico, gH~20 e kH~10 ?
son valori molto calcarei, ma spero che i gamberetti non ne risentano... :-)

Si le laviche vanno bene anche se penso che per le alghe sia meglio qualcos'altro (vedi tu cosa trovi). Per il colore e' meglio scuro cosi' i gamberetti ti intensificano la colorazione. Va benissimo qualsiasi sabbia, l'importante e' che non sia bianca altrimenti ti riflette troppo la luce e i colori sono sbiaditi. I valori dell'acqua vanno bene anche se la maggior parte delle caridina vive a valori piu' bassi. Anche per le uova e per le larve non ci sono problemi con questi valori.

Ciao Enrico


mmm quindi i valori non sarebbero proprio il top...

ma se tengo lo stesso questi valori le percentuali di insuccesso si alzano drasticamente, oppure la cosa è comunque fattibile anche se con minore efficienza?

nel caso debba tagliare con acqua d'osmosi, che valori di durezza consiglieresti?


per ora sarei orientato alla pura acqua del rubinetto, anche se poi visto che l'acqua d'osmosi la uso abbondantemente per il vascone da 130 litri, non è che mi mandano in rovina quell'1-2 litri per la futura vaschettina... però mi piaceva l'idea che una volta avviata non dovevo più spenderci niente (se non per interventi saltuari)... -28d#

malawi 22-04-2005 14:42

Quote:

Originariamente inviata da cri
mmm quindi i valori non sarebbero proprio il top...

Allora mettiamola cosi': i valori dell'acqua non hanno importanza. Gli insuccessi sono dovuti ad inquinamento, cambi troppo bruschi o carenza alimentare. Considera che sono delicati perche' fanno spesso la muta e meno si cambia l'acqua meglio e'.

Ciao Enrico

cri 22-04-2005 14:48

ok ma allora vanno bene anche quei valori? :-)

per i cambi dell'acqua sarei interessato a cambiare un 10% settimanale, e per l'alimentazione a dare una volta al giorno pastiglie (di vario tipo, come faccio ora con i catfish) per catfish, e un paio di volte a settimana verdure sbollentate. potrebbe andare?


scusa malawi per la tempesta di domande, ma come avrai capito siete stati voi a "contagiarmi" ed adesso ne pagate le conseguenze... :-D :-D :-))

ReK 22-04-2005 16:04

le red tiger le ho prese quì a seriate...ma era un mese che leaspettavo.

Bhe se si incroceranno con le bumble bee no problem...avrò delle ble tiger e delle red blee :-D :-D :-D

oggi la tigerona + grossa è strana, è stata dopo che ho acceso le luci ferma per 2 ore...le altre tigerine le giravano in giro e le pulivano il guscio sulla schiena....che stessero fecondando le uova? ma io di uova non ne vedo.

dento al cubo da 8L dove le tengo c'e' anche un animaletto piccolisssimo come il segno lasciato dalla punta di una biro su un foglio è ha la forma del disegno che ho fatto....cosa sarà? si muove come una scheggia.

malawi 22-04-2005 17:30

Quote:

Originariamente inviata da ReK
...le altre tigerine le giravano in giro e le pulivano il guscio sulla schiena....che stessero fecondando le uova? ma io di uova non ne vedo.

Ehm...., probabilmente se la stanno ingroppando. Le uova non le vedi ma vedi un sacchetto sulla schiena dietro gli altri organi. Se i maschi hanno fatto centro vedrai presto le uova sotto le appendici natatorie.
Per l'animaletto sono piccoli crostacei che sono presenti nelle vasche di allevamento delle caridina. Anch'io credevo di averli elimionati tutti ma l'altro giorno ne ho trovato uno di mezzo cm..

Ciao Enrico

ReK 22-04-2005 21:18

fico allora ho visto l'ingroppamento in diretta ....ma no sarebbe ttroppo fortunoso...le ho messe solo ieri :-D :-D :-D

a saperlo prima le avrei filmate

cri 23-04-2005 13:30

ok oggi ho parlato con il mio "negoziante di fiducia", ed ha detto che mi procura un Mirabello 30 con timer a circa 100 €! :-))

nel frattempo devo mettermi alla ricerca della sabbia e delle rocce LAVICHE... come ho tempo provo ad andare in un garden center, anche se non è che mi fidi molto... -28d#

cri 30-04-2005 14:20

Ho aperto un thread per l'allestimento dell'acquarietto per le neocaridine, chi c'ha voglia lasci buoni consigli!!! :-)) ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=7833

cri 31-05-2005 17:08

Quote:

Originariamente inviata da cri
Malawi, le green sono delle babaulti come le altre vero? Quindi come riproduzione è sempre facile e senza particolari accorgimenti? :-)

Caspita un acquarietto coperto da 30 litri solo per le neocaridine lo vorrei troppo fare... -28d#

ora l'ho fatto... :-D

vedesi il thread:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0


come ho specificato, la vasca rimarrà in fase di maturazione per circa altre 3 settimane, nel frattempo devo decidere cosa metterci dentro... (ovvero che specie di neocaridina)

in verità avevo deciso le RED CHERRY, ma in giro non so dove cercarle... -28d#

sono bene accetti consigli (anche sulla vaschetta) e segnalazioni! o al limite se qualcuno fosse disposto a vendermi tra qualche tempo delle RED CHERRY riprodotte in casa, più che riconoscente! :-)

malawi 31-05-2005 17:28

Quote:

Originariamente inviata da cri
o al limite se qualcuno fosse disposto a vendermi tra qualche tempo delle RED CHERRY riprodotte in casa, più che riconoscente! :-)

Io ho la femmina con le uova che dovrebbe rilasciare a giorni ma per via delle temperature alte e lo smantellamento di una decina di tinozze non ti garantisco nulla. Forse le hanno a Milano, da animal garden in via venini o almeno mi hanno detto di aver visto delle caridina rosa. Se riesci a trovare il numero di telefono puoi provare a contattarli.

Ciao Enrico

cri 31-05-2005 22:32

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da cri
o al limite se qualcuno fosse disposto a vendermi tra qualche tempo delle RED CHERRY riprodotte in casa, più che riconoscente! :-)

Io ho la femmina con le uova che dovrebbe rilasciare a giorni ma per via delle temperature alte e lo smantellamento di una decina di tinozze non ti garantisco nulla. Forse le hanno a Milano, da animal garden in via venini o almeno mi hanno detto di aver visto delle caridina rosa. Se riesci a trovare il numero di telefono puoi provare a contattarli.

Ciao Enrico

per ora non ho assolutamente fretta, come minmo aspetterò 3 settimane!

Nel caso la tua femmina dovesse rilasciare le larve, in quanto tempo dovrebbero essere ad una taglia "vendibile"? Vanno bene anche se sono molto piccole, purchè (dimmi te) non siano troppo fragili!

Se ce la fai a vendermene un po' (tra 3-4 settimane) ti faccio un monumento... ;-)

In via Venini comunque sarebbe meglio che mi faccia un giretto, mi incuriosisce molto...

In alternativa le babaulti GREEN le hai?

E se dovessi inserire un gruppetto per dire di GREEN, e tra un po' di tempo inserirne un altro di RED CHERRY, si ostacolerebbero a vicenda, o ognuna va per conto suo e si riprodurrebbero normalmente?

:-)

FrancoMelli 01-06-2005 00:06

Quote:

Originariamente inviata da cri
la vasca rimarrà in fase di maturazione per circa altre 3 settimane, nel frattempo devo decidere cosa metterci dentro... (ovvero che specie di neocaridina)

Una volta in un negozio ne ho viste di simili alle red crystal, solo che invece di esser rosse con le striscie bianche erano marroni con le striscie bianche. Splendide è dir poco...davvero.
Nessuno sa di che tipo si tratta? Babaulti per caso?

cri 01-06-2005 00:53

Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
Quote:

Originariamente inviata da cri
la vasca rimarrà in fase di maturazione per circa altre 3 settimane, nel frattempo devo decidere cosa metterci dentro... (ovvero che specie di neocaridina)

Una volta in un negozio ne ho viste di simili alle red crystal, solo che invece di esser rosse con le striscie bianche erano marroni con le striscie bianche. Splendide è dir poco...davvero.
Nessuno sa di che tipo si tratta? Babaulti per caso?

penso bumble bee :-)

FrancoMelli 01-06-2005 02:15

Quote:

Originariamente inviata da cri
Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
Quote:

Originariamente inviata da cri
la vasca rimarrà in fase di maturazione per circa altre 3 settimane, nel frattempo devo decidere cosa metterci dentro... (ovvero che specie di neocaridina)

Una volta in un negozio ne ho viste di simili alle red crystal, solo che invece di esser rosse con le striscie bianche erano marroni con le striscie bianche. Splendide è dir poco...davvero.
Nessuno sa di che tipo si tratta? Babaulti per caso?

penso bumble bee :-)

azz...bumble bee e babaulti son diverse quindi.
cmq, in ogni caso, sappi che erano davvero stupende. :-)

malawi 01-06-2005 10:38

Quote:

Originariamente inviata da cri
E se dovessi inserire un gruppetto per dire di GREEN, e tra un po' di tempo inserirne un altro di RED CHERRY, si ostacolerebbero a vicenda, o ognuna va per conto suo e si riprodurrebbero normalmente?

Da piccoli sono molto sensibili agli spostamenti ma dopo 3 o 4 settimane dovrebbero essere gia' indistruttibili. Le green mi arrivano lunedi' o martedi' e non so se riprodurranno subito per via della temperatura troppo alta. Per ostacolarsi non dovrebbero esserci problemi e anche per la ripro non credo che si incrocino. Praticamente quelle incrociabili con le red sono le bumble bee, le tupfel, le tiger e tutti i vari ibridi che si trovano nei negozi e che provengono da queste.

Ciao Enrico

malawi 01-06-2005 10:43

Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
azz...bumble bee e babaulti son diverse quindi.
cmq, in ogni caso, sappi che erano davvero stupende. :-)

Delle babaulti ne esistono diverse varieta', le + comuni sono la green, la malaya e la stripes. Le bumble bee invece possono essere di 2 specie diverse. Comunque sono facili allo sbiadimento nel senso che se hanno troppa luce perdono facilmente le bande nere.

Ciao Enrico

FrancoMelli 02-06-2005 23:00

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
azz...bumble bee e babaulti son diverse quindi.
cmq, in ogni caso, sappi che erano davvero stupende. :-)

Delle babaulti ne esistono diverse varieta', le + comuni sono la green, la malaya e la stripes. Le bumble bee invece possono essere di 2 specie diverse. Comunque sono facili allo sbiadimento nel senso che se hanno troppa luce perdono facilmente le bande nere.

Ciao Enrico

ho visto queste

http://www.interaquaristik.de/catalo...da28667cd08d83

#19

allevi pure queste?

malawi 02-06-2005 23:09

Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
allevi pure queste?

Si, queste sono le piu' comuni in italia dopo le japonica. Le trovi anche nei negozi.

Ciao Enrico

FrancoMelli 02-06-2005 23:53

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
allevi pure queste?

Si, queste sono le piu' comuni in italia dopo le japonica. Le trovi anche nei negozi.

Ciao Enrico

qua da noi come vengono chiamate?
sono facili da riprodurre e me le consiglieresti come primo approccio?

malawi 03-06-2005 09:19

Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
qua da noi come vengono chiamate?
sono facili da riprodurre e me le consiglieresti come primo approccio?

Nessuno le chiama con il vero nome, cioe' Caridina braviata o hummel per i tedeschi mentre usano il termine bumble bee. In Italia spediscono gli scarti e gli ibridi per cui per trovarle belle come quelle della foto devi sceglierle tu in negozio e non comprare ad occhi chiusi. Sono molto facili da allevare e riprodurre e anche molto attive.

Ciao Enrico

FrancoMelli 05-06-2005 23:15

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
qua da noi come vengono chiamate?
sono facili da riprodurre e me le consiglieresti come primo approccio?

Nessuno le chiama con il vero nome, cioe' Caridina braviata o hummel per i tedeschi mentre usano il termine bumble bee. In Italia spediscono gli scarti e gli ibridi per cui per trovarle belle come quelle della foto devi sceglierle tu in negozio e non comprare ad occhi chiusi. Sono molto facili da allevare e riprodurre e anche molto attive.

Ciao Enrico

procurarseli duqnue non sarebbe facile dealle mie parti, perché finirei sicuramente con un fritto misto di caridine della non speicificata specie e provenienza. Esistono fonti, anche online, dove effetturae un acquisto sicuro e a prezzi onesti? Magari anche privati?
Inoltre la riproduzione delle braviata comporterebbe qualche accorgimento tipo separazione della coppia, o il tutto averrebbe tranquillamente in una vasca popolata da più esemplari?
thx mille per le info, non capita molto spesso di aver a che fare con persone che conoscono per davvero questi animali.

malawi 06-06-2005 09:31

Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
Esistono fonti, anche online, dove effetturae un acquisto sicuro e a prezzi onesti? Magari anche privati?

Io ordinai da un sito tedesco e me ne arrivarono morte 30 su 36. MEglio contattare qualche allevatore tedesco, dovrebbero essere piu' scrupolosi nell'imballo e nella spedizione. Se vai su www.wirbellose.de c'e' la lista di molti allevatori tedeschi e austriaci e la loro disponibilita'. Non devi separare nulla, nascono tranquillamente nella vasca degli adulti.
Per il prezzo varia da 1 euro a 3 a seconda della qualita'.

Ciao Enrico

FrancoMelli 06-06-2005 12:29

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
Esistono fonti, anche online, dove effetturae un acquisto sicuro e a prezzi onesti? Magari anche privati?

Io ordinai da un sito tedesco e me ne arrivarono morte 30 su 36. MEglio contattare qualche allevatore tedesco, dovrebbero essere piu' scrupolosi nell'imballo e nella spedizione. Se vai su www.wirbellose.de c'e' la lista di molti allevatori tedeschi e austriaci e la loro disponibilita'. Non devi separare nulla, nascono tranquillamente nella vasca degli adulti.
Per il prezzo varia da 1 euro a 3 a seconda della qualita'.

Ciao Enrico

a capirlo il tedesco!!! :-D

grazie mille enrico ;-)

malawi 06-06-2005 14:52

Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
a capirlo il tedesco!!! :-D

Questo e' il link alla pagina degli allevatori:
http://www.wirbellose.de/kleinanzeigen.html#gesuche
C'e' l'indirizzo e-mail e puoi scrivergli in inglese.

Ciao Enrico

FrancoMelli 07-06-2005 01:34

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
a capirlo il tedesco!!! :-D

Questo e' il link alla pagina degli allevatori:
http://www.wirbellose.de/kleinanzeigen.html#gesuche
C'e' l'indirizzo e-mail e puoi scrivergli in inglese.

Ciao Enrico

sei magggico. ma di solito come vengono spediti?

malawi 07-06-2005 09:44

Quote:

Originariamente inviata da FrancoMelli
sei magggico. ma di solito come vengono spediti?

Box di polistirolo e buste con buona capacita' di acqua e ossigeno. Poi dipende da allevatore ad allevatore. Io mi sono trovato male solo con un sito di vendita online(www.interaquaristik.de) che mi ha mandato un box di polistirolo che era praticamente un'ostia e nelle minibustine c'erano si e no 10 cc. di acqua. Praticamente sono morti quasi tutti. Senza contare che ti prendono pre i fondelli inviandoti specie diverse da quelle che ordini.

Ciao Enrico

Ozelot 19-09-2005 13:20

Ho ripescato questo vecchio topic.....e sapete che vi dico ?

Mi avete fatto venire voglia di Caridina...... :-))

Non è che mi suggerireste dei link (non in tedesco.....capisco una mazza) soprattutto per orientarmi sulle differenti varietà ?

Grazie

Phil 19-09-2005 13:58

prova questo... http://www.petshrimp.com

ciauz
Phil

Ozelot 19-09-2005 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Phil
prova questo... http://www.petshrimp.com

ciauz
Phil

Grazie Phil...... #70

cri 19-09-2005 15:20

Ozelot, ricordati che qui si parla di NEOCARIDINA, non delle jappe! ;-) :-D


Per la cronaca, da una settimana ho inserito nel mio acquarietto le prime Neocaridine, dovrebbero essere delle palmata, sono 5 ma stratimide, sono sembre nelle grotte tra i sassi... Pian piano incrementerò la popolazione, probabilmente utilizzando un'altra specie... Il mio cuore palpita sempre per le RED CHERRY o le BABAULTI GREEN, ma siccome non le trovo, e siccome vorrei aggiungere un certo numero di individui della stessa specie per agevolarne la ripro, se proprio non trovo di meglio mi sa che compro le hummel (BUMBLE BEE) e buonanotte... tanto ormai le temperature si sono abbassate e posso sbizzarrirmi! :-))


nel frattempo sto fertilizzando e dando CO2, la vaschetta sta cambiando aspetto, quando sarà un po' decente piazzo qualche foto! :-)

Ozelot 19-09-2005 15:54

Quote:

Originariamente inviata da cri
Ozelot, ricordati che qui si parla di NEOCARIDINA, non delle jappe! ;-) :-D

Ben per questo ho bisogno di acculturarmi....... :-))

Altre indicazioni.....?

Phil 19-09-2005 16:01

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Altre indicazioni.....?

come valori sono molto tolleranti.
la maggior parte figlia facilmente, le lasci in una vaschetta per loro o con compagni molto tranquilli e ti trovi dei mini gamberetti in acquario. in alternativa puoi spostare in una piccola vaschetta la mamma con le uova e fai figliare li. anche i piccoli mangiano alghe quindi non c'è lo "sbattito" come con le japonica.

cri 19-09-2005 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Phil
Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Altre indicazioni.....?

come valori sono molto tolleranti.
la maggior parte figlia facilmente, le lasci in una vaschetta per loro o con compagni molto tranquilli e ti trovi dei mini gamberetti in acquario. in alternativa puoi spostare in una piccola vaschetta la mamma con le uova e fai figliare li. anche i piccoli mangiano alghe quindi non c'è lo "sbattito" come con le japonica.

si a differenza delle jappe che si nutrono di fitoplancton, le larve delle neocaridine si nutrono di alghe, quelle verdi e marroni che si formano in patine nella vasca...

cmq spulciando questo thread mi pare che si trovano varie info! :-)

Ozelot 19-09-2005 16:12

Quote:

cmq spulciando questo thread mi pare che si trovano varie info!
Ben per quello che mi è venuta la voglia di Red Cherry, Bumble Bee, babaulti etc etc..... ;-)

Per altre indicazioni intendevo link....... ;-)

marculin84 12-12-2005 15:08

ma quindi come cibo potrei prendere le alghe marroni dall'acquario e dargliene ai gamberetti (tipo le red cherry)?

malawi 12-12-2005 15:40

Quote:

Originariamente inviata da marculin84
ma quindi come cibo potrei prendere le alghe marroni dall'acquario e dargliene ai gamberetti (tipo le red cherry)?

Per alghe marroni intendi le diatomee?

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13538 seconds with 13 queries