AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   mobile + acquario per malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93485)

aengusilvagabondo 01-11-2007 23:17

Grazie a giorni lo riempiro con acqua per il lavaggio
poi vedremo con i pesciolozzi come va

;-)

ciao

Ferdy

oscartex 06-11-2007 13:21

I miei Complimenti per il tuo lavoro davvero eccezionale #25 MA.....

Hai fatto i conti con il solaio!!!! due vasche come quelle PESANO una cifra... #24

aengusilvagabondo 06-11-2007 16:50

:-D :-D :-D :-D :-D
Lo sai che qui a Tunisi abbondano sulle travi e cemento armato,praticamente i muri sono duri come il pavimento ,cmq scherzi a parte abbiamo prima controllato e sotto al mio piano ,a parte delle travi sopradimensionate ci sono dei muri tramezzi portanti che suddividono il carico..
tutto sotto controllo ;-)

ciao
Ferdy

aengusilvagabondo 06-11-2007 16:52

Dimenticavo che sotto c è il piano terra con tavernetta e l altezza è anche piu bassa

aengusilvagabondo 07-11-2007 15:33

Bene vi do gli ultimi aggiornamenti ,la vasca è stata lavata per ben tre volte con acqua del rubinetto ,fino a che non l ho vista senza la famosa patina bianca della resina in eccesso
Ora èstata agginta l acqua definitiva
Il livello massimo l ho variato,ho portato tutti e due gli scarichi alla stessa altezza e quindi la sump che funge solo da filtro meccanico riceve lo scarico di due tubi da 26
la sump è un acquario recuperato da 70 litri lordi ,ho inserito tre scomparti con zig zag in verticale,io non uso piante e quindi l acqua puo fare tutti i vortici che vuole,ci sono solo spugne di diametro grande e medio,i canolicchi e tutta la funzione biologica viene fatta dal filtro posteriore creato dentro la vasca .
Ho inserito nel primo scomparto spugne grosse e nel secondo circa 5 litri di canolicchi il terzo vi è una pompa da 600 l/h
il filtro biologico ha una sola entrata in alto ,un foro del 20 luscita è diretta dalla pompa alla vasca.
il tracimatore per la sump a 6 fori del 20 lungo tutta la sua altezza utile 55 cm.
l acqua entra in un secondo scomparto ed è obbligata a salire dal basso verso l alto fino ad arrivare ai troppo pieni situati a 55 cm e quindi discendere nella sump:
La sump manda l acqua alla vasca con due pompe ,una da 2000/lh e l altra da 1000l/h
è sempre piena al 50 per cento e anche se dovessero arrestarsi per mancata corrente la vasca non scenderebbe mai sotto il livello di 55 e quindi nessun allagamento.
L impianto di illuminazione ho optato per una 56w ,faro un malawi e quindi senza piante ho meno problemi.
Ho inserito un timer modulare all interno e le varie prese per i servizi
Spero abbiate capito tutto,in questi mesi mi ono cimentato in un qualche cosa piu grande di quello che credevo,ho avuto 100000 problemi ma con pazienza e calma li ho risolti piu o meno tutti.
Ora aspettiamo la maturazione del filtro e poi finalmente potro inserire i pesciolozzi chesono in attesa in una altra dimora mooooolto piu piccola

ciao e grazie ancora per i preziosi consigli che mi avete dato ,partendo da reizel per il suo filtro bilogico e a tutti quelli che nel bene e nel male mi hano sostenuto

ciao
al prossimo aggiornamento

aengusilvagabondo 07-11-2007 15:34

la sump

aengusilvagabondo 07-11-2007 15:36

particolare degli arrivi dai filtri(ancora provvisorio)

And76 07-11-2007 17:09

Ottimo, è venuto veramente molto bene! Complimenti davvero. Tecnicamente mi pare tutto a posto, gli arrivi dai filtri, visto che li devi ancora posizionare in maniera definitiva, li dividerei in varie zone della vasca in modo da facilitare la circolazione dell'acqua in ogni punto.

Aspettiamo i pesci! Nonostante i vari anfratti creati nello sfondo 3d, io qualche roccetta per creare qualche altro nascondiglio e per aiutare i ciclidi a crearsi il loro territorio anche grazie ad alcune barriere visive, la metterei.

Ciao, Andrea.

aengusilvagabondo 08-11-2007 00:34

Quote:

Originariamente inviata da And76

Aspettiamo i pesci! Nonostante i vari anfratti creati nello sfondo 3d, io qualche roccetta per creare qualche altro nascondiglio e per aiutare i ciclidi a crearsi il loro territorio anche grazie ad alcune barriere visive, la metterei.

Ciao, Andrea.

Grazie per i complimenti

Si ineffetti è quello che faro',gia ho messo parecchie pietre davanti ai piedi della statua(ho modificato in corso d opera la parte inferiore della statua,praticamente ne ho tolta una parte e al suo posto l ho riempita di pietre.),e mettero altre pietre nella parte dx della vasca per creare due zone.
postero a giorni una foto

ciao

ferdy

aengusilvagabondo 08-11-2007 14:43

Ho gia aggiunto parecchie pietre nella zona a sx ,ho aggiunto anche un ossigenatore e chiederei a voi se ne vale la pena o posso farne a meno ,un altro consiglio che vi chiedo:
per il malawi oltre a fare delle piramidi di pietra per i nascondigli devo delimitare anche la zona sx dalla dx con eventuali barriere sempre di pietra?

ciao

Ferdy

And76 08-11-2007 16:13

Se per ossigenatore intendi la classica pietra porosa, secondo me non serve se non in casi eccezionali specie durante qualche trattamento curativo. Considerato che hai ben 3 uscite dei filtri, secondo me è sufficiente disporle in modo adeguato sulla superficie della vasca, per ottenere una giusta circolazione dell'acqua.

Per il discorso pietre/allestimento, bisogna vedere quali ciclidi malawi hai intenzione di allevare, e in base alla tua scelta si può completare l'allestimento. A grandissime linee, se ti orienti verso gli haps potrebbero bastarti due o tre pietre medio grandi. Se invece vuoi tenere gli mbuna, bisogna creare dei nascondigli utili a suddividere i territori. L'ideale in questo caso, è fare due rocciate separate a dx e a sx, comunque se fai un giro nella sezione malawi, trovi diversi esempi che valgono più di mille parole.

Ciao, Andrea.

aengusilvagabondo 08-11-2007 17:07

Grazie And76 ,si voglio mettere mbuna e quindi sicuramnte andro a fare due pareti rocciose a dx e sx

ciao

Ferdy

Alfiere 10-11-2007 23:22

Sto seguendo da tempo il tuo progetto, lo trovo davvero bello!!!
Come ti ho consigliato tempo fa farei piramidi per creare zone rocciose.
Riguardo l'ossigenatore: #07 #07 #07
Ciao

aengusilvagabondo 10-11-2007 23:53

Si Alfiere ,l ossigenatore l ho tolto,ho seguito il tuo consiglio e sto costruendo con tubi del 20 delle cascate d acqua per dirigere i flussi dei filtri in tutte le zone,riguardo alle piramidi ho gia fatto due zone sostanziose di sassi del oued del sud della tunisia ,veramente imponenti,ho anche recuperato l interno del filtro dove posizionavo dei pesci in transito,sono ben 4 spugne di batteri :-)) di due filtri bravo 300 della hydor che ho posiziionato insieme ai nuovi canolicchi nel biologico,fra un po di giorni farro le analisi di rito e vedo se riesco ad anticipare un po i tempi

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 12-11-2007 01:09

Dunque ,ho terminato il tutto,mi sono anche azzardato a mettere i pesciolozzi perchè oltre ai nuovi filtri ci sono due bravo 300 della hydor con ben 4 spugne mature da diversi mesi e in piu ho ,inserito nel biologico dietro quasi la metÃ* di canolicchi avviati da quasi 8mesi presi da un filtro esterno .
le analisi comunque sono buone ,ho miscelato della nuova acqua biocondizionata e ho tolto l ossigenatore.
Sto terminando i condotti per i tre filtri e a giorni postero la foto.
Ho inserito finora 1 F auratus adulta +3 F piccole,1 coppia di Labidocromis caeruleus e una coppia di aulonocara kandeensis,c è anche un pulitore e una femmina di pseudotropheus aurora,non ho trovato ancora il maschio.
Penso che non aggiungero altro,magari vedro piu avanti ma se non sbaglio penso che in 450 litri abbia gia raggiunto il massimo.
Ciao

ferdy

aengusilvagabondo 12-11-2007 01:11

Dimenticavo di dire che i due Bravo 300 sono provvisori,appena il tutto è in equilibrio con i propri filtri li togliero

Alfiere 13-11-2007 16:29

Aggiungi foto...
:-))

aengusilvagabondo 13-11-2007 23:43

Ok Alfiere ,allora ho gia fatto due modifiche alle uscite che provengono dalle due pompe della sump,una segue tutto il perimetro della vasca con tubo del 16 e l altra invece getta direttamente al centro dell acquario.
Ho strozzato un po il terminale di pvc per aumentare un po la pressione.
Mi manca ancora da fare l uscita del biologico e sono indeciso se farlo scendere un po piu indietro o venire piu avanti dall uscita che getta al centro.
Tu che pensi?
Un idea ?
ciao

Ferdy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08363 seconds with 13 queries