![]() |
sjoplin, non volevo offenderti giuro. purtroppo telo ripeto il tuo discorso vale giustamente per tutti quei circuiti professionali che usano sonde professionali (ma costano) questo è un sempliciotto circuitino, ma che rende gloria alla vasca, per i nostri modesti utilizzi
|
pippo, e te pare che m'offendo per l'isteresi? manco m'avessi dato dell'isterico :-D :-D :-D comunque se non avessi altri progetti l'avrei preso pure io, lo sai che è dall'anno scorso che ci vado dietro a sto coso, no? e quest'anno me serve pure #19
|
sjoplin, se sono per te ostici i componenti elettronici, ..tu acquista il kit e io telo monto :-D :-D :-D
|
stasera ritiro l'aggeggio...come va collegato? ha l'entrata e l'uscita per l'alimentazione a 12v?
questo è uil circuito...mi dite dove devo collegare il trasformatore e dove le ventole? http://www.futurashop.it/images_la/8220-VM137.jpg grazie... :-) |
Auran, c'è scritto tutto sul circuito stampato e poi credo ci sarà anche un foglietto di istruzioni ;-)
|
Auran, Auran, cè scritto sulla basetta leggi, e mi raccomando non caricarlo troppo con le ventole, stacca la sonda ed attaccala al vetro, ma coprila con del polistirolo.
ok? ;-) |
Quote:
qual'è la sonda? va dissaldata? mi spieghi meglio questa operazione?io pensavo di appggiare tutto il circuito al vetro...mi indichi qual'è la sonda? grazie... ;-) |
Auran, ma stai scherzando vero? #23 #23 per prima cosa ti consiglio di inscatolare il tutto. la sonda è l'N.T.C. saldagli dei fili piu o meno lunghi ed attaccala al vetro.
guarda le foto che ho postato all'inizio del post |
[quote]
Quote:
Quote:
Quote:
questo passaggio non mi è chiaro...se io allungo i fili della sonda, non cambierà la sua taratura? inoltre, qual'ora allungassi i fili, perchè non metterlo dentro il cappuccio della siringa facendolo stagno e poi utilizzarlo in acqua? io penso che a sto punto basti appoggiare la sonda la vetro senza allungare nulla...tanto un paio di cm di filo ci sono già.... http://img353.imageshack.us/img353/4445/teermomc3.jpg |
Auran, #23 #23 oddio mio come sei complesso, sei peggio di me :-D allunga sti benedetti fili della sonda attaccala al vetro, coprila con del polistirolo,
e dico non ripeto dico non ti interessare e non farti seg... mentali per la taratura. inoltre pensa pure che dovrai mettere l'uscita per poter comandare eventuali ventole; ti consiglio una ciabatta a piu uscite. Inoltre ancora non hai detto se queste ventole verranno alimentate a 220v oppure 12v. comunque ti mando un mp con il mio cell. chiamami e facciamo prima #36# #36# |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
allora che cippa si fa? :-D
pippo mi indichi sul disegno dove collegare le ventole e dove il trasformatore? grazias ;-) |
ma cè scritto sul circuito stesso.... comunque le ventole sui morsetti che sono di fronte al relè e l'alimentazione cè scritto sul circuito fra i morsetti delle ventole e quelli della sonda.
|
pippo, nel mio circiuto c'è scritto quello per l'alimentazione e basta...il terzo morsetto dei rimanenti serve per la messa a terra? la polarità delle ventole è indifferente? perchè come ti ripeto ho solo la polarità dell'alimentazione..
grazie ancora |
Auran, le ventole vanno collegate sui morsetti che sono di fronte al relè. ma quale massa? non cè nessuna massa
|
Auran, ma te sei de coccio, eh? :-))
lo vedi quello scatolotto blu? quello è il relè, segui la pista e vedi che contatto chiude sulla morsettiera. dubito che abbiano previsto una messa a terra su quel circuito, ma se ci dovesse mai essere, sicuramente l'hanno indicata col solito simbolo |
sjoplin, grazie sei stato esaustivo... spero! :-D :-D
|
pippo, se mi smolli una taleuzza prendo un randello di legno e glielo vado a scaricare sulla capa :-D :-D chissà che alla fine non capisca #18
|
uè uè boniiiiiiiiiiiiii #18
non ho ancora avuto modo di installare l'aggeggio....oggi lo inscatolo e stasera lo monto...così finirò di ropervi le balle... :-D :-D oviamente solo a pippo....Sandro mi dovrai sopportare parecchio... #18 #19 |
Auran, credo che quando lo monterai ... arriverà l'inverno e, ... dovrai smontarlo . e poi, #24 ... oddio poveri noi, #23 tutto da capo... di nuovo :-D :-D
facci sapere comunque ok? |
Quote:
|
sjoplin, sei tremendo... ma non ti preoccupare perche appena sapro... tu sarai il primo che metterò al corrente :-D :-D
|
Auran, io non ci sto capendo nulla
alla fine lo hai collegato l'aggeggio? da chi lo hai preso |
Se vi preoccupa l'isteresi ed avete lo schema, dovrebbe essere sufficiente modificare il valore di una resistenza per portarla intorno a 0,5 °C. Sotto non e' il caso.
Per la precisione confermo che le sonde PT100 di perse' non precise, e' il controllore che potrebbe introdurre l'errore. Nel caso pero' la regolazione tanto e' manuale, quindi l'errore assoluto viene compensato da questo fatto. |
egabriele, infatti gia lo detto non è il cao di modificarlo
|
marchettto,
a mio parere se vuoi una cosa fatta bene sì. manuelpam, il doppia soglia è l' IC 915 |
Perry, sei arrivato appena-appena lungo, eh? :-))
speriamo che dall'anno scorso abbiano già risolto :-D :-D :-D |
Quote:
#17 #17 io veramente l'ho fatto, montato e funzionante atto allo scopo, se ben ricordi l'estate scorsa #18 #18 #21 |
pippo, si-si che mi ricordo.. anche la storia di tuo cuggggino sull'altro forum :-D :-D
più che altro punzecchiavo perry, che aveva risposto alle domande di manulepam e marchetto, dell'anno scorso ;-) |
e se per diminuire l'isteresi cambiamo la sonda NTC mettendone una con un valore homico superiore quindi piu precisa?
io ho provato a costruire quello che vi è nella sezione faidate ma purtroppo non stacca mai cioè l'isteresi è di 0,3 gradi quindi nenache stacca che dopo qualche secondo riparte per poi ristaccare e così via! |
ragazzi sono in palla totale....sono arrivato alla conclusione che l'aggeggio che mi è arrivato non funziona....( soluzione piu comoda poichè secondo me sbaglio qualcosa... :-( )....
Spigatemi gentilmente come se fossi un bambino come ***** (scusate l'espressione ma almeno rende la sclero che ho) va collegato questo aggeggio... io l'ho collegato così...ma niente da fare...non da segni di vita... http://img339.imageshack.us/img339/2442/teermoik4.jpg inoltre, il led rosso si accende non appena il circuito è collegato all'alimentatore oppure solo quando attacca? perchè da me non attacca mai.....!!!!! datemi una mano altrimenti lo faccio volare fuori dalla finestra... -05 |
Auran, dove hai scritto ventole l'hai considerato come contatto, vero? non è che c'hai attaccato il + e il - della ventolina? scusa ma andare nel negozio dove te l'hanno venduto? (e ce l'hai pure sotto casa...) :-))
|
Quoto sjoplin, teoricamente (sempre che sia il contatto giusto), quello lo devi vedere come un semplice interruttore, quindi la ventola devi alimentarla esternamente..
|
sjoplin, bubba21, non ci capisco una mazza, io ho infilato mei morsetti i fili dell'alimentatore e i fili delle ventole.....se qualcuno lo vuole lo regalo.. sicuramente non funziona perchè io sbaglio qualcosa...e sarà una stupidata... #09
|
In pratica prendi un alimentatore esterno, colleghi tanto per fare un esempio il + a un morsetto, all'altro ci attacchi un filo della ventola e l'altro filo della ventola lo colleghi al - dell'alimentatore..
Se proprio te ne vuoi liberare comunque te lo prendo io ;-) |
Auran, vieni qua con quel coso, domani. che ci guardiamo
|
Quote:
stasera ci riprovo ma piochè sono quasi sicuro della non riuscita domani sera lo porto con me...va bene se vengo verso le 18.30 quando chiudo bottega? |
Vedrai che funzia se fai così ;-)
|
Auran, e te l'avevo pure spiegato #23 #23 #23
si ok per le 1830 |
ma che bel poortale che è questo
zeppo di professori e professionisti SIETE VERGOGNOSI ormai se non hai un nome manco rispondete |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl