![]() |
argenth, bisognerebbe vedere come si comportano dal vivo e visto che non sono ancora sul mercato si fa fatica a dare un consiglio :-)
c'è un ragazzo che ne ha in prova 2 e mi pare che dica che, con le dovute attenzioni, 2 girano bene. però non ricordo il litraggio della vasca. aldilà della portata, se crei 2 movimenti ai lati opposti della vasca dovresti metterti al riparo da zone di stagnazione. il problema è che con un 30 lt è tutto veramente molto stretto e bisogna studiare bene sia la disposizione delle pompe, che le rocce e soprattutto i futuri ospiti. poi con 2 pompe bisognerebbe anche prevedere l'alternanza dei cicli (tipo 6 ore una, 6 ore l'altra, 2 ore tutte e due, e via dicendo). visto che devi rimandare, aspetta un attimo che qualcuno le acquisti e dia dei pareri dovuti alla propria esperienza, più che leggere le schede tecniche. al limite parti con una, e ad aggiungerne un'altra fai sempre in tempo. |
perfetto.
nel frattempo investo nel rifrattometro allora, che mi pare di aver capito sia fondamentale.. -b01 daltronde questi soldi dobbiamo pur spenderli in qualche modo no? :-D :-D |
le nanokoralia ce le ho io!!!
sono 34 litri lordi, il movemento è tantissimo, ma ben diffuso quindi i coralli non sono troppo infastiditi! le alterno ogni 6 ore. |
ma quindi sono già in commercio ?
|
no... ho spiegato in un altro tread. me le hanno spedito come tester, per verificarne il funzionamento negli acquari dei clienti!!
|
insomma anche se non definitive secondo te sono superiori alle normali in commercio mi sembra di capire.. bene.. #18
|
dovrebbero essere quasi definitive.
sono certamente migliori delle classiche pompe a getto concentrato. io avevo due di quelle e ho notato una grande differenza!! però, oltre alle nanokoralia, ce ne sono altre con le stesse caratteristiche. |
Quote:
non mi pare che ce ne siano in giro di così piccoline, ma magari mi sbaglio... |
ad esempio ?
sto allestendo un box 30x30x30 e non vorrei esagerare con le dimensioni delle pompe sai com'è.. |
argenth, una koralia 1 ti spunta per più di 10 cm, il che significa che ti va a finire quasi a mezza vasca. le nano dovrebbero essere sui 6 cm e lì andiamo decisamente meglio. non ho visto in giro degli equivalenti di quelle dimensioni, ma magari ce lo conferma samy.g,
ricordati che per far star bene gli animali dovrai scendere a qualche compromesso con l'estetica |
sjoplin,
tu che nano hai ? |
Quote:
|
se non sbaglio ci sono le mini-marea della wave, che sono pure regolabili.
le nanokoralia sono piccole e anche belle da vedere. vi allego qualche foto.vista frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf3684_409.jpg |
|
sjoplin,
tu che nano hai ? |
samy.g, quant'è grande la vasca?
|
da una foto la intuisci, sono 34 litri, 45x28,5x30
|
a occhio direi che 2 ci stan bene
|
Quote:
|
sono abbastanza compatte, comode anche da orientare.
le altre di questa tipologia non le ho provare, quindi non posso confrontare. |
in effetti sono molto carine, se poi funzionano così bene direi che non mi resta che aspettare la loro uscita..
complimenti per i vostri reef... -d05 |
Quote:
ieri ho dovuto tirar giù la rocciata per tirar fuori un pesce e a guardarlo ora mi vien male :-( quella foto da oggi è solo un ricordo... tra un po' la tolgo, prima che mi vengano su i nervi -04 cmq grazie per i complimenti :-) |
il mio a vederlo non mi sembra stupendo come gli altri del forum... mi accontento e cercherò mi migliorarlo un po'. ovviamente le cose cambiano e si aggiustano col tempo. per esempio da una settimana ho messo uno schiumatoio "serio", prima avevo quello a porosa, adesso il prizm (non sono migliorato di tanto, lo ammetto).
sjopiln... hai spostato la rocciata??? molto male direi, non solo per l'estetica, ma per la filtrazione. tieni d'occhio i valori e tieniti pronto ad intervenire!! |
samy.g, non avevo scelta... son già in allarme rosso proprio per la faccenda dei valori. ma + che dei cambi, carbone e resine e batteri freschi non ci puoi fare. stranamente gli animali han reagito abbastanza bene allo stress anche se i batteri sicuramente non son stati felici. comunque mi aspettavo di peggio. o il peggio deve ancora venire... vedremo :-)
|
mica vorrete direi che adesso è meglio il mio reef ? devo dire che in effetti è abbastanza in ordine e ben pulito essendo completamente vuoto :-D :-D
che voi sappiate ci sono dei mobiletti carini da usare come appoggio ? |
Quote:
Quote:
|
argenth, il tuo è il nano perfetto :-D
nessuna spesa, nessuna rogna... tienlo così #19 io ho una colonnina fatta a onda che in casa mia sta bene, dipende dal tuo arredamento però |
sjoplin, se integri i batteri allora stai tranquillo, una fiala di biodigest e non ci pensi più.
argenth, come mobiletto non so dirti, io ne ho riciclato uno che avevo in giro per casa, era un pezzo della cameretta di mia sorella che ho comodamente adattato alla mia... sembra quasi fatto su misura per me!!! ha pure due cassettini sotto, dove metto le altre cose che mi servono. |
per creare l'acqua da inserire nel nano mi consigliate una marca di sale particolare ?
#24 |
sto usando reef crystals, e mi trovo bene. ne ho provati altri e non ho trovato grosse differenze...
|
Ho svuotato tutto e sono pronto a ricominciare (al mio ritorno però -20 ). ho una domanda sulle rocce.
ho visto molte foto e spero si saper scegliere bene, ma dalla vostra esperienza conviene comprarle tutte in una volta per fare la maturazione in modo corretto ? ma soprattutto, qualora ci fossero già dei coralli vivi su di loro è un acquisto conveniente ? non vi lascerò mai tranquilli eh eh #18 #18 |
Quote:
Quote:
A meno che non siano rocce già avviate... quindi potresati limitare il periodo di buio. Seconodme, comunque, più "pulite" sono, quindi senz aalghe, senza spugne, senza coralli, meglio è! |
argenth, la rocciata andrebbe fatta in una volta sola e da li fai partire la maturazioni. una provenienza mista aiuta ad avere un maggior numero di microorganismi diversi tra loro, anche se mi rendo conto che in quei 6/7 kg che devi prendere ti sarà difficile differenziare poi tanto. ammesso che ci siano dei coralli sopra, la scelta non è un granchè conveniente, anche perchè dopo il mede di buio non te li trovi più ;-)
|
bene.. allora prendo delle rocce belle pulite e sono tranquillo.. :-))
dato che il nano è un 30 lt lordo (a proposito, fino a dove lo riempio con l'acqua ? ) quante rocce dovrò prendere ? per la sistemazione ottimale cosa mi dite ? un giorno vi pagherò una cena... :-) |
argenth....direi 6 kg di rocce small
terrazze, anfratti e pochissimi punti di appoggio sul fondo. tutte le rocce piatte nella zona alta, alla base della rocciata solo rocce con degli spuntoni a far da piedi di appoggio per permettere un ottimale passaggio d'acqua sotto la rocciata |
inoltre immagino che tutti i lati debbano essere liberi per effettuare la pulizia..
|
argenth, immagini bene... ma non è detto che ci riesci ;-)
guarda bene che le rocce non siano "troppo" pulite |
anche io credo siano necessarie un pò di prove per fare in modo che il tutto stia su tranquillamente, anche perchè non vorrei assistere a un crollo improvviso... chiamerò un ingegnere eh eh :-)) :-))
non sarà facile trovare rocce adeguate.. essendomi appena trasferito non ho un posto di cui fidarmi.. #24 |
sjoplin,
secondo te vale la pena di acquistare un impianto per fare l'acqua osmotica oppure è meglio fare su e giù dal negoziante ? |
argenth, io l'ho comprato dalla disperazione... per quei litri che hai non ne vale la pena. se però ti passa per la testa una cosa del genere, approfondisci bene l'argomento, per evitare di trovarti con un impianto che non lavora bene
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl