![]() |
grazie a tutti, beh per le neocaridine che vorrei mettere i valori dell'acqua sarebbero questi:
ph=6.5-7.5 kh=4-15 gh<15 la mia acqua del rubinetto non so ancora che valori ha. secondo voi con un impianto a co2 a gel il ph rimarrebbe comunque stabile e controllato? |
no bestiolino. con i valori che adesso avrai sicuramente degli sbalzi di ph abbastanza notevoli all'inizio e alla fine del gel in quanto dovrai trovare i giusti valori di erogazione della CO2 e col KH che hai, il pH tenderà ad oscillare.
Per le neocaridine prova a leggere nel forum adatto le varie esperienze o con la funzione "cerca" i valori ideali d'acqua. Io sono dell'idea che anche loro, come le lumache, necessitino di acqua neutra o basica per via della corazza. ;-) |
scusa, ma forse mi sono espresso male io
intendevo dire che i valori ideali per le caridine sono questi: ph=6.5-7.5 kh=4 - 15 gh<15 |
Il ph centra poco con la corazza, ovvio che meglio neutro o basica ma quello che conta soprattutto è il gh.
|
Ciao a tutti,
ieri sera ho creato la prima bottiglietta di co2 in gel con colorante rosso uguale a quello della guida trovato all'Esselunga a 1,30€ (quello blu costava 1,50€, bah..non capisco la differenza :D) cmq dopo quasi 2 ore il gel in frigo era bello che compatto. Attaccato tutto...porosa in vasca..e dopo circa mezz'ora faceva già le bolle.. stamattina dalla porosa era un salire a intermittenza di una frazione di secondo di bollicine di co2, che meraviglia! Ho notato però che, nella bottiglia nello spazio lasciato vuoto d'aria c'è un pò di schiuma, un paio di cm rispetto al livello dell'acqua e lievito sciolto, penso sia corretto...perchè stara facendo il suo lavoro..però voglio conferma da chi già la usa.. Poi stanotte però non ho dormito...perchè avevo timore che la bottiglia da 1/2 litro o scoppiasse o facesse andare in vasca la schiuma o altro..ma ho seguito al grammo la ricetta..quindi sarà solo mia paranoia..la mia paura è che quando inizierò ad usare il il restringitore per regolare la bolle nella bottiglia si formi troppa pressione..ed esploda...per somma gioia di mia madre...che se dovesse succedere mi sotterrerebbe vivo... Quanta pressione arrivano le bottigliette da 1/2 di acqua? e quanta pressione può generare la co2 secondo la ricetta? avevete mai provato qualcuno a misurare le pressioni? #17 Cmq non penso esploda la bottiglia vero? Se il tubicino che va nella vasca è aperto e non otturato e il gas fluisce...non dovrebbe far saltare nulla....vero?!?!?!?! #13 |
La schiuma è normale che si formi, non ti preoccupare.
Se la bottiglietta è una per le bibite gassate non dovrebbe scoppiare, però il tubicino sì, quindi occhio alla pressione. Se sali su di qualche post dovresti leggere quello che è successo a me. Cmq sarebbe utile sapere come qualcuno è riuscito a dosare le bolle, perchè effettivamente i primi giorni eroga quintali di co2. |
Ma la co2 in gel non dovrebbe essere sempre costante? a differenza del solo zucchero sciolto in acqua con lievito?
Cmq ora è solo un prova, ovvio che è tutto chiuso bene, fatto bene sigillato con colla a caldo..quindi non è che l'ho fatto coi piedi fatto per fare...poi chi toglie l'odore di vinazza alcolica dal tappeto?? :-D |
per il rischio esplosione è pi che remoto se hai usato la bottiglia adatta. Per il problema tubi e giunzioni la colla a caldo non è il massimo perchè si irrigidisce troppo e con la movimentazioni tende a cedere.
Quando farai la ricarica della bottiglia ricordati di controllare la sigillatura. L'ideale è usare un unico tubo per tutto, ovvero il circuito deflussore della flebo, così riduci a due i punti deboli, ovvero la giunzione nel tappo e l'attacco dopo il deflussore. Dal tappo sufficente attack dentro e fuori per sigilare, e colla per irrigidire. se usi quella a caldo, facci una bella montagna attorno, alta almeno 1cm, così da evitare di far sforzi nella giunzione ;-) La pressione e la produzione di CO2 sono correlate, infatti i lieviti "vanno in stand-by" nel momento in cui la pressione è eccessiva, perchè subiscono una compressione cellulare. Tu regoli il deflussore per come ti serve, lasci andare in pressione la bottiglia e tieni d'occhio per eventuali perdite, fine. Poi i lieviti pensano a mantenere la pressione al loro limite, e a consumare il gel di conseguenza ;-) |
Ahh...accidenti..quante cose si imparano.. quindi a pressione più alta si mettono a braccia conserte...incredibile...
Io in teoria non ho preso quella della coca cola... ma una bottiglietta da 1/2 litro di acqua normale...forse era meglio una bottiglietta usata già per le cose gasate ;-) Beh inizio con questa poi al prossimo cambio avrò già preparato una nuova bottiglietta fiammante della coca cola! |
Quote:
Sul fatto che sospendono la produzione di co2 se raggiungono una certa pressione non ci giurerei però. #24 |
Quote:
Ma per ora la cosa è sicura al 90% in quanto i lieviti sono degli organismi cellulari, che come tali necessitano di una certa pressione ambientale per mantenere funzionante la propria cellula. Se la pressione è troppa succede che si comprimono le pareti cellulari compromettendo le funzionalità degli organuli della cellula. In pratica implode. Per quste motivazioni non dovrebbe mai superare una certa pressione in maniera autonoma ;-) |
Preso la bottiglietta da 1/2 litro della coca ora in pausa pranzo...tra un pò me la scolo..
poi all'uscita andiamo a fare un salto in farmacia a prendere un deflussore...e tac..stasera sarà già belle che pronto! Meglio averne due però di bottigliette così prima che si esaurisca una prepari la sera prima l'altra e il giorno dopo gliel'avviti sotto già avviata! :) (Magari prima di sera mi sparo un'altra cochetta #17 ) |
Alla faccia belloteo, non ti devi fare i buchi allo stomaco per la co2... #06 :-D
Cmq per me la coca cola. -71 Io me la bevo solo se mi serve la bottiglia appunto. :-D |
eheheh infatti...anche io bevo coca solo per avere le bottigliettine!! (beh non è vero la bevo anche senza bottigliettina!) ahahhaha :-D
|
io avevo smesso con la Coca... ero sulla buona via per disintossicarmi :-)) 8 mesi!!!
poi leggo il 1° di questi post.... e dico: ma cavolo, una bottiglina non farà male! prendo un mezzo litro. la bevo. cavolo...mi mancava #17 torno al supermercato il giorno dopo: massì facciamo l'offerta del pacco da 4. Dopo due settimane si esaurisce la bottiglia, faccio per prendere una che avevo vuotato... bè? -28d# dove sono? #06 e mio padre aveva buttato tutte le bottiglie!!! -04 -04 lavate e messe nel mobiletto! -04 #07 Torno al supermercato... hanno solo bottiglia da 2l (!!!) sic. e la prendo. E ora eccomi qui a cercare di disintossicarmi un'altra volta cercando di resistere almeno fino all'esaurimento del gel #07 #19 |
Quote:
|
eheheheh.... il potere della coca cola... -11
Beh ma si possono prendere anche quelle della Fanta..della Sprite... Ma la Coca è la Coca! #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17cmq ieri sera ho preparato la bottiglina nuova della coca con nuovo gel e tutto... ora è attaccata questa e sarà la bottiglina ufficiale...l'altra preparata in bottiglietta di acqua normale non l'ho smembrata, l'ho classificata (scritto data e ora) per fini statistici, durata del gel e delle dosi, così inizio a trovare il giusto compromesso tra co2 prodotta e durata |
Intanto andando più sul discorso pongo questa domanda:
Aggiungendo co2, il ph nella vasca si abbasserà un pò.. quindi la co2 disciolta secondo la tabella dennerle aumenterebbe..quindi se si continuerà ad immettere la stessa quantità di co2 iniziale (tarata con il Ph originario) non si avrà un surplus di co2 in acqua alla fine visto il ph diminuito oppure anche il kh diminuisce?? |
Se ho capito bene leggendo vari posts, la co2 si lega con il kh abbassando quest' ultimo e di conseguenza si abbasserà anche il ph, però se il kh è troppo basso rischi che il ph si alzi e si abbassi continuamente in base alla quantità di co2 disciolta in vasca.
|
Qui trovo spiegate alcune belle cosette....
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml Il kh è il tampone del ph, che detto semplice semplice "tampona" le eventuali oscillazioni del ph, kh maggiore di 4 evita il ph ballerino, minore di 4..il ph diventa John Travolta... :-D In quell'articolo dice che per alzare il kh si usano i sali....ma parla che si usa il bicarbonato di sodio...anche questa affermazione vorrei che qualcuno me la verificasse..grazie :-)) |
Fatto il tutto e FUNZIONA a MERAVIGLIA... il ph si sta abbassando e i valori tornano ad un livello accettabile...
Ho usato una bottiglia da 1,50 L così mi dura di più e ho creato un sistema di rubinetti per impedire casotti nel caso di siano ritorni di liquidi... Il genio che si è inventato il tutto andrebbe premiato... |
Io dopo due giorni di co2 ho avuto un calo del Ph, e un calo del kh, ossia:
ph era sui 7,3-7.4 ed è passato ad un circa 7 (il colore non è proprio da 7 ma molto vicino) il kh era a 8-9 ora è a 5. Se vado a vedere nella tabella dennerle ora sono a 16 mg/l di co2, in zona verde, quindi sembra ok. Domanda però: è giusto un calo sia di Ph, ma anche di kh? ciao e grazie! :D |
Sì come ho scritto prima la co2 si lega con il kh.
|
Devo cercare un pò in giro per capire bene il processo..
tipo la co2 si lega con il kh...ma se il kh è un tampone dovrebbe abbassarsi lui al posto del ph...(se si chiama tampone!).. e quindi penso che un abbassamento di x punti di kh corrisponda ad un abbassamento di y punti di ph... non lineare punto a punto ma penso ci sia una regola...giusto? tipo 4 punti in meno di kh = a non so 0,4 punti di ph ...è così? sai se esiste questa proporzione? o sto dicendo fregnacce? :-D |
pH = 7,5 + log dKH - log CO2 (mg/l) ho trovato questa formula in questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=130085
|
Anche questa (ppm CO2) = KH · 3 · 10^(7-pH) in questo http://www.acquariforum.com/forum/ar...hp/t#1860.html
|
Poche Bolle
Ciao a tutti,
ieri ho creato la mia prima "bombola" artigianale in CO2 seguendo le istruzioni dei vari thred (bottiglia da 1/2 litro) quando ho inserito l'acqua ed il lievito ed agganciata al'impianto subito nel contagoccie ha iniziato a crearsi le bolle. Questa mattina la frequeza è di 2 bolle al minuto ;-( , devo aspettare o ho sbagliato qualcosa. Grazie Carlo |
generalmente in una notte l'impianto va in pressione.
come prima cosa controlla se ci sono perdite utilizzando un po' di acqua e sapone e coprendo tutte le giunture se fa bolle di sapone c'è una perdita. se tutti i raccordi tengono bene, la produzione sarebbe un po' anomala in quanto troppo bassa. |
Grazie della risposta... ho cambiato bottiglia (ho usato quella della coca cola) ed tutto è ok (anzi adesso ho troppa pressione...), penso che il tappo abbia un importanza non da poco per far entrare in pressione la "bombola".
Grazie. |
Quote:
|
ragazzi mi sto interessando anche io della co2 in gel, fino ad ora ho sempre usato questo impiantino qui della tetra:
http://www.acquaingros.it/tetraco2op...9b9b4e316afd3c non che mi sia trovata male, anzi, però è scomodo stare lì tutti i giorni a premere la bombola e oltretutto in mia assenza la co2 non viene erogata visto che nessuno preme la bombola... girovagando un po tra il forum ho trovato questo documento: http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf che spiega molto bene e tranquillamente come si crea la co2 in gel..... ed in + ho letto che come diffusore terminale si può usare una semplice porosa o anche cose + complicate....e non a caso un ragazzo qui del forum della mia città, da cui devo comprare già anche altre cose, vende dei diffusori per la co2 e un turbo kit, precisamente questo: http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3= dicendomi che va messo sotto il getto di un filtro in modo che la co2 si disperda meglio in acqua...... detto questo ho 2 dubbi: 1) ci guadagnerei tanto, poco o abbastanza da questo "passaggio"? 2) per un acquario 60x30x40 come il mio che bottiglia ci vorrebbe?(in modo da creare le dosi giuste).... 3) nel caso il passaggio venisse effettuato è buono utilizzare il turbo kit della ruwall o posso anche farne a meno e affidarmi a un semplice diffusore o porosa? passatemi anche le domande + cretine #19 sono inesperta in merito ma qualunque sarà la decisione finale sono cmq interessata a saperne quacosa in + :-)) anche perchè se effettuassi questo passaggio l'impiantino della tetra lo passerei nell'acquarietto d 15 litri nel quale è + che sufficiente!!! #36# avevo visto anche questo ch non è manuale: http://www.acquaingros.it/co2natural...47aabdb8f827b4 ed è per acquari non grandissimi come il mio......per il prezzo se fosse paragonabile come resa (e soprattutto + comodo di quello che ho ora visto che non mi sembra di aver letto che è manuale)prenderei questo dal mio negoziante, che ho visto che lo ha esposto #36# grazie fin da ora -69 |
ehilà! alla fine arrivi anche qui simovit :-))
La guida che hai letto è dello stesso Albert sopra il tuo post ;-) Allora... rispondendo alle tue domande: NON FARE ACQUISTI! si tratta di cose inutili, in particolare il turbodiffusore che ho letto di molti utenti scontenti per chè si rompe spesso :-S e rende poco rispetto alla spesa. La bottiglia non è da rapportare all'acquario, ma alla durata temporale tra una ricarica e l'altra, ovvero più è grande la stessa e più tempo dura prima che tu debba rifare la soluzione di gel e zucchero. L'impiantino natural CO2 sfrutta il medesimo principio qui spiegato, pagandolo un prezzo commerciale,quindi risparmia i soldi #13 Le cose importanti: -bottiglia di bibita gassata, in quanto nel tappo hanno una guarnizioncina in gomma che fa tenuta ermetica; -tubo nel tappo incollato con attack e fissato con altra colla per irrigidire il tutto; -lievito non esagerato, serve solo come innesto, dopo si riproduce da sè; -il gel deve arriva MASSIMO 2/3 dell'altezza della bottiglia -per sicurezza metti un pezzettino di lana di perlon all'inizio del tubo dell'aria dentro la bottiglia, così da limitare il rischio di schiuma in caso sbagli la prima preparazione; -....non mi viene in mente altro... #18 Se hai altre domande chiedi pure ;-) ma la guida di Albert è ottima, e volendo puoi aumentare un pochino le dosi di zucchero nel gel, in modo da avere resa maggiore. |
yokkio, :-)) io arrivo dappertutto #18
scherzi a parte, quindi se scegliessi di fare sta storia del gel (cosa ancora in forse perchè ora non ho molto tempo di sperimentare #19 ) alla fine del tubicino che ci dovrei mettere? un diffusore, na porosa, un cane :-D cosa? :-)) sarà anche na cosa commerciale ma io amo le cose fatte e pronte anche se devo spendere na lira in + ma così nn impazzisco col fai da te e poi soprattutto sono cose + belle esteticamente #13 quindi dici che se comprassi il coso dell'askoll (che dovrebbe essre automatico quindi) dopo che so finite le bustine potrei riempirlo con il gel fatto in casa? #22 |
Quote:
Adesso ho il problema inverso, ho troppa pressione.... mi spiego meglio: Ho installato l'impianto utilizzando un diffusore per flebo (con contagoccie e rotellina per regolare la pressione). Volevo erogare circa 10 bolle al minuto e utilizzando la rotellina mi sono accorto che doveva essere praticamente chiusa, questa mattina (dopo 2 giorni di funzionamento) contando le bolle mi sono accorto che erano 20 al minuto. Ho fatto ancora più pressione sulla rotellina e la frequenza è calata un po' ma non sono molto soddisfatto di quest'ultima. Ho letto che qualcuno ha utilizzato un rubinetto per microirrigazione, funziona? Vi sono soluzione alternative? Altra domanda (che stressantre che sono #19 ) un mio amico mi ha regalato un visual control co2 della Askoll) e mi segnala che ho troppa co2, i pesci mi semprano tranquilli e non boccheggiano minimamente , ho un acquario da 130 litri con una frequenza di circa 10/12 bole al minuto) Grazie e scusate il post molto lungo Carlo |
[quote="simovit"]
scherzi a parte, quindi se scegliessi di fare sta storia del gel (cosa ancora in forse perchè ora non ho molto tempo di sperimentare #19 ) alla fine del tubicino che ci dovrei mettere? un diffusore, na porosa, un cane :-D cosa? :-)) Il cane secondo me sarebbe un pò rischioso... dopo te lo trovi tutto grondante sul letto la notte....e che rilascia gas... :-D :-D :-D Da usare il massimo è la porosa in legno, meglio di tiglio, che è quella con la maggiore efficacia. Quella sabbiosa è da evitare perchè fa bolle enormi. Il diffusore per impianti a bombola non lo so, perchè necessitano di una pressione elevata per funzionare ma se riesci ad averne uno in rpestito un paio di giorni puoi sempre provare, male non fa ;-) sarà anche na cosa commerciale ma io amo le cose fatte e pronte anche se devo spendere na lira in + ma così nn impazzisco col fai da te e poi soprattutto sono cose + belle esteticamente #13 Mah.. sono soldi spesi un pò male, sinceramente parlando. Tanto vale puntare all'impianto ricaricabile a quel punto... quindi dici che se comprassi il coso dell'askoll (che dovrebbe essre automatico quindi) dopo che so finite le bustine potrei riempirlo con il gel fatto in casa? #22 Su questo non ne ho idea ma penso di si, perchè il principio è lo stesso identico. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
azz ottimo.....allora mi sa che farò così....prendo il coso della askoll così quando ho tempo faccio l'impiatro di lievito e zucchero e quando non ce l'ho posso sempre usare le bustine...
lo so che sono 19 euro spesi un po "male" però l'effetto estetico è migliore e soprattutto è + "regolabile" come storia nel senso che sono + libera di scegliere.....ma quest'impianto della askoll prevede anche un contabolle o posso metterci io il coso della flebo? :-)) |
x simovit
la guida che hai trovato in rete è quella che ho scritto io, mi auguro che sia completa e di facile comprensione. per scegliere il diffusore da mettere in acqua hai 3 possibilità: - flipper contenuto nella scatola del natural system (mi hanno riferito che funziona bene ma è un po antiestetico) - porosa in legno di tiglio (un ottima scelta a basso costo) - atomizzatore askoll (ideato per le bombole di CO2 funziona perfettamente anche con le nostre bottiglie, però un po' caro) x ny288 se adesso ti si sviluppa troppa pressione puoi provare la prossima volta a rifare il gel mettendo meno zucchero, in questo modo rallenti la reazione, attenzione però a valutare se effettivamente hai troppa CO2 o se semplicemente vedi più bolle di quante ne vorresti. per poter regolare la CO2 non ti affidare a formule strane per calcolare quante bolle al minuto devi erogare, ma basati esclusivamente su la tabella ph/kh o su un test permanente di CO2, come ha fatto con il visual control della askoll. come hai potuto constatare hai poca CO2 nonostante tu veda uscire molte bolle. se avete altre domante, fatevi sotto, anche se non giornalmente, seguo sempre questo topic |
Albert_Prust, ciao :-)
sisi, è proprio la tua guida... mi chiedevo......se comprassi il natural system della askoll poi posso usare il tuo "intruglio" per il suo funzionamento? credo di si no? così concilierei estetica e basso costo :-)) che dici? :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl