![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
abbiamo superato il punto 1 della scaletta, cioè, del si può fare o meno. ora siamo al punto di "chi lo vuol fare" e se riusciremo a superare pure questa, dopo penseremo al come. intanto botticella si sta informando per i prezzi... vediamo se riusciamo a fare un quadro completo della situazione Quote:
|
oooopppsss!! #12 #12 #13 #24 come mai non compare??? adesso vedo di riprovare, scusami tanto #12 #12
|
Io vorrei tanto dare un aiuto a far partire sta cosa ma non so cosa posso fare -20
Fate una lista di che cosa vi serve che una persona faccia (frase ingarbugliata) poi se trovo qualcosa che posso ricoprire io la faccio a mille. |
non prendetemi per imbecille ma in questo periodo sto studiando davvero troppo e non penso più nemmeno alle cose banali.. #12 #12 #12
stasera mi sono ricordato che mio padre lavora alla agenzia delle entrate e ho chiesto un pò a lui.. ;-) non ne sa molto ma mi ha solo detto che riuscire ad aprire una onlus per una cosa del genere è molto difficile (comprare accessori per gli acquari non è molto da onlus insomma)..inoltre secondo lui non è nemmeno conveniente perchè sulle onlus fanno tantissimi studi di settore e appena si sbaglia scatta la multa..lo stato deve guadagnarci insomma.. -04 -04 -04 per lui la cosa migliore sarebbe fare la società, ma ci vogliono un bordello di soldi per notaio e tutto il resto e inoltre bisogna guadagnarci per forza..non si può avere la partita iva e non fare guadagni..giustamente mi ha detto che lo stato ti da la partita iva perchè tu gli devi dare l'iva poi... -28d# -28d# -28d# ripeto non era sicuro ho solo riportato la sua opinione.. :-) ps.per le cose da comprare bisognerebbe fare un sondaggio..io ad esempio non prenderei mai un filtro askoll o delle bombole usa e getta... -28d# -28d# #24 |
vabbe io ho preso sti articoli tanto per fare un paragone anche a mo non interessa questa roba era solo un indicazione
|
Quote:
Quote:
Quote:
non puoi attaccargli la passione per gli acquari? avremmo bisogno di conoscenze all'agenzia delle entrate ;-) |
anche se riuscissi ad attaccargli la passione mio padre è uno tutto di un pezzo anzi sarebbe il primo a metterci nei guai... :-D :-D :-D :-D
ovviamente se si sta nel legale nessuno ci può fare niente e questo dobbiamo cercare di risolvere.. ;-) a proposito di lapsus comunque ho una sorella neo-laureata in psicologia potrei chiederle di studiarmi un pò.. :-D :-D :-D vabbè ormai penserete che ho un familiare per ogni evenienza.... :-)) :-)) :-)) ps.tornando seri a sto punto non ho capito come ne usciamo... #24 #24 #24 #24 |
Io ho capito qualcosina, o forse sbaglio tutto e ricapitolando il tutto, ci e mi chiariamo le idee...
Per una società a fini commerciali gli utili sono necessari: la dichiarazione deve essere "CONGRUA", altrimenti partono gli accertamenti fiscali. Di questo aspetto sono sicuro perchè ne parlavo con una ragazza che fa la ragioniera... Quindi, quoto Sjoplin, niente società salvo impelagarsi in grandi spese e grandi rischi.... Resta la tipologia "Enti non commerciali che svolgono attività commerciali", che so una <Onlus per la diffusione dell'acquariofilia responsabile>, oppure una <Associazione>, essendo queste due specifiche tipologie di enti non commerciali, i quali beneficiano di un regime forfettario supersemplificato se i ricavi non eccedono i 25.822 euro. Ciò si traduce nella sola tenuta di un Libro IVA, che Sjoplin è in grado di effettuare e, a quanto ho capito, nel pagamento di un'aliquota del 10% sulla base imponibile. Tuttavia, (riporto dal sito Agenzia Entrate): << Le attività commerciali marginali degli enti in esame vengono tassate come “reddito di impresa” e seguono le regole di determinazione dell’imposta previste per le “imprese commerciali”>> Ovvero sono soggette all'applicazione di: -imposte dirette -iva -irap Quindi dobbiamo capire bene se si riesce a tenere molto basso il ricavo in modo da non pagare "tasse" eccessive, che andrebbero a compensare il risparmio fatto rivolgendoci ai grossisiti. In particolare dovremmo capire se la distribuzione agli associati ad un prezzo pari al costo di beni dell'ente, si possa far rientrare nella seguente dicitura: <<Non si considerano attività commerciali le attività per le quali sussistono congiuntamente le seguenti condizioni: * non rientrano nelle attività di impresa; * sono rese in conformità alle finalità istituzionali dell’ente; * non esiste una specifica organizzazione; * i relativi corrispettivi non eccedono i costi di diretta imputazione. >> Bene, penso di aver confuso ulteriormente le acque... Chi dipana questa confusione??? #23 #23 #23 |
ehm ci ho capito poco..mi dispiace.. #23 #23 #23 #23
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
sjoplin :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
la mia raga in questa settimana è impegnata quindi per chiedere a lei se ne parla la settimana prossima..per mio padre potrei provarci.. ;-) però mi dovete semplificare le cose da chiedere perchè così non so da dove partire.. #23 quali sono i punti più importanti da risolvere???postate domande semplici e provo a rigirarle in giro.. #18 #18 #18 #18 #18 |
Quote:
p.s.: ma stai facendo la maturità? a scuola intendo, non dell'acqua -11 -11 |
ehm cos'è il W.E.??? #12 #12 #12 #12
comunque si mercoledì inizio gli esami..mannaggia non me lo ricorda ho ancora un mucchio di cose da studia e mi sto stracagando addosso... -20 -20 -20 |
Quote:
in bocca al lupo maiden ;-) comunque se potete postare dei disegnini per semplificare la cosa perchè io mi sono perso... |
Quote:
io l'ho data l'anno scorso... no, non ho sbagliato a scrivere l'età nel profilo, sono solo un po' tardo -11 -11 -11 'azz... però con la commissione mista è un brutto pacco... vabbè, dai. dopo la maturità c'è molto di peggio.. quindi tranquo... W.E.=week-end |
:-D
cavoli sjoplin sei una fonte di ottimismo :-D vai tranquillo maiden, la maturità non ha mai ucciso nessuno ;-) |
vedete cosa fa la scuola??non ho afferrato nemmeno che W.E. significa week end!! :-D :-D :-D :-D :-D
mi sto proprio rincoglionendo appresso a 'sto studio.. #07 #07 #07 #07 si la commissione mista è un bel pacco.. -20 -20 tra l'altro il prof di latino e greco è soprannominato massacro!!! -05 -05 -05 -05 figuratevi che ho saputo che chiede le regole grammaticali..e io non tocco una versione da tre anni visto che al liceo si fa quasi esclusivamente letteratura..madò mi sento male.. #06 #06 #06 #06 #06 e comunque CREPI IL LUPO!!! -97b -97b -97b -97b #72 #72 #72 #72 ps.per le domande basta che le fai semplici io se ho tempo chiedo..da mercoledì inizierò a non esserci nè con la testa nè "virtualmente" qui sul forum quindi non vi assicuro niente.. :-) |
Quote:
prima, più o meno tutti ci siamo amabilmente c@g@ti addosso :-D :-D |
Quote:
|
brachidanyo è la volta buona che qualcuno ci rimane sotto!con un prof chiamato massacro..mamma mia.. #80 #80 #80
|
maiden ti dico solo che io copiai la tesina da internet e il prof di arte mi chiesse chi fosse uno,io dissi che non lo sapevo lui mi guarda e mi fa:"ma come lo cita come esempio più volte in tutta la tesina"
quindi sappi che prima di te ce ne son stati di peggio #19 |
Confermo di aver visto davvero delle scene esilaranti alla maturità...
Anche io ho fatto il classico, e al mio più caro amico venne chiesto "Schopenhauer". La risposta fu: prossima!!! tuttavia è passato e adesso è pilota dell'aeronautica!!! Vabbè, adesso concentrati sulle prove, non vogliamo vederti qui fino alla conclusione!! Poi dopo abuseremo delle tue conoscenze e del tuo tempo!!! Sjoplin, per ricavi (dal sito Wikipedia) come penso tu sappia meglio di me si intende: "ricavo, detto anche fatturato tutte quelle entrate di denaro di un'azienda in un certo periodo di tempo che sorgono tramite la vendita di beni e servizi". Non dunque l'utile o guadagno o valore aggiunto (da cui l'IVA) dato, semplificando, dalla differenza tra ricavi e costi. Mi par di capire, quindi, che anche dove non dovesse presentarsi dell'utile, l'ente sarebbe comunque tassato di qualcosa (quel famoso 10% che compare nella tabella dell'Agenzia dell'Entrate che tu hai ben segnalato)... Dai ricavi, per gli enti non profit, vado a memoria perchè non mi si apre la pagina, vanno escluse le entrate derivanti dal tesseramento. buon fine a tutti!!!!! P.s.: Sono sicuro che riusciremo a risolvere la questione, non sono contrario ad un'associazione stabile, solo che tutto va chiarito per bene, anche per attrarre potenziali interessati... |
raga io nei momenti di relax cerco sempre di dare un'occhiata al topic e nel mio piccolo, se posso, cerco di dare una mano.. ;-)
anche se la situazione si è un pò complicata non perdiamoci d'animo e vediamo che si può fare..ricordiamoci che in gioco c'è il risparmio di tanti bei soldoni!!! :-)) |
io sto guardando un pò le vendite su Ebay... a vedere il rpezzo di vendita di tante cose rispetto al negozio o al compralo subito direi che il guadagno dei negozianti è davvero mostruoso su molti accessori e acnhe acquari.... Una vaschetta che ho visto va via spesso sui 20€ mentre in negozio ne chiedono 30-35....
Daì dai, che un magazzino probabile lo abbiamo #22 #22 |
si i negozianti ci guadagnano ma a volte neanche tanto..dipende da un bel pò di cose.. ;-)
il magazzino a dir la verità non ho capito a che servirebbe..noi mica dovremmo acquistare e aspettare che qualcuno compri???non dovremmo solo acquistare sulla base delle richieste (e quindi con tutti i soldi già in mano) e poi smerciare subito??? #24 #24 #24 |
L'idea è quella, ma siccome nons empre si può pagare volta per volta si potrebbe anche fare una specie di "fondo cassa comune" per comperare in anticipo (idea buttata al momento)
Il magazzino è indispensabile nel momento in cui si fanno acquisti per bancali in quanto non è detto che si acquisti tutti solo della stessa città e quindi tutti vicini a ritirare il giorno stesso ed inoltre c'è il problemuccio che nessuno, penso, possa tenersi un bancale di roba per qualche giorno in casa... Col magazzino si fa l'ordine e poi si "smercia" per città e/o si va a prendere la ppropria roba di persona man mano che si ha la possibilità. |
nel frattempo a me non hanno ancora dato nessun preventivo
|
Quote:
io devo ancora tirare giù le questioni... domani ho 1 esame, non ho studiato un c@zzo e andrò a fare la figura del pirl@ #36# #36# #36# |
yokkio ti do ragione sulla possibile necessità di un magazzino ma non sono d'accordo sul "fondo cassa comune"..sinceramente io non anticiperei mai dei soldi (e non penso pochi)..anche se devo ammettere che così diventa ancora più difficile far decollare questa cosa.. #24 #24
botticella abbi pazienza..almeno su questo noi acquariofili non dobbiamo farci fregare.. ;-) ;-) :-)) :-)) sjoplin in bocca al lupo per l'esame.. :-) |
Maiden,
allora come è andata la prima prova della maturità??? Aspettiamo buone notizie da te e da Sjoplin.... Per l'anticipo di soldi, ulteriori rispetto alla quota associativa, che non dimentichiamoci sarà quasi necessaria per poter sperare di effettuare legalmente queste operazioni, concordo con te che pochi saranno disposti a farlo... Tuttavia l'associazione deve essere in grado di muovere della moneta, perchè possa ordinare dei quantitativi di prodotto, pagare le eventuali tasse, gli eventuali compensi (piccoli) di chi si occupa dell'affare, ecc!!!! Sentiamo se Sjoplin riesce a dipanare quel broglio di informazioni che avevo preso dal sito dell'Agenzia delle Entrate... |
prima risposta da parte di pet
x tale quantità il 25% sul prezzo di listino pet ----- Original Message ----- From: "Mirco Ricci" <gnamognamo@aliceposta.it> To: "Claudio Zol" Sent: Thursday, June 14, 2007 5:30 PM Subject: Domanda riguardante Pet > > salve come da accordi telefonici ti invio un pimo preventivo per un ordine > mi dovresti dare il prezzo per > 20 filtri askoll pratico 200 > 20 bombole co2 usa e getta da 500g > 50 conf di tetra prima discus 250 mg > aspetto un suo preventivo > se puo includermi la scontistica applicata e i vari prezzi del singolo e > del totale per quantita > grazie speo in una sua celere risposta Mirco |
Quote:
botticella è meglio se modifichi quel post e lo lasci anonimo. nelle trattative la riservatezza è d'obbligo -11 |
modificato scusate #06
|
#24
economicamente parlando i prezzi di partenza e quelli scontati sarebbero? |
Maiden, tra un paio di settimane, quando avrai finito il tuo personale tormentone :D dovresti chiedere a tuo padre i riferimenti della normativa sulle onlus-associazioni & C. poi me le vado a leggere con calma.
quello che c'è sul sito delle agenzie delle entrate non è sufficiente ad avere un quadro completo della situazione. per il momento non ti preoccupare, comunque. pensa al resto!!! |
sjoplin non ho capito che gli devo chiedere..sperando che ne sa qualcosa.. #24 #24
comunque prima e seconda prova sono andate..spero che i risultati saranno buoni.. :-) certo che tra dante ieri e seneca oggi ci hanno fatto delle belle sorprese.. -04 -04 scusate le future assenze sul forum tra un paio di settimane mi metto con calma a pensare a questa cosetta.. ;-) |
Maiden, vai tranquillo che il tuo voto l'hanno già deciso da un po' :-D
ho bisogno delle leggi che regolamentano l'on-lus, cioè legge n° del..... poi dopo me le traduco io, ma come ti ho detto prima, con calma... ora pensa al tuo stress ;-) |
SJOPLIN
ho trovato questo indirizzo... secondo me è abbastanza completo... http://www.csvpadova.org/files/index...=58&id_elm=124 |
Serve ancora il commercialista?
Siete caduti nella Viscopatia, malattia moderna ed attuale. Tutti hanno un pò paura. Le onlus non c'entrano nulla. Premetto che con le associazioni non ci lavoro più di tanto, comunque. Non c'è alcuna Legge in Italia che vieti ad un gruppo di amici di associarsi per fare qualsiasi attività lecita dividendone le spese. Al di là del gruppo vero e proprio d'acquisto quello che vorreste creare è una associazione in un certo senso "culturale" o "ricreativa" con la quale andate a condividere un hobby. Se proprio volete (se non volete fare gli acquisti a nome di una sola persona e poi dividervi il tutto, ad esempio) c'è la possibilità di ottenere gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate un codice fiscale per l'associazione culturale/ricreativa che andrete a costituire. Basta un atto costitutivo di poche righe ed uno statuto standard che se riesco a trovare vi posso pure mandare via mail (quanto meno il pdf). Fatto questo le formalità sono pochissime: un quaderno per il libro soci, uno per i verbali del consiglio direttivo ed uno per i verbali delle assemblee + un bel quadernone della nonna con su scritto entrate ed uscite. Stop. Nessun obbligo di tenuta della contabilità, nessun obbligo di dichiarazione. Questo fin quando l'associazione non svolge attività commerciale e si limita ad acquistare per i soci e distribuire a questi. Nel momento in cui si fa attività verso i non soci o alcuni tipi particolari di attività (somministrazione bevande, organizzazione viaggi, etc..) allora si rientra nel fiscale e succedono tutte le belle cose che dicevate. Se poi si teme la finanza che arriva e dice che l'associazione non è culturale o ricreativa e c'è qualcuno che ci sta guadagnando è un'altra cosa. |
Quote:
OOOHHHHHHH!!!!!!!!!! finalmente... lo sapevo che prima o poi la consulenza sarebbe arrivata :-D mi preoccupa un po' l'ultima frase del tuo post, però.. dopo 20anni di commercio sono un po' abituato a girare rasente al muro, soprattutto quando si parla di cose che possono avere una doppia chiave di lettura.. però intanto abbiamo fatto un ulteriore passo avanti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl