AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il senso dei "biotopi" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88300)

Lydia 24-07-2008 20:48

Che bella discussione!
Leggendo pero mi trovo in disaccordo con un fatto dato per scontato.
Perchè un biotopo dovrebbe essere poco estetico?
Quante volte mi sono fermata a guardare una piccola pozzetta creatasi sui scogli al mare,con tanto di abitanti,o sulle rive di un rusciello,ad osservare i girini e i pescietti,nel loro abitat, pensando che mi vorrei portare quell scorcio di bellezza a casa.Anche le piante creano dei "allestimenti" del tutto naturali bellissimi,anzi,i più belli.
Poterli ricreare in acquario sarebbe il massimo,ma come già detto,a parte eventuali difficoltà mancano le informazioni sui diversi biotopi.

Federico Sibona 24-07-2008 22:18

Lydia, tutto sta' nei parametri che si usano per giudicare l'estetica di una vasca e sono parametri molto soggettivi. In un biotopo rigoroso non puoi mettere le piante che vuoi (o non puoi metterne affatto), il fondo dovrà essere di un certo tipo che sovente non è compatibile con i volumi limitati delle vasche domestiche, la corrente richiesta non è detto si possa riprodurre al meglio in vasca (es. torrenti con acque molto mosse ed ossigenate, risaie e pozze con acque ferme e magari limacciose), probabilmente si dovranno fare acquari monospecifici perchè anche se nell'ambiente naturale da riprodurre vi saranno diverse specie queste potrebbero rivelarsi incompatibili in spazi ristretti, ecc, ecc, ecc.
Riguardo all'estetica, c'è chi non reputa bella una vasca se non è simile ai giardini di Versailles, chi la vuole strapiantata, chi va' in depressione al minimo accenno di alghette (che in natura ci sono), chi guarda solo l'estetica dei pesci ed anche qui ecc, ecc, ecc.
Pensa come sarebbe apprezzata una vasca che riproducesse il biotopo di uno Gnathonemus (ed altri pesci), con fondi ed acque fangose e visibilità prossima allo zero.
Conclusione: realizzare un biotopo rigoroso non è per niente facile (e, come hai già detto, richiede anche una documentazione non indifferente specie se non si ha la possibilità di andare sul posto) ed il risultato estetico è del tutto soggettivo ;-)

PS: forse ho ripetuto cose già dette in precedenza da acquariofili più autorevoli di me, ma vista l'anzianità del topic .........

Lydia 25-07-2008 17:21

Lo so che il topic è vecchio,ma leggendolo (dall' inizio alla fine) mi sono appassionata e non ho resistito a dire la mia #12
Credo che la maggior parte dei acquariofili cerca di riprodurre un ambiente che sembri il più possibile "naturale" (vedi anche i commenti ai allestimenti,che spesso vengono criticati proprio per questo motivo.)Proprio perchè la natura è l'artefice delle bellezze più grandi.
Forse,come dici tu,sarà tutto soggettivo,e dipende da quello che uno vorrebbe fare.
Con le tecnologie e le informazioni disponibili posso fare un acquario olandese,che brilla più del sole,con le potature a mo di gairdini di Versailles.
Ma difficilmente con i mezzi e le info disponibili ho la scelta di fare un biotopo anche monospecifico,anche con acqua torbida,foglie sul fondo,e magari solo una specie di pianta.
Secondo me è un peccato!

Cartiz 29-11-2008 15:37

Chiedo scusa in anticipo se riapro dopo secoli questo topic ma io come al solito arrivo sempre tardi in tutto #06 ho iniziato di testa mia senza sapere dell'esistenza di questa sezione una vasca che credevo fosse un biotipo ma poi una volta scoperta la sezione, dove tra l'altro ho postato anche la mia vaschetta di "prova", ho letto quasi tutti i topic e sopratutto questa sezione, ma io sono un po' testone e non ho ancora ben capito cosa viene inteso qui come biotipo, perchè quando vedo le vasche qui descritte analizzandole mi viene da pensare piu che siano vasche tematiche (con valori dell'acqua, piante e pesci di una determinata zona) piuttosto che biotipi (che per quel che intendo io è un "copia/incolla" tanto per riportare una citazione fatta qualche pagina indietro da Nebulus).
Ovviamente, secondo la mia idea di biotipo, è impossibile restare fedeli e quindi ricreare un determinato biotipo per motivi pratici e fisici, per ricreare per esempio un determinato biotipo del rio pincopallino non posso certo recarmi in Venezuela, Brasile, Perù o che sia per prelevare un tot di fondale (che ha sicuramente molta importanza nello specifico), e dovrò mettere anche parecchie piante che mi aiuteranno a mantenere certi valori in acquario (piu ossigeno, meno nitrati e fosfati ecc..) ma premesso che io non ho mai fatto immersioni ne qui ne tantomeno in sudamerica non mi pare che nella maggior parte delle nostre acque ci sia la stessa vegetazione che noi ricreiamo nelle nostre vasche anzi, molto spesso è quasi assente o c'è solo non sommersa.
Tempo fa non ricordo in quale topic ho visto su questo forum una vasca per scalari composta da un fondale e da soli legni e acqua molto ambrata, quella è la cosa piu vicina alla mia idea di biotipo :-( purtroppo non riesco a ritrovare il topic in questione.
Quindi secondo me non ha molto senso parlare di biotipi ma sarebbe meglio parlare di vasche tematiche, ma sicuramente sono io che sbaglio per questo chiedo a voi che ormai state portando avanti delle stupende e interessantissime discussioni cosa intendete con biotipo che si parla in questa sezione.

Cartiz 29-11-2008 15:37

Chiedo scusa in anticipo se riapro dopo secoli questo topic ma io come al solito arrivo sempre tardi in tutto #06 ho iniziato di testa mia senza sapere dell'esistenza di questa sezione una vasca che credevo fosse un biotipo ma poi una volta scoperta la sezione, dove tra l'altro ho postato anche la mia vaschetta di "prova", ho letto quasi tutti i topic e sopratutto questa sezione, ma io sono un po' testone e non ho ancora ben capito cosa viene inteso qui come biotipo, perchè quando vedo le vasche qui descritte analizzandole mi viene da pensare piu che siano vasche tematiche (con valori dell'acqua, piante e pesci di una determinata zona) piuttosto che biotipi (che per quel che intendo io è un "copia/incolla" tanto per riportare una citazione fatta qualche pagina indietro da Nebulus).
Ovviamente, secondo la mia idea di biotipo, è impossibile restare fedeli e quindi ricreare un determinato biotipo per motivi pratici e fisici, per ricreare per esempio un determinato biotipo del rio pincopallino non posso certo recarmi in Venezuela, Brasile, Perù o che sia per prelevare un tot di fondale (che ha sicuramente molta importanza nello specifico), e dovrò mettere anche parecchie piante che mi aiuteranno a mantenere certi valori in acquario (piu ossigeno, meno nitrati e fosfati ecc..) ma premesso che io non ho mai fatto immersioni ne qui ne tantomeno in sudamerica non mi pare che nella maggior parte delle nostre acque ci sia la stessa vegetazione che noi ricreiamo nelle nostre vasche anzi, molto spesso è quasi assente o c'è solo non sommersa.
Tempo fa non ricordo in quale topic ho visto su questo forum una vasca per scalari composta da un fondale e da soli legni e acqua molto ambrata, quella è la cosa piu vicina alla mia idea di biotipo :-( purtroppo non riesco a ritrovare il topic in questione.
Quindi secondo me non ha molto senso parlare di biotipi ma sarebbe meglio parlare di vasche tematiche, ma sicuramente sono io che sbaglio per questo chiedo a voi che ormai state portando avanti delle stupende e interessantissime discussioni cosa intendete con biotipo che si parla in questa sezione.

guglielmonigita91 29-11-2008 15:52

biotopo o vasca tematica alla fin fine è la stessa cosa
forse la vasca tematica è ancora più selettiva, nel senso che per vasca tematica di solito non si intende una vasca di comunità (che sia biotopo o no) ma una vasca con una o poche specie di pesci ( ad esempio una vasca tematica di tropheus ha come obbiettivo la ricreazione di un biotopo che più si avvicina al lago tanganyika e ha come abitanti solo un gruppo di tropheus)

guglielmonigita91 29-11-2008 15:52

biotopo o vasca tematica alla fin fine è la stessa cosa
forse la vasca tematica è ancora più selettiva, nel senso che per vasca tematica di solito non si intende una vasca di comunità (che sia biotopo o no) ma una vasca con una o poche specie di pesci ( ad esempio una vasca tematica di tropheus ha come obbiettivo la ricreazione di un biotopo che più si avvicina al lago tanganyika e ha come abitanti solo un gruppo di tropheus)

Cartiz 01-12-2008 09:20

Ecco vedi che allora sono io che ho frainteso i significati, allora una vasca tematica è quando si riproduce un habitat adatto ad un particolare tipo di pesce, mentre un biotipo è quando si ricrea un acquario con pesci e piante di una determinata zona, e dicendo zona però non penso che si intenda l'intero continente cioè non ha senso fare un acquario biotipo sudamericano o biotipo asiatico questo mi sembra troppo generico quasi quasi fritto misto.
Comunque grazie per il chiarimento, io avevo capito l'esatto contrario -93

Cartiz 01-12-2008 09:20

Ecco vedi che allora sono io che ho frainteso i significati, allora una vasca tematica è quando si riproduce un habitat adatto ad un particolare tipo di pesce, mentre un biotipo è quando si ricrea un acquario con pesci e piante di una determinata zona, e dicendo zona però non penso che si intenda l'intero continente cioè non ha senso fare un acquario biotipo sudamericano o biotipo asiatico questo mi sembra troppo generico quasi quasi fritto misto.
Comunque grazie per il chiarimento, io avevo capito l'esatto contrario -93

guglielmonigita91 01-12-2008 11:34

no no, è normale, in tutti i continenti ci sono delle grandi variazioni di parametri
già solo se pensi in africa: nei fiumi di solito l acqua è acida o comunque difficilmente supera PH 7 (luogo di provenienza dei Pelvicachromis ad esempio)
invece nei laghi della rift valley (specialmente nel lago tanganyika, grazie alla presenza di molti carbonati sciolti in acqua) in PH arriv facilmente anche a 8,5
la stessa cosa nel rio, alcune parti si ha un PH di 7-7.5, in altri invece si arriva ad avere acqua con livelli di PH estremi (acqua nera, ph molto acido, conduttività prossima allo zero)
si, sostanzialmente la vasca tematica è una vasca il cui tutto viene fatto ruotare su una sola specie ;-)

guglielmonigita91 01-12-2008 11:34

no no, è normale, in tutti i continenti ci sono delle grandi variazioni di parametri
già solo se pensi in africa: nei fiumi di solito l acqua è acida o comunque difficilmente supera PH 7 (luogo di provenienza dei Pelvicachromis ad esempio)
invece nei laghi della rift valley (specialmente nel lago tanganyika, grazie alla presenza di molti carbonati sciolti in acqua) in PH arriv facilmente anche a 8,5
la stessa cosa nel rio, alcune parti si ha un PH di 7-7.5, in altri invece si arriva ad avere acqua con livelli di PH estremi (acqua nera, ph molto acido, conduttività prossima allo zero)
si, sostanzialmente la vasca tematica è una vasca il cui tutto viene fatto ruotare su una sola specie ;-)

Paolo Piccinelli 01-12-2008 11:46

Quote:

in tutti i continenti ci sono delle grandi variazioni di parametri
Eccome!!!
...pensa a come sarebbe una vasca "europea"... ;-)

Una vasca biotopo "europeo" potrebbe essere una vasca di acqua fredda "laghi subalpini italiani".

Se parliamo invece di una vasca dedicata a una specie di ghiozzo salmastro delle valli di Comacchio... allora abbiamo una vasca tematica ;-)

Paolo Piccinelli 01-12-2008 11:46

Quote:

in tutti i continenti ci sono delle grandi variazioni di parametri
Eccome!!!
...pensa a come sarebbe una vasca "europea"... ;-)

Una vasca biotopo "europeo" potrebbe essere una vasca di acqua fredda "laghi subalpini italiani".

Se parliamo invece di una vasca dedicata a una specie di ghiozzo salmastro delle valli di Comacchio... allora abbiamo una vasca tematica ;-)

Cartiz 01-12-2008 12:29

Quindi il "copia/incolla" che ho iniziato a realizzare in sostanza parrebbe piu una vasca tematica (stando a quel che abbiamo appena detto qui sopra) ma troppo rigida, che tradotto significa che non potrà mai funzionare per ovvi motivi fisici dei 5 vetri, cioè la ristrettezza dei 5 vetri non mi permetterà mai di poter tenere una condizione ideale per copiare uno scorcio sommerso.

Cartiz 01-12-2008 12:29

Quindi il "copia/incolla" che ho iniziato a realizzare in sostanza parrebbe piu una vasca tematica (stando a quel che abbiamo appena detto qui sopra) ma troppo rigida, che tradotto significa che non potrà mai funzionare per ovvi motivi fisici dei 5 vetri, cioè la ristrettezza dei 5 vetri non mi permetterà mai di poter tenere una condizione ideale per copiare uno scorcio sommerso.

Paolo Piccinelli 01-12-2008 12:46

Quote:

la ristrettezza dei 5 vetri non mi permetterà mai di poter tenere una condizione ideale per copiare uno scorcio sommerso.
Beh, sarebbe un pò presuntuoso copiare madre natura in 160 litri lordi :-D

Paolo Piccinelli 01-12-2008 12:46

Quote:

la ristrettezza dei 5 vetri non mi permetterà mai di poter tenere una condizione ideale per copiare uno scorcio sommerso.
Beh, sarebbe un pò presuntuoso copiare madre natura in 160 litri lordi :-D

miccoli 01-12-2008 13:58

la perfezione non è cosa di questo mondo ;-)
l obiettivo è cercare di fare qualcosa ,il piu simile possibile alle condizioni di vita selvatiche dei nostri amici, da qualsiasi parte del mondo essi provengano
:-))

miccoli 01-12-2008 13:58

la perfezione non è cosa di questo mondo ;-)
l obiettivo è cercare di fare qualcosa ,il piu simile possibile alle condizioni di vita selvatiche dei nostri amici, da qualsiasi parte del mondo essi provengano
:-))

Cartiz 01-12-2008 14:37

Quote:

l obiettivo è cercare di fare qualcosa ,il piu simile possibile alle condizioni di vita selvatiche dei nostri amici
E' questo il punto, non è possibile ricreare qualcosa di "simile" alle condizioni di vita selvatica, bisogna sempre adattarsi alle leggi dei 5 vetri.

Cartiz 01-12-2008 14:37

Quote:

l obiettivo è cercare di fare qualcosa ,il piu simile possibile alle condizioni di vita selvatiche dei nostri amici
E' questo il punto, non è possibile ricreare qualcosa di "simile" alle condizioni di vita selvatica, bisogna sempre adattarsi alle leggi dei 5 vetri.

guglielmonigita91 01-12-2008 14:40

beh, c'è da considerare anche un altra cosa, le riproduzioni
se un determinato essere vivente non si sente a proprio agio è normale che pensi alla sopravvivenza piuttosto che alla riproduzione
io sono del parere che se una specie di riproduce, sta bene e quindi si sente "a casa"

guglielmonigita91 01-12-2008 14:40

beh, c'è da considerare anche un altra cosa, le riproduzioni
se un determinato essere vivente non si sente a proprio agio è normale che pensi alla sopravvivenza piuttosto che alla riproduzione
io sono del parere che se una specie di riproduce, sta bene e quindi si sente "a casa"

Federico Sibona 01-12-2008 14:51

guglielmonigita91, beh, non è sempre vero, certi Poecilidae (es. guppy) si riproducono anche in acque a loro non adatte, talvolta a costo della loro vita, ed altri non si riproducono affatto se le loro condizioni ideali non ci sono (es. neon e cardinali) ;-)

Federico Sibona 01-12-2008 14:51

guglielmonigita91, beh, non è sempre vero, certi Poecilidae (es. guppy) si riproducono anche in acque a loro non adatte, talvolta a costo della loro vita, ed altri non si riproducono affatto se le loro condizioni ideali non ci sono (es. neon e cardinali) ;-)

guglielmonigita91 01-12-2008 14:55

questo secondo me perchè sono abituati ad adattarsi molto rapidamente, quindi possibilmente non fanno neanche caso a cosa c'è in vasca
poi non è l unico fattore, non ho detto quello ;-)
infatti gli scalari e i discus vengono riprodotti in vasche cubiche con un cono centrale e basta
in quel caso basta che l acqua sia adatta e non fanno caso a quello che li circonda, diciamo che hanno il pensiero fisso solo in una cosa #18

guglielmonigita91 01-12-2008 14:55

questo secondo me perchè sono abituati ad adattarsi molto rapidamente, quindi possibilmente non fanno neanche caso a cosa c'è in vasca
poi non è l unico fattore, non ho detto quello ;-)
infatti gli scalari e i discus vengono riprodotti in vasche cubiche con un cono centrale e basta
in quel caso basta che l acqua sia adatta e non fanno caso a quello che li circonda, diciamo che hanno il pensiero fisso solo in una cosa #18

Cartiz 01-12-2008 14:56

Beh il discorso riproduzione è un altra cosa, io posso fare un fritto misto di piante provenienti da asia, africa e america e tenerci gli scalari in acqua di rubinetto non vuol dire che la riproduzione sia impossibile anzi... o se faccio un acquario di sole pietre con dentro un ossigenatore e ci metto dei lebistes sono sicuro che ci saranno cmq le riproduzioni... penso che se vado a spulciare il forum ne troverò molti di questi esempi, ma questo non significa che ho creato un biotipo o vasca tematica.
Tant'è che sono convinto che ricreando un ambiente di acque nere (tanto x fare un esempio) o un ambiente OTRAC quindi con valori abbastanza estremi i pesci andrebbero fatti ambientare gradualmente (a meno che non si tratta di pesci di cattura) ma qui se ho detto la castronata del giorno bacchettatemi pure.

Cartiz 01-12-2008 14:56

Beh il discorso riproduzione è un altra cosa, io posso fare un fritto misto di piante provenienti da asia, africa e america e tenerci gli scalari in acqua di rubinetto non vuol dire che la riproduzione sia impossibile anzi... o se faccio un acquario di sole pietre con dentro un ossigenatore e ci metto dei lebistes sono sicuro che ci saranno cmq le riproduzioni... penso che se vado a spulciare il forum ne troverò molti di questi esempi, ma questo non significa che ho creato un biotipo o vasca tematica.
Tant'è che sono convinto che ricreando un ambiente di acque nere (tanto x fare un esempio) o un ambiente OTRAC quindi con valori abbastanza estremi i pesci andrebbero fatti ambientare gradualmente (a meno che non si tratta di pesci di cattura) ma qui se ho detto la castronata del giorno bacchettatemi pure.

Cartiz 01-12-2008 15:10

Ho trovato la vasche di cui parlavo nel primo intervento, è stata postata da elmagico82 nel topic "ho in testa un idea meravigliosa....nijsseni"
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
La foto con la vasca di soli legni con acqua color the, quella era l'idea che avevo di biotipo e che ora sto rivalutando.

Cartiz 01-12-2008 15:10

Ho trovato la vasche di cui parlavo nel primo intervento, è stata postata da elmagico82 nel topic "ho in testa un idea meravigliosa....nijsseni"
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
La foto con la vasca di soli legni con acqua color the, quella era l'idea che avevo di biotipo e che ora sto rivalutando.

Paolo Piccinelli 01-12-2008 16:09

guglielmonigita91, guarda cosa mi costringi a fare!!!

Devo concordare con quanto scritto da Federico!!! :-D :-D :-D
(Fede, ti restituisco il favore della scorsa settimana... ;-) )


Le riproduzioni non sono indice che il pesce sta bene... nei "vivai" di Hong Kong riproducono le coppie di scalari nei secchi di latta o nelle condizioni della foto sotto, per esempio:

http://ruggiero.tele-base.net/RTW%20...ing%20fish.jpg

Che un pesce sta bene lo vedi dalla livrea e dal dispiegarsi di tutti i comportamenti caratteristici della sua specie, come il corteggiamento, la creazione e la difesa di un territorio, le cure parentali. ;-)

Paolo Piccinelli 01-12-2008 16:09

guglielmonigita91, guarda cosa mi costringi a fare!!!

Devo concordare con quanto scritto da Federico!!! :-D :-D :-D
(Fede, ti restituisco il favore della scorsa settimana... ;-) )


Le riproduzioni non sono indice che il pesce sta bene... nei "vivai" di Hong Kong riproducono le coppie di scalari nei secchi di latta o nelle condizioni della foto sotto, per esempio:

http://ruggiero.tele-base.net/RTW%20...ing%20fish.jpg

Che un pesce sta bene lo vedi dalla livrea e dal dispiegarsi di tutti i comportamenti caratteristici della sua specie, come il corteggiamento, la creazione e la difesa di un territorio, le cure parentali. ;-)

guglielmonigita91 01-12-2008 16:26

[quote="Paolo Piccinelli"]guglielmonigita91, guarda cosa mi costringi a fare!!!

Devo concordare con quanto scritto da Federico!!! :-D :-D :-D
(Fede, ti restituisco il favore della scorsa settimana... ;-) )[quote]
perdonami :-D :-))

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Le riproduzioni non sono indice che il pesce sta bene... nei "vivai" di Hong Kong riproducono le coppie di scalari nei secchi di latta o nelle condizioni della foto sotto, per esempio:

http://ruggiero.tele-base.net/RTW%20...ing%20fish.jpg

Che un pesce sta bene lo vedi dalla livrea e dal dispiegarsi di tutti i comportamenti caratteristici della sua specie, come il corteggiamento, la creazione e la difesa di un territorio, le cure parentali. ;-)

la foto non si vede #13

guglielmonigita91 01-12-2008 16:26

[quote="Paolo Piccinelli"]guglielmonigita91, guarda cosa mi costringi a fare!!!

Devo concordare con quanto scritto da Federico!!! :-D :-D :-D
(Fede, ti restituisco il favore della scorsa settimana... ;-) )[quote]
perdonami :-D :-))

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Le riproduzioni non sono indice che il pesce sta bene... nei "vivai" di Hong Kong riproducono le coppie di scalari nei secchi di latta o nelle condizioni della foto sotto, per esempio:

http://ruggiero.tele-base.net/RTW%20...ing%20fish.jpg

Che un pesce sta bene lo vedi dalla livrea e dal dispiegarsi di tutti i comportamenti caratteristici della sua specie, come il corteggiamento, la creazione e la difesa di un territorio, le cure parentali. ;-)

la foto non si vede #13

Federico Sibona 01-12-2008 17:27

guglielmonigita91, hai fatto il login?

Paolo, crederai mica che tenga il conto delle volte che devo ;-) darti ragione o che ti do addosso!! :-D :-D :-D

Federico Sibona 01-12-2008 17:27

guglielmonigita91, hai fatto il login?

Paolo, crederai mica che tenga il conto delle volte che devo ;-) darti ragione o che ti do addosso!! :-D :-D :-D

guglielmonigita91 01-12-2008 17:29

certo che l'ho fatto, altrimenti come scrivevo? #24 #23 :-D

guglielmonigita91 01-12-2008 17:29

certo che l'ho fatto, altrimenti come scrivevo? #24 #23 :-D

Paolo Piccinelli 01-12-2008 17:36

Quote:

Paolo, crederai mica che tenga il conto delle volte che devo darti ragione o che ti do addosso!!
Io si, altrimenti che Sandra sarei?!? #18 #18 #18

Quote:

certo che l'ho fatto, altrimenti come scrivevo?
COLPITO!!! :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19724 seconds with 13 queries