AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   4/09/2007 arrivati i primi pesciolini... HELP (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88015)

milly 10-07-2007 21:02

la vallisneria coprirà ancora parte del retro, io metterei solo una pianta di spicco tipo una echinodorus ozelot dietro alla radice, più o meno in centro ;-)
se non ti piace l'idea, una bacopa o una hygrophila corymbosa ''angustifolia''
comunque complimenti per l'allestimento :-))

Federico Sibona 10-07-2007 21:44

JACK87, ti faccio anch'io i complimenti però adesso rilassati ed aspetta la maturazione e di vedere come si assestano le piante, con pazienza. Per aggiungere piante avrai sempre tempo dopo aver visto come cresceranno quelle presenti.
Personalmente metterei quelle Vallisneria di sinistra, o perlomeno qualcuna, più nell'angolo ad incorniciare meglio l'acquario nascondendo lo spigolo verticale.
Altro parere personale, il 10000K va benissimo quando si ha l'acqua leggermente ambrata, da' una luce secondo me pregevole cromaticamente parlando.

alemac 11-07-2007 15:27

la CO2 tende a non far venire le alghe in acquario???

markrava 11-07-2007 22:13

complimenti migliora sempre più #25

blackrose 14-07-2007 07:28

Quote:

Originariamente inviata da alemac
la CO2 tende a non far venire le alghe in acquario???

Dipende da moltissime variabili, deve esserci sempre un'equilibrio..quindi dosare co2 in base a luce, piante, fertilizzazione.

Cmq la vasca è molto bellla, ed ancora non riesco a capire dove trovate queste radici veramente belle.. -_-

JACK87 14-07-2007 12:16

grazie dei complimenti... stamani ho appena costruito l'impianto per laCO2 a lievito... e sto aspettando che inizia a fare le bolle... 2 giorni fa ho anche aggiunto un echinodorus "ozelot" red... vicino alla valisneria di destra....

kmq ho una domanda... nn è che la echinodorus Bleheri che ho sulla sinistra soffre un pò il fatto che la valisneria gli copre il raggio di luce??? perchè mi sembra faccia delle foglioline piccole... kmq sto perfilizzando con JBL ferropol 24 (quello giornaliero) 2 goccie al giorno... e adesso sto aspettando che inizia ad andare anche la CO2 poi vedremo che succede...

JACK87 15-07-2007 23:44

nessuno mi sa dare una risp???

JACK87 18-07-2007 14:31

ho inserito oggi i primi sei abitanti...

6 caridine japonica... stanno facendo pulizia...

JACK87 18-07-2007 15:07

kmq ieri all'aggiunta delle caridine ho fatto anche un cambio di 20lt con osmosi... e ho buttati giù kh e gh di un grado... edesso ho:

gh:7
kh:8

kmq ho una domanda: perchè il giorno successivo all'inizio del funzionamento della CO2 il ph era sceso sino a 7,4 (e il test permanente di CO2 era infatti diventato gia più sul valore ideale)
e subito dal giorno dopo è tornato il ph a 8 e nn si schioda da lì... anche se io aumento la CO2??

NB: le piante arrivano a saturaziuone di ossigeno (fanno le bollicine di giorno) ma nn capisco perchè il test permanente resta sempre blu (ovvero CO2 insufficente) e il ph nn scende nemmeno di un pochino...

Paolo Piccinelli 18-07-2007 16:00

La co2 a lievito è difficile da controllare, varia quasi senza controllo.

Ti consiglio un impiantino a bomboletta ricaricabile, magari non subito... ma prevedilo nel prossimo futuro.
Il ph a 8 non è poi così male per guppy e platy, certo 7.4 è meglio.

Per sapere quanta co2 hai in vasca, usa questa tabella: incroci kh e ph che rilevi in vasca e se sei sul verde va bene, sul giallo scarso, sul blu troppo.

http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Chiaro?!? :-)) :-))

JACK87 18-07-2007 16:20

forze volevi dire sul blu troppo poco e sul giallo troppo... kmq vedi te... se incroci Kh 8 e ph 8 sei sull'ultima casellina in fondo... ovvero quasi nulla... come cavolo posso fare... kmq l'impianto adesso è a gel e la quantità è regolare... ma adesso sto mandando circa 70 bolle al minuto e il ph nn scende... nonostante le piante arrivano ad emettere ossigeno...

majinbu 18-07-2007 16:31

sta venendo davvero carino!!! #25

JACK87 18-07-2007 16:46

Quote:

sta venendo davvero carino!!!
aspetta... adesso c'è anche una echonodurus ozelot red (che da quando l'ho messa ha già fatto altre 4 fogliolone belle grosse) e poi sto per mettere una cabomba accanto alla valisneria di sinistra... dietro la radice... kmq sapete dirmi nulla per il problema che ho citato sopra ovvero della CO2???

Paolo Piccinelli 18-07-2007 16:49

JACK87, ti ho risposto a pag. 6... #23

JACK87 18-07-2007 16:57

si ho visto ma è possibile che a 70 bolle al minuto... nn riesca ad abbattere nemmeno un pò il ph...?? il test permanente mi da sempre che la CO2 è insufficente...

Federico Sibona 18-07-2007 17:01

Quote:

Originariamente inviata da blueyes_
Paolo Piccinelli, con i riflettori non è che passi da 0,5 a 0,6W/l...assolutamente!

Quote:

Originariamente inviata da mbrac69
i riflettori non aumentano il wattaggio ma distribuiscono meglio la luce sulla superficie da illuminare.

Scusate se riprendo queste affermazioni che ho letto solo ora in pag.1.
E' ovvio che un neon da 25W resterà sempre da 25W, ma se recupero i raggi luminosi superiori e laterali e li convoglio verso il basso l'illuminamento aumenta e l'effetto è quello di avere un neon di potenza superiore senza riflettore (col vantaggio di un consumo inferiore). Perciò non credo sia sbagliato dire che il rapporto W/l migliora.

JACK87, non fidarti dei test permanenti, non credo proprio siano affidabili.

Paolo Piccinelli 18-07-2007 17:06

Infatti, quando ho rifatto i riflettori all'askoll ho usato un luxmetro da fotografo e ho verificato che l'irraggiamento migliora di circa il 20%... come dissi a suo tempo :-)) :-))

JACK87 19-07-2007 15:03

ecco le foto della vasca pressoche finita e definitiva pronta per l'arrivo dei pesci che però arriveranno a settembre...

http://img116.imageshack.us/img116/5...oto0047bp9.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/2...oto0048tw3.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/7...oto0049ch8.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/5...oto0050ph2.jpg
http://img374.imageshack.us/img374/8...oto0051bw5.jpg
http://img299.imageshack.us/img299/9...oto0053bd1.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/6...oto0055rn4.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/5...oto0056lo7.jpg

ho però un problemino (se così si può chiamare) ho appena misurato sia nitriti che nitrati... i nitrati sono legermente maggiori di 5 mg/l e i nitriti danno origine a una colorazione giallognola- rosastra che però nn è confrontabile con nessuna colorazione del test...

poi ho appena ripescato due possibili mute di caridine... l'unico dubbio che mi viene è perchè c'erano anche le gambe,la codina e la testa... però erano diciamo come finissime e pressochè spezzettate... confermate che si trattano di mute oppure potrebbero essere cadaveri...? kmq la maggior parte delle caridine vendutomi per japonica mi sa che nn lo sono... perchè hanno la parte della testa leggermente dorata e sul dorso una linea sempre dorata-marroncina...

poi sto rilevando una quantità industriale di escrementi sul fondo... come faccio ad eliminarli??? perchè il filtro nn riesce a tirali dentro... e in alcuni punti ci son proprio delle montagnette di escrementi di caridina...

aspetto vostri commenti e risposte...

Labeo88 19-07-2007 16:41

aumenta la potenza del filtro x gli escrementi. comq complimentissimi x il risultato, che pesci ci vorrai mettere??

JACK87 19-07-2007 17:00

cosa intendi per potenza del filtro...?? dici la potenza della pompa?? adesso è in funzione una pompa di 450l/h a tutto gas e il filtro è caricato con una scatola di cannolicchi normali e sopra uno straterello di ovatta(ovvero in ceramica dura e sono entrambi i sacchetti contenuti nella scatola)... e dalla parte opposta della vasca c'è in funzione una pompettina da 200l/h per evitare che si formi la patina sulla superficie dell'acqua.

devo mettere altra roba nel filtro oppure devo aumentare la pompa?? magari nn riesce a pomparli perchè le caridine li fanno diciamo già in terra quindi ovviamente nn riescono ad alzarsi e ad andare nel filtro...

Nebulus 19-07-2007 17:33

Quella che hai pescato è, dalla tua descrizione, una muta. Per rimuovere gli escrementi l'unica è sifonare, comunque si tratta per lo più di un fatto estetico; infine, non sono un esperto, ma così a orecchio, se non sono puntinate, è possibile che le tue siano Neocaridina denticulata sinensis... non male, in realtà ;-).

Labeo88 19-07-2007 18:20

si intendo la potenza della pompa. cmq come dice nebulus la cosa migliore è sifonare. :-)

JACK87 19-07-2007 18:23

la neocaridina denticulata sianensis... se nn erro è una caridina rossa... o kmq puntinata di rosso... kmq le mie più le guardo e più nn mi sembrano caridine... perchè apparte il fatto che sono molto molto piccole... ma kmq sono con il corpo molto sottile mentre le caridine anche se maschi hanno kmq un corpo nn molto slanciato... le mie apparte la testa che è normale poi sono molto slanciate e fini... che mi dite?

Nebulus 19-07-2007 18:44

Sulle Neocaridina c'è grande confusione tassonomica... comunque dalla tua descrizione sembrano proprio Neocaridina. Potresti postarne una foto.

JACK87 19-07-2007 19:29

no la foto purtroppo nn posso perchè nn ho una digitale degna... e nn riesco a metterle a fuoco... ma presto mi compro una digitale che fa le macro...

kakashi 19-07-2007 20:17

bravo! il legno mi piace.

JACK87 03-09-2007 15:56

finalmente sono tornato dalle vacanze... ed ora è arrivato il momento di inserire i primi pesci... la vasca per chi non avesse seguito tutti i post è stata avviata a marzo scorso.

valori acqua:

pH = circa 7,5

Gh = 6

Kh = 5

NO2 = 0

animali presenti: circa una 15ina di caridine di varie specie e una ampullaria gialla.

che pesci mi consigliate di inserire? (nn chiedetemi che specie voglio mettere perchè da buon neofita nn ho il potere di decidere...)

voglio inserire specie che si troveranno bene nell'ambiente che trovano.

questa foto risale a circa 1 mese e mezzo fa adesso la cabomba è più grande e la hygrofila siamensis è arrivata a pelo d'acqua... la cabomba comunque penso che la toglierò e la sostituiro con un altra pianta...

http://img141.imageshack.us/img141/1926/foto0407ej8.jpg

Labeo88 03-09-2007 16:22

io inserirei dei caracidi x il centro, cory sul fondo e una coppia di ciclidi nani come i pulcher che sono bellissimi e poco impegnativi.

JACK87 03-09-2007 16:42

che tipo di caracidi? e per il fondo nn vanno già bene le caridine? per i ciclidi nani mi ispirano molto... hai mica dei link a qualche foto di ciclidi nani?

Federico Sibona 03-09-2007 16:56

JACK87, potresti iniziare col guardare caracidi e ciclidi americani ed africani in Album foto (in alto di questa pagina, nella fascia azzurra).

JACK87 03-09-2007 17:01

ma i valori vanno bene per quelle specie di pesce che mi sono state consigliate? il pH a 7,5 ma sicuramente nn va più basso... al massimo va anche a 7,7... e la compatibilità tra loro va bene?

questo caracide/ciprinide va bene come pesce di mezzo?

http://acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=4544

e i ramizei come ciclidi nani vanno bene?

Federico Sibona 03-09-2007 17:22

JACK87, no, calma cosa hai guardato, in mezzo ai ciclidi africani ci sono anche quelli dei laghi, dovresti guardare quelli fluviali, le foto dove ci sono piante.

JACK87 03-09-2007 18:07

non ho capito bene cosa mi hai risposto perchè dalle foto vedo che le coppie di ramizei sono in vasche con all'interno anche piante... e kmq nn li conosco quasi per nulla i ciclidi e nn saprei prorpio quale farebbe al caso mio... se mi sapreste dare un nome farei prima... e come caracidi va bene per esempio quello di cui ho postato il link sopra nel messaggio precedente?

JACK87 03-09-2007 19:35

c'è nessuno che mi sa dire qualcosa?

Federico Sibona 03-09-2007 22:30

JACK87, scusa, sono io che non ho capito il tuo discorso sul PH perchè non avevo letto con attenzione il post in cui hai dato i valori della tua acqua.

Per i pesci che ti hanno consigliato ed anche quello del tuo link dovresti riuscire a portare il PH a 7 o anche un po' sotto, a seconda delle specie.
Invece con il PH che hai potresti mettere un gruppetto di Marosatherina (Telmatherina) ladigesi, oppure i soliti Pecilidi, ma dovresti alzare un po' il GH fino a 10#12.

Labeo88 04-09-2007 09:42

Quote:

Marosatherina (Telmatherina) ladigesi
quoto, per i ciclidi nani non sono molto agressivi ma solo 1 coppia.
i pulcher non ti piacciono ???? http://www.tropicalfishfinder.co.uk/dbimages/pelvicachromis_pulcher(2).jpg

JACK87 04-09-2007 14:54

si mi piacciono sono davvero carini... come si riconoscono i maschi dalle femmine...? poi con i valori che ho dell'acqua cosa posso mettere? a mia mamma piacciono molto i caridinali... ma nn penso di riuscire a metterli visto il ph... c'è qualcosa di simile che va in branco che possa andare bene...?

Labeo88 04-09-2007 14:57

nonostante l'acqua leggermente dura penso k i cardinali riescano comunque a abitursi ....

JACK87 04-09-2007 15:26

come valore dell'acqua nn leggere quelli della firma...

ad ora ho

GH: 6

KH: 5

pH: 7,5

oggi penso che prenderò allora i primi cardinali... quanti dite di prenderne come primi ingressi? (contate che ci sono già una quindicina di caridine e una ampullaria

Federico Sibona 04-09-2007 15:31

JACK87, no i cardinali con quel PH non possono stare!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10801 seconds with 13 queries