AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Invertebrati da Germania VII (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87808)

newgollum 01-09-2007 11:42

Quote:

Originariamente inviata da cri
queste thiara sono melanoides più "tozze" con righe strette e fitte sul guscio? se sono così credo di averne anch'io... ho almeno tre tipi di melanoides recuperate nei vari negozi... #24


le mie thiara sono melanoides granifera. Di differente sdalle melanoides più comuni hanno di essere più tozze come dici tu, di essere totalmente marroni e di avere il guscio non solo striato ma proprio "scolpito" a strisce, non so come spiegartelo... bitorzoluto insomma :-D

nella pagina 1 di questo 3d c'è una foto. Non è venuta molto bene, ma dà l'idea...

cri 01-09-2007 17:52

se scolpito significa che le striscie sono in "altorilievo" allora sono loro. sta di fatto che io ne ho qualcuna, e chiaramente non sono melanoides tubercolata, il guscio ha proporzioni geometriche diverse, è più corto e tozzo. il comportamento in compenso è lo stesso...

cri 01-09-2007 17:53

ho visto la figura, le mie hanno un morfo differente ma la forma è la stessa. :-)

del resto anche delle melanoides escludendo le ibride ne ho di due morfi distinti: striate e total white. le ibride sono grige con striature rarefatte

newgollum 04-09-2007 11:15

sì intendo in "altorilievo": credo proprio che anche le tue siano le stesse allora! :-)

le melanoides tubercolata anch'io le ho grige con striature marroni molto separate una dal'altra (anche se non le definirei proprio rarefatte), le ho prese in regalo da un negozio, saranno ibride di sicuro.

newgollum 05-09-2007 15:58

piccolo aggiornamento:

con l'ultima mandata di caldo ho avuto una moria delle piante nel lumacario e subito dopo di ampu purple: me ne sono rimaste solo 2 (sesso boh) che ho spostato nella vasca all'aperto. :-(
Nello stesso tempo sono scomparse dalla mia vista anche le poche bee che avevo, ma non so se si sono nascoste (non sarebbe la prima volta) o se sono proprio morte... i cadaveri non sono mai stati avvistati. Gli latri gamberetti stanno bene e co diradarsi delle piante ho potuto contar oltre 10 babaulti green.

sono stata poi al lago Trasimeno dove ho prelevato alcuni esemplari di Lymnaea (Radix) auricularia (che mi risulta non essere protetta: se qualcuno sapesse il contrario mi avverta che le rilascio) di colore marrone maculato (tipo physa) e grigio con riflesso celestino, oltre che un grappoletto di bivalvi non meglio identificati, che non mi aspetto si riproducano ma spero che mi filtrino un po' l'acqua della vasca esterna, che col caldo si è intorbidita per un (credo) prolificare d'alghe.

Italicus 11-09-2007 18:02

io sto selezionando le physa, ora ho quelle col corpo scuro e quelle col corpo chiaro :-))
:-D

AndreaDoc 12-09-2007 00:51

Io non sò più dove mettere le rosa...ne avrò 500...ho un 20 litri pieno zeppo: risultato: alcune hanno il guscio rovinato...devo iniziare ad eliminare quelle più brutte se no tra un pò scappo di casa!!! Anzi, mi cacciano loro!!!

newgollum 13-09-2007 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Io non sò più dove mettere le rosa...ne avrò 500...ho un 20 litri pieno zeppo: risultato: alcune hanno il guscio rovinato...devo iniziare ad eliminare quelle più brutte se no tra un pò scappo di casa!!! Anzi, mi cacciano loro!!!

attento Andrea: se ti cominciano a rovinare i gusci e se ne hai così tante insieme è molti probabile che ti si sia abbassato il kh. se si abbassa troppo rischi che tutte quelle che crescono in questo periodo ti vengano su male. meglio se fai dei test ed eventualmente usi i sali per regolare il tutto.
Comunque 500 nel 20 lt è bene toglierne qualcuna ;-) portale prima che sia troppo tardi ai negozi o mettiti sul mercatino.
In ogni caso attento ai gusci: difficile che te ne vengano alcune "brutte" e altre no.... sicuramente anche i gusci che non vedi spezzati, bucati, schiariti sono deboli! Ok che è una caratteristica che dipende dall'ambiente (per cui su 500 sicuramente qualcuna che ti può continuare a figliare ce n'é :-D ) e non è che il guscio rovinato sia ereditabile geneticamente, ma è anche vero che tirare su una mandata così ingente di lumache che probabilmente andranno a finire se non morte spezzate, se non spezzate con segni esteriori, non è certo uno scherzo! che ne faresti poi? dar via non si potrebbero dar via, tenerle come riproduttori son troppe, liberarle non se ne parla, usarle come cibo vivo mi sembra un vero peccato... non sottovalutare la cosa: corri ai ripari!

AndreaDoc 13-09-2007 16:29

Lo sò benissimo che è il Kh basso a rovinare i gusci...
Non tutte sono rovinate...solo 200 lo erano (e le ho dovute eliminare per fare spazio alle nuove...purtroppo nel mercatino non si vendono..o meglio pochissime...)
Integro ogni giorno un cucchiaio di sale per acquari dolci e mezzo cucchiaio di bicarbonato...
Le rimanenti sono molto belle...quelle 200 si erano rovinate in mia assenza da casa...
Io non ho sottovalutato la cosa...
Per quanto riguarda il cibo civo: purtroppo non ho una tarta...ma sto pensando di acquistarla...tanto se nessuno le vuole in qualche modo dovrò farle fuori...

AndreaDoc 13-09-2007 16:30

Lo sò benissimo che è il Kh basso a rovinare i gusci...
Non tutte sono rovinate...solo 200 lo erano (e le ho dovute eliminare per fare spazio alle nuove...purtroppo nel mercatino non si vendono..o meglio pochissime...)
Integro ogni giorno con un cucchiaio di sale per acquari dolci e mezzo cucchiaio di bicarbonato...
Le rimanenti sono molto belle...quelle 200 si erano rovinate in mia assenza da casa...
Io non ho sottovalutato la cosa...
Per quanto riguarda il cibo civo: purtroppo non ho una tarta...ma sto pensando di acquistarla...tanto se nessuno le vuole in qualche modo dovrò farle fuori...

Italicus 13-09-2007 19:01

Quote:

Per quanto riguarda il cibo civo: purtroppo non ho una tarta...ma sto pensando di acquistarla...tanto se nessuno le vuole in qualche modo dovrò farle fuori...
tritoni affamati se le mangiano
ti fanno trovare solo il guscio, e le larve di triti si mangiano quelle appena nate

AndreaDoc 13-09-2007 20:15

Mmm...interessante questa...ma come fanno a levarle dal guscio??
Io ho un Pachytriton...ma avevo paura che le mandasse giù con guscio e tutto!!!

Italicus 13-09-2007 20:25

le prendono per il corpo e le tirano, o almeno credo, io non li ho mai visti in tutta la manovra, solo quando cercavano di afferrare il corpo
é per questo motivo che lí stentano ad aumentare e nel 20 l hanno sostituito il ghiaietto

AndreaDoc 13-09-2007 20:48

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
é per questo motivo che lí stentano ad aumentare e nel 20 l hanno sostituito il ghiaietto

Ma stai parlando delle tue vasche??

newgollum 14-09-2007 11:51

ma ragazzi :-D io ho fatto tanta fatica a procurarvi queste lumachine dalla germania e voi le date da mangiare a tartarughe e tritoni! :-D che figli snaturati... valle a fare le buone azioni :-D

comunque Andrea secondo me se ti pubblicizzi bene gli acquirenti li trovi: metti gli annunci su tutte le decine di forum ai quali partecipi e vedrai che li trovi.... a me che dopo le ultime spedizioni ne ho rimaste una ventina scarse continuano comunque a chiederle ;-) tieni i prezzi bassi e vedrai che trovi eccome. certo spedire una decina di lumache per volta è più faticoso di farle fuori a 200 per volta, però dai c'è gente che come me si impazzisce per farsele arrivare da fuori, mettendoci tanto tempo, tanta fatica e anche diversi soldini... mi pare proprio una presa in giro al mondo intero quella di farle fuori in questo modo. Se proprio non ci vuoi faticare metti un annuncio che le regali a stock di 20 con solo il rimborso della spedizione.... insomma di modi ce ne sarebbero!
;-)
Poi ovvio che ognuno resta libero di gestirsi il proprio tempo e le proprie lumache ;-) però voi che le avete prese da me lo sapete tutti che io non ci ho voluto lucrare apposta per distribuirle e permettere a tutti in Italia di averle senza ammazzarsi come ho fatto io e la consapevolezza che in questo modo vanificate i miei buoni propositi, indipendentemente dalle scelte che poi prendete di conseguenza, la dovete avere chiara.

cri 14-09-2007 12:04

:-D :-D :-D

cmq new ho delle planorbarius orange che a furia di nutrirle con pastiglie rosse della sera sono diventare rosse (la carne, il guscio invece è bianco [!!!]), oltre che enormi!!! quasi quasi faccio una foto!
nel frattempo se qualcuno a milano o varese ne volesse un po', le dò via a prezzo molto ragionevole! :-)

scimmietti 14-09-2007 12:38

Andrea&Emy forse non le vendi perche le vendi a 3 euro ad esemplare:-)

visto che te ne devi liberare perche infestato iniziale a vendere a 1 euro o 80 centesimi o anche meno...e vedrai come vanno via....

percio' newgollum che ha spostato mari e monti dalla germania per portare in italia queste splendide lumache(e solo la spedizione dalla germania costa 20#25 euro..con tutti i rischi che ne comporta) ha dato la possibilita di prenderle a 1 euro ad esemplare...

tu che le hai avute da lei...tutto semplice semplice....meno di 3 euro ad esemplare non le cedi....

non ti offendere ma io preferirei non averle che prenderle da te:-)

poi ogniuno fa' quello che la propria coscenza dice di fare...

scimmietti 14-09-2007 12:41

e vi prego non datele a mangiare a tartarughe o cose simili...

REGALATELE piuttosto.....incoscenti.....

cri 14-09-2007 12:43

scimmietti, new mi ha avvisato che hai spedito ieri! quando arriva il pacchetto ti faccio sapere anche a te! ;-)
che casino!!! :-))

scimmietti 14-09-2007 13:23

si cry ho spedito ieri mattina....speriamo bene dai...spero solo che ti arrivino presto e che non arrivino troppo stressate:-)

pensiamo positivo e tutto andra bene :-))

AndreaDoc 14-09-2007 15:18

Volevo specificare (e qui chiudo il discorso) che i prezzi che avevo (che ora ho ribassato) erano stati suggeriti e concordati con newgollum...li tenevo così per correttezza (siccome lei mi aveva detto che quelli erano quelli che anche lei teneva...)

Concludo dicendo: ma di carne non ne mangiate? o pensate che si raccolga sugli alberi? pensate che i gamberetti che date alle tarte crescano sottoterra già liofilizzati? perchè non si potrebbero dare le lumache ai tritoni o alle tarte?

Fine dei comunicati stampa...

Thomas87 14-09-2007 16:48

io ho provato a mettere una delle mie nell'acquario con il clarkii...per due giorni è rimasta tranquilla,si faceva i suoi giretti e il gambero non la guardava nemmeno...ieri sono tornato a casa e l'ho visto mentre la teneva stretta fra le chele grandi e infilava dentro una delle più piccole,l'ha afferrata è l'ha tirata fuori intera.... #07 ...

AndreaDoc 14-09-2007 17:25

Mmm...che tipo di gambero è??

newgollum 14-09-2007 20:23

lo saprete già tramite MP ma vi scrivo anche qui che le poste hanno fatto il bis e anche stavolta in un solo giorno sono arrivati entrambi i pacchetti di scimmietti e cri ^___________^
(per la cronaca, avevo invertito i pacchi ^^')

Quote:

Originariamente inviata da cri
:-D :-D :-D

cmq new ho delle planorbarius orange che a furia di nutrirle con pastiglie rosse della sera sono diventare rosse (la carne, il guscio invece è bianco [!!!]), oltre che enormi!!! quasi quasi faccio una foto!

quelle che mi hai dato tu come sai le ho distribuite in diverse vasche... in una ci sono anche delle red cherry e a loro do i granuli appositi che sono anch'essi rossi... anch'io noto la differenza, sono più rosse, ma proprio rosse rosse no :-)
faccela la foto dai!

Quote:

Originariamente inviata da Thomas87
io ho provato a mettere una delle mie nell'acquario con il clarkii...per due giorni è rimasta tranquilla,si faceva i suoi giretti e il gambero non la guardava nemmeno...ieri sono tornato a casa e l'ho visto mentre la teneva stretta fra le chele grandi e infilava dentro una delle più piccole,l'ha afferrata è l'ha tirata fuori intera.... #07 ...

eh sì, penso che con il clarkii qualsiasi lumaca possa essere uno spuntino succulento :-X

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Volevo specificare (e qui chiudo il discorso) che i prezzi che avevo (che ora ho ribassato) erano stati suggeriti e concordati con newgollum...li tenevo così per correttezza (siccome lei mi aveva detto che quelli erano quelli che anche lei teneva...)

veramente no...! non so se sono io a non essermi spiegata bene con te, ma io per prima cosa le do via a 1 euro non a 3, per seconda non ho MAI concordato prezzi né con te né con alcun altro.
Le mie restano a 1 euro perché in fondo mi dà gusto, ma anche perché le do piccoline: il mio "listino" prevederebbe 3 euro SOLO per esemplari di diametro pari o maggiore di 1,5 cm circa, ma in realtà non ci sono mai arrivata perché avendo molte richieste le ho date via sempre di circa 0,5-1 cm, appunto a 1 euro l'una.... e sempre accompagnate da un omaggio di qualche esemplare in più che potesse compensare eventuali perdite dovute allo stress del viaggio oppure alla scarsa dimensione.
In ogni caso la parola "concordato" che hai usato non è davvero corretta perché il discorso mi sembrava molto chiaro che ti ho fatto è che IO faccio questi prezzi e mi piacerebbe che ognuno abbia possibilità di averle senza troppi problemi, ma TU sei libero di fare i tuoi... anzi, (non ricordo se eri tu ma mi pare di sì) mi sembra che tu sia stato estremamente corretto, chiedendomi i prezzi proprio per non fare di più (per non lucrare e non essere, appunto, scorretto nei confronti di chi li chiedesse a te senza sapere i miei) oppure di meno ("togliendomi i clienti" o un'espressione simile), ma io non ho mai concordato prezzi con nessuno, ci mancherebbe che io mi metto a decidere i prezzi che vogliono fare gli altri per le loro lumache! #26
Chiarito questo, ti chiedo subito scusa perché vedo che il mio discorso che ti ho fatto è stato preso come una critica e un giudizio: così non voleva essere e non mi permetterei mai di intervenire sui prezzi che decidi di fare, e tra l'altro non sapevo neanche quale fossero i prezzi da te decisi.
Quello di tenere i prezzi bassi era solo un consiglio per aiutarti a dare via questo sovrappiù che hai, prima che ti rovini l'acqua anche per le tue (e certamente darle via a poco è più conveniente che non darle per niente, no? :-) un guadagno basso è megli che nessun guadagno).
Quando invece ho scritto che ci tenevo a distribuirle e che uccidendole anziché darle via dovevi essere consapevole che "vanificavi i miei sforzi", indipendentemente dalle decisioni, voleva dire proprio questo: cioè che una volta consapevole, poi ognuno è libero di decidere quanto preferisce... l'importante è hce sia una scelta ponderata e libera e non perché magari "non ci avevo pensato" ;-)
spero che tu abbia compreso, andrea, il mio discorso. Ti chiedo ancora scusa e anche per conto mio questo discorso può concludersi qui se vuoi, senza mettere troppo l'accento su qualcosa che potrebbe essere frainteso :-)

AndreaDoc 14-09-2007 20:43

Forse allora non ci siamo capiti...o forse sono io che non sò scrivere (può darsi...alle medie in un tema di 2 pagine ho fattto 42 errori di ortografia...somaro...)...
Io avevo chiesto: siccome le vendi anche tu, e tu me le hai vendute (e ti sei sbattuta per trovarle), a quanto ti sembrerebbe giusto venderle??
Tu mi hai risposto: le piccole 1, a 1 cm 2, le grandi (>= 1,5 cm) a 3 euro...
Quindi io ho messo il prezzo delle grandi (come mi sembrava più ovvio)...
Ovviamente anche io ne ho sempre aggiunte...regalando anche le Melanoides (e se riesco a ritrovare le Physa...quelle che mi avevi dato sono misteriosamente sparite...boh...)...
Io avevo tenuto quel prezzo perchè mi sembrava corretto non avere prezzi più bassi di te...per correttezza...
Anche a me i prezzi sembravano un pò alti...ma per correttezza ho tenuto quelli...e invece non avevo capito...ora ho abbassato i prezzi...finalmente ho capito il tuo discorso....
Purtroppo sui forum non si capisce l'intonazione della voce e quindi non si capisce mai se uno dice le cose come un rimprovero, come un offesa o altro...questo è il limite dei forum...
Io non ho preso il tuo come un rimprovero ma come un consiglio...don't worry...se no che ci avrei scritto a fare sul forum??

PS: ho trovato delle Planorbarius corneus (o Planorbella duryi...non lo sapremo mai) var. Leopard...sono molto belle anche quelle...

Torniamo alle cose serie: come mai a te le rosa ti si riproducono poco (hai detto se non sbaglio 20 esemplari) mentre io ne ho un esercito??
Io ho notato che la riproduzione è aumenteta vertiginosamente quando ho somministrato cibo congelato (Misys in particolare...ma si scrive così? Boh!!!)
In casa mia si riproducono tutti come dei conigli (Cory, Guppy, Marisa, Planorbella, pure i Lombrichi pranzo del tritone sono diventati un milione...boh...peccato che le mie Ampu non lo facciano...)...
Sarà l'aria del mare?? :-D :-D :-D

Ultima cosa per new: ci dai qualche aggiornamento sulle riproduzioni? (a me interessano le Plan. Blu, le Viviparus e le Thiara...)

Per finire: purtroppo in questo forum ci sono persone molto maleducate e strafottenti (come del resto in tutto il mondo)...e di questo me ne dispiaccio molto...io pensavo che fossimo tutti amici...ma purtroppo così non è...(questa frase non è riferita a new...se no magari si capisce male)

Dato che il post è corto :-D, vi butto lì anche un paio di foto che ho fatto alle mie care:
http://img440.imageshack.us/img440/6...varrosabo0.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/8...varrosacl2.jpg

newgollum 14-09-2007 23:14

Per quanto riguarda le considerazioni sulle persone del forum certamente l'amicizia è qualcosa che si coltiva ben oltre del mezzo Internet, però attenzione a non metterci reciprocamente delle etichette per poche battute... io personalmente in particolare delle persone che hanno partecipato in questi ultimi giorni al 3d, ho un'esperienza fresca fresca di un'estrema gentilezza, cortesia, disponiblità e chi più ne ha più ne metta, ben oltre davvero a quanto si può dare per scontato per un'aspettativa di semplice educazione! Sono davvero molto edificata da questo... penso che basti prima di tutto fare il primo passo verso un dialogo (aperto e libero ma senza pregiudizi) cortese e in secondo luogo anche aprire gli occhi alle cose positive (che invece spesso si danno troppo per scontate) e non fermarsi a quelle negative (conle uali ivece troppo spesso ci si fissa e si mettono etichette che poi è difficile staccare).
Io questa cosa la posso dire con coscienza di causa, perché per chi mi ha letto il mio esordio sul forum fu terribile! Feci delle osservazino che pensavo costruttive o che almeno avevano l'intenzione d'esserlo (su alcuni atteggiamenti che mi sembravano poco costruttivi ;-) ) e sono scappate fuori diverse persone che non conoscevo che si sono sentite accusate ed hanno riposto per le rime.... e a voglia a dire che non mi ero riferita a loro né il mio voleva essere un attacco personale a nessuno... è scoppiato un flame e più acqua buttavo più sembrava che buttassi benzina :-D
Ora credo che chi mi ha conosciuto (per quanto si può dire di conoscere una persona così, perché dal vivo mi hanno visto o sentito in pochissimi) ha cambiato idea ^___^
Va be' basta su, stasera sono troppo meditativa :-D non solo non mi leggerà nessuno fino in fondo ma rischio di essere decisamente troppo OT :-)
Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Purtroppo sui forum non si capisce l'intonazione della voce

eh sì, purtroppo è un grande limite di molti tipi delle nuove comunicazioni.... forum, e-mail, sms, blog.... va be', c'è il pro e il contro e noi ci cerchiamo di prendere soprattutto i pro :-)

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Torniamo alle cose serie: come mai a te le rosa ti si riproducono poco (hai detto se non sbaglio 20 esemplari) mentre io ne ho un esercito??

nono, si riproducono eccome, però io man mano le do via :-)
il trucco è non tenere tanti adulti ma piuttosto piccoline in crescita, i nattesa che siano abbastanza grandi per darle via e ogni tanto fare un "ricambio" delle proprie: cioè io non tengo delle riproduttrici fisse, ma man mano che crescono le do via e magari mi tengo le piccole,ch epoi crescono e si riproducono comunque.
Più grandi tieni, più uova avrai.
Quest'estate invece ho avuto un momento, circa un mesetto, in cui ho visto pochissime nuove nate in vasca. E' stato quando c'è stato il boom del caldo: sono riuscita comunque a tenere di giorno le vasche a 26 gradi circa ventilando, però di sicuro gli sbalzi di temperatura gli hanno dato fastidio, anche perché io tengo quella vasca alla luce solare, anche se il sole diretto non ci batte, per cui ci saranno stati sicuramente degli alti e bassi di temperatura che non hanno gradito (in teoria sarebbero lumache di acqua fredda).
Dunque il fatto che ora ne ho 20 (escluse le micro appenanate che non potrei contare senza scandagliare la vasca cm x cm con la lente d'ingrandimento) è dovuto un po' a questo rallentamento ma soprattutto perché le do ma mano via.

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Ultima cosa per new: ci dai qualche aggiornamento sulle riproduzioni? (a me interessano le Plan. Blu, le Viviparus e le Thiara...)

di tutto ciò ho rimasto in ripro soltanto le thiara, di cui ne ho un buon numero di piccole.
Le viviparus sono defunte col caldo come purtroppo era prevedibile :-( e le pochissime blu rimaste le ho spedite in vacanza in una vasca più riproduttiva della mia comune ^^

AndreaDoc 15-09-2007 01:22

Mi dispiace molto per le Viviparus...mi sarebbe piaciuto tenerene qualcuna pure io...se sapevo che avevi questi problemi con il caldo ti dicevo di mandarle a svernare...mmm...estivare da me...in cantina riesco a tenere anche 20 gradi!!!! Azz...che sfiga...

Io ho avuto lo stesso probelma mentre ero in vacanza con le Lymnaea Stagnalis...si è alzata la temperatura e io non le ho potute mettere in cantina...risultato: sono sopravvissuti 5 o 6 esemplari di 0,5-1 cm...speriamo questi sopravvivano...

Altro problema strano che ho riscontrato: ho le Marisa che dopo 10 giorni dalle deposizione (appena appaiono visibile i lumachini) se le mangiano!!! Maledette loro...per farle schiudere mi tocca metterle in una vaschetta a parte...

Senza contare che ho una Pomacea "ferita"...speriamo sopravviva anche questa...

Se hai bisogno di qualche Planorbarius (o Planorbella...lo sà solo Madre Natura...quella dei Puffy, non quella di Ciao Darwin...) rosa fammi un fischio... :-D :-D

Passiamo a cose più serie...a giugno ho allestito un 1,5 litri...sì uno virgola cinque litri con: Pistia, Lemna, Cerathophyllu, Microsorum e Muschio e l'ho messo sulla finestra che prende circa 4 o 5 luce di sole diretto al giorno...dentro ho messo una Planorbella rosa...somministro pochissimo cibo (tipo un pellet per tarte ogni 10 giorni...ma ci sono le alghe fresche ogni giorno)...la planorbella è diventata enorme, crescendo più di quelle in vasca...ora è tipo 2,5 cm di diametro o forse anche più...altra cosa strana è che è dventata di un rosa chiarissimo!!!! La più bella che abbia mai visto...

((ps grazie new di avermi fatto rientrare nei ranghi...ero un pò demoralizzato -20 ...non arrabbiato -04 ))

newgollum 15-09-2007 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Passiamo a cose più serie...a giugno ho allestito un 1,5 litri...sì uno virgola cinque litri con: Pistia, Lemna, Cerathophyllu, Microsorum e Muschio e l'ho messo sulla finestra che prende circa 4 o 5 luce di sole diretto al giorno...dentro ho messo una Planorbella rosa...somministro pochissimo cibo (tipo un pellet per tarte ogni 10 giorni...ma ci sono le alghe fresche ogni giorno)...la planorbella è diventata enorme, crescendo più di quelle in vasca...ora è tipo 2,5 cm di diametro o forse anche più...altra cosa strana è che è dventata di un rosa chiarissimo!!!! La più bella che abbia mai visto...

be' questo è sicuramente IMHO un esperimento intressante.... io ho fatto una cosa simile ma con un 3 lt, dove ho messo diversi ritagli di piantine e muschi e come abitanti 2 plano arancio. Non c'è riscaldatore, filtro o simli (qualche cannolicchio sul fondo) e non faccio alcun cambio d'acqua e non do da mangiare: il tentativo era di riprodurre un ecosistema chiuso, che poi ovviamente chiuso non è per ui effettuo i rabbocchi d'acqua man mano che evapora. Lo tengo vicino alla luce, col sole diretto la mattina presto per circa 1 ora. Le plano vanno avanti bene: non hanno raggiunto dimensini stratosferiche ma una è poco meno di 2 cm... le altre sono figlie sue (il compagno è deceduto) e sono più piccoline. Questa vasca va avanti da gennaio circa. Le plano sono state introdotte quando me le ha spedite cri.... non ricordo bene, sarà stato marzo? A giugno, quando mi sono arrivate delle red cherry da tuko, mi aveva messo diversi esemplari in più perché svuotava quella vasca ma alcuni davvero microscopici, per cu icol timore che in altre vasche venissero risucchiati o mangiati, le ho mese lì.... be', dopo una mesata ho potuto trasferire altrove delle red cherry di oltre 1 cm! mentre in paragone quelle nella vasca comune mi sono cresciute molto meno.... credo che il vantaggio no nsia certo la dimensione ristretta della vasca, ma il fatto che sia strazeppa di piante da poco, che evidentemente con gli escrementi delle lumache e con la luce solare vivono più che bene e che forniscono ossigenazione, cibo ecc. ad hoc. :-)
Con 1,5 lt non ci avrei provato, ma non mi stupisce troppo che si possano avere buoni risultati :-)
Raccontaci meglio come gestisci questa vaschetta e da quanto hai messo la plano :-)

AndreaDoc 15-09-2007 13:51

La vaschetta l'ho allestina a giugno (la data non me la ricordo), ho messo un po di ghiaia sul fondo e una pietra con molte porosità...l'ho riempita con acqua di fonte...ho inserito le piante: Pistia, Lemna, Cerathophyllu (lasciato galleggiare), Microsorum (legato ad un pezzettino di legno) e Muschio (lascito libero...)...
Ho concimato la prima volta con un pò di concime liquido...
Ho inserito subito una piccola Planorbarius (3 mm??)...
Ho messo la vascetta nella veranda...prende 4 o 5 ore di sole diretto al giorno...
Per le prime 3 settimane ho messo una volta ogni 2 giorni un pellet...poi una volta ogni tanto (quando capita...possono passare anche 2 settimane o 20 giorni)...
Faccio i rabbocchi e una volta al mese poto cambiando l'acqua che tiro fuori insieme alle piante...e pulisco anche un pò di alghe...

AndreaDoc 15-09-2007 13:55

Dimenticavo...alla fine di luglio ho dovuto fare un cambio totale, causa: invasione di larve di zanzara...

AndreaDoc 17-09-2007 22:47

Secondo voi qual è la più bassa temperatura a cui le Planorbarius/Planorbella possono sopravvivere??

Italicus 18-09-2007 15:16

Quote:

pure i Lombrichi pranzo del tritone
spiegami come li allevi

AndreaDoc 18-09-2007 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
Quote:

pure i Lombrichi pranzo del tritone
spiegami come li allevi

Come si allevano i lobrichi?? T
erriciccio, acqua, crusca, un pò di frutta (io metto bucce di mele o simili...ma che non siano state trattate) e poi un pò di pellet sbriciolati...naturalmente se esageri con il cib0o viene fuori una discarica...

newgollum 18-09-2007 17:08

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Secondo voi qual è la più bassa temperatura a cui le Planorbarius/Planorbella possono sopravvivere??

sopravvivere non so, star bene dovrebbe essere intorno ai 10 gradi. comunque questo inverno non ho proprio deciso ma creo che lascerò attiva la vasca che quest'estate ho allestito in terrazza e ci lascerò dentro le lumache. Da me se non è un altro inverno molto mite la temperatura arriva di media ai 5 gradi circa, con picchi se è molto freddo anche sottozero (ma negli ultimi anni non l'ha fatto). Vediamo che succede: se andasse bene è una svolta :-)
il discoro è che comunque le plano in natura stanno nei laghi anche ad altitudini in cui i laghi si ghiacciano.... ma si ghiacciano in superficie e non so sul fondo a che temperatura possano arrivare... a 0 no di sicuro, penso qualche grado in più.

Italicus 18-09-2007 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Quote:

Originariamente inviata da Italicus
Quote:

pure i Lombrichi pranzo del tritone
spiegami come li allevi

Come si allevano i lobrichi?? T
erriciccio, acqua, crusca, un pò di frutta (io metto bucce di mele o simili...ma che non siano state trattate) e poi un pò di pellet sbriciolati...naturalmente se esageri con il cib0o viene fuori una discarica...

grazzzzzzzzzzzie -28d#
intendevo, grandezza contenitori, altezza terriccio, quanta acqua, quanto cibo, capacitá riproduttiva

AndreaDoc 18-09-2007 20:22

newgollum:
se c'è ghiaccio sopra, ad un metro di profondità l'acqua dovrebbe essere a 4 gradi...se la fisica non mi inganna...

Italicus:
Il contenitore più grande è e meglio è...se trovi un bel secchio, poi ci fai un coperchio con una zanzariera...comunque và bene tutto...
Il terriccio deve riempire il secchio...non volano :-D ...stanno nella terra...tipo maggari riepilo fino a 10 cm dal bordo così quando rimescoli il terriccio non lo spargi per tutto il vicinato....
Acqua tanta (o poca) da tenere umido il terriccio ma non da affogarli...il meglio sarebbe avere anche una zanzariera sotto in modo che l'acqua in disavanzo coli fuori...
Puoi anche usare un vaso (ne trovi di belli grossi a poco prezzo)...metti sotto una zanzariera (fissala con il silicone)...l'acqua colerà dai buchi del vaso ma i "lombricosi" non usciranno grazie alla zanzariera...
Ogni tanto io dò una mischiata al terriccio...
La riproduzione non è velocissima ma cmq riesci a sfamare i tritoni (a meno che non ne hai 354...)...io quando ho i piccoli dò i piccoli, se no dò gli adulti riproduttori...

newgollum 20-09-2007 20:06

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Il contenitore più grande è e meglio è...se trovi un bel secchio, poi ci fai un coperchio con una zanzariera...comunque và bene tutto...
Il terriccio deve riempire il secchio...non volano :-D ...stanno nella terra...tipo maggari riepilo fino a 10 cm dal bordo così quando rimescoli il terriccio non lo spargi per tutto il vicinato....
Acqua tanta (o poca) da tenere umido il terriccio ma non da affogarli...il meglio sarebbe avere anche una zanzariera sotto in modo che l'acqua in disavanzo coli fuori...
Puoi anche usare un vaso (ne trovi di belli grossi a poco prezzo)...metti sotto una zanzariera (fissala con il silicone)...l'acqua colerà dai buchi del vaso ma i "lombricosi" non usciranno grazie alla zanzariera...
Ogni tanto io dò una mischiata al terriccio...
La riproduzione non è velocissima ma cmq riesci a sfamare i tritoni (a meno che non ne hai 354...)...io quando ho i piccoli dò i piccoli, se no dò gli adulti riproduttori...

io mi chiedo... ma le mamme? :-D

già per molte è tanto l'acquario, moltissime si disperano per il proliferare di vasche, ancor di più avrebbero difficoltà conla ripro delle lumache, la maggior parte non resisterebbero ai tritoni (la mia è arrivata qui), ma i lombrichi rimescolati ... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

AndreaDoc 20-09-2007 20:34

Mmm...io purtroppo la mamma non l'ho più...però c'è mio padre a rompere il belino...ops...forse non si poteva dire...
Comunque un vaso non dà tanto fastidio...almeno...io lo tengo in giardino d'estate...per l'inverno sarà un pò un problema perchè non sò se resisteranno al freddo (di solito in natura vanno più in profondità e si riparano dal freddo...) comunque penso ne valga la pena per alimentare al meglio i nostri piccoli amici...meglio un allevamento di lombrichi che uno di grilli...almeno se ti scappano riesci a prendeli!!! :-D

newgollum 21-09-2007 17:38

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Mmm...io purtroppo la mamma non l'ho più...però c'è mio padre a rompere il belino...ops...forse non si poteva dire...
Comunque un vaso non dà tanto fastidio...almeno...io lo tengo in giardino d'estate...per l'inverno sarà un pò un problema perchè non sò se resisteranno al freddo (di solito in natura vanno più in profondità e si riparano dal freddo...) comunque penso ne valga la pena per alimentare al meglio i nostri piccoli amici...meglio un allevamento di lombrichi che uno di grilli...almeno se ti scappano riesci a prendeli!!! :-D

ah questo di sicuro! :-D
io invece che vivo da sola con mia madre la sto invadendo piano piano... ogni tanto una vasca in più, quando meno se l'aspetta e magari neanche la nota subito #18
ma al camaleonte (mio sogno) ho rinunciato, apposta per i grilli ;-) più che per la mamma però stavolta perché avendo due gatti te l'immagini a tenere i grilli? sarebbero tutto il giorno a fissare il contenitore e ascoltare i movimenti... :-D ...e anche la mamma lo noterebbe #13

Italicus 22-09-2007 04:15

ma no, in fondo fanno solo un pò di rumore, soprattutto quando arrivano ad essere decine e decine di maschi
i grilli sono il mio prossiomi progetto, li metterò in soffitta, non li noteranno mai #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20036 seconds with 13 queries