AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   <<una vasca Low Tech>> segue.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87122)

biociccio 28-06-2007 02:05

si temevo quello, ma non ho indagato oltre perchè sono d' accordo con luca, lascia fare alla natura. Del resto io ti chiedevo se erano nere a pennello, la marroni sono meno soffocanti, e di solito dovrebbero diminuire col maturare della vasca.
intervieni solo se la faccenda si fa preoccupante e vedi il muschio deperire sovrastato dalle alghe, e comunque solo sul muschio, o sul muschio e la radice, non in vasca.

Per la faccenda aglio non mi sbilancio sugli effetti che potrebbe avere sul filtro, ma cos'ha il pesce in questione?
Io lo uso senza problemi come PREVENZIONE (ho una diffida giudiziaria che mi impedisce di dire che uso l' aglio come cura :-D ). Visto che credo nel suo potere vermifugo antibiotico e battericida non ho modo di dire se i nitrosomonas e la cricca dell' azoto se la scampano per miracolo o se ne fregano. Sicuramente per 2 giorni si riproducono di meno causa alito, ma non ho mai notato problemi... linkino sull' aglio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90548&


Quote:

Originariamente inviata da cyana
Le daphnie sono pochine xkè il viaggio le ha un po' decimate, ma conto che fra qualke settimana si siano riprodotte abbastanza x qualke inoculo, vero Biociccio?? ;-)

COMESAREBBEADDIRE? e l' anguillole non me le mandi? :-D :-))

Tranqui cyanozza, non c'è fretta e non importa che mi spedisci qualcosa

PS
Luca prima o poi bisogna che ci racconti tutto

luca2772 28-06-2007 10:19

Rischio di andare in OT selvaggio...

Comunque, ecco i 7 "cardini" (sbilenchi :-D ):

1. fondo alto: 7 cm di sabbia fine con sotto 5 cm di ghiaietto da 3-5mm (per impedire affioramenti, zanzariera di mezzo ;-) ) e vasca aperta
2. molte piante poco esigenti: bacopa, vallisneria, anubias, echinodorus e molte microsorum, magari dei bei muschi su radici (tante)
3. colonna d'acqua non superiore a 25#30 cm
4. "forte" movimento con due pompe stream deratate* (ad esempio Koralia 3) in modo da avere un largo flusso a bassa velocità (simulazione di una vera corrente naturale)
5. pochi ospiti: in 300 litri oltre agli attuali 5 cory, 10 rasbora e 2 otocinclus, al massimo altri 4 oto e una decina di gamberetti "a spazzola" (mi scordo sempre il genere #12 #13 :-D ) e le mie inseparabili physa, oltre a un paio di manciate di melanoides ;-)
6. illuminazione con 1 o 2 lampade HQL da 80W (dipenderà dalla forma della vasca)
7. sistema di cambio parziale semi automatico con vasca di decantazione sotto al mobile che provvede anche al reintegro dell'acqua evaporata
7bis. variazione di temperatura giorno/notte tramite due riscaldatori comandati da relè pilotati dal timer luci (24°C giorno / 22°C notte)

*megaOT: per deratare le pompe, visto che il motore è del tipo con spira in cortocircuito, ho nel cassetto un banale generatore regolabile fra 25 e 50Hz da 20W, magari poi (se funziona #13 ) faccio un articoletto specifico.
Mi serve per variare la portata senza penalizzare la coppia, rischiando il fermo della girante

cyana 28-06-2007 11:05

Bonjour Biocarissimo!! ;-)
Quote:

COMESAREBBEADDIRE? e l' anguillole non me le mandi? :-D :-))

Tranqui cyanozza, non c'è fretta e non importa che mi spedisci qualcosa
:-D Ma era sottinteso! In effetti da come mi sono espressa sembrava diversamente! :-D Ho già trovato una bella provetta dove metterle! Adesso speriamo solo che durino :-)) In realtà sulle anguillole sono positiva, sono le daphniette che mi preoccupano 1po', dati i precedenti!

Credo che l'aga (maschio) abbia una parassitosi intestinale, già appena acquistato aveva il ventre 1po' scavato ma in seguito era molto dimagrito e restava costantemente nascosto uscendo solo x mangiare in fretta qualcosa e tornare nel rifugio, cosa che prima non faceva mai. Le feci xò erano e rimangono tutt'ora nella norma, al massimo un po' + spesse ogni tanto ma nulla +. Anzichè trattarlo (con il droncit o lo spirohexol della JBL), pensavo di dargli 1 po' d'aglio, o nel mangime (ma sarà dura con il granulare) o in vasca, xkè nel frattempo avevo notato miglioramenti somministrandone uno polverizzato arricchito di aglio e beta-glucano.

Ora sembra stare decisamente meglio (ventre non + scavato, esce di + etc.) ma è stazionario da 3 gg e non vorrei che non bastasse questa specie di "ricetta della nonna"! #13 Credo andrebbero aumentate le concentrazioni ma non me la sono sentita senza un vostro parere. Cmq se dovesse comportare problemi al filtro tratterò in vasca di 40ena, prima era occupata da uno dei cardinali di mia sorella!

Leggo il link e torno!! GRAZIE Biociccio!!! :-))
Quote:

intervieni solo se la faccenda si fa preoccupante e vedi il muschio deperire sovrastato dalle alghe, e comunque solo sul muschio, o sul muschio e la radice, non in vasca.
Ok, vedrò come va!

cyana 28-06-2007 12:13

Ciao LUCA!!! -b01
Ci siamo sovrapposti e non ti avevo letto!!
Fai tutti gli OT che vuoi, sono perfettamente in tema oltre che interessantissimi!! #36# #25 #25 X me è un onore ;-)
..Mi faccio spiegare qualcosina di meccanica, mi ha incuriosito troppo il tuo ultimo "MegaOT" :-D

Ti allego foto delle tue preferite, guarda che differenza rispetto a soli 2 mesi fa!
Be', anch'io xò sono migliorata con gli scatti, nevvero?? -39

Cmq la differenza nelle dimensioni è reale, sono quasi il doppio di prima!
Bye bye!

FalKo 28-06-2007 20:38

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Si, attendi che la Natura faccia quel che deve e non toccare la vasca ;-)

Come stanno i cory? A quanti siamo come popolazione?
E i parametri? Stabili, verooo? :-D

Il mio progetto di filtro eterno si sta evolvendo come sistema autosufficiente: in pratica sfruttando il volume della vasca che verrà e la possibilità di piantumare selvaggiamente specie poco esigenti in fatto di illuminazione, mantenendo ragionevolmente bassa la popolazione, e di specie mirate, potrei in un certo senso escludere il filtro come normalmente inteso #19, limitandomi a rabboccare in modo automatico l'acqua evaporata e a pochi cambi parziali, giusto per reintegrare i sali consumati dagli ospiti

in pratica puro low tech prima di metterlo in pratica fallo maturare almeno un annetto

FalKo 28-06-2007 20:47

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Bonjour Biocarissimo!! ;-)
Quote:

COMESAREBBEADDIRE? e l' anguillole non me le mandi? :-D :-))

Tranqui cyanozza, non c'è fretta e non importa che mi spedisci qualcosa
:-D Ma era sottinteso! In effetti da come mi sono espressa sembrava diversamente! :-D Ho già trovato una bella provetta dove metterle! Adesso speriamo solo che durino :-)) In realtà sulle anguillole sono positiva, sono le daphniette che mi preoccupano 1po', dati i precedenti!

Credo che l'aga (maschio) abbia una parassitosi intestinale, già appena acquistato aveva il ventre 1po' scavato ma in seguito era molto dimagrito e restava costantemente nascosto uscendo solo x mangiare in fretta qualcosa e tornare nel rifugio, cosa che prima non faceva mai. Le feci xò erano e rimangono tutt'ora nella norma, al massimo un po' + spesse ogni tanto ma nulla +. Anzichè trattarlo (con il droncit o lo spirohexol della JBL), pensavo di dargli 1 po' d'aglio, o nel mangime (ma sarà dura con il granulare) o in vasca, xkè nel frattempo avevo notato miglioramenti somministrandone uno polverizzato arricchito di aglio e beta-glucano.

Ora sembra stare decisamente meglio (ventre non + scavato, esce di + etc.) ma è stazionario da 3 gg e non vorrei che non bastasse questa specie di "ricetta della nonna"! #13 Credo andrebbero aumentate le concentrazioni ma non me la sono sentita senza un vostro parere. Cmq se dovesse comportare problemi al filtro tratterò in vasca di 40ena, prima era occupata da uno dei cardinali di mia sorella!

Leggo il link e torno!! GRAZIE Biociccio!!! :-))
Quote:

intervieni solo se la faccenda si fa preoccupante e vedi il muschio deperire sovrastato dalle alghe, e comunque solo sul muschio, o sul muschio e la radice, non in vasca.
Ok, vedrò come va!

oppure potresti provare con l' endo gill che e' un antiparassitario composto da estratti di erbe , reidrati il suo cibo preferito con l' endo gill e lo somministri

cyana 29-06-2007 01:00

Grazie Falko!!! Sarebbe perfetto! #22 Sapresti indicarmi i dosaggi e dove posso reperirlo? Mi spiego, è x uso umano oppure no?
Solo una perplessità: è abbastanza forte? Non vorrei sviluppare resistenze e mi piacerebbe andare decisa a risolvere il problema! Se poi è somministrabile anche in vasca, cosa vuoi di + dalla vita?! Nemmeno il Lucano!

-97b -49 Ok, ora non fate così! Va bene che la battuta era pessima, xò..!! :-D

Biociccio.. WOW che topic!!! Meglio di una telenovela :-D 6 pagine lette tutte d'un fiato.. Cmq anch'io ero convinta che quello dell'aglio non fosse un effetto placebo sull'acquariofilo (ed ho delle foto x dimostrarlo, stile: prima e dopo la cura) soprattutto perchè non l'avevo somministrato come trattamento x l'aga ma x far accettare quelle benedette pastigliette ai cory che non le degnano tutt'ora di uno sguardo. Pensavo fosse x il fatto che non si sgretolassero abbastanza e così le ho un po' schiacciate.. Ovviamente ho fatto un pastrocchio e, da granuli 1 po' + fini che volevo ottenere, ho inserito in acqua polvere finissima!! #06 Così x un paio di volte (ovviamente la 2°volta era ok, non sono così rimba!! Ma inevitabilmente 1po' di polvere si forma) e dopo 2gg l'aga sembrava star meglio. Solo dopo ho messo in relazione le 2 cose, ed ho proseguito, constatando un'ottima risposta.

Ora xò è qualke giorno che la situazione non si evolve, così oggi sospendo la "cura" e vedo come va, se poi noto una ricaduta vado di endo gill, cosa ne pensate? Oppure direttamente endo gill e non ci si pensa +?? L'aglio lo utilizzerò eventualmente come PREVENZIONE, come suddetto topic consiglia in definitiva (magari una volta al mese) :-))
Merci, Bio!!

biociccio 29-06-2007 21:04

De rien cyana ;-)

'sto endo gill ispira anche me...
Puoi dirci qualcosa di più in proposito falko?
http://www.abissi.com/default.asp?pa...=364&cmd=anche

qui non dicono molto, magari sull' etichetta dice di + #24 ....
Non è che puzza d'aglio? sennò siamo punto e a capo :-D

FalKo 29-06-2007 22:27

nn l'ho mai sniffato , nn so se puzza d'aglio :-D :-D :-D

cmq e' un blando antiparassitario , va bene come trattamento preventivo oppure su pesci abbastanza delicati che malsopportano farmaci e intrugli chimici, puoi usarlo in vasca allestita e tra l'altro a fine trattamento nn devi filtrare con carbone
le dosi nn le ricordo , nn ho sotto mano la boccetta ;-)

cyana 04-07-2007 16:21

:-D :-D :-D
Ciao Ragazzi!! Ho ottime notizie! L'Aga direi che scoppia di salute, non è + scavato, ha un bellissimo colore, le feci sono ok e mangia con appetito! L'endo gill mi arriva oggi xkè ho dovuto ordinarlo ma ormai non credo di somministrarglielo, cmq appena posso vi riporto la composizione sull'etichetta :-D ;-)
Gli apisto ieri si sono nuovamente riprodotti ma poi non ho ben capito cosa sia accaduto! Lui ha iniziato a scacciare la femmina (che tenta a tutt'oggi invano di entrare nel "nido" nonostante i colpi!!) e non esce + di lì.. Qualcuno sa dirmi cosa sta succedendo?? #09
In compenso i cory si danno da fare ma purtroppo ho poco tempo x poterli seguire in questo momento! Almeno xò ho finalmente capito che ho 2 coppie #22 Pensavo fossero 1M e 3F invece :-)) Insomma, anche se con ritardo.. C'è aria di primavera in vasca #12 #19

biociccio 04-07-2007 22:11

Quote:

Originariamente inviata da cyana
L'endo gill mi arriva oggi xkè ho dovuto ordinarlo ma ormai non credo di somministrarglielo, cmq appena posso vi riporto la composizione sull'etichetta :-D ;-)

mi faresti un piacere, poi però annusalo e dicci di che sa :-D

PS cmq voi ci ridete ma io annuso sempre tutto (acquaristicamente parlando) la lana di perlon zozza, la spugna quando la strizzo,le rare spugne sostituite le annuso anche da secche(sanno + di pesce), i mangimi , le piante quando le compro/poto, le radici delle piante, il muschio (il muschio si DEVE annusare :-)) ) L' acqua per i cambi (si sente il cloro o meno), l' acqua cambiata, e infine l' aria della vasca quando apro il coperchio la mattina.... #13 voi no? :-D

PPS
Non mi sento in ot, il naso è low tec #21

cyana 05-07-2007 02:02

#36# ma pensavo di essere l'unica pazza!! :-D :-D

Cmq ora la sparo grossa: avete mai fatto caso che le varie zone dell'acquario hanno un odore diverso?
X es. l'angolo destro con il "medusone" aveva 1 odore suo che ora non ha +!! Non di muffa, ovvio, altrimenti avrei già postato l'evento, terrorizzata! #17 La cosa che mi aveva colpito era che non si sentisse dall'alto aprendo il coperchio, ma solo all'altezza del tronco attraverso il vetro!
Ok, sono pronta x la camicia di forza.. #19

P.S. L'endo gill non è ancora arrivato, pare fra 2gg.. Uff! Certo che se mi fosse servito urgentemente.. -28d# Cmq abbiate fede, postarne i "valori" sarà la prima cosa che farò ;-)

P.S.2 Dovrei fare il cambio d'acqua domani, ma i valori sono sempre quelli.. Ho già pronto tutto, taniche, acqua&Co ma mi chiedevo se fosse il caso.. Giuro che non è x pigrizia!! Anzi, mi diverte, senza mettere mano in vasca + di tanto non so stare #13 Voi cosa ne pensate??

luca2772 05-07-2007 11:02

Direi che se i nitrati non salgono sopra ai 20 ppm e i fosfati sopra ad 1 ppm, visto il favorevole bilanciamento litri-piante-pesci #25 , non toccherei nulla salvo un eventuale rabbocco dell'acqua evaporata :-)) .

Potrebbe essere molto costruttivo capire se gli inquinanti non superano queste soglie per lungo tempo, nel caso si mantengano stabili (mi pare presto che la denitrificazione sia al top, ma ogni vasca è un mondo a se, letteralmente #21 ) i cambi parziali serviranno solo a reintegrare i sali minerali consumati dai pesci e dalle piante #18

Poi ci sono altre teorie... Ricordo di un post (non il forum, aimè) di un tale che aveva un "guppario" con fittissima vegetazione e che non cambiava l'acqua da anni -05 , limitandosi ai rabbocchi. Il fondale aveva uno spesso strato di buon fango, l'acqua era cristallina e i pesci belli vispi.
In pratica la vasca aveva raggiunto un equilibrio da vero ecosistema #36# , ma personalmente non mi sento di consigliare questa strada, anche se mi sto indirizzando moderatamente verso queste filosofie di "non-gestione" :-D :-D :-D

FalKo 06-07-2007 22:41

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Direi che se i nitrati non salgono sopra ai 20 ppm e i fosfati sopra ad 1 ppm, visto il favorevole bilanciamento litri-piante-pesci #25 , non toccherei nulla salvo un eventuale rabbocco dell'acqua evaporata :-)) .

Potrebbe essere molto costruttivo capire se gli inquinanti non superano queste soglie per lungo tempo, nel caso si mantengano stabili (mi pare presto che la denitrificazione sia al top, ma ogni vasca è un mondo a se, letteralmente #21 ) i cambi parziali serviranno solo a reintegrare i sali minerali consumati dai pesci e dalle piante #18

Poi ci sono altre teorie... Ricordo di un post (non il forum, aimè) di un tale che aveva un "guppario" con fittissima vegetazione e che non cambiava l'acqua da anni -05 , limitandosi ai rabbocchi. Il fondale aveva uno spesso strato di buon fango, l'acqua era cristallina e i pesci belli vispi.
In pratica la vasca aveva raggiunto un equilibrio da vero ecosistema #36# , ma personalmente non mi sento di consigliare questa strada, anche se mi sto indirizzando moderatamente verso queste filosofie di "non-gestione" :-D :-D :-D

era sul vecchio forum di AOL nn mi ricordo cosa combino' , mi sembra di ricordare che fece dei cambi ma sinceramente sono passati troppi anni e sputano' tutto

cyana 08-07-2007 01:06

Ciao acquariofili della domenica!! :-D
Ieri ho ritirato l'endo gill e sull'etichetta c'è scritto.. Un bel niente #09 a parte il fatto che sia un estratto di erbe! X l'odore non saprei, non sembrava aglio, forse una specie di colla.. X ora lo sto mettendo sui fiocchi e sul granulare ma non sembra essere molto gradito, lo espellono subito dopo averlo assaggiato.. Stavo pensando di inserirlo direttamente in vasca come da etichetta ma c'è una bella novità e sono un po' reticente! Sono certa che la femmina di aga abbia deposto!! Da mammina così zelante quale è, fa ben sperare che porti a termine la ripro e da qui il mio dubbio: sarebbe letale o cmq nocivo l'endo gill x eventuali avannotti?

Altra news: cvd morte tutte le daphnie e gli ostracodi da 2gg. Vorrei sapere cosa non va! Ho fatto rabbocchi con acqua dell'acquario ed inserito persino un termometro: la T non supera mai i 28°, credo possa essere sopportabile, o no? Purtroppo anche non prendendo sole, non si mantiene inferiore. Inoltre oggi sono andata a controllare l'acqua: è diventata opaca e odora di detersivo! O forse di ammoniaca, non so! E sono morte oggi anche le piante, come ci fosse un acido!?? Ma cosa sta succedendo?? Fino a pochi gg fa era tutto ok :-( Vi assicuro che nessuno ci ha messo mano e il contenitore è anche chiuso!

In compenso le anguillole vanno alla grandissima!!! Anche se non mi è ben chiaro come lavarle! Bisognerebbe metterle sulla carta assorbente e sciacquare se non erro, ma non ho afferrato come attuare praticamente questo passaggio #13 La carta assorbente non rende impossibile il tutto sgretolandosi con l'acqua? Non si lavano via anche le anguillole in questo modo? Scusate le mega-sciocchezze ma proprio non ne ho idea!

Ultimissima domanda: ho preso un discus da regalare a mia sorella ( x ricambiarle il "favore" degli aga #18 Skerzo!).. Ma mi è quasi venuta voglia di tenerlo #19 Sarebbe possibile secondo voi? Darebbe molti problemi in vasca? Ho letto che chi li alleva fa cambi settimanali!!! Ma xkè? Sporcano tanto oppure è il cibo che crea problemi?

P.S. Luca, Falko, non ho + fatto il cambio ma un semplice rabbocco xkè ho controllato ed i valori rilevati erano i soliti (NO2 zero, NO3 6,25 PO4 0,75).

Come dicevo non ho potuto trattenermi ed ho "dovuto" mettere mano in vasca: ora ci sono 2 Echinodorus bleheri e 3 myriophyllum scabratum in +, devo dire che le 2 insalatone mi piacciono tantissimo!! Ho inserito anche una noce di cocco sperando che la prossima volta la scelgano come tana e riesca finalmente a vedere qualcosa!!

La macchia blu sul fondo continua ad espandersi, appena possibile posto gli scatti!
-28

biociccio 08-07-2007 10:38

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Ieri ho ritirato l'endo gill e sull'etichetta c'è scritto.. Un bel niente #09

Si c'era da aspettarselo #09

Quote:

Originariamente inviata da cyana

Altra news: cvd morte tutte le daphnie e gli ostracodi da 2gg. Vorrei sapere cosa non va! Ho fatto rabbocchi con acqua dell'acquario ed inserito persino un termometro: la T non supera mai i 28°, credo possa essere sopportabile, o no? Purtroppo anche non prendendo sole, non si mantiene inferiore. Inoltre oggi sono andata a controllare l'acqua: è diventata opaca e odora di detersivo! O forse di ammoniaca, non so! E sono morte oggi anche le piante, come ci fosse un acido!?? Ma cosa sta succedendo?? Fino a pochi gg fa era tutto ok :-( Vi assicuro che nessuno ci ha messo mano e il contenitore è anche chiuso!

Mah, io non sono un' esperto di vasche all' aperto, infatti ho anche io dei problemi, però mi è sorto qualche dubbio quando ho visto che hai la ghiaia sul fondo, non so se possa essere la causa della moria, magari no, però un fondo prima di maturare ci mette + di un filtro.....non so, stò dicendo cavolate, ma a me non da nessuna fiducia, ed il nasotest sembra darmi ragione... :-D
Quote:

Originariamente inviata da cyana
Inoltre oggi sono andata a controllare l'acqua: è diventata opaca e odora di detersivo! O forse di ammoniaca, non so!

Vediamo se qualche esperto ci illumina

le nutrivi con acqua verde?? Se hai continuato con latte o lievito la colpa è loro

Come sarebbe a dire che è chiuso??? con la zanzariera spero, altrimenti son soffocate e la temperatura è alta per quello
28 gradi sono tantini io nella mia da 40 litri raggiungo i 28 solo se faccio prendere alla vasca un paio d'ore di sole alla mattina, altrimenti non va mai oltre i 25

Non ho mai avuto discus, ma so che sono molto esigenti per i valori dell' acqua e schizzinosi per il mangiare, non mi piacciono quei padelloni, anche se mi attira molto il loro modo di nutrire gli avannnotti col moccio :-D

Ma i guppy, non ti ispirano eh?

FalKo 08-07-2007 14:13

cyana se vuoi tenere discus porta la temperatura a 29 gradi e spera che le piante nn ne risentano altra cosa inseriscine almeno un altro , un discus solo ne risentirebbe
valori tendenti all'acidodiciamo circa ph 6 , kh 4 , e gh 6
il fatto che servano molti cambi e' dato dal fatto che a 29 30 gradi hanno un metabolismo acellerato e quindi bisogna alimentarli spesso con conseguente inquinamento dell' acqua , x alimentarli prendi il tetra prima discus e' abbastanza appetibile x i pinnuti

x biociccio se ti interassano pesci che nutrono gli avannotti col "moccio"( :-D :-D :-D ) lo fanno pure gli uaru ;-)

cyana 08-07-2007 16:53

Eccoci qui! :-))
Come sempre grazie dei consigli e della pazienza ;-) Allora..
Quote:

le nutrivi con acqua verde?? Se hai continuato con latte o lievito la colpa è loro
Sì, l'acqua era sufficientemente verde e non ho dato loro nulla
Quote:

un fondo prima di maturare ci mette + di un filtro.....
Hai ragione, non ci avevo pensato, potrebbe essere questo ma non so, quando avevo x curiosità rilevato i valori dell'acqua, erano i medesimi dell'acquario tanto che ero rimasta molto stupita della cosa.. Forse xò potrebbe aver avuto un picco in questo periodo #24
Quote:

non mi piacciono quei padelloni
:-D Era esattamente quello che pensavo anche io.. Paradossalmente è proprio questo che mi ha attirato, mi son chiesta: possibile che questa specie che non attira + di tanto la mia attenzione sia considerata il top dell'acquariologia dolce? E così è sorto il dubbio che mi stessi perdendo qualcosa :-))

Falko come confermi anche tu qui tutti consigliano 29°, ma non sarebbe cmq idoneo un 27°? Sembra di dire uno sproposito a sentire i ragazzi della sezione apposita.. Eppure ho letto su fishbase che la T ottimale è 26#30°..
Ovviamente gli/le procurerei un compagno delle stesse dimensioni #36#

P.S. Bio il tuo muschio sta bene, non è stato sovrastato dalle alghe, che sembrano essersi ridotte in tutta la vasca, ed è una favola -52 Appena mia sorella tornerà (si è portata via la macchinetta x le vacanze!) posterò qualke immagine!
Quote:

Ma i guppy, non ti ispirano eh?
Sì, mi piacciono molto, soprattutto i selvatici (che non oserei mai prendere) o le varietà a doppia spada o a lancia), ma i miei valori di durezza non sono idonei x loro, o sbaglio?

Cmq preferirei non aggiungere altri inquilini x non sovraffollare la vasca e cercare di mantenere l'equilibrio che ha + o meno raggiunto, avevo pensato al discus xkè ormai lo ho in casa (altra vasca) e se eventualmente non andasse bene alla sister lo avrei già bello e pronto, non mi piace riportare indietro i pescetti ;-)

FalKo 08-07-2007 20:58

la temperatura alta serve x mantenere alto il metabolismo e x evitare malattie varie
P.S. dal mio punto di vista sono meno delicati i discus che i guppy

biociccio 09-07-2007 02:37

si certo son delicati anche i guppy, ma l'acqua di cyana mi pare + da guppy che da dischi, sia quella del rubinetto che quella di pozzo, per il ph altino...magari con della torba quella di pozzo può andare anche per i padelloni #18

Bella ciana, son contento ti piacciano i doppiaspada, per i selvatici credo parli degli endler, io ho dei doppiaspada japan come quelli della quinta foto nella pagina sotto
http://www.aig-italia.com/phpbb/view...r=asc&start=45

la foto non rende molto hanno un blu metallizzato che ricorda i neon,cmq se ti guardi tutto il tred sei fregata #18

vai tranquilla quel muschietto è una potenza, te pensa che ne ho lessato una parte per togliere le nere a pennello, troppa h2o2 #13 , e dalla parte lessa stanno nascendo dei ributti...però le nere le ho cotte, il secondo giorno erano rosse il quarto non c'erano +
PS
col muschio dei gamberetti ci starebbero bene... #36#

cyana 10-07-2007 10:58

Biociccio sto attendendo che sia abilitata a leggere il tread x rovinarmi :-D
Cmq Sì, pensavo di inserire un po' di torba.

Ah, ragazzi, qualke news:

1) L'aga non sorveglia + il "nido", credo abbia perso non so come la covata. In compenso ora è la signora incontrastata della vasca ed il povero maschio è relegato all'angolo sinistro.. Entrambi hanno le caudali sfrangiate dai rispettivi morsi, posso sperare che ricrescano?

2) Dato il rifiuto dei pesciotti a mangiare il cibo arricchito con endo gill, l'ho inserito in vasca, pentendomi amaramente 1 istante dopo.. Odio mettere sostanze estranee.. Speriamo di non aver alterato troppo il delicato ambiente :-(

3) Ho trovato delle larve di zanzara e dei vermetti in un sottovaso enorme di mia zia!! Così ho servito il "dolce" :-)) Le ho pulite con acqua corrente prima della soministrazione anche se non credo sia il massimo della prudenza.. Cmq non penso ci siano + pericoli rispetto alle daphnie lasciate all'aperto nei vasconi, giusto? I vermetti erano sul fondo, bianchi-rosei, sottilissimi (tanto che alcuni non son stati notati e andati dispersi) e con una specie di ventaglietto ad una estremità, faccio un giro in rete x vedere se trovo immagini o se riesco ad identificarli! Sicuramente qualke nematode, ma non credo parassita dato che lì non avrebbero potuto sopravvivere senza ospite.
Quote:

col muschio dei gamberetti ci starebbero bene... #36#
Sì, mi piacerebbe molto inserire delle neocaridine (tanto ormai il biotopo è andato a farsi benedire con rotala&Co -15 ), qui in zona ho trovato le red cherry, ma ho paura che gli aga ne farebbero un sol boccone.. Che dite, si può??

P.S. Grazie Falko x le info sul dischetto!

FalKo 10-07-2007 21:37

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Biociccio sto attendendo che sia abilitata a leggere il tread x rovinarmi :-D
Cmq Sì, pensavo di inserire un po' di torba.

Ah, ragazzi, qualke news:

1) L'aga non sorveglia + il "nido", credo abbia perso non so come la covata. In compenso ora è la signora incontrastata della vasca ed il povero maschio è relegato all'angolo sinistro.. Entrambi hanno le caudali sfrangiate dai rispettivi morsi, posso sperare che ricrescano?

2) Dato il rifiuto dei pesciotti a mangiare il cibo arricchito con endo gill, l'ho inserito in vasca, pentendomi amaramente 1 istante dopo.. Odio mettere sostanze estranee.. Speriamo di non aver alterato troppo il delicato ambiente :-(

3) Ho trovato delle larve di zanzara e dei vermetti in un sottovaso enorme di mia zia!! Così ho servito il "dolce" :-)) Le ho pulite con acqua corrente prima della soministrazione anche se non credo sia il massimo della prudenza.. Cmq non penso ci siano + pericoli rispetto alle daphnie lasciate all'aperto nei vasconi, giusto? I vermetti erano sul fondo, bianchi-rosei, sottilissimi (tanto che alcuni non son stati notati e andati dispersi) e con una specie di ventaglietto ad una estremità, faccio un giro in rete x vedere se trovo immagini o se riesco ad identificarli! Sicuramente qualke nematode, ma non credo parassita dato che lì non avrebbero potuto sopravvivere senza ospite.
Quote:

col muschio dei gamberetti ci starebbero bene... #36#
Sì, mi piacerebbe molto inserire delle neocaridine (tanto ormai il biotopo è andato a farsi benedire con rotala&Co -15 ), qui in zona ho trovato le red cherry, ma ho paura che gli aga ne farebbero un sol boccone.. Che dite, si può??

P.S. Grazie Falko x le info sul dischetto!

1 molto probabilmente le uova se le e' pappate , le pinne sfrangiate di solito ricrescono

2 mai avuto problemi con l'endogil in vasca , se x eventualmente vedi qualcosa di anormale insrisci un po di carbone attivo e fai un cambio

3 come hai fatto a risciacquare vermetti e larve di zanzara???

cyana 11-07-2007 01:30

#21 Falko, Grazie, mi hai davvero tolto un peso!! Sia riguardo gli aga che la vasca! Avevo paura di aver frainteso i tuoi consigli e che si dovesse somministrare solo nel cibo, e non in vasca come ho fatto, e temevo che in questo modo fosse alla stessa stregua di un medicinale! Grazie mille x avermi tranquillizzato in merito!! :-)) Cmq in caso di anomalie farò come dici: carbone e cambio, ma x il momento nulla da segnalare.
X la "pulizia" dei vermetti ho proceduto in questo modo: li ho pescati con una siringa senza ago, "spruzzati" delicatamente su un retino x avannotti ed inserito il tutto sotto un fioco getto d'acqua.
X distaccarli dalle maglie ho messo a bagno il retino in un secchio d'acqua di acquario (ne ho quasi sempre a disposizione, non si sa mai ;-) )facendo così nuotare/galleggiare nuovamente le larve, anche se alcune sono rimaste impigliate e morte, quindi ho ri-aspirato il tutto con la siringa ed immesso in vasca.. Sicuramente avrò fatto una sciocchezza, non credo che così si elimini qualcosa ma almeno ho evitato di inserire acqua sporca e chissà cos'altro :-)

cyana 13-07-2007 12:38

Buon dì boys!
Finalmente ho potuto vedere il famoso tread, una vera delizia x gli occhi, non c'è che dire!!!
Biociccio, sei un uomo fortunato #21 :-D ;-)
Appena avrò un po' di tranquillità approfondirò l'argomento!
Quote:

mi piacerebbe molto inserire delle neocaridine (tanto ormai il biotopo è andato a farsi benedire con rotala&Co ), qui in zona ho trovato le red cherry, ma ho paura che gli aga ne farebbero un sol boccone.. Che dite, si può??
Che mi dite ragazzi, qualcuno ha esperienza?

Preso la torba della Sera in granuli, a prescindere dal fatto che inserirò discus oppure no, credo sia un bene anche x gli altri..
In realtà andavo di fretta da morire xkè avevo acquistato anche il surgelato x il discolo e gli aga (pastone e chironomus) e il commesso impiegava una vita, quindi ho preso il primo che ho trovato e via di corsa a casa, obiettivo surgelatore! Il prodotto è questo: http://www.acquaingros.it/seragranul...05a05742736e00
Consigli x dosaggio (1/2 g/L o 1 g/L?) o se sarebbe + indicato altro? Non c'è problema se non va, sostituisco! #36#

Novità riguardo ospiti "indesiderati" in vasca:

- Ho notato dei vermi (credo) ellissoidali piatti (2x5mm) che escono solo di notte (infatti si vedono solo appena si accendono le luci), cosa saranno??
Mi viene sempre + voglia di iscrivermi a biologia :-D

- Vi ricordate la larva di zanzara MEGA che avevo inserito in vasca e mai + ritrovata? Penso proprio sia lei il mostro che ho visto nuotare disturbata da uno dei cory risalito x respirare! Azzurina/verde, allungata con una specie di "velo" fluttuante ai lati e 3 propaggini "pelose" terminali, andamento a serpente con nuoto velocissimo, tanto che all'inizio l'avevo scambiata x un pesce! Sarà almeno 3 cm ed è di un mimetismo pauroso! Tempo di prendere la siringa (senza ago) x aspirarla via che.. Dileguossi, sic! Immaginatevi il mio "orrore"!

- Nuovo gasteropode, e vai :-D E' di un bellissimo color rosso scuro/marrone con fine punteggiatura stile physa marmorata, ma la conchiglia è differente, scusate ma non ho un secondo in questi gg x andare a vedere e correlare di foto/articoli inerenti x farmi comprendere meglio.

Per oggi è tutto, alla prossima #18 #18 #18

FalKo 13-07-2007 20:52

le caridine nn mi piacciono e nn ho esperienza x risponderti ,
x la torba quella della sera va bene , x il dosaggio devi andare x tentativi , comincia con mezzo grammo al litro e vedi come ti si modificano i valori

cyana 14-07-2007 10:30

Ok Falko! ;-)
Ho letto che il pH si riduce di 0,2-0,3 punti, non sono molti purtroppo, vedremo a quanto arrivo.. Inserisco i granuli in una calza da donna dopo i cannolicchi, come ho letto sul forum.
I gamberetti non mi dispiacciono, ma è soprattutto x salvaguardare il muschio, sta crescendo ma non con quel verde brillante stupendo di quando mi è arrivato! Magari è colpa di quel bordino algoso che è rimasto ancora lungo i suoi margini e quindi le neocaridine potrebbero ripulirlo!
Biociccio ma come fai a far venire su un simile splendore di muschio? Ti andrebbe di dirci come curi le tue epatiche? #22

biociccio 14-07-2007 12:25

Cyana, ti ringrazio ma fanno tutto loro :-))
Non ho co2, uso acqua di rubinetto, non fertilizzo con niente (ma niente niente)
e quello che hai tu è cresciuto con un neon sylvania e 2 basso consumo da 6500 k, temperatura sui 25.
Quindi fanno tutto da soli.
Il tuo ti è arrivato bello verde perchè è un pezzo staccatto da un muschio + grande e rimesso in vasca. Quando era nella posizione originaria prendeva poca luce, coperto dal resto, cresceva abbastanza filiforme e poco ramificato.
Poi l'ho sistemato bello "largo" in modo che prendesse + luce possibile "fissato" con 2 stecchetti da spiedino e via.
La cosa + giusta che puoi fare è non toccarlo per un bel pò, pian piano si orienta verso la luce e le parti brune e spelacchiate vengono coperte dalle parti nuove e + ramificate. Così il tutto passa da un blob di fili verdi ad una bella foresta frondosa #36#

Te pensa che il primo muschio che ho avuto(che poi è il tuo) era grande come un pugno e rotondo io l'ho appoggiato sul fondo con il solito stecco per tenerlo relativamente fermo e in 6 mesi circa è diventato come quegli abeti che regalano al papa per natale :-D uno spettacolo, non si vedeva un angolo marrone, anche se dentro era pieno di zone brune.
Ogni tanto però va perlomeno sciacquato dalle cacche e se serve potato, cercando poi di rimetterlo nella stessa posizione di prima (fissarlo ai supporti aiuta).
Io ho avuto la brillante idea di trasformarlo in un muro di muschio, legandolo ad una rete munita ventose, e adesso è uno schifo, sembra un muro tignoso :-( ma confido di avere un muro da paura in altri 5/6 mesi #22
Comunque chi usa co2 e luce più abbondante ottiene risultati migliori dei miei in minor tempo.

per le caridine e gli agazzisi ho trovato solo questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...zzisi+caridine

da cui:
"la maggior parte nn dà fastidio ai caracidi (anzi.. servono per stimolare la riproduzione..) si limita a scacciarli dalla zona.
Io ad esempio ho gli apistogramma nijsseni... son molto belli e direi pacifici.. si limitano a scacciare (la femmina più che altro) caridine o chiunque sia nella zona della tana, ma una volta che questi si allontanano tornano indietro, nessuna lotta estrema.
Ovviamente è sempre meglio inserire pesci da fondo e branco di caracidi prima dei ciclidi.. arrivando dopo possono esser attaccati come intrusi mentre se ci son già è molto diverso.
Mi sembra che anche i cacatuoides e gli agazzisi nn siano molto aggressivi se c'è spazio per tutti, la scelta è più di gusto estetico secondo me o da quel che trovi nei negozianti della tua zona."

Qui però non si parla del fatto che gli aga magari si mangiano buona parte delle figliate delle red, cosa che può anche essere positiva, visto che così ne limiti il numero e dai un' alimento fresco e vivo agli aga. Il resto mi pare molto sensato ma non ho esperienze di aga o apistogamma.

Comunque anche se le caridine aiutano a controllare le alghe penso se ne possa fare a meno, io te le consigliavo per rendere il muschio "abitato"
nel mio le japonica ci vanno per rifugiarsi quando hanno fatto la muta e se lo spazzolano di continuo alla ricerca degli inevitabili frammenti di cibo che ci si incastrano. Se metti le red i piccoli potrebbero trovarci un' ottimo rifugio, stesso per le dafnie, quando riuscirai a farle durare più di un micio in autostrada :-D . Il mio nei periodi buoni diventa anche il rifugio degli avannotti di guppy, e che si può chiedere di più?

Non preoccuparti troppo delle alghe marroni, loro dovrebbero calare col tempo in tutta la vasca ed il muschio è più forte ogni giorno che passa.
Ci vuole un pò prima che digerisca le legature ed il cambio di ambiente e posizione.
Per tutto il discorso potature trattamenti antialghe legature ecc io inizio a vederle simili alla manutenzione che si fa con i bonsai: si va a sentimento intervenendo il meno possibile e cercando di indirizzarne lo sviluppo futuro...Così ci facciamo un pò di zen senza spendere miliardi ;-)

cyana 16-07-2007 15:02

Quote:

Cyana, ti ringrazio ma fanno tutto loro :-))
Allora Grazie Bio, attenderò con calma ;-) L'unica cosa è che sciacquarlo ogni tanto la vedo dura, è ancorato alla radice, non posso tirarla fuori e reinserirla, al massimo sifonarla ogni tanto, concordi?
Quote:

Se metti le red i piccoli potrebbero trovarci un' ottimo rifugio, stesso per le dafnie, quando riuscirai a farle durare più di un micio in autostrada
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- #12 #12 #12 -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Cmq svelato 2gg fa l'arcano-daphnie -68: le faccio alla coque! Altro che 28° (che cmq erano eccessivi), l'acqua raggiunge i 32°!!!! Prendendo poco meno di un'ora di sole!

Riguardo le alghe ok, Grazie :-)) , allora non mi preoccupo!
Inserirò ugualmente le red xò, sono certa che faranno bene all' "ecosistema", ne ho ordinate 12, arrivano fra 4 giorni!

Inserito oggi la torba (76 g) ma prima ho controllato il pH, dato il risultato stranissimo ho poi rilevato anche gH e kH:
- Il pH è praticamente 7 scarso, nel senso che x poco non ha il colore del 6,5!! Mai stato così "basso"..
- Il gH è 3 (anche se su 3 misurazioni in una mi è uscito gH=4)
- Il kH invece è come sempre 5

.. Non ci capisco niente!!

Potrebbero essere le piante che abbiano assunto minerali facendo ridurre così il gH?? Ma non assumono anche calcio??

luca2772 16-07-2007 16:48

Le piante si ciucciano i minerali, certo, ma il discorso è un "pochino" complesso #19

A me in 10 mesi il GH è calato da 16 a 12, eppure rabbocco con acqua di rubinetto, quindi "in teoria" (spiccia) dovrebbe salire, visto che è la molecola d'acqua ad evaporare, non i sali...

cyana 16-07-2007 17:50

Perfetto, allora nulla di anomalo se accade anche a te! Penso inizierò anche io prima o poi ad integrare sali con acqua di rubinetto, previo opportuni e precedenti calcoli, of course ;-) Ovviamente sottoporrò a voi i risultati delle mie elucubrazioni prima di applicare! #18 :-D

P.S. il Dischetto sta x arrivare!

cyana 16-07-2007 23:12

Ohi ohi.. Ho letto ora il topic "varzea dell'amazzonia".. Si parla di problemi che può dare la polvere, se depositata sui cannolicchi.. Adesso la sparerò grossa (siate comprensivi :-)) ): non è che i granuli di torba possano in qualke modo riasciare polveri ricadendo sui cannolicchi? E' normale poi che galleggi il sacchettino che la contiene? L'ho fatto con una calza (dovevate vedere che spettacolo, sembrava una bomboniera!! :-D ) e non mi aspettavo restasse in superficie!

Cmq di acqua ambrata nemmeno l'ombra x ora, forse xkè era già un po' ambrata di suo.. A proposito, da cosa può dipendere? Prima era limpida e dunque non credo che sia la radice, (non dovrebbe rilasciare "a singhiozzo", no?) ora invece, nonostante i valori siano sempre quelli, sembra + ambrata da un po' di giorni, diciamo 5-6..

X poter valutare l'effetto acidificante va bene rilevare il pH domani pomeriggio?
-28

luca2772 17-07-2007 10:19

Quote:

Originariamente inviata da cyana
P.S. il Dischetto sta x arrivare!

Sono pesci di branco... -28d#
Uno da solo morirà di malinconia... #07
Almeno 3, please... #13

biociccio 17-07-2007 16:55

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Sono pesci di branco... -28d#

ma chi l' astrologo? :-D :-)

FalKo 18-07-2007 00:18

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Quote:

Originariamente inviata da cyana
P.S. il Dischetto sta x arrivare!

Sono pesci di branco... -28d#
Uno da solo morirà di malinconia... #07
Almeno 3, please... #13

nn 3 , x cominciare solo 2

FalKo 18-07-2007 00:22

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Ohi ohi.. Ho letto ora il topic "varzea dell'amazzonia".. Si parla di problemi che può dare la polvere, se depositata sui cannolicchi.. Adesso la sparerò grossa (siate comprensivi :-)) ): non è che i granuli di torba possano in qualke modo riasciare polveri ricadendo sui cannolicchi? E' normale poi che galleggi il sacchettino che la contiene? L'ho fatto con una calza (dovevate vedere che spettacolo, sembrava una bomboniera!! :-D ) e non mi aspettavo restasse in superficie!

Cmq di acqua ambrata nemmeno l'ombra x ora, forse xkè era già un po' ambrata di suo.. A proposito, da cosa può dipendere? Prima era limpida e dunque non credo che sia la radice, (non dovrebbe rilasciare "a singhiozzo", no?) ora invece, nonostante i valori siano sempre quelli, sembra + ambrata da un po' di giorni, diciamo 5-6..

X poter valutare l'effetto acidificante va bene rilevare il pH domani pomeriggio?
-28

la torba in granuli ambra leggermente l'acqua , se era ambrata prima di inserire la torba e' colpa dei polifenoli che si generano in fasca

la torba finche' nn si e' impregnata x bene di acqua galleggia si

luca2772 18-07-2007 09:07

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Sono pesci di branco... -28d#

ma chi l' astrologo? :-D :-)

No, le padelle :-D

cyana 18-07-2007 15:07

Quote:

le padelle... I padelloni...
..Chissà xkè ho l'impressione di aver preso una decisione un po' impopolare con i discoli :-D
Ed io che credevo fossi l'unica a non averci perso la testa! Colpa del discoboletto regalato alla sorellina, è troppo simpatico!! E mi ha convinto definitivamente!
Cmq Ragazzuoli, un po' di fiducia! Vi pare che terrei mai un pescetto solo soletto? ;-) Inserito ieri sera il primo, e l'altro fra 3 giorni xkè non volevo sovraccaricare il filtro! Se Falko xò mi dice che 2 alla volta possono andare, ne farò tesoro x le successive occasioni!

Oggi pH 6,5!

Cmq padelletta (vedo che già Luca l'ha ribattezzata al posto mio :-)) ) ha già fatto danni: sradicato 2 "ciuffi" di roseafolia (ma come dice Lippi: "Che ci vuoi fare, so' ragazzi!" ..Anche se stamattina ho preso la cosa meno stoicamente.. :-D) e se l'è presa anche con il tuo muschio Bio, così mi è toccato riancorarlo. Ho scoperto xò con sommo piacere che la parte alla base dell'arco ha già "radicato" solidissimamente!! Ho colto l'occasione x pulirlo anche un po'.

Grazie Falko, chi se non voi poteva iniziarmi al fantastico mondo dei polifenoli? :-D ..Ne ho già inalati abbastanza, come vedete! #19 Potrebbero essere nocivi in vasca? Faccio un bel cambio? Non credo altrimenti lo avreste segnalato, ma sarei curiosa di saperne di +! Cmq Grazie davvero di tutto, senza i tuoi consigli sarei impazzita x cercare di capire cosa non andasse!! #36#

P.S. Spostando il muschio (era finito a terra! Non potevo lasciar fare alla natura Ciccio, perdonami!) si è alzato un polverone che non vi dico! Così ho lasciato riposare il tutto a filtro spento ma dopo 2h c'era ancora un bel po' di "pulviscolo" in sospensione. Ho però preferito riaccenderlo, speriamo non si siano impolverati troppo i cannolicchi!
X il resto nulla da segnalare, a parte che i "vermoni" di qualke post fa sono in realtà dei gasteropodi con guscio trasparente e, sembrerebbe, piatto! Ora che sono cresciuti ho potuto meglio identificare! #13

biociccio 18-07-2007 18:03

L'avesse fatto a me sarebbe già in fricassea, brutto frisbi moccioloso :-D

luca2772 19-07-2007 08:01

Il discus impanato è una prelibatezza (ed entra giusto nella padella #18 ) :-D :-D :-D

Scherzoo.... :-D

cyana 19-07-2007 10:40

Quote:

L'avesse fatto a me sarebbe già in fricassea, brutto frisbee moccioloso :-D
Quote:

Il discus impanato è una prelibatezza (ed entra giusto nella padella :-D )

Scherzoo.... :-D :-D :-D
:-D :-D :-D
Ottimo spunto: frisbee è un nome stupendo, scusa Luca ma ti tolgo la paternità :-D
Benissimo, sono curiosa di assaggiare questo secondo piatto strepitoso, xò se cucinate voi.. Mi tiro indietro! :-D
Faccio io, e poi volete mettere la soddisfazione?! #18 Dopo 2h di lavoro in vasca me lo merito!!

P.S. Il paciocchetto dorme ignaro di quel che l'attende.. E' dolcissimo!
Solo quando dorme!! :-( Già rompe a cory e aga! Uff, xkè non ho dato ascolto a Bio con i guppy?! Cmq li ho visti ieri in negozio! Microscopici!! Saranno stati 1cm in tutto, forse sono "adolescenti"?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15376 seconds with 13 queries