![]() |
ma la pomice non ti galleggia in acqua?
|
Quote:
http://www.seachem.com/products/prod...urishTabs.html la composizione potrebbe essere leggera per un 100 litri ma bisogna vedere che effetto fa su alcuni gamberetti più sensibili a certi composti Quote:
ciao |
Sull'allestimento di acquari con akadama avevo trovato una bella guida..se la ritrovo ti do il link...
Cmq per comprarla di consiglio questo negozio on line che mi sembra ben fornito e con buoni prezzi: http://www.pagineverdibonsai.it/prod...t=6&sottocat=3 compra solo akadama originale. POi si puo integrare con pomice bruna torba,humus...pero bisogna stare attenti alle quantità.. http://www.pagineverdibonsai.it/prod...t=6&sottocat=4 |
Quote:
ciao |
Aggiornameto a 1 anno di allestimento:
Il caridinaio procede abbastanza bene ed ha subito alcune modifiche in termini di layout delle vasche e spostamenti vari, il tutto ancora in fase di modifiche.. http://img118.imageshack.us/img118/4...8006gb4.th.jpg Le vasche (a partire da sinistra) sono attualmente popolate da: vasca1: heteropoda yellow + crystal red grado A/S http://img299.imageshack.us/img299/4...8002zx8.th.jpg http://img299.imageshack.us/img299/3...0086yl0.th.jpg http://img205.imageshack.us/img205/9...oux1ky4.th.jpg vasca2: blue pearl+una coppia di cambarelluz patzcuarensis http://img118.imageshack.us/img118/9...8012bv6.th.jpg http://img118.imageshack.us/img118/6...8020td8.th.jpg vasca3: white pearl+hummel http://img299.imageshack.us/img299/9...8013bu0.th.jpg http://img118.imageshack.us/img118/9...8022eg8.th.jpg http://img407.imageshack.us/img407/5...8002mw9.th.jpg vasca4: blue tiger http://img155.imageshack.us/img155/2...8003fg4.th.jpg http://img299.imageshack.us/img299/4...8012xq3.th.jpg http://img118.imageshack.us/img118/6...8018ms8.th.jpg ci sono alcune vasche con doppia specie perchè al momento non ho altri posti dove metterle, tutto li!:) Le tiger blu hanno finalmente cominciato a riprodursi, anche se i piccoli devono ancora colorarsi e molto probabilmente alcuni resteranno sbiaditini.. Alcune note sulla conduzione: - L'acqua è la solita, rubinetto non biocondizionata, non ho mai misurato i valori ma a giudicare dalle riproduzioni vanno bene. Se devo essere sincero la piu bassa ripro delle tiger blu potrebbe effettivamente derivare dal pH e durezza troppo alti delle vasche. - La manutenzione è sempre prossima allo zero, anche perchè sono a casa solo nel week end e faccio un piccolo cambio di acqua alla settimana.. - Alimentazione: variabile tra vari mangimi per pesci da fondo (pasticche) - Su due vsche ho dovuto togliere i legni perchè c'erano le filamentose sul muschio, per ora lascio cosi' anche se le vasche sono spoglie... E' tutto, direi che il caridinaio sta andando bene; questa esperienza mi ha dato spunti per un futuro "caridinaio reprise", primo tra tutti il filtraggio unico con sump (qui ho 4 eden ed è un po una palla doverli pulire, senza contare che con un filtraggio solo avrei maggiore stabilità chimica dell'acqua). Sicuramente faro' qualcosa con piu vasche, l'ideale sarebbe 8, sempre da 30x30 circa, e sicuramente evitero' di fare un vascone lungo come questo, perchè in caso di manutenzione è un casino gestirlo.. Direi che 4 vasche da 60x30 divise in due sono una buona partenza, illuminate dal solito T5 54W (ogni neon copre 2 vasche) Se avete domande sono qui. ciao ciao |
-05 Mai visto niente di più spettacolare! Complimentoni! #25
|
anche io ti faccio i comlimenti
mi sono iscritto recentemente e non ero riuscito a vedere il post! una realizzazione favolosa.. mi ispira idee malsane,,, #22 |
mattegm veramente impressionante il tuo caridinaio stupendo, e un altra cosa volevo sapere se ti è possibile vendere qualche ambarelluz patzcuarensis
casomai avessi disponibilita ;) |
grazie a tutti per i complimenti, mi faceva piacere aggiornare la situazione anche alla luce delle nascite delle tiger blu, che erano rimaste le uniche a darmi un po di rogne :)
krumba, purtroppo sebbene la mia sia una coppia, il maschio è un po "gaio" o almeno è ancora troppo piccolo rispetto alla femmina per fare sporcacciate... |
davvero una bella situazione la tua mattegm, complimenti!
io vorrei allestire un cubo wave per delle red-cherry, ho letto dalla tua ottima guida che sono le più facili per un neofita come me...quindi vorrei cominciare da li. ancora complimenti! anche se per le yellow mi sa che devi aggiornare la guida! :-)) |
Ciao mattegm.
Complimenti per il tuo splendido caradinaio e per i fantastici esemplari. Sto per allestire una vasca da 22litri che vorrei dedicare agli endler ed alla neocaridine, spero di prenderne un pò da te. Penso delle red cherry ma anche le altre varietà mi intrigano molto. |
hehe capisco ok ;)
|
Ciao Matteo, complimenti per il multi-caridinaio, sia per come lo gestisci e anche per le informazioni utili che fornisci che sono di aiuto per tutti. Una sola domanda: non rischi che i cambarellus "facciano fuori" qualche caridina in fase di muta; ti sei mai accorto che abbiano atteggiamenti aggressivi verso di loro? Ciao ;-)
|
Quote:
Per quanto riguarda camarellus e blupearl la cosa non mi preoccupa piu di tanto, ce ne sono talmente tante che eventualmente tengono sottocontrollo la popolazione:) Cmq è difficile a dirsi, anche perchè la vasca la vedo si e no un paio di ore alla settimana...Qualche volta li vedo che le stuzzzicano ma mai l'ho viste attaccare aggressivamente... se hai altre domande sono qui:) |
ottimi risultati matteo:-)
bellissimi esemplari e bellissima vasca... volevo chiederti una cosa.... l'acadama e' nota per assorbire di tutto... ma ogni quanto devi metterci acqua nuova ?? |
io faccio cambi settimanali con acqua dirubinetto, mai utilizzata osmosi...per ora sembra andare tutto bene; a dire il vero non ho neanche mai controllato i valori dell'acqua, finchè va bene e finchè si riproducono non me ne preoccupo piu' di tanto....
scimmietti, il discorso dell'assorbimento ho notato che vale piu' per i primi mesi, a distanza di un'anno non credo che sia piu valido piu di tanto ciao |
matte
potrei sapere che illuminazione usi e che tipo di fertilizzazione usi(se ne usi) grazie anticipatamente |
allora:
premettendo che la dimensione della vasca è 124x30x26 circa (h utile di acqua), utilizzo 1 neon T5 da 54 W, nessuna fertilizzazione. L'unica manutenzione sono cambi settimanali/15inali di circa 3 litri a vasca con acqua di rubinetto non biocondizionata. Niente di piu. ciao |
scimmietti, l'akadama anche dopo 3-4 mesi non dovrebbe più darti problemi.
se vuoi allestire un nuovo acquario con l'akadama stai attendo soprattutto al KH. quando vedi che rimane stabile sei a posto. però non prima di 3 mesetti, almeno per quanto riguarda la mia esperienza diretta |
grazie mille....
ma un'ultima domanda...ma perche si tende ad usare l'akadama negli acquari per gamberetti.. anche tu matteo....in realta' hai messo solo muschi e non ci sono piante piantumate cosi difficili da aver bisogno di un terreno del genere... perche questa scelta??? c'e' qualche motivo biologico ben preciso o solo perche e' figo usare l'akadama e fa' moda spendere un botto per del substrato?? |
Quote:
E sono sempre più propenso per sostenere la tua ultima tesi. Fa moda! Io sto provando con del lapillo vulcanico. |
Quote:
quello che ha di buono è che, oltre a essere porosa (diciamo che alla lunga un fondo fatto di akadama ha una capacità filtrante superiore al ghiano, o almeno questa è l'idea che mi sono fatto io), permette alle piante una corretta radicazione. Io lo ho usato soprattuto per l'aiuto che dà assorbendo i carbonati nei primi tempi. Non lo so cosa sarebbe successo se avessi usato un semplice quarzo, molto probabilmente sarebbe stata diversa la cosa... Di sicuro non so se è merito dell'akadama o dei filtri sovradimensionati per il tipo di vasca, ma questo caridinaio si regge im piedi abbastanza bene nonostante il carico organico non indifferente in alcune delle vasche. ciao |
anche io ho acquistato akadama per il mio prossimo ''figlio''
la domanda pero' è..essendo inerte quindi privo di nutrimenti(anzi per i primi tempi assorbe addirittura sali dall acqua) va integrato? o basta il carico organico dei gamberi in acqua per nutrire le piante? quali sonole piante che necessitano di minor nutriente? scusate le domande , ma so de coccio :-)) |
Quote:
Io ti consiglio come piante: -cryptocoryne (anche varie specie) -muschi -qualche pianta a stelo come hygrophila, ceratophiullum, egeria densa, limnophila o altre a crescita rapida (probabilmente senza fertilizzazione adeguata alcune un po stenteranno, ma va bene lo stesso) ciao p.s. io, stranamente ho avuto fortuna anche con pogostemon helferi (che dovrebbe essere esigente)..Se vedi nella vasca dove stanno le yellow e crystal non è messa poi cosi' malaccio! ciao |
Ciao Matteo, a distanza di un anno rinnovo i complimenti! #25
Quote:
Non so se ricordi, ma qualche mese fa avevo aperto un 3d in cui chiedevo consigli riguardo il mio nuovo caridinaio! Lì mi convincesti a desistere dal montare la samp, e a comprare i tre filtrini separati! Ora sinceramente non credo lo rifarei, perché io pensavo di poggiarli sulla mensola che sta sotto la vasca, invece poi scoprì che non possono stare al di sotto della vasca! E sinceramente ogni volta che devo ripulirli è un casino lavorare lì dietro! Fortuna che lo faccio una volta al mese, altrimenti… -93 Sempre in quel 3d, io postai un disegno del sistema che avevo studiato per cambiare l’acqua in automatico, senza troppi sbattimenti, tramite un gocciolatoio posto in samp (ulteriore motivo di rimpianto)! Comunque, il mio caridianio oramai è già attivo da mesi, anche se è ancora in divenire, ma credo che lo sarà per sempre, altrimenti io cosa faccio nel tempo libero?!? -92 Se ti va di dare un’occhiata, vai qui: http://www.acquariofilia.biz/album_p...user_id=100767 P.s. Cosa ne pensi della Aqua Soli? Vedo che lo usano in tanti, anche chi ha solo muschi; io vorrei usarlo per la vasca delle crystal! L’unico motivo che mi ha fatto desistere dal prenderlo (oltre il prezzo) è che la vasca è già attiva da tempo, mentre solo recentemente ho letto che quel fondo ha bisogno di maturare come l’akadama! Ciao, Panti. |
Quote:
Quote:
Sbagliando si impara! senza contare che gli eden, a distanza di 1 anno, hanno perso un bel po di portata, molto probabilmente andranno puliti anche dentro adesso, insomma, sono un po piu pallosi di un filtro piu grosso.... Quote:
Quote:
Quote:
La maturazione io l'ho fatta come l'akadama, cambi grossi nei primi tempi, adesso sembra essersi sstabilizzato... Ovviamente l'ada soil sarebbe piu per acquari iperpiantumati, pero' provare fa sempre bene per fare esperienze eventualmente da commentare in seguito.. ciao, teniamoci aggiornati... Poi appena avro' tempo e spazio tentero' di buttare giu un progettino per un caridinaio "ad hoc" sulla base dell'esperienza accumulata in questo paio di anni, magari elencando gli errori che ho fatto e di cui mi sto pentendo tutt'ora (vedi i filtri e vasche separate) cià |
Ciao Mattegm, volevo chierderti alcune mie curiosità, potrei sapere gentilmente che grado kelvin ha il neon del caridinaio? Il grado kelvin può influenzare molto il colore delle caridine o dipende molto anche dall'alimentazione? ciao e complimeti per il caridinaio
|
Quote:
Se utilizzi una lampada con tonalità piu sul giallo, come una 4000 K, le caridina sembreranno di un altro colore. se hai altre domande sono qui p.s. /mode professorino on :-D Si dice Kelvin e non grado Kelvin /mode professorino off :-D ciaoo |
ciao matteo..ti sto riempendo di domande..spero mi sopporterai :-))
oggi ho messo in acqua l akadama che ho intenzione di usare per il mio caridinaio dopo averla ben sciaquata è quella originale giapponese e in sacchi credo siano da 15 litri la domanda è..quanto tempo devo farla maturare(ora è in un catino a mollo con acqua di rubinetto) è opportuno fare dei test per vedere quando si satura , oppure c'è un tempo indicativo di maturazione? considera che poi una volta messa in posa potra' stare un altro mese a maturare col filtro.. inoltre..mi consigli un cm di substrato fertile sotto,oppure vado con gli escrementi dei gamberucci, dato che non intendo fertilizzare? grazie della tua attenzione :-) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl