AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Allestimento nuova vasca-- Si ricomincia!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83960)

frankzap 30-05-2007 23:18

zaza1984 il blu magari ti dà un pò più di profondità, mentre lo sfondo nero risalta i colori..........
sinceramente preferisco quello blu.

VIC 31-05-2007 08:10

Io ho usato sia nero che blu, sinceramente preferisco il blu, molto più profondo.

adp80 31-05-2007 11:29

Anche secondo me il blu dà molta + profondità! Li ho provati entrambi prima di attaccare lo sfondo e il nero anche se risalta i colori mi dà l'idea di finto! ;-)

SamuaL 02-06-2007 15:01

accidenti grazie a tutti! ... non mi sono arrivate le e-mail di avviso e pensavo che nessuno mi avesse risposto! Quindi uno alla volta!

alexsbk grazie mille... sì l'ho adottata io sta piscinetta -64 .... spero ora di fare un buon lavoro nell'allestirla....! :-))

adp80 wow sarebbero perfetti visto che ho la vasca 120 x 52!!


VIC
sì effettivamente non sembrano male... ora continuo così.. se Dio vuole a giorni dovrei riuscire a rimediare la plafoniera e cominicare ad accendere le luci.. spero con questi valori di non avere problemi con le alghe indesiderate!. #13 che dici ?
per ora mi sto solamente arrabbiando un pò con lo schiumatoio perchè pensando di migliorare le prestazioni ho spostato i settaggi e ora o non schiuma o allaga il bicchiere...

frankzap, zaza1984,adp80 questione colore dello sfondo:::: boh?! #17
Ciò che mi spaventa del blu è l'effetto "vaschetta per i pesci dei negozi" (non so se rendo l'idea)
Invece il nero ho visto che ho un buon effetto su una vaschetta dolce che ho in un'altra stanza perchè dà un effetto elegante al tutto... ma forse sì da l'effetto di finto... Dovrei provare..

A presto!

P.S.
spero di postarvi al più presto le foto con la vasca illuminata................. [/u]

SamuaL 18-06-2007 19:31

fine allestimento sump:
-51 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_1_400.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_2_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/skimmer_164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...eolite_124.jpg

zaza1984 18-06-2007 20:19

Grande.. ora il PVC regna sovrano....hahahaha... :-D :-D :-D :-D

frankzap 18-06-2007 21:54

Samuele & Diana attenzione al rubinetto sullo scarico....
io non lo chiuderei per niente.....lascialo aperto che se ci si incastra qualcosa............. #07 #07 #07
per il resto...... #70
lo skimmer come và????
ciao

djmario 19-06-2007 17:50

Quote:

Originariamente inviata da Samuele & Diana
Bentrovati!

Quasi allo scadere della quinta #17 settimana di maturazione ho fatto i test:

Densità: 1,025
No2: 0,01
No3: 10
PO4: 0,03
KH: 15
Silicati: 0
Ca: 440
Mg:1300

praticamente non si sono mossi e sono stabili già da 1/2 settimane.
una settimana fà ho cominciato a dosare i Bio e spero di vederne presto i risultati -28d# .

Ieri ho re-introdotto i 2 Wurdemanni e 2 Calcinus Elegans provenienti dalla vecchia vasca. #21

Discorso luci: proprio oggi c'è stato un cambio di programma: non prendo l'aquamedic ma la LitOn dell'Acquaristica 2x150w e 2x54w (qualcuno ce l'ha? commenti?) e dovrebbe arrivarmi fra 2-3 giorni.... Sempre che Dio voglia!

Nel frattempo continuo a rabboccà...

P.S.
lo sfondo secondo voi è meglio adesivo oppure è meglio il foglio su misura incollato con il bi-adesivo?

CIAOO!! -28

Ciao,Un consiglio: per controllare i PO4 non usare i salifert...sono poco precisi.Compra i Rowa merk che sono secondo me i migliori #36#

SamuaL 27-06-2007 01:02

sì ora il pvc regna incontrastato! Sono molto soddisfatto del lavoro che ho fatto #36# .. mi sembra tutto apposto e ora le cose sembrano andare molto meglio.

lo skimmer finalmente lavora anche lui molto meglio! #36# sarà il cambio di tutti i tubi, sarà il fatto che difficilmente tratterà la stessa acqua visto che l'entrata è appena fuori lo scomparto del troppo pieno e lo scarico vicinissimo alla eheim di risalita, sarà che difficilmente tratterà l'acqua appena uscita dal reattore di zeolite visto che anche il suo scarico cade sulla eheim, sarà l'inserimento del carbone attivo.. o molto probabilmente è il risultato di tutte queste modifiche... ma va molto meglio. data la pressoche nulla popolazione non mi aspetto lo schiumone nero ma raccoglie molto sporco e il liquido raccolto è molto più scuro e il collo si sporca decisamente di più!! -11

discorso scarico... il rubinetto è chiuso per via del chiasso che altrimenti farebbe il percolatore. in questo modo è molto ridotto ed è fatto appositamente per questo. Il rischio che ci si incastri qualcosa è sempre in agguato infatti sto pensando di farci un "coperchio" (tipo scatola da scarpe) perchè non ci possa cascare nulla... tanto meno un pesce che abbia intenzione di farci incredibilmente canestro! :-D soprattutto vorrei fare i bordi di questo "coperchio" abbastanza alto, tanto da fargli toccare il pelo dell'acqua... in quel modo credo che la questione rumore sarebbe completamente risolta.... voi che ne pensate?? #24
P.s.
tra l'altro mentre vi sto scrivendo un wurdemanni si sta appoggiando ai lati del pettine... spero che non voglia perlustrare l'interno del pozzetto proprio stanotte...

simonegaletto 27-06-2007 16:32

bel lavoro,ma lo scsricno non e un po piccoloè da 40?mi sembra piccolo...io anche ho il problema del chiasso che fa la caduta dell acqua pero io ho messo una spugna,che cambio ogni 4/5 giorni,altrimenti il rumore sarebbe insopportabile!!!ho preso sai que qudrati di spugna blu enormi,e ne ho fatti dei quadrati entrano perfettamente nel pozzetto,ne ho fatti un cinque o sei e ogni settimana ne cambio uno mentre quello che tolgo lo lavo e lo lascio asciugare,cori a rotazione,non le butto mai via e non ho problemi di filtro "biologico"...mi chiedo come faranno gli altri per il rumore.... #24 #24 #24

adp80 27-06-2007 17:16

simonegaletto, occhio, se la spugna ti si intasa blocchi la caduta e allaghi casa! ;-)
Se la caduta fa rumore prova altri metodi per attutire il rumore! A me hanno consigliato di mettere delle curve a 45° o 90°! Non so com'è la tua sump!

zaza1984 28-06-2007 01:09

adp80,
Il problema del rumore del pozzetto di tracimazione.. mi sa che presto sarà anche un mio problema.. quindi ho iniziato a pensarci un po... io ho un pozzetto laterale a caduta diretta senza curve o altro... pensavo di aggiungere una serie di curve interne... per far venire giu l'acqua dolcemente...

|
| / | <=== ingresso acqua
| / |
| |
| \ |
| \ |

Non so se si capisce molto.... #24 #24

zaza1984 28-06-2007 01:14

No... direi poco...
Comunque le barre trasversali sono guide che metterei nel pozzetto per far scivolare l'acqua.. una prima in un senso.. e a metà un altra nella direzione opposta

SamuaL 28-06-2007 10:46

Il sistema adottato da Acquaristica per lo scarico è appunto il rubinetto. ossia tu chiudendolo crei all'interno del pozzetto una colonna d'acqua e facendone alzare il livello il rumore si attenua. in ogni caso silenziosissimo non è... -28d# Ma a questo punto il problema (come il ns amico Paolo mi consigliava), il vero problema, è il risucchio dell'aria! per questo io pensavo di fare questo coperchio che lasciasse aperte solo le feritoie dei pettini a livello dell'acqua. In altri topic è stato trattata la questione rumore..... chi ci mette un disco di pvc traforato sull'imboccatura, chi delle spugne, chi lo spazzolino del biberon.... sinceramente io preferisco non mettere altro ... sia per rischio intasamento (e a questo ho già il rubinetto che mi fa preoccupare) sia per "rischio biologico"... aspetto di provare con quel coperchio poi al massimo vi farò sapere.... comunque il massimo è il sifone. la prossima vasca...

zaza1984 28-06-2007 10:54

Samuele & Diana,
Ciao!

Ha si è vero... che abbiamo gli scarichi diversi.. io ho il pozzetto laterale..non il tubo... ma nel mio pozzetto non ci son sifoni.. è tutto a caduta diretta....
quando sarà ora.. dovro studiarci qualcosa... #24

SamuaL 28-06-2007 11:12

visto che sei in tempo.. non aspettare di riempirla... hai sentito quella di Paolo?? MUTA STA!! -49

A Presto caro!

zaza1984 28-06-2007 11:15

Samuele & Diana,
He si... ma lui ha lo scarico a sifone della elos.... è tutta un altra storia...
io devo inventarmi qualcosa al piu presto....

simonegaletto 28-06-2007 15:28

direi che il rischio biologico e nullo...ogni settmana ambio le spugne....come ho spiegato ne ho cinque,e le faccio roteare..cosi non c e il rischio di filtro biologico!il rumore il mio e insopportabile senza spugna...sembra di avere lo sciaquone sempre aperto....perio nel salotto -04 -04 -04 ...ho anche io la caduta libera...l unico sistema che posso ancora provare e mettere un tubo dentro il pozzetto...che mi tenga alto il livello dell acqua...evitando che l acqua cada,rumorosamente...ma non so quanto sara efficace.... -28d# -28d#

Paolo Marzocchi 28-06-2007 18:12

essendo stato chiamato in causa dico .......il perchè del mio così silenzioso:
anche se è un tracimatore (o scarico sifone....) Elos, il rumore era parecchio lo stesso tipo gorgoglio da sciacquone , tanto per intenderci! io ho solo inserito davanti al buco del 40 mm, un dischetto di plastica dello stesso diametro con una finestrella in maniera che l'acqua che deve scendere lo riempa per intero, senza far passare l'aria che è poi quella che provoca il rumore fastidioso! (avevo pensato di brevettarlo#18 ............. #07 )
nella mia precedente vasca avevo il pozzetto col pettine e il vuoto ........anche li con un pezzo di plastica forato , tenuto leggermente inclinato, con un foro centrale per un tubo di pvc rigido che serveappunto per smorzare i rumori.....avevo risolto.......non so se mi sono .......... #23 spiegato bene......... #24


ciao ragà!!!!!!! #22 #22 #22 #22 #22 -28

simonegaletto 28-06-2007 18:53

non ho capito una fava....
-04 -04 -04


foto...foto....foto...

zaza1984 29-06-2007 00:43

Paolo Marzocchi,
Non troppissimo... #24 #24 #24 Praticamente hai messo una sorta di imbuto alla base del tubo di pvc che porta l'acqua giù.... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Per la mia dobbiamo studiare qualcosa... mi mamma è già sul piede di guerra e non ha ancora sentito nulla... per me mi uccide... #21

SamuaL 29-06-2007 12:46

Invece vediamo se ho capito io... praticamente elos o non elos alla fine la tua modifica (Paolo) farebbe lo stesso effetto del mio rubinetto.... #24 cioè l'acqua nel tubo non ha una caduta libera ma trovandosi il passaggio semi "otturato" (che sia il dischetto o il rubinetto) il pozzetto si riempie d'acqua e praticamente è come se scendesse di qualche millimetro.
Anch'io infatti ho alzato ulteriormente il livello (all'interno del pozzetto . chiudendo ulteriormente il rubinetto) portandolo a pochi millimetri dal livello della vasca e il rumore si è azzerato.

ditemi se sbaglio...

Paolo Marzocchi 29-06-2007 21:04

si.......+ o - è così! #18 #24 #23 #25
sono però problemi e casi diversi l'avere un pozzetto aperto, invece che un sifone oppure come nel caso di Samuele una specie di tracimatore..................il sistema per abbassare il rumore implica comunque una forzatura sul passaggio dell'acqua o in altri casi il non far passare l'aria ........comunque sia serve far scivolare l'acqua su vari piani o substrati per rallentare o diminuire caduta e rumore......




per le foto ..............è molto complicato ................ #22 #22 #22 #22

pomaxx 01-07-2007 09:17

conosco bene il tipo di pozzetto e ti consiglio di fare una prova :
vai in un negozio di mat edile o idraulica e compra un tappo in pvc autoestiguente,hanno colore gricio chiaro , si usano per gli scarichi con giunti a innesto. Prendilo di diam 75mm ti dovrebbe entrare nel pozzetto ; ma prima fagli delle asole semitonde usando un dreamel o il seghetto e lima . In questo modo il livello dell'acqua dovrebbe essere al di sopra delle svasature che hai realizzato.
A questo punto devi praticare dei fori nella parte alta con un apunta da 5 o 6 mm per dare aria al sifone . Ottenuto il risultato voluto puoi inserire un coperchietto in plastica nera ,cne oltre a rifinire limiterà la formazione di alghe all'interno.
un'altro consiglio :
sostituisci il portagomma dello schimmer facendone uno identico ma con una curva a 90° ,prenderà meno spazio e puoi rotarla verso la mandata.

AUGURI!!!!!!!!!!

Fabiano 04-07-2007 17:56

Eccomi qui, per dire la castronata del secolo!
Non so come, non so dove mi è venuta l'idea. Forse dovrei solo acquistare roba più buona da fumare...

Se io metto una catenella di plastica all'interno del tubo, l'acqua dovrebbe scendere aderente a questa catenella, evitando rumori a mo di gorgoglìo di lavandino...

Certò, difficile trovare una catenella di plastica... ma ... provo? #24

Se funziona, brevetto... #23

pomaxx 04-07-2007 20:42

:-D :-D forse hai fumato roba troppo buona , questa non l'avevo mai sentita
cmq la puoi trovare nei negozi di tendaggi di quello con la cordina in nylon e le palline in plastica
p.s. se funziona svelaci l'infuso magico :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12052 seconds with 13 queries