AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   << una vasca Low Tech >> (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82755)

cyana 14-05-2007 00:38

Grazie FalKo, credevo fosse anomalo xkè nella mia precedente non ho mai avuto problemi ne' all'avvio ne' ora. Thanks! :-))

Nebulus 14-05-2007 01:13

Oddio, quel legno è spettacolare. Spettacolare.

La muffa bianca è normalissima, tranquilla :-) .

Quanto alle uova sono un po' sospettoso.. sembrano proprio, da come le hai descritte, uova i Physa marmorata... non che sia un male, ma se si riproducono troppo divengono infestanti, occhio! Ah, le piante vanno benissimo!!!

luca2772 14-05-2007 10:22

SI!! Le foto sono arrivate. Grazie!

Adesso che le ho viste, son sempre più convinto che l'aver modificato l'amburgo con i metodi di depurazione civile sia stato un colpo di genio #19


cyana Quella radice è una figata assoluta!!! #19
La patina è normale e sparirà nel giro di poco. Nel frattempo lascia le pietre di zavorra: vedrai che quella radice smetterà di galleggiare per i fatti suoi. Magari poi potresti legare del muschio in zona alta #36# .

Dalla descrizione delle uova, sono quasi certo che siano le physa: io ne ho un po', lasciale lavorare che si pappano le alghette e i residui di cibo.
Diventano grosse max 1 cm #21 e per il numero, non c'è problema: la popolazione si autoregola in base alla disponibilità di risorse alimentari.
Le pianticelle io le lascerei come sono state piantate.
Magari potresti mettere della vallisneria gigantea sul retro (lascia le piantine un po' distanziate perchè appena adattate stolonano tipo le fragole :-D )
Poi, stop! Con piante, radice e lumachine il filtro partirà in un baleno.
Una volta decisa la vegetazione, non ravanare più il fondo, che deve maturare anche lui. ;-)

PS Non è che il riscaldatore riesci a piazzarlo nel filtro?
Alla peggio anche come separatore fra le due spugne...

cyana 14-05-2007 11:12

'Giorno Luca!!
Quote:

Nel frattempo lascia le pietre di zavorra: vedrai che quella radice smetterà di galleggiare per i fatti suoi
Scusa Luca, ma forse sono ancora assopita e non ho ben capito se devo togliere o lasciare in sede le pietre! :-D Sono contenta cmq che vi piaccia!! :-)) X il muschio ci avevo pensato, vorrei trovare qualcosa d'effetto, che magari scenda giù tipo cascata oppure che resti bassissimo ed aderente alla radice, ora vedrò un attimo cosa trovo ;-) Ma allora x la plafoniera??

Altra cosa: ho notato sui vetri della vasca dei minuscoli puntini bianchi (dimensioni 0,1mm circa!!) che si muovono abbastanza celermente, posso stare tranquilla? Mi hanno detto possano essere nematodi (ma non sono vermi, sono puntini!!) o copepodi,
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/copepodi.htm
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Planaria.asp
ma come riconoscerli? Vorrei stare un po' serena anche x mettere mano all'acquario, così non è che me la senta + di tanto!
Riguardo le uova:
Quote:

sono quasi certo che siano le physa: io ne ho un po', lasciale lavorare che si pappano le alghette e i residui di cibo
Matteo, Luca Sono certamente, come da voi detto, le Physa marmorata, ho letto un po' anche la sezione "gasteropodi" x saperne un po'+, e direi che non ci sono dubbi! Non vorrei che competessero troppo con le melanoides, che preferirei avessero il sopravvento! Cmq le lascio :-)
Quote:

PS Non è che il riscaldatore riesci a piazzarlo nel filtro?
Sì, è davvero bruttino, entra perfettamente nello spazio di aspirazione (tra le 2 spugne no, purtroppo le tocca) ma ho paura che sciolga la plastica del filtro! Ho infatti notato che c'è già un intervento di riparazione del precedente proprietario xkè si era sciolta parte della parete. Secondo te posso tentare? Magari al tipo aveva finito x toccarne la superficie sciogliendola, posizionandolo bene invece potrei non correre rischi #36# Tu cosa ne pensi?
P.S. Luca, sono comparsi i "coralli molli" che mi avevi predetto! :-))
Senti, già che ci siamo, qualche numero x giocare al super enalotto?? -c31 :-D :-D :-D

luca2772 14-05-2007 12:48

No, col gioco sono sfigatissimo... Sarà perchè mastico un po' statistica :-D
Ricordati di levare i microsarcophyton: sono alghe...

Le physa e le melanoides non entrano in competizione: le prime le vedrai spesso sulle foglie e sui vetri, le seconde, a ravanare nella sabbia (soprattutto di notte).

Per la radice, intendevo di lasciare i sassi come li hai messi, per far assorbire acqua al legno. In teoria una volta saturo dovrebbe restare a fondo senza zavorra :-))

I puntini bianchi potrebbero essere planarie. Lasciale in pace che tanto non ci puoi fare niente (e comunque non sono dannose) :-D .

Il riscaldatore lo puoi fissare nel vano di aspirazione con le clip a ventosa in modo da tenerle distanziate dalla parete (sarà scomodo da fare, lo so :-( )

Per la plafo, mi servirebbe una foto di com'è adesso, per non inventare soluzioni trafficose o inutili... #24

cyana 14-05-2007 15:45

Un po' di foto della vasca? E' come la vedi nell'ultima foto, in + c'è solo il coperchio ma ci metto un attimo a spostarlo, non ho + toccato nulla da allora! Se invece intendi delle immagini della plafo che potrebbe piacermi non ne ho. Cmq non so se mi sono spiegata, ripeto un momentino le mie intenzioni:
1°opzione:
Lasciare il tronco galleggiante e inserire una plafo, in modo da avere maggior spazio in vasca ed avere cmq un buon effetto coreografico da parte della radice;
2°opzione:
Lasciare tutto com'è ma, a mio modesto parere, con spazio x il nuoto decisamente ridotto ed effetto estetico inferiore
Se fosse la vostra vaschetta che fareste?? Insomma, vorrei un parere personale di ciascun uomo di buona volontà :-D Certo che se mi dite che sono equivalenti o quasi, mi risparmio la plafo! Altrimenti, se gestire una vasca aperta non è una fatica immane, propenderei x la 1°possibilità! #22 GRAZIE! -69

luca2772 14-05-2007 16:18

Spazio per il nuoto mi sembra che ce ne sia parecchio...
Io (coprendo con della plastica nera la parte superiore del filtro) terrei la vasca aperta. Non ci sono grossi problemi, a parte l'evaporazione che costringe a rabbocchi frequenti.
In base alle piante, o metti una plafo tipo questa .http://www.acquaingros.it/plafoniera...c4342679ad59c2

oppure due lampade HQL da 80W, comandate da due timer distinti tipo queste http://www.acquaingros.it/plafoniera...c4342679ad59c2

Questa è la vasca che "subirà" il «filtro eterno», com'era l'estate scorsa (si nota la fascia di "DSB" in funzione #18 )

cyana 14-05-2007 18:11

Finalmente la tua mitica vasca!!! Mi piace moltissimo!! (P.S. le rasbore sono le mie preferite!! Ed anche se detto da una neofita, la disposizione delle piante è ottima, che bel lavoro!!) Naturalmente attenderemo con ansia anche qualke scatto delle successive modifiche! :-)) Se avessi un po' di tempo x farne una descrizione step-by-step credo che gradiremmo tutti! #36# #25
Hey Luca! Alllora ero su un ottima strada!! Dopo 2 gg avevo anch'io qualche puntino simile al tuo DBS!! :-D
Grazie x le plafo! Proprio perfette! Le HQL mi piacciono come efficacia, ma basterà una sola x illuminare tutto in maniera uniforme? Con quella forma mi lasciano un po' dubbiosa..
Sono andata ora a vedere la vasca, ragazzi, credo di avere visto + alghe io in 3gg che qualcuno in una vita!! Ce ne sono di nuove!! Sui "fili" marroni che c'erano prima adesso campeggiano tronfi dei "batuffoli di cotone"! Qualke micosi in atto?? Mah! Ci vorrebbe C. Lorenz! Cmq non voglio generare inutili allarmismi, magari sono le classiche presenti ad ogni start-up, vi posto le foto così potete farvi un'idea! #28 Le ultime 2 foto sono sulla "gelatina" bianca della radice, è solo x curiosità! ;-) ...Scusate la kermesse di "schifezze" :-D

luca2772 15-05-2007 11:05

La tua vasca è lunga 100 cm... Con due HQL da 80W ci fai crescere pure le rosse #19
Con una sola da 125W (ma anche da 80...) puoi realizzare una zona a forte illuminazione per piante esigenti e i lati più in ombra, per anubias e microsorum, ad esempio...
La plafo c'è anche della Ottavi, in varie forme: http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3=
http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3=

Ma la radice donde proviene? Un alone muffoso va bene, ma nell'ingrandimento sembra inquietante... Se l'hai prelevata in nautra, l'hai bollita?
Muffe a parte, spesso nel legno ci sono uova e larve di bestioline micidiali...

Per il funzionamento del fondo, mettiti comoda che ci vuole tempo: guarda la differenza della mia vasca dopo un mese dall'allestimento e dopo quattro mesi...

PS La mia vasca vuota e pulita è questa: http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3=

cyana 15-05-2007 12:29

Quote:

Ma la radice donde proviene? Un alone muffoso va bene, ma nell'ingrandimento sembra inquietante... Se l'hai prelevata in natura, l'hai bollita?
L'ho acquistata in un negozio specializzato, tra l'altro pubblicizzato proprio qui su AP, ma lavata solo con acqua xkè non avrei saputo come bollirla, a stento mi è entrata in vasca!! Non sembra inquietante, E' inquietante! #13 Non si sta espandendo ma, a tempo debito, ha colonizzato diverse aree della radice ma non degli arredi(rocce).
Cmq penso proprio che siano o la radice o le piante i responsabili di questo putiferio, xkè il tutto è partito da li!

Luca, una curiosità: quando ho inserito le piante pur avendole lavate in acqua, si è liberata una scia bianca che è salita subito in superficie, tipo detersivo, ma cosa poteva essere? Magari fertilizzante che utilizzavano in negozio x le piante? Eppure le avevo lasciate a bagno un bel po'!
Quote:

Muffe a parte, spesso nel legno ci sono uova e larve di bestioline micidiali...
Tipo? Micidiali x l'acquario? O devo prendere qualke precauzione a parte non bagnarmi con l'acqua? Vorrei rilevare i valori, dato che quando c'è stata l'esplosione di tutti questi "esseri" avevo:
NO2 0,3
NO3 50
PO4 tra 0,5 e 0,75
Potrebbe essersi verificato il picco, oppure sono stati tutti gli "inquinanti" organici a farli aumentare?
Avevo intenzione fare i "prelievi" e poi lasciare gli strumenti a bagno nell'alcool, è ok come sterilizzazione sommaria??
Cmq questo sabato qui nei pressi c'è un negozio che fa analizzare gratuitamente da un biologo i campioni d'acqua, quasi quasi.. #24

X le plafo andrebbe bene anche solo un' 80ina di watt, ne avrei così + di 0,5/L, non vorrei far inasprire mia madre con la bolletta!! #18 Cmq ci devo pensare, xkè le rosse sono fantastiche!! -34 Una illuminazione troppo decisa potrebbe dar fastidio ai pesci? Soprattutto queste specie mi sembra non amino molto la luce! Cmq non penso sia un problema, al massimo inserirò qualke pianta galleggiante! :-))
P.S. Capperi che bella vasca!! #82 Complimenti! La trovo davvero deliziosa! Alle prossime evoluzioni, allora! ;-)

cyana 15-05-2007 12:55

Stavo pensando alla vostra idea di inserire qualche elemento x smuovere il fondo.. Se mettessimo qualcosa tipo questa:
http://www.yseisub.it/invertebrati/sphaerium.htm
Ehmm.. #12 Sciocchezza madornale?? :-D Ok, tanto ormai l'ho detta! :-D E poi chissà dove avrei potuto trovarla!
Xò poteva andare, tanto + che stando nel fondo non si sarebbero neanche viste! #13

luca2772 15-05-2007 13:05

Quella vasca attualmente è vuota ed attende il trasloco assieme ai mobili; tra una cosa e l'altra non prevedo di assemblare la sump prima di novembre#23 ...

La schiumetta non so... A me non è mai successo... Io semplicemente levo il vasetto, apro delicatamente il batuffolo di lana, libero le radici con le mani prima, e con uno spazzolino per unghie elimino gli ultimi residui, sempre sotto acqua corrente...

Bestioline micidiali per i pesci: ci sono insetti che nella fase larvale sono la nemesi per i pinnuti. Leggi qua http://www.amiciinsoliti.it/artropod...ttistagno.html
Se il legno è "da acquario" non ci dovrebbero essere problemi. In ogni caso, passerà ancora del tempo prima di inserire pesci :-))

Per il picco è ancora presto, almeno un'altra settimana, poi gli NO2 saranno non misurabili. Durante il picco altro che 0.3 ppm #18 ...
Per i prelievi è sufficiente avere una provetta ben lavata e sciacquata in acqua corrente, poi la sciacqui con acqua della vasca, et voilà

luca2772 15-05-2007 15:49

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Stavo pensando alla vostra idea di inserire qualche elemento x smuovere il fondo.. Se mettessimo qualcosa tipo questa:
http://www.yseisub.it/invertebrati/sphaerium.htm
Ehmm.. #12 Sciocchezza madornale?? :-D Ok, tanto ormai l'ho detta! :-D E poi chissà dove avrei potuto trovarla!
Xò poteva andare, tanto + che stando nel fondo non si sarebbero neanche viste! #13

Quel bivalve non lo conosco, ma se è come le anodonta o le unio, richiede acqua fredda. In ogni caso i filtratori aiuterebbero l'ecosistema, con il "piccolo" inconveniente che in caso di decesso non prontamente riscontrato (non è che una cozza sia molto espressiva... :-D ) ci sarebbe un esplosione di veleni in vasca...
Bastano i corydoras a fare le veci di copepodi & vermetti... :-D
Si tratta di smuovere il primo cm al massimo, quando si insabbiano i bivalvi, è come avere una trivella petrolifera in azione #19

cyana 15-05-2007 18:52

:-D :-D Ok, grazie, insomma la mia solita genialata :-D :-D Xò riguardo l'espressività delle cozze: dissento!! Anche noi abbiamo i nostri sentimenti!! -04 :-D :-D
Passando alle cose serie, non vedo mai la terza melanoides in azione.. Se non fosse sopravvissuta? Non saprei come andarla a ripescare! Ma credo che, visto non ci siano pescetti, non sia un problema!
Quote:

In ogni caso, passerà ancora del tempo prima di inserire pesci
Nemmeno fra 2 settimane? -60 Peccato, contavo su di loro x far sparire tutti quei "mostri" in vasca! #13 Cmq sono FELICISSIMA di poter inserire i Cory prima o poi!! Li adoro e credevo che x le caratteristiche del fondo fossero "out"! -b10
P.S. Grazie Luca x il tuo impegno! Sxo non sia troppo gravoso! ;-) Appena ho un attimo proverò a vedere le vallisneria! Bacio! -28

Nebulus 15-05-2007 21:22

E' davvero appassionante seguire la nascita e l'evoluzione di questa vasca... la schiuma in superficie i primi tempi è normale, no problem!

cyana 15-05-2007 22:50

Grazie Mat! :-))
La schiuma proveniva dalle piante, credo fosse una sorta di patina presente sulle foglie xkè è da lì che si è liberata, non credo sia la solita in superficie (che cmq infatti non manca ;-) ). Si è "dissipata" poco dopo, ne ho parlato xkè magari il tutto potrebbe essere imputato a lei in caso fosse una sostanza fertilizzante o chissà quale altra diavoleria!

Se aveste visto la vasca in quei giorni!! Sembrava fossero quelli dell'apocalisse: acqua plumbea tanto da non vedere quasi + gli arredi!! Fortuna che è durata solo 24#48 h! L'atmosfera inquietante cmq è rimasta: sembra proprio uno scorcio del Rio Negro, mancano solo i Serrasalmus! :-D E mia madre che continua a dirmi di togliere quel tronco che le sembra un serpente! :-D :-D Vi dirò: avrò uno spirito torbido ma è affascinante! :-D

Stasera, nuovi inquilini: Planarie di sicuro (piccoli vermetti sottilissimi e lunghi 2mm circa che si muovono come un serpentello), cmq al massimo sposterò i trichogaster (quando i valori lo permetteranno) x fagli fare pulizia! C'è un bel dibattito riguardo il controllo numerico e/o l'eradicazione dei nematodi ed i vantaggi dell'averli in vasca sul link postato in precedenza ;-)
Io cmq resto dell'opinione che.. Preferirei non averli! Come direbbe Luca: ah, le donne! :-D Anche se come spazzini devono essere il massimo! E come cibo fresco, ma pare siano graditi a pochi x via di un loro rivestimento mucoso particolare (tranquilli, quasi non si vedono loro, figuriamoci se si vede quello!)

In sintesi, x chi fosse interessato:
potrebbero essere Planarie o Nematodi non parassiti (quelli parassiti non possono vivere al di fuori dell'ospite).
Le planarie sono dannose solo per le uova e non per eventuali avannotti, nemmeno per quelli troppo piccoli. X non averli in esubero: gli anabantidi ne predano [ed in particolare Macropodus opercularis, Epalzeorynchos siamensis (Crossocheilus siamensis) e Trichogaster trichopterus.. E persino i Discus!!]

P.S. Ritrovata la pecorella smarrita(melanoides)! L'unica delle 3 che non vedo mai in superficie! Le altre, anche con luci accese, sono sempre a farsi un giretto in superficie! Ma non avevano abitudini notturne??! -e35

luca2772 16-05-2007 08:28

Si vede che si trovano bene :-D

Ma scusa... Queste ti sembrano espressive?Vasca con Anodonta - Acquario di Mottabaluffi-CR http://www.acquariofilia.biz/allegati/anodonta_143.jpg

cyana 16-05-2007 08:52

Non molto, ma mi è venuta voglia di spaghetti allo scoglio! -11 :-D
Luca, non mi dire che questa è la tua riserva personale x i tuoi famosi primi piatti! :-D

cyana 18-05-2007 13:39

Ciao ragazzi!!

Ho rilevato i valori in vasca:

pH 7
(o cmq fra 7 e 7,5)
NO2 100!!!!!!!!!!
NO3 50
PO4 tra 0,75 e 1,5
(possibile? non è che potreste consigliarmi 1test di + immediata comprensione? Con questo dell'Askoll non si intuisce un gran che!!)
gH 5
kH 5

Ovviamente tutti i test sono stati ripetuti 2 volte (eccetto gH e kH)
Direi che sono proprio in pieno picco!!! Oltre che al 7°cielo!! -b01
Cosa ne pensate?!
E domani andrò a prendere la vallisneria! :-))

P.S. Ho la possibilità di prendere una plafo dell'arcadia, HQL o T5, utilizzata x una esposizione, al 30-35% di sconto, che dite? Prezzi e modelli potranno dirmeli solo la prox settimana, ma mi hanno detto che si aggireranno intorno ai 210€ ..Sarei un po' a corto, xò se ne valesse la pena un sacrificio si può tentare, voi che ne dite? #24

Intanto mi faccio 1 giro in rete x vedere un po' di modelli/prezzi, Luca, meglio T5 o HQL? Xkè mi sembra di aver letto da qualke parte che alcuni esperti ritenevano migliori le T5! Io xò ho sempre sentito il contrario!! #28c

cyana 19-05-2007 11:18

Bene, dopo essermi informata ed aver chiesto pareri un po' ovunque credo prenderò una plafoniera con T5 4x39w o una HQI di equivalente wattaggio. Visto che come efficacia sono considerate simili, dovrò valutare quale preferisco esteticamente. Ovviamente ogni vostra indicazione sarà ben accetta #36#

Fatte fare le analisi del biologo (tranne i fosfati xkè non avevo specificato -04 ) Tutti i valori confermati, e cmq mi ha sconsigliato fortemente l'acqua di pozzo xkè potrebbe esser ricca di silicati che favorirebbero la crescita algale ed in + potrebbe essere molto instabile xkè diendente dalla falda freatica e quindi dalle piogge che potrebbero indurvi modificazioni. Potrei risolvere controllando ad ogni cambio d'acqua i valori?

I "vermetti" non sono planarie xkè, a quanto dice, quelle hanno forma di parallelepipedo, quadrate o non so cosa -:33 Mai sentito in vita mia, ma data la mia ignoranza.. Cmq come già sapevamo, nessun rishio di trasmissioni infettive e roba varia ;-)

Ha detto poi che i valori che ho non vanno bene xkè ho NO2 ed NO3 troppo alti, ho spiegato di avere il filtro in maturazione e che non ho pesci ma mi ha detto che cmq non ci siamo, e che potrebbe esser stato il Cycle (batteri dell'Askoll) che avevo usato all'inizio, consigliato di aggiungere Nitrivec o cmq continuare con il Cycle x 1 settimana. Non ho capito bene xkè ma non ho potuto domandare xkè c'era molta gente in fila ed ho evitato, altrimenti mi avrebbero ucciso :-D Secondo voi?? A me pare proprio che abbia detto un bel po' di sciocchezze, cmq sembrava una persona preparata.

Luca, Falko, secondo voi con valori del genere quanto ci vorrà xkè la vasca si stabilizzi?
Posso fare qualcosa x accelerare il tutto? Grazie e buon week-end ragazzi -28

Nebulus 19-05-2007 13:44

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Bene, dopo essermi informata ed aver chiesto pareri un po' ovunque credo prenderò una plafoniera con T5 4x39w o una HQI di equivalente wattaggio. Visto che come efficacia sono considerate simili, dovrò valutare quale preferisco esteticamente. Ovviamente ogni vostra indicazione sarà ben accetta #36#

Beh, con una luce simile non è più low tech, la vasca ;-) .

Federico Sibona 19-05-2007 14:29

Quoto Nebulus. Dovrai andare pesante con le fertilizzazioni ed avere piante esigenti ed il low tech dove resta?

cyana 19-05-2007 14:37

In effetti.. Cosa potrei adottare allora x migliorare un po' il parco luci? Così mi sembrano, oltre che mal disposte, anche un po' fiacchine.. Attendo suggerimenti! :-))

Federico Sibona 19-05-2007 16:21

cyana, ma hai scritto NO2 a 100 per indicare che sono altissimi o hai effettivamente misurato un valore del genere? Attezione a mettere le mani in vasca, quelli che si stanno sviluppando nel tuo filtro non sono batteri, sono Anaconda :-D :-D :-D

Nebulus 19-05-2007 16:33

Quote:

Originariamente inviata da cyana
In effetti.. Cosa potrei adottare allora x migliorare un po' il parco luci? Così mi sembrano, oltre che mal disposte, anche un po' fiacchine.. Attendo suggerimenti! :-))

No, ecco.. il concetto era proprio quello di TOGLIERE luce, non aggiungerne ;-) . Un paio di neon e via...

cyana 19-05-2007 20:42

Quote:

cyana, ma hai scritto NO2 a 100 per indicare che sono altissimi o hai effettivamente misurato un valore del genere? Attezione a mettere le mani in vasca, quelli che si stanno sviluppando nel tuo filtro non sono batteri, sono Anaconda :-D :-D :-D
_________________
:-D :-D No, Fede, ho proprio rilevato quel preciso valore!! Spero sia ok cmq! :-D

Quote:

No, ecco.. il concetto era proprio quello di TOGLIERE luce, non aggiungerne ;-) . Un paio di neon e via...
Sì Mat, sono daccordo, ho solo T8 (2x25w), x giunta usati e non so da quanto, avevo pensato di incrementarle semplicemente xkè le piantine sembrano soffrano un po', soprattutto xkè la parte posteriore dell'acquario è buia rispetto alla restante x una pessima distribuzione dello spazio! Cioè, crescono molto (anche 2 cm al giorno!! Ma è normale?!?!) ma quelle sul fondo si protendono tutte in avanti verso la luce, e non è il massimo dell'estetica! Che dite, lascio così o si può fare qualcosa?? :-))

cyana 20-05-2007 00:43

Sentite, so che forse ormai non sarò + credibile, ma è possibile che la radice abbia GERMOGLIATO??!!! -d12 C'è un getto verde proprio su uno dei rami + piccoli -05 Non ci posso credere!! E non è assolutamente ne' un'alga ne' altro! Se posso domani vi posto una foto!
Già da 2 giorni è apparso una specie di microscopico "gamberetto": un puntino bianco con la coda e due "ciglia" ai lati della "testa", sul vetro si muove a scatti, velocissimo, in acqua si muove invece come le larve di zanzara, avete presente?
Questa volevo risparmiarvela, ma dato che siamo in tema di cose assurde :-D

Federico Sibona 20-05-2007 08:00

cyana, la cosa più incredibile è che proprio ieri mi è passata per la mente questa domanda: "non si sarà mai verificato che un legno, una radice abbia germogliato in acquario?" Ed oggi leggo il tuo post.
L'avevi fatta bollire? Dimmi di no altrimenti sarebbe veramente strano.
L'animale sarà uno dei tuoi megabatteri mangia ammoniaca :-D :-D :-D
Ma sei sicura di voler mettere anche dei pesci nella tua vasca? Già così pullula di vita ;-) :-)) .

Nebulus 20-05-2007 12:26

Quote:

Originariamente inviata da cyana


Sì Mat, sono daccordo, ho solo T8 (2x25w), x giunta usati e non so da quanto, avevo pensato di incrementarle semplicemente xkè le piantine sembrano soffrano un po', soprattutto xkè la parte posteriore dell'acquario è buia rispetto alla restante x una pessima distribuzione dello spazio! Cioè, crescono molto (anche 2 cm al giorno!! Ma è normale?!?!) ma quelle sul fondo si protendono tutte in avanti verso la luce, e non è il massimo dell'estetica! Che dite, lascio così o si può fare qualcosa?? :-))

Hmmm... spesso acquari low tech sono illuminati anche a luce solare proprio per evitare questo :-) ... mah, o cambi piante oppure temo proprio che un altro neon ci stia...

cyana 20-05-2007 16:15

AHAH! :-D Fede, hai ragione, in effetti non posso certo dire che mi stia annoiando, ogni giorno c'è una novità! A proposito, l'altro ieri si sono schiuse le uova di Physa (credo, xkè purtroppo è avvenuto tutto in mia assenza e non ho potuto assistere!) Cmq, no, non avevo fatto bollire la radice (grande com'è mi sarebbe occorso un calderone stile Belzebù!!), a stento è entrata in acquario, ecco anche xkè era nata l'idea della plafoniera, volevo lasciarla galleggiante x acquistare 1 po' di spazio.

P.S. Ti andrebbe di fare un salto da queste parti x quando dovrò disporre definitivamente piante/arredi? Ho visto che "di là" avete fatto un capolavoro! ;-) Complimenti! Almeno x non "saturare" i poveri Luca e Matteo con i miei tormentoni :-D

P.S. bis: Come promesso ecco qualche scatto, cosa ne pensi? Sono curiosa! #22

cyana 20-05-2007 16:20

Ciao Mat -28
le piante si sono ambientate ed hanno emesso radici e germogli, sinceramente non so quanto sia il caso di metterci mano. In realtà vorrei farlo e cogliere anche l'occasione x spostare la cabomba che è troppo in ombra e togliere la rotala (che con il biotopo non c'entra nulla), ma sono un po' titubante a lavorare in vasca in questo momento, non è un po' delicato? Al massimo potrei provare a spostare un neon nella parte posteriore e vedere come va, altrimenti se non è proprio "contro le regole" inserirei il 3°.. Piante meno esigenti attinenti al biotopo? Se hai un'idea sono tutta orecchi! ;-)

Ho aggiunto le galleggianti a crescita rapida x ridurre un po' i nitriti/nitrati ma ora mi sono pentita, non è che influenzeranno negativamente la maturazione del filtro?
P.S. Luce solare??!! Ma potevate dirmelo!!! :-D Mi sono sempre chiesta xkè non utilizzare questa possibilità! Pensa che stavo pensando di allestire un 30L x provare la cosa, a quanto pare ho scoperto l'acqua calda :-D :-D Be', se si potesse fare io ho un bel balcone a disposizione, oppure un giardino, che dite, sposto tutto? :-))
Cmq Grazie ad entrambi dell'attenzione!

Lssah 20-05-2007 16:41

con l esposizione diretta alla luce solare però avrai un trilione di alghe! #36#

cyana 20-05-2007 16:48

Ma non si potrebbe raggiungere un equilibrio, magari facendo ambientare e crescere le piante con luce artificiale e poi pian piano esporle a quella naturale di modo che, già autonome e forti, potessero competere con le alghe? Fantascienza?? #19
O magari, se poste fin dall'inizio alla luce solare, sulle prime ci sarebbe una crescita algale, poi man mano non potrebbero prendere il sopravvento le piante? Scusate le fandonie ma sono proprio all'asciutto di botanica e simili #12

Federico Sibona 20-05-2007 18:49

cyana, con "di là" non ho capito a quale degli innumerevoli capolavori che ho contribuito a creare :-)) #19 ti riferisci.
Comunque , a mio parere, per non mettere illuminazione e sfruttare solo la luce diurna, non solare diretta, deve essere extremely low tech. La luce interna, oltre che a servire alle piante, serve anche per vedere nell'acquario e perchè i pesci vedano meno il movimento ambientale che potrebbe disturbarli.

cyana 20-05-2007 20:34

Federico, hai ragione, sono davvero innumerevoli! :-D ;-) Ed in ognuno c'è il tuo inconfondibile stile! -d05 Di cui intendo approfittare #18 :-)) Cmq da me al massimo potrebbero spaventarsi del latrato del cane, xkè purtroppo casa è un mortorio! -e63 Non c'è molto movimento, se si eccettua mia madre e le sue continue pulizie! :-D Ma in effetti non vorrei azzardare un passo + lungo della gamba!
La cosa però mi incuriosisce davvero, chissà, magari prima o poi proverò con un 30L #19
Non mi hai ancora detto cosa ne pensi del germoglio! -84

Ma toglietemi la curiosità espressa prima, con le salvinia natans momentaneamente in vasca (sono in arrivo le phyllantus fluitans #21 ) rischio di ritardare la maturazione dato che competerebbero x i nitriti insieme ai batteri? #24

Lssah 20-05-2007 22:59

anchio ho la salvinia natans!!! troppo bella! #22

Nebulus 20-05-2007 23:18

No, le piante assorbono ioni nitrato, non nitrito, che sono prodotti proprio dal tuo filtro, non temere ;-) .

Sulle piante, non so aiutarti, non mi spingo spesso in Amazzonia ;-) .. però so che le Ceratopteris sono poco esigenti e crescono molto rapidamente... oltre a trovarsi nei fiumi amazzonici, ora che ci penso.
Ecco, sì, direi Ceratopteris :-)) .

Federico Sibona 21-05-2007 00:16

cyana, e dici niente! Le mamme scatenate nelle pulizie sono tra le cose più temute dai poveri pescetti :-D :-D :-D
Ti ringrazio della cieca fede in me #19 , ma come vuoi che possa sapere qualcosa del germoglio (a parte la preveggenza -05 ), aspettiamo e vedremo.
Stai tranquilla per quel che riguarda la maturazione come ti ha già detto Nebulus e concordo anche sulla Ceratopteris cornuta (la thalictroides è un po' più esigente).

luca2772 21-05-2007 08:51

stack overflow #19

Donca, per l'illuminazione lascia stare la 4x39 o i pesci avranno bisogno dell'olio solare e degli occhiali scuri :-D

Inizia per gradi: sostituisci i due T8 con due tubi nuovi, setta un fotoperiodo a 8 ore e osserva la risposta delle piante.

Silicati: sono utilizzati dalle diatomee (alghe marroncine) in combinazione con scarsa illuminazione.

Nitriti e nitrati: 100ppm di NO2 indicano che sei nel pieno del picco. Tempo 2-4 giorni li vedrai crollare a 0.
Gli NO3 a 50 durante il picco non significano niente... Aspetta una settimana e rifai i test. Le galleggianti a crescita rapida non creano disagio alla proliferazione batterica (manco se ne accorgono ;-) ).

Fosfati: io uso il test della Askoll e mi trovo bene. Anche Sera è ok

Il "gamberetto" potrebbe essere un cyclops o altro degno rappresentante planctonico: ottimo cibo vivo per avannotti e pesciolini

cyana 21-05-2007 17:17

:-D Luca hai ragione :-D

Valori di ieri:
NO2 3,3
NO3 25
Oggi:
NO2 1,6
NO3 25
PO4 1,5
pH 7,5 come sempre
Fra poco andrò a prendere le lampade nuove, metto quelle che mi avevi indicato all'inizio se le trovo, altrimenti quale temperatura di colore? Una 10.000 k è eccessiva? Ogni volta insistono x farmela acquistare!? #24
E domani finalmente dovrebbero essere arrivate le piante, speriamo ci sia anche la ceratopteris! ;-)
P.S. il test x i fosfati è lo stesso, allora sono io #12 Sono contenta che concordiamo sul cyclops, avevo ipotizzato ma evitato di dire altre sciocchezze ;-)
Bye bye! -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10973 seconds with 13 queries