AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   uova aequidens rivulatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=80908)

aengusilvagabondo 20-05-2007 23:16

Come giustamente detto da polimarzio continuo il discorso sula seconda nidiata :-D
Qui ho messo il video della deposizione ,dove si vede il maschio che passa sopra le uova piu volte

http://img531.imageshack.us/my.php?image=pesci6uq7.flv

ciao

Ferdy

Ghiuta Alex 20-05-2007 23:26

Ma gli altri piccoli li hai spostati? Come mai?

aengusilvagabondo 20-05-2007 23:41

perche il maschio cominciava a dargli addosso e la femmina per difenderli lo stava uccidendo.
Probabilmente erano da soli in una vasca e il maschio non sentendosi in pericolo da predatori voleva tornare padrone del territorio...mi hanno detto cosi..piu o meno #12

Ghiuta Alex 21-05-2007 07:00

E ora dove sono?
Da soli?
Quanto sono grandi?

aengusilvagabondo 21-05-2007 07:46

si sono in una vasca da 200 litri da soli ,oggi ti posto la foto ,cmq sono gia indipendenti,e sono veramente tanti

ciao

Ferdy

Ghiuta Alex 21-05-2007 07:52

Quanto sono grandi?
Avranno poco più di un mese, giusto?

aengusilvagabondo 21-05-2007 09:54

si si hanno superato il mese,se vedi l inizio del post calcoli esattamente il periodo,cmq ho fatto un filmato dei piccoli,oggi pomeriggio lo metto in rete ok?

aengusilvagabondo 21-05-2007 12:35

http://img531.imageshack.us/my.php?image=mvi2297mx7.flv

Questo è il link per vedere i piccoli della prima generazione attualmente

ciao

Ferdy

Ghiuta Alex 21-05-2007 14:43

Bellissimi!Ma quanti sono?Saranno più di un centinaio!! #22
Domanda: le piante sono finte?

aengusilvagabondo 21-05-2007 15:00

sono circa 200 e oltre,si le piante sono finte ,non ho la possibilità di gestire il sistema con co2 e tutto quello che gli va dietro,fortunatamente sono pesci che non hanno bisogno di tanto verde e quel che posso fare lo faccio con piante finte...lo so nn é un gran che ma qui é gia tanto cio che riesco a fare

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 21-05-2007 15:02

sono circa 200 e oltre,si le piante sono finte ,non ho la possibilità di gestire il sistema con co2 e tutto quello che gli va dietro,fortunatamente sono pesci che non hanno bisogno di tanto verde e quel che posso fare lo faccio con piante finte...lo so nn é un gran che ma qui é gia tanto cio che riesco a fare

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 21-05-2007 18:13

ok per concludere la prima generazione ,vi mostro il video della pappa :-D

http://img531.imageshack.us/my.php?image=pappami9.flv

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 23-05-2007 19:38

Strano comportamento della femmina che non riesco a capire,non so se è tipico dei ciclidi.
Dunque nella prima covata il maschio a sempre difeso la zona delle uova e si alternava con la femmina per fare la guardia.
Dopo ,come avrete letto ,avendo tolto i red parrot dalla vasca il maschio stava cercando di mangiare i piccoli e la femmina lo stava uccidendo...allora ho optato per lo spostamento temporaneo del maschio.
Dopo un mese e piu "come da post" li ho rimessi assieme ma in una vasca da 540 litri in convivenza con degli oscar piccoli.
Subito il giorno dopo hanno deposto femmina e maschio (vedi video) e quindi sembrava tutto normale.
Ora mi spiegate perché pur sapendo che ci sono i due oscar(che se ne fregano altamente a dire il vero dei due rivulatus)la femmina tende a tenere il maschio lontano dal nido?
Non ci capisco piu niente :-D
Vi posto il video

http://img531.imageshack.us/my.php?image=mvi2303dd2.flv

ciao

Ferdy

cyana 24-05-2007 19:46

Ciao Ferdy! #28 io non so dirti xkè, come ben sai sono agli esordi, ma ho visto entambi i video, che spettacolo!!! Complimenti!! Anche x le riprese #36# Un vero cameraman! ;-)

aengusilvagabondo 24-05-2007 20:10

Grazie Cyana il bello di questo hobby è anche cercare di "congelare" i momenti piu salienti,piu belli dei tuoi "piccoli" di casa...c é sempre da imparare ,anche io sono all inizio ma mi esalta molto riprenderli e sopratutto cercare di capire il loro comportamento ...

ciao

Ferdy :-)

aengusilvagabondo 27-05-2007 12:45

Ok io sono nel sud desertico di Tunisi per lavoro ,mi ha telefonato la mia ragazza che la seconda generazione è nata,gli avannotti stanno muovendosi e la madre come la prima volta è intenta a tenerli uniti.
Come detto la volta scorsa ,lascio la coppia e i piccoli con la coppia degli oscar,sono piccoli pure loro e non dovrebbero dare problemi per di piu la vasca è grande vedro' il da farsi sucessivamente ,sicuramente evitero' il problema che ho avuto la volta prima con il maschio rivulatis.
Domani rientro a Tunisi faccio qualche foto o un piccolo video poi ve lo posto

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 28-05-2007 19:10

Questa sera sono arrivato ,uno spttacolo ,la madre e il padre a difendere i piccoli avannotti gia in movimento,mi sembrano piu vispi della prima generazione forse è una mia impressione....bellissimi
Il babbo viene continuamente chiamato dalla femmina che lo va sempre a cercare per difendere il nido dai due oscar ...
Lascio fare alla natura,lascio i due oscar nella vasca,sono piccoli e vedo che se la cavano bene a difendere il nido.
Riguardo i piccoli in questa vasca da 540 litri o per ora un bluwawe 9 e un hydro bravo 300 ,si avvicinano molto all aspirazione ma riescono tranquillamente a non essere succhiati..

Ho cominciato con il tetramin baby e per ora tutto ok ...vedremo in futuro
La prima generazione intanto è ancora nl 200 litri ...li tengo ancora un mesetto,mi piaciono troppo

ciao
ecco il video,spero vediate i piccoli e il padre e la madre a dannarsi nella difesa :-D

http://img531.imageshack.us/my.php?image=secgenka9.flv

aengusilvagabondo 09-06-2007 21:32

differenze
 
Ho fatto volutamente un piccolo filmato della prima e seconda generazione
Come è possibile che quasi tutti quelli della seconda generazione hanno le dimensioni di quelli della prima e si levano piu di un mese di differenza?
Li ho alimentati allo stesso modo ,l unica cosa e che la prima è in un 200 litri ,la seconda e nata in una vasca da 540 litri assieme a degli oscar e assieme ai genitori (stavolta non è successo come la volta precedente,il padre difende assieme alla femmina la nidiata)
Potrebbe ,visto che ogni tanto do cuore di tacchino ,o di pollo,o pesce azzurro fresco che i piccoletti oltre a cibarsi del loro mangime prendano nutrimenti supplementari dal mangiare degli adulti?
ps dal video non si vede molto ma vi garantisco che la seconda generazione è quasi uguale alla prima
bho
ditemi voi se vi è gia capitato

http://img532.imageshack.us/my.php?i...imaesecck6.flv

ciao
ferdy :-)

Mr. Tonic 10-06-2007 11:15

Quote:

Li ho alimentati allo stesso modo ,l unica cosa e che la prima è in un 200 litri ,la seconda e nata in una vasca da 540 litri
secondo me il fattore che ha determinato una crescita maggiore della seconda nidiata rispetto alla prima sta proprio nel maggiore spazio che i primi citati hanno avuto a disposizione...

aengusilvagabondo 10-06-2007 15:37

puo essere,ma perche muovendosi di piu si ingrandiscono?
Penso di avere detto una ca.... :-D

Mr. Tonic 11-06-2007 12:14

Quote:

puo essere,ma perche muovendosi di piu si ingrandiscono?
non è una questione di "moto"... semplicemente se un pesce ha spazio per crescere lo fa, se non ce l'ha non lo fa (o lo fa più lentamente)
Quote:

Penso di avere detto una ca....
:-D

aengusilvagabondo 28-06-2007 21:47

corteggiamento ?
 
http://img531.imageshack.us/my.php?i...iamentowj1.flv

Io non so se anche per gli altri ciclidi è la stessa cosa ma questa sera la coppia per l ennesima volta si è comportata in questo modo e ogni volta sono state deposte le uova.....se cosi fosse sarebbe la terza generazione nel giro di pochi mesi..... :-D :-D
Ci danno parecchio a quanto pare :-D :-D
Cmq anche la vasca penso aiuti molto ,sono soli e soletti assieme agli ultimi piccoli in una vasca 150x60x60

ciao
ferdy

malawi 29-06-2007 07:45

Re: corteggiamento ?
 
Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Ci danno parecchio a quanto pare :-D :-D

E' normale. Tutti i ciclidi hanno un altissimo istinto riproduttivo e se sono messi nelle condizioni riproducono appena le forze glielo consentono (soprattutto la femmina che e' la piu' stressata). Piuttosto questa e' una fortuna perche' in caso di cessate riproduzioni il maschio ucciderebbe presto la femmina.

Ciao Enrico

deddo19 29-06-2007 12:45

anche i miei aequidens rivulatus si sono comportati così ieri! ero convinto che fosse una lotta fra maschi. ne ho 4 presi a un mese, ora hanno 1 anno e 3 mesi, stavo sempre aspettando che si formasse la coppia.
cacchio ero proprio convinto si trattasse di una lotta per il territorio

aengusilvagabondo 29-06-2007 14:28

Cmq il maschio lo dovresti riconoscere abbastanza bene poichè ha la fronte piu alta e normalmente è piu grande e colorato

ciao

Ferdy

deddo19 29-06-2007 16:10

il fatto è che hanno entrambi una fronte pronunciata, uno in effetti più dell'altro.
mah vediamo come evolve

aengusilvagabondo 10-07-2007 20:57

Oramai non fa piu notizia,giusto per segnare la data e per la statistica :-D questa sera la femmina ha deposto la 3 generazione e il maschietto le sta fecondando ,la cosa che mi stupisce di piu è che ogni generazione è nata in un acquario diverso e subito 2 giorni dopo il loro trasferimento.
Ora dovrebbero essere nel definitivo 150x50x60,naturalmente ci sono solo loro

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 17-07-2007 08:03

Ieri sera niente questa mattina ore 7 e 50 li ho visti ,la solita nuvolettina nera ,la mamma come sempre incollata ai piccoli e il babbo in questo momento appartato dentro un anfora dall altra parte dell acquario :-)


bello spettacolo cmq

ciao

ferdy :-)

aengusilvagabondo 18-07-2007 12:38

Questa mattina ho iniziato la somministrazione del tetramine baby ,ho messo una quantità in un bicchiere sciolto con un po d acqua dell acquario e poi con una siringa collegata ad un tubino di teflon l ho indirizzata nella nuvoletta degli avannotti.
Gia oggi la madre fa molto fatica a tenerli e se devo dire la verità ,ogni generazione che nasce a veramente la sua storia.
Questi mi sembrano ancora piu eccitati della seconda :-D :-D
Vi tengo informati dello sviluppo ,eventualmente postero qualche filmato
ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 18-07-2007 18:28

Ok ,ho filmato i piccoli della terza,vi ripeto che mi ricordi io la prima e la seconda non erano cosi vispi e forti come questa...pensate che riescono gia ad entrare tra le maglie del tracimatore che ha le entrate anche in basso e uscire tranquillamente senza problemi

Pazzesco ,sono dei piccoli superman e la madre incaxx....dura perche non riesce a gestirli tanto è vero che li va a prendere in continuo da tutte le parti dell acquario

:-D :-D :-D :-D

http://img531.imageshack.us/my.php?image=mvi2494xt5.flv

ciao

Ferdy

krumbalende 08-08-2007 01:11

wow stupendo il tuo thread e complimenti per i piccolli #25 #25 #25

aengusilvagabondo 09-08-2007 02:05

Grazie per i complimenti ,è un piacere seguirli e filmarli ,attualmente sono indipendenti in tutto e mangiano gia il cibo a scaglie,sono padroni dell intera vasca,si sono divisi in due gruppi uno da una parte con la mamma e uno dall altra con il babbo ,ma penso sia un caso che si comportino cosi..
Cmq tutt oggi il maschio sta gia nuovamente dando la "caccia" alla femmina
Domani se rientro in un ora decente dal lavoro posto un piccolo filmato

ciao
Ferdy :-)

malawi 09-08-2007 07:46

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Pazzesco ,sono dei piccoli superman e la madre incaxx....dura perche non riesce a gestirli tanto è vero che li va a prendere in continuo da tutte le parti dell acquario

Anche se ibridi sono pesci molto robusti e forti. Sicuramente i piu' robusti fra i ciclidi sudamericani.

Ciao Enrico

Lssah 09-08-2007 10:16

i rivulatus sono ibridi?? #13

malawi 09-08-2007 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
i rivulatus sono ibridi?? #13

Quelli presi nei negozi praticamente si perche' sono l'incrocio di 3 specie diverse che inizialmente venivano tenute insieme perche' considerate appunto rivulatus. Il vero rivulatus e' abbastanza piccolo e non raggiunge le dimensioni giganti di questi.

Ciao Enrico

Lssah 09-08-2007 11:11

non si finisce mai di imparare...
quando parli di specie diverse parli di sottospecie di rivulatus o incrocio tra rivulatus (quello autentico) +x+y?

malawi 09-08-2007 11:39

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
non si finisce mai di imparare...
quando parli di specie diverse parli di sottospecie di rivulatus o incrocio tra rivulatus (quello autentico) +x+y?

Specie diverse di aequidens che assomigliano al rivulatus. Ma succede comunemente per tantissimi pesci d'acquario. Forse l'esempio piu' evidente sono i Metriaclima estherae (red zebra) nel malawi, agassizi, nigrofasciatus, citrinellus e tanti altri ancora.

Ciao Enrico

Lssah 09-08-2007 11:51

grazie enrico.se non ci fossi tu... ;-)

Woodoo 09-08-2007 14:05

...questa non la sapevo ..ma allora tutte le foto che si trovano in internet ..sono tutti ibridi ??? ...parlano di 30, 25cm di pesce ...e tu dici che dovrebbero essere piccoli ??


..personalmente ho sempre avuto pesci ..di una certa taglia ...appunto rivulatus aequidens ...non si finisce mai di imparare #22

aengusilvagabondo 09-08-2007 14:37

Caspita non lo sapevo neanche io ,sicuramente devo apprendere ancora parecchio da questi rivulatus ,in effetti Woodoo ho ancora le due generazioni nel 200litri e devo dire che tra loro non sono uguali tutti,sono simili ma certi hanno caratteristiche un po diverse .
oggi se ce la faccio ti posto qualche foto dei miei piccoletti "si fa per dire" ;-)
Secondo me si differenziano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12908 seconds with 13 queries