![]() |
bhe...allora non avrei detto una cavolata....però non sarei stata cosi esaudiente!!!!e avrei fatto solo un'ipotesi.... :-D :-D :-))
|
Grazie per avermi messo in lista!!!!!
|
Posso aggiungermi? #12
Planorbarius blu e rosa, Pomacea viola e blu (Pomacea bianche??ho letto tutto ma non ho capito se sarebbero disponibili...forse xkè leggendosi tutte e 4 le parti una dietro l'altra, dopo un po' una diventa matta......cmq se ci fossero, mi metterei in lista!!! #36# ) Ringraziamento all'assistente e complimenti New!!! #25 |
Ma secondo voi per le Melanoides (come fondo)...è meglio la sabbia o la ghiaia?
|
Ho un importante aggiornamento da farvi, ma prima rispondi un attimo alle domande...
Quote:
Quote:
Il mio aggiornamento è questo: ieri ho rubato un giocattolo a una bambina #18 ...no non sono fuori di testa: a casa di una mia amica ho visto una sorta di gabbietta in plastica e mi si è accesa una lampadina: ho chiesto di poterl aprendere e la mia amica mi ha detto che era il contenitore di un gioco della figlia, ma che se non mi facevo vedere da lei #18 lo potevo prendere ... ebbene infatti l'altro giorno, quando sono andata a perndere il ceratophyllum, ho visto in negozio che avevano delle piccole porzioni di riccia in una vasca, in delle gabbiettine molto simili, in plastica. Non me le hanno vendute perché erano per un allestimento di quella vasca, però l'idea mi è rimasta: ho pensato che delle gabbiette sul fondo con piante all'interno sarebbero state un rifugio perfetto per i piccoli cambarellus!! Così Stamattina ho lavato bene quella gabbietta, l'ho riempita di ceratophyllum, cladophora e qualche fogliolina volante di crypto e l'ho ancorata al fondo con dei pezzetti di stecchino da spiedo di legno. Il risultato è che se i cambarellus saranno abbastanza svegli da andarci, ho allestito un ottim orifugio dove nessuno dei pesci che ho può entrare a infastidirli: neanche il pangio e gli avannotti di platy (curiosissimi!) che la rete ideate precedentemente non avrebbe sicuramente fermato! Il risultato ve lo posto in foto: l'ho anche accostato per bene ad altre piante e a un po' di ceratophyllum che ho lasciato ancorato al fondo, in modo che facilmente i piccoli possano passare dall'uno all'altro. Ora attendiamo di vedere se funziona, ma penso che possa essere un'ottima soluzione #21 anche per gli avannotti appena nati di guppy e platy, volendo #36# dunque la riciclerò e vi lascio il permesso di riutilizzarla e suggerirla a chiunque ne necessiti ;-) Certamente dal punto di vista estetico non è meglio delle piante ammassate ;-) però si mette e si toglie in un attimo, non raccoglie sporcizia quanto il ceratophyllum ammassato e non è accessibile in nessun modo ad alcun pesce che sia più largo di circa 3 mm :-)) Infine, proprio quando la mettevo dentro, ho intravisto la cambarellus e mi sembra che non abbia più le uova, ma non sono sicura perché non l'ho vista dalla prospettiva migliore. Se è coì certamente erano mature e si sono schiuse, poiché avevo seguito bene i cambiamenti di colore e credo che se i tempi erano quelli suggeriti a errico ci siamo... ora resto in attesa di scoprire se ho visto bene e se mai di vederli davvero e...vi farò sapere ;-) Posto anche la foto di una melanoides tubercolata che mi sono fatta regalare dal negoziante quando ho preso il ceratophyllum (5 esemplari). Le ho messe ovviamente in una vaschetta (quella delle ampu bianche) dove non ci sono le altre. |
confermo che la cambarellus non ha più le uova! :-))
non ho visto i piccoli (e dubito che li vedrò presto, con tutta quella roba che ho messo per farli nascondere) ma sono stati puntualissimi: sono nati esattamente al 16° giorno. |
:-)) :-))
|
hi pure visto una piccola thiara winteri :-))
|
Bene...probabilmente si sono adattate e hanno iniziato a rprodursi...le mie Melanoides ci hanno messo un mese e mezzo prima di decidere di partire con la riproduzione...ma ora... -11 -11 ...
Così pure le Plasnobis...a proposito...piccole plasnobis si sono viste?? Ho notato che le mie Plasnobis "vulgaris" depongono le uova quasi unicamente attaccate ai vetri...e precisamente su quello a cui arriva il maggior flusso dell'acqua... |
Quote:
comunque ho anche le planorbis, sì, quelle da quando le ho scoperte in vasca non hanno mai smesso di riprodursi, anche se nelle mie vasche non hanno mai raggiunto il livello delle physa... ma dubito che qualcuno mi ordini le planorbis ;-) |
Azzo hai ragione...si chiamano Planorbis...mi sbaglio a scrivere...sorry...ora lo scrivo 100 volte così lo imparo...planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis...naturalmente senza fare copia e incolla...non sò se sono 100 ma più o meno ci dovremmo essere...
Domandina domandina...ma a che temperature le fai riprodurre le Planorbarius Corneus (che subito avevo confuso per Planorbis...ma sono un'altra cosa...) e le Thiara Winteri ?? |
Quote:
le mie credo (e sottolineo credo... lo sono anche secondo l'allevatore che me le ha passate ma non me ne ha dato la certezza) siano non Planorbarius Corneus, ma Planorbella Duryi. Comunque le tengo in due vasche diverse: le rosa che si sono riprodotte bene sono state fin'ora con riscaldatore a 21 gradi (ora si sta alzando la temperatura esterna per cui si alzerà un po'). Le blu son nella vasca comune attualmente a 25 gradi. Però credo che a parte temperature basse, diciamo dai 15 greadi in giù, no nci siano problemi: basta dargli da mangiare e le uova le fanno. Poi credo che per la crescita valga la stessa cosa che per altre, cioè che le temper<ture un po' più alte (intorno ai 24) favoriscano la crescita. Con le ampu questo è vero: le bianche che ono a temperatura ambiente on mi sono cresciute quasi niente da gennaio, le altre sono molto più grosse. |
Quote:
Per ora mi metto, come già detto, in lista x Planorbarius blu e rosa, Pomacea viola e blu (sempre se sono disponibili...) Il tipo che ti ha mandato le lumache, che disponibilità ha, che tu sappia?? |
Mmm...in effetti non è semplice distinguerle...almeno per uno poco esperto come me...cmq sono in lista...quando sarà il mio turno e le avrò a casa cercherò di farci uno studio approfondito...
Altra cosa: ho visto che nelle vasche hai la lemna minor...ma le ampu non se la mangiano? Dicono che sono ghiotte di lemna...ed in effetti la mia l'hanno mangiata tutta!!! Maledette... |
a me le planorbis si sono estinte spontaneamente... credo che le planorbarius ne siano la causa, dato che sta succedendo lo stesso ad un amico a cui diedi mesi fa le planorbarius...
|
Quote:
Quote:
in realtà l'ho inserita principalmente per loro: è utile anche perché ciuccia i nitrati e aiuta dunque a tenerli sotto controllo anche con cambi d'acqua poco frequenti, ma principalmente la uso perché le ampu non restano mai senza cibo e anche senza riempire la vasca di verdura bollita che si decompone, loro non soffrono mai la fame ;-) poiché si riproduce molto molto velocemente, pur avendo iniziato con solo un pizzichino in una vasca già popolata da ampu, ora ne ho ben 3 vaschette la cui superficie ne è del tutto ricoperta. |
Ok...gli scriverò anche io per vedere che mi dice...se magari ha qualche novità...ma questo parla solo in tedesco o anche in italiano??
Già...non ci avevo pensato ad usare la lemna apposta come cibo per le Ampu...ora inizierò a farlo anche io...magari quando uno sta via qualche giorno quello può essere un buon metodo per evitare che si mangino tutte le piante... |
Quote:
Quote:
|
A direil vero alcune piante le mangiano...per esempio la lemna...lo dici tu stesso...ci sono un paio di piante che mangiano...devo solo ritrovare i nomi...l'avevo segrati da qualche parte...
|
LISTA AGGIORNATA
newgollum... siamo in 20 per di piú, ad aspettar le ampu blu, new, e dagli sta pillola blu wow, a me il leopardi e il carducci me fanno na pippa :-D |
Quote:
le ampu hanno un apparato "dentale" per così dire che non gli permette di raschiare le piante se non indebolite da malattie o morenti. Le uniche piante che riescono a mangiare sono quelle con foglioline molto molto tenere, come appunto la lemna o anche credo il micranthemum umbrosum (di cui mi sono fornita oggi, quindi vi saprò dire) o muschiettini vari... sai andrea bisogna stare un po' attenti sul forum perché chi fa le ricerche per sapere se le ampu bridgesii mangiano le piante e possono diventare per questo una piaga per l'acquario (come purtroppo molti credono! e come invece può accadere con altre, come le ampu canaliculata), leggendo il tuo messaggio deducono di sì. Io mi sento in dovere di negare con decisa fermezza #07 questa affermazione ;-) Quote:
|
Quote:
|
No no...per dinci (o perdinci...come cavolo si scrive?)...le Ampu non infestano e rovinano proprio niente...anzi...da quando le ho messe non stò più a levare le foglie morte e le alghette varie...tra loro e le Caridine pensano a tutto...e le piante crescono belle erigoliose come non mai....peccato che non sappiano cambiare l'acqua nella vasca se no potrei stare anche via 3 mesi senza problemi!!!
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Ecco...brava!!! V<olevo farlo anche io ma il mio tedesco lascia un pò a desiderare...conosco solo parolacce e insulti...e quindi non mi sembrava il caso...magari ha qualche novità...
|
fatto!!!!!!!!!!!!!!!!!
Italicus, mi levi dalla lista x le porpora x favore? lo so che sono molesta!!! :-)) grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeee |
solo per le ampu viola?
|
eh già questo topic che è un mix tra gasteropodi e crostacei da una parte o l'altra doveva finire :-)
vi mando queste due foto di aggiornamento sulle planorbella rosa. :-) |
'mazza quante -05
|
Sono stupende!!!Le voglio anche io !!!Uffa, ma quanto ancora c'è da aspettare... -04 -04 -04
|
:-)) e quelle erano solo una piccola parte che si era radunata lì per mangiare una zucchina, che però a un certo punto si è messa a galleggiare lasciandole con n palmo di naso :-D quello era il momento in cui si riallontanavano.... molto suggestivo....
non c'è molto da aspettare....dipende da quanto grandi le volete. Le più grandi hanno già raggiunto una taglia di circa 4 mm credo che potrebbero essere già spedibili ma son opoche... aspettate un'altra settimanella e poi comincio io a mandare gli mp a chi è in lista :-)) |
Noooooo!
Ancora una settimana!!!Fai una spedizione sperimentale con me... #18 #18 Che bello!#24 Stando alla lista di Italicus io dovrei essere il terzo per le planorbarius!!! :-)) :-)) #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 |
new, io aspetto che crescano un altro pó e che nascono i cambarellus, le balbuolti, le planorbarius blu e le melanoides ;-)
|
oggi ho ripulito ben bene la vasca, spostando anche il filtro e sifonandolo sotto (anche se il sifone a un certo punto non ha funzoinato più... bha! #24 (anzi, per chi ha il seifone verde della sera, v. qui, grazie http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=#1253043), ho cercato di piantare il micranthemum ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=#1253048 :-)) ) ecc. ed ho tolto la gabbietta geniale per i cambarellus (che tra l'altro era piena di avannotti di guppy e platy :-) ),perché le schifezze che si erano fermate sotto mi avevano fatto alzare i nitrati a oltre 50 (fortuna che mi è preso lo schiribizzo di controllare: ora dopo un cambio d'acqua e la pulizia sono a 10)!! #06 e insomma mi sono guardata un po' ingiro... non ho alzato le rocce ma dei piccoli cambarellus nessuna traccia né nella gabbietta né tra le piante galleggianti ancorate, né sotto il filtro... chi sa, forse sono stati subito mangiati nonostante le mie accortezze -04 (o magari sono sotto le rocce... ;-) )...
Una buona notizia è invece che le planorbella blu nella vaschetta a parte da 5 lt hanno deposto e le uova si sono schiuse.. vedo delle piccole e delle piccole leggermente meno piccole, spero ce la facciano. Ita, se aspetti tutta quella roba mi sa che andiamo all'anno prossimo ;-) anceh perché le babaulti avendone pochine se mi crescono quelle che dovrebbero nascere intorno alla fine della prossima settimana le tengo io :-)) per cui dovresti attendere successive eventuali nascite, anche se certamente aumentando il numero dovremmo anche sveltire i tempi. Comuneu sto riflettendo sulle mie vaschette... le 2 senza filtro puzzano un po' ma sono troppo piccole per pensare di metterci un filtro o anche un pompa di movimento (oltre ai costi...). Devo riflettere su come dividre quello che c'è dentro (spostare le red cherry nella vasca comune, tanto neanche lì vedo piccoli?... però avevo fatto la 5 lt con parete di cladophora proprio per loro...volevo spostarle lì ora che ha preso bene) e ripensarle un po', magari postando loro o recipienti alternativi in terrazza per l'estate (ho una terrazza dove non batte molto il sole, per cui è ancora più fresca di dentro casa... o quasi, dipende dagli orari)... insomma devo organizzarmi un po' per ottimizzare la produzione :-D Mchele sei il III per le rosa quindi avrai le lumachine alla prima mandata #36# |
iauuuu!!!!!! #18 #18 #18
|
che fai? mi smorzi l'entusiasmo?
allora aspetto ancora le blu e le melanoides ps fruga l'acquario e trova i cambarellus!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Quote:
...se ci sono prima o poi scappano fuori tranquillo :-)) ...se invece non ci sono inutile sbulticare anche le rocce.... sapientemente posizionate in modo da formare una piccola grotta dove attualmente abitano appunto i cambarellus adulti e nella quale sicuramente era quando si sono schiuse le uova... il dubbio mi viene dal fatto che quando la cambarellus si allontana da lì ci fa sempre una capatina il pangio... è piccolino e ha una bocca piccola, non credo riuscierebbe a papparsi 20 cambarellus da 5 mm l'uno... però.... boh!! #13 ...sono anche un po' offesa che non abbiano usato la bellissima gabbietta adibita per loro... -28d# ...le melanoides (thiara winteri) hanno prolificato: ho visto 2 piccoli nel caridinaio-lumacaio e 1 nella vasca comune, per cui suppongo ce ne siano anche altri... per ora sono lunghi circa 2-3 mm #21 per le rosa intanto te le accresco, magari pensavo di farci anche un backup, non si sa mai #28c |
e le viviparus?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl