![]() |
Ragazzi, ci siamo quasi.
Mancano solo i saliscendi e le ventole e poi parte. -11 |
luciafer, una curiosità: dalla foto non credo si possa arrivare a capirlo, ma tu, osservando il neon in tutta la sua lunghezza, noti per caso delle zone più o meno accese?
Con alcuni amici ci siamo messi a discutere confrontando gli stessi neon (gli Aquablue Spezial nello specifico) utilizzando vari ballast diversi... Non ne abbiamo visto uno che accendesse e illuminasse il neon con la stessa omogeneità e la stessa intensità che invece si può osservare con il ballast ATI... osram, tridonic, erc, philips... quindi mi viene il dubbio che, come è ormai noto per le hqi, anche sulle T5 l'accoppiata "lampada/accenditore" sia di importanza notevole e non trascurabile... E mi sà che il punto cruciale del successo delle powermodule stia nascosto proprio in questo fattore. Non posso dimeticarmi di rifarti i complimenti per la realizzazione della tua plafo... è davvero impressionante la tua cura di ogni particolare... si vede che sei stato attentissimo a studiare ogni dettaglio, complimenti!!! #25 |
Quote:
Proverò a rifarla un po sottoesposta per vedere meglio l'accensione dei neon, si dovrebbe capire meglio se c'è qualche settore più luminoso. Ho misurato con l'esposimetro a 20 cm e ho rilevato 7040 footcandles (75750 lux), sempre a 20 cm dall'HQI da 250W nuova, 2 giorni di vita, ho misurato 2880 fc (c.a. 31000 lux). Ovviamente erano accese solo le 10 lampade bianche, quindi 540W, solo 40W in più delle HQI e 13750 lux in più. Che te ne sembra? |
quindi se ho capito bene 540w di t5 sviluppano 75750 lux mentre 500w di hqi sviluppano 31000 lux finalmente abbiamo dei numeri cosi tutti possono trarre le loro conclusioni, grazie luciafer molto interessante
|
Quote:
|
Fernando, ho staccato il numeretto :-))
Ottimo lavoro |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Potrei fare la controprova con un Minolta elettronico, ma al momento non trovo le batterie. Ciao. |
Quote:
|
Intendevo dire se le misurazioni sosno state fatte sulla vasca, con punti di riferimento.
Altra cosa ha provato a fare la stessa misurazione a 40 o magari 50 cm ? |
Quote:
La misurazione dell'HQI l'ho fatta sulla vasca e da questo è scaturita la misurazione da 20 cm, più distante non potevo andare, c'era l'acqua. Le misure sulle T5 le ho fatte con la plafoniera in verticale e mi sono aiutato con un metro per avere le stesse distanze. Oltre che a 20 cm, l'ho fatta anche a 1 metro e mi ha dato 1280 fc (13770 lux), proverò anche alle distanze che mi hai suggerito e quando toglierò la plafoniera con le HQI, ripeterò le misurazione anche alle distanze fatte con le T5. ;-) |
dunque ricapitoliamo le hqi 250 danno 31000 lux sotto i due bulbi le t5 75000 su ogni punto della lunghezza del neon, sicuramente facendo delle misurazioni con distanza maggiore le t5 andranno a calare di piu delle hqi comunque direi che sono sempre dati molto interessanti e rafforzano le mie convinzioni sulle t5, se c'e quacuno che ha altri dati a questo punto sarebbe interessante confrontarli
|
Quote:
|
luciafer, mi puoi dire quanto hai speso per costruire tutta la plafoniera?
per sapere se vale la pena o se faccio meglio a comprare una plafo ATI,magari le nuove sunpower(+ economiche della powermodule). |
[quote="mirco buccarini"]bella schiumata forse anche troppo....comunque mi sembra che la colonna non sia ben dimensionata per quelle pompe[/quote
la colonna è alta 50 cm e larga 20.forse le pompe sono anche sottodimensionate. un saluto |
Quote:
Fernando, ma è shampoo anticaduta :-D :-D ancora complimenti per la plafoniera, vedo comunque che ti stai avvicinando sempre più alla mitica ati :-D :-D :-D ciao, un saluto |
Quote:
quindi il paragone con l'ATI è nettamente a vantaggio Faidate 310 contro 899. ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Splenidda plafo comunque. ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
vento,si,li abbiamo smontati e non c'è il classico ballast ma un circuitino fatto da chissà chi!
infatti per avere una plafo ci vogliono 2 mesi minimo... -04 cioè mi sa che sto tizio fa 10 ballast e la ATI fa una plafoniera!!! (probabilmente ti spiegherebbe meglio Rama) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
A parte gli scherzi, tempo fa ho trovato un sito internet di una ditta del nord che ottimizzava i ballast per i neon a qualunque esigenza. Purtroppo ho perso l'indirizzo del sito per un crask del mio computer, se qualcuno vuole indagare, potremmo fare un gruppo d'acquisto. Che ne dite? ;-) |
Vorrei fare una domanda ai possessori di plafoniere ATI.
Se salta un ballast a detta plafoniera, come vi comportate? Si rimanda indietro la plafoniera per la riparazione? Ati manda il pezzo da sostituire? Si butta la plafoniera (caso estremo)? Se si potesse venire in possesso di un ballast come pezzo di ricambio, sviscerare il problema sarebbe molto più semplice. Capisco che chi ha una plafoniera montata sull'acquario, non la farà mai a pezzi per poter vedere come è fatta o addirittura smontare un ballast col richio di danneggiarlo. ;-) |
luciafer, la ditta non è al nord, infatti anche i ballast dell'ATI sono opera degli extraterrestri... :-D :-D :-D
Sarebbe molto interessante, secondo me infatti alla fine è un semplice circuito commerciale copiato/ottimizzato sui neon... Le mie conoscenze di elettronica mi consentono appena di trovare una lampadina di ricambio per la tromba delle scale, per ottimizzare i ballast spero che qualcuno possa darci una mano perchè io non sò neanche cosa cercare... e se lo trovo per caso, neanche mi accorgo di avercelo davanti sicuramente... #13 ;-) |
Quote:
Si dovrebbe trovare il modo di procurarsi un ballast Ati, poi il resto viene da se. Tranne che non abbiano cancellato le sigle sui componenti, anche rifare un'impedenza non è cosa da extraterrestri. ;-) |
Quote:
Cmq io ho provato a chiedere direttamente all'ATI per richiedere i ballast, sia ad altri shop tedeschi che trattano sia il marchio che i pezzi di ricambio (ho detto che avevo una plafo e mi serviva il ricambio...), ma dall'ATI non ho ancora avuto risposta e gli altri mi hanno proposto altri ballast dicendo che gli originali non riescono ad averli... -28d# -57 |
maledetti! -04 -04 -04
|
ragazzi ma se fosse così semplice ottimizzare un ballast normale la osram e la tridonic lo avrebbero gia fatto!
non gli sarebbe costato molto comprare una plafo ATI e smontarla. |
a,dimenticavo...per avere il ballast di ricambio devi mandare alla ATI il ballast danneggiato e poi ti mandano quello nuovo.
me l'ha detto il proprietario di hidrosfera che l'ha gia fatto,ballast singoli non ne vendono. -04 |
Quote:
Ognuno ottimizza in base alle proprie esigenze. Osram fa 2 tipi di ballast, quelli per lunghe accensioni e quelli per accensioni multiple. Ciò significa che se utilizzi il neon come una lampada ad incandescenza, non puoi montare un ballast per lunghe accensioni, come facciamo noi con i nostri neon e viceversa. Quasi tutti i produttori ottimizzano i ballast per una llunga durata della lampada più che sulla quantità di luce. Spero di essere stato chiaro. ;-) |
Quote:
|
si,ma allora perchè i neon delle plafo ATI si dice che durino di più?
|
Quote:
Su quale base? Con che misurazioni? 2 anni fa ho regalato a mio suocero un acquario da 100 cm di acqua dolce e come illuminazione gli ho messo 2 T8 da 18W Lumilux 11 alimentati con gli accenditori delle lampade a risparmio cinesi. A tutt'oggi, con quelle lampade, ogni 15-20 giorni è costretto a togliere un secchio di muschio di Giava, Microsorium e quant'altro per la crescita rigogliosa. Questo può essere un dato di fatto? |
Quote:
Proprio come una determinata lampada hqi deve lavorare ad un determinato amperaggio per poter rendere al 100%, ritengo che anche i vari tubi a seconda delle diverse miscele di gas che hanno all'interno, debbano essere accesi con una determinata qualità e quantità di corrente... Alla Osram di fare la copia del ballast per 3 tubi da acquari, credo che gli importi poco... ;-) Quote:
IMHO, la ATI ha lavorato sui ballast sapendo già quali tubi dovrebbero aver poi pilotato.... e alla fine credo sia un lavoro molto semplice ottimizzare l'accensione per due neon (gli actinicpure manco li fan più), ecco perchè fan così tanta luce e pare che durino una discreta quantità di tempo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl