AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Calcolo Peso vasca e rapporto rocce/acqua - agg. 11/10/07 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77310)

***dani*** 11-10-2007 17:22

mandami la piantina quotata che ci do una occhiata

xaipher 11-10-2007 17:25

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
mandami la piantina quotata che ci do una occhiata

Ehm...cosa significa quotata? #13 questa l'ho fatta io copiata para para dal progetto dell'appartamento...va bene?

***dani*** 11-10-2007 18:57

io eviterei... altrimenti dovresti farti fare un perizia, sono molto vicine, ma quella nuova sarebbe cmq lontano da un pilastro portante, con aumento del momento

***dani*** 11-10-2007 19:00

AGGIORNATO IL FOGLIO DI CALCOLO

La nuova funzione, richiestami da più parti, è quella che indica anche il rapporto fra kg di rocce e litri netti, e una migliore gestione dei kg su mq.

xaipher 11-10-2007 19:03

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
io eviterei... altrimenti dovresti farti fare un perizia, sono molto vicine, ma quella nuova sarebbe cmq lontano da un pilastro portante, con aumento del momento

Un'altra cosa, scusa, non riesco a capire come mai i pilastri non sono "allineati" (quello in camera mia e quello nel bagno sotto)...l'orditura dei travetti come sarebbe fatta?

***dani*** 11-10-2007 19:07

senza una pianta dell'edificio non posso risponderti... inoltre sicuro che siano pilastri?

xaipher 11-10-2007 19:10

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
senza una pianta dell'edificio non posso risponderti... inoltre sicuro che siano pilastri?

Ti posto la piantina intera...un attimo che la scannerizzo

xaipher 11-10-2007 19:17

Quote:

Originariamente inviata da xaipher
Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
senza una pianta dell'edificio non posso risponderti... inoltre sicuro che siano pilastri?

Ti posto la piantina intera...un attimo che la scannerizzo

Eccola...non si può capire l'orditura dei travetti, ma si vedono i pilastri...se di pilastri si tratta #24 :

***dani*** 11-10-2007 19:50

molto probabilmente l'orditura principale è orizzontale, e quella secondaria verticale quindi la vasca esterna, quella vecchia mi pare, è caricata male, se i travetti corrono in quel senso.

Quella nuova invece sembra posta perpendicolare all'orditura secondaria, ma troppo lontano dalle travi principali.

Io farei fare una perizia se hai intenzione di caricare così tanto la struttura

xaipher 11-10-2007 19:54

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
molto probabilmente l'orditura principale è orizzontale, e quella secondaria verticale quindi la vasca esterna, quella vecchia mi pare, è caricata male, se i travetti corrono in quel senso.

Quella nuova invece sembra posta perpendicolare all'orditura secondaria, ma troppo lontano dalle travi principali.

Io farei fare una perizia se hai intenzione di caricare così tanto la struttura

Infatti anche io avevo pensato alla travettatura secondaria in quel modo...quindi la vasca he ho attualmente è caricata male #07 ... Grazie mille Daniele della pazienza. ;-) ..

andreadesign 24-11-2007 14:45

salve a tutti...
ho allestito la mia seconda vasca dlce ma mi sono sorti dei dubbi sulla resistenza del solaio....
premetto che le vasca sono due un 80x50x50 e un 50x50x50 collocate in un ingresso di 3x2 metri circa di un palazzo al secondo piano.vasche una difronte all'altra.
ora la vasca da 80 e' collocata per quasi la meta' du di una trave portante.e ne sono sicuro perche' e' una trave a vista, e da una parte all'altra ci sono due colonne una la vedo(quella che da sulla cucina,al'tra le sento battendo sul muro dell'appartamento affianco)
ora nn mi risulta chiara la disposizione dei travetti. bisognba considerare anche che alle spalle della vasca da 50 c'e una scala a rampa unica che gira di 90 gradi e arriva sul pianerottolo.il muro dietro questa vasca penso sia portante...anche perche non trovo una trave parallela a quella precedentemente elencata su cui poggia la vasca da 80.
allego la pianta dell'ingresso
e mi scuso per la lunghezza...e ringrazio anticipatamente.

***dani*** 24-11-2007 14:52

Non so se gli acquari siano dolci o marini, e se abbiano o meno la sump, però il primo pesa approssimativamente 125 kg, mentre il secondo 200 kg, anche ammettendo un ricarico dell'80% (che va bene per un acquario marino medio con sump, secondo me siamo entro qualsiasi tolleranza del solaio.

Vai tranquillo!

andreadesign 24-11-2007 16:34

no sono tutti e due dolci quindi niente sump solo due filtri esterni....pero' non riesco a capire la disposizione dei travetti....cmq grazie mille!!!mi sento un po' piu' tranquillo... #25 #25 #25

toremarino 09-12-2007 18:24

Ragazzi vorrei sapere nel mio acquario ci sono sufficienza di rocce,come potrei calcolare?
SI dice che il rapporto sia 4/5kg ogni litro d' acqua.Ma come posso calcolare quante rocce mi serivirebbero nel mio?Non riesco a fare i calcoli tramite excel..qualcuno mi può aiutare?

***dani*** 10-12-2007 23:59

se scarichi il foglio di calcolo ed inserisci le dimensioni della vasca, ottieni i litri netti, poi se metti anche un quantitativo fittizio di rocce vive, ti dice anche il rapporto acqua-rocce vive, cosa non ti è chiaro?

Federico Sibona 11-12-2007 00:35

toremarino, credo che sia 1kg di rocce per ogni 4/6l d'acqua, non viceversa.

***dani***, sinceramente non ho letto tutte e 7 le pagine ed ho dato solo una rapida occhiata al foglio excel, perciò non offenderti se dico una cosa ovvia, ma hai tenuto conto che il volume occupato dalle rocce non è occupato dall'acqua?

***dani*** 11-12-2007 10:33

Quote:

***dani***, sinceramente non ho letto tutte e 7 le pagine ed ho dato solo una rapida occhiata al foglio excel, perciò non offenderti se dico una cosa ovvia, ma hai tenuto conto che il volume occupato dalle rocce non è occupato dall'acqua?
Ovviamente si :-)

Ho tolto 1 litro di acqua per ogni 2,5 kg di rocce.

Federico Sibona 11-12-2007 10:40

***dani***, perfetto, scusami, ma dall'occhiata all'excel non avevo capito a che punto avveniva questa sottrazione. ;-)

***dani*** 11-12-2007 10:52

Avviene in automatico, aumentando le rocce, aumenta il peso totale e diminuiscono i litri

toremarino 13-12-2007 00:20

bhe vorrei sapere quanti kg di rocce mi servono nella mia vasca,senza tener conto di calcoli d peso xke e ame poggia in tavernetta ed e diretta a contatto con le fondazioni,nn ho problemi di pesi.

ho letto vari post,dove ad ogni litraggio d un acquario ce un quantitativo di rocce,ma come si fa a stabilire tramite calcoli?per esempio il mio e di 200litri,e se vorrei sapere quanti KG di rocce mi servono come devo fare?

Federico Sibona 13-12-2007 08:42

toremarino, allora 1kg di rocce ogni 4/6 litri d'acqua, facciamo 1kg per 5litri. Quanti "5litri" ci sono in "200litri"? 200 : 5 = 40 ,
quindi ci sono 40 volte "5litri", ma per ogni "5litri" si deve mettere "1kg" di rocce, ergo 40kg di rocce. OK?

donatowa 16-12-2007 18:20

-04 -04 -04 -04 ho fatto i calcoli 870 kg mq,, e mo dove la metto la mia vasca????????????

lrsalvo 02-01-2008 00:04

Salve, sono un nuovo iscritto e porgo i miei saluti ed Auguri di Buon 2008.
Postando qui un riferimento ad un post sul forum dolce, spero di non suscitare le ire dei moderatori.
Ma avendo deciso l'acquisto di un acquario 120x40x53h da 215 lt con mobile, mi sono sorti dubbi sul carico esercitato sul solaio ed ho necessità di risposte, suggerimenti e consigli specifici per il mio caso.
Grazie anticipate a chiunque (Danilo compreso), dedicherà qualche minuto alla lettura del mio post http://tinyurl.com/3cotg9

Tropheusplanet 27-01-2008 00:40

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
secondo me il rischio c'è... dipende dove hai messo la vasca...

sei al piano terra, ma avendo sotto il vuoto dei garage è come se fossi al primo piano...

e se invece sotto avesse un terrapieno? sarò più chiaro: io ho una stanza al pian terreno che é su un terrapieno. la casa grossomodo avrà 100 anni. ho fatto ispezionare le cantine, sono andato a vedere le planimetrie, ho fatto fare un sondaggio....sotto il pavimento ho della terra. la stanza è 6x3 metri i muri sono tutti da 50. il terrapieno sottostante é delimitato dallo stesso spessore di muratura che per un lato confina con il cortile, quindi altro terrapieno; il secondo lato confina con il muro di un altro edificio della stessa epoca, quindi altri 50 cm almeno; il terzo confina con una cantina con volta a botte (che scende fino al suolo della cantina) parallela al muro stesso; il quarto muro confina con un piccolo locale in cantina il quale anni fa' fu ristrutturato stile bunker: aumentarolo lo spessore delle pareti con cemento armato.

domanda: se nella stanza faccio due file di vasche (una sull'altra praticamente) alte e profonde 50 cm su tutto il perimetro, sono a rischio?

***dani*** 28-01-2008 16:45

Per poter fare anche una valutazione di larga massima occorre almeno una piantina quotata e sapere di quanto peso stiamo parlando.

La descrizione lascia comunque troppo spazio ad interpretazioni

Tropheusplanet 28-01-2008 19:14

il peso complessivo del progetto é di 8000 kg circa tra acqua, supporti e vetro. le rocce sarebbero in poliuretano, quindi il peso non incide per nulla.

vedo se riesco a postare una piantina (mi devi spiegare però cosa vuol dire quotata); l'unica che ho in mio possesso é quella del locale.

grazie ;-)

***dani*** 29-01-2008 11:13

Con quel peso, per me una perizia di un ingegnere, e probabilmente dei lavori di rinforzo sono d'obbligo.

plasson 04-02-2008 01:49

1188 kg -05 -05 -05
880 kg per mq e sono stato conservativo... per fortuna è messo adiacente a un muro portante e dovrebbe intercettare almeno due travi

senza 'sto file dormivo più tranquillo!

una domanda: vibrazioni dovute a lavori che devo fare in casa (devo buttare giù un paio di muri interni) potrebbero creare danni?

Ciao!
e grazie!!

***dani*** 04-02-2008 14:08

Quote:

una domanda: vibrazioni dovute a lavori che devo fare in casa (devo buttare giù un paio di muri interni) potrebbero creare danni?
se non fai danni, tipo che togli tutti i mattoni dal basso con una mazzola, e poi ti cade tutto il muro sovrastante sul solaio, direi che danni gravissimi non dovresti farne, certo che sarebbe meglio non trovarsi in situazioni simili, perché credi delle vibrazioni al vetro non indifferenti

Silverpetit 07-02-2008 14:07

il mio arriva a 2500KG...senza calcolare la struttura che lo sostiene(acciaio zingato, altri 300kg e tutti gli accessori(solo il refrigeratore pesa 50kg)).
Cmq aveva già fatto tutti i calcoli da buon ingegnere e torna tutto....

buon lavoro a tutti

DeathGio 03-04-2008 16:56

Il file è veramente comodo ma che terrore.
A breve mi arriva la mia nuova vasca.. circa un 370 kg totali.
Abito in una vecchia casa (cascina ristrutturata) con ancora le travi in legno. I muri sono spessi 50 cm in pietra e mattoni.
La vasca andrà collocata nel corridoio largo circa 1.5 m. I muri che lo costeggiano dovrebbero essere entrambe portanti. Che dite, mi devo preoccupare di una flessione in uno spazio così ristretto?
Comunque il valore indicato 200Kg/mq. non è semplicemente quello normativo ma per i calcoli di dimensionamento non dovrebbe essere almeno il doppio?
Mbho, sono un po' agitato da questa cosa, spero che mi rispondiate presto. -05

***dani*** 03-04-2008 18:28

Quote:

Comunque il valore indicato 200Kg/mq. non è semplicemente quello normativo ma per i calcoli di dimensionamento non dovrebbe essere almeno il doppio?
no si dimensiona su 200kg/mq

travi in legno... speriamo vi sia un calcolo sotto... cmq se ho capito bene, vasca adiacente ad un muro portante, in mezzo a due muri portanti distanti 150 cm, non dovresti aver problemi

DeathGio 04-04-2008 10:22

http://img521.imageshack.us/img521/9...antaft2.th.jpg

Queste sono le caratteristiche. Quella rossa è una trave in legno di circa 40x40 su di essa passano dei travetti circa 10x15 con interasse di circa 40 cm.
Su questi vi è oltre la controsoffittatura una colata di cls credo con rete elettrosaldata almeno di circa 10 cm. La distanza della trave con il muri di fine corridoio è di circa 3 metri mentre la distanza dei muri del corridoio è di circa 1.60 metri. I muri sono tutti portanti da 50 cm. in pietra e mattoni.
Io vado tranquillo perchè messo come da disegno (il rettangolo rosa) sollecita il meno possibile un solo travetto e il carico si distribuisce maggiormente tra più travetti e sulla larghezza ridotta del corridoio.
Approvate? Mi rendo conto che la soluzione ottimale sarebbe nell'angolo ma ecco... rimarrebbe nascosto oltre ad infastidire l'ingresso nell'altra camera:-(

P.S. il disegno è frettoloso ma dovrebbe far capire abbastanza.

***dani*** 06-04-2008 15:41

secondo me dovresti metterlo adiacente al muro portante così nel mezzo il momento è altissimo.

peppy73 08-06-2008 02:35

Dani consigli anche me?
 
Ciao,

da poco sono passato ad un nuovo acquario e viste le discussioni in questo forum, mi vengono dei dubbi anche a me.

Posseggo un Tenerif Sinuo 250, le cui dimensioni sono 120 cm di larghezza per 33 di profondita ai lati e 43 nella parte centrale (avendo il vetro frontale curvo) e relativo mobile in dotazione.
Dal libretto tecnico allegato all'acquario mi indica che l'acquario pieno, mobile e plafoniera pesano 370 Kg.
Ora, aggiungendo anche la Sump che mirusa 50x30x32h che non e' mai piena oltre i 22cm e che pesa in questo modo all'incirca 30 kg (il vetro e' da 0,5cm).
Aggiungi anche circa 40 kg di rocce vive e facciamo all'incirca 14 kg tra pompe filtri, schiumatoi, arrivo ad avere un peso complessivo di circa 457 kg.

Ora l'acquario e' posizionato al piano terra di una villetta indipendente, come visibile nella piantina allegata.
La villetta, ha una taverna al piano interrato.
Misurando lo spessore della soletta dalla rampa delle scale che dal primo piano scende alla taverna, risulta essere di 39/40 centimetri.
Tieni conto che essendo una villetta indipendente con tutt'attorno il giardino, tutti i muri perimetrali sono portanti, ed anche quello centrale su cui appoggia la scala.
Ora l'acquario e' posizionato lungo la parete piu' lunga, a circa 5/7 centimetri dal muro, giusto per non apporggiarlo contro.
La villetta e' stata costruita circa 22 anni fa, gia' con le tecniche di coibentazione nei muri con lo strato isolante di mezzo.
A parte questo non so altro riguardo la soletta, a parte che quando abbiamo "abbellito" la tarverna, abbiamo rivestito il suo soffitto giusto perche' altrimenti si vedevano i mattoni rossi (quelli che di solito si usano intervallati tra le putrelle nelle solette.

Qualcuno sa dirmi su un peso del genere risulta critico?

Eventualmente avrei la possibilita' di costurire in taverna sotto l'acquario una colonna che da terra arriva fino alla soletta ocme ulteriore sostegno.

Grazie e ciao a tutti.

***dani*** 09-06-2008 21:43

secondo me non ci sono problemi di sorta :-)

peppy73 09-06-2008 23:35

Grazie mille per la tua velocita' nel rispondere.

Nel frattempo ho chiesto un parere a due miei amici (uno fa il muratore ed uno e' ingeniere civile) i queli mi hanno detto che data la posizione "attaccata" al muro perimetrale, grazie al fatto che al piano inferiore c'e' un muro in mattoni a poca distanza (circa 50 cm).

Comunque mi hanno detto entrambi che per le villette singole (quelle a schiera non sempre) in genera usano crare solette da 400 kg/m2 nominali che poi nella realta' si traducono a circa 700/800 kg/m2 di carico reale massimo prima della deformazione, credo di stare piu' che tranquillo.
(questa cosa delle villette la prendere con le pinze, dato che poi dipende da impresa ad impresa)

Comunque grzie 1000 ancora.

***dani*** 10-06-2008 08:59

Quote:

Comunque mi hanno detto entrambi che per le villette singole (quelle a schiera non sempre) in genera usano crare solette da 400 kg/m2 nominali che poi nella realta' si traducono a circa 700/800 kg/m2 di carico reale massimo prima della deformazione, credo di stare piu' che tranquillo.
(questa cosa delle villette la prendere con le pinze, dato che poi dipende da impresa ad impresa)
sul carico della soletta maggiore di quanto richiesto da normativa non ci giurerei proprio... a meno che in quei 400 kg/mq vogliano intendere anche i carichi permanenti accessori... che devono essere calcolati... come da normativa...

Morya 25-08-2008 16:03

Mamma mia..incominciano a venirmi un sacco di dubbi e paure!
Stavamo progettando di fare un acquario abbastanza enorme (tipo un paio di metri di lunghezza) come divisorio tra salotto e cucina ma ora mi ci fate ripensare! Dovremo comunque rifare pavimento e anche sistemare i muri (non è recentissima come casa..) e magari è il caso di mettere qualche rinforzo.. sotto non sono certa, ma mi sa che c'è la cantina..nel caso vada in porto la cosa sarà il caso di mettere lì la sump #36#

Supercicci 25-08-2008 19:20

Morya,
sump in cantina è il max, se poi metti dei puntelli sul solaio non hai problema, inoltre hai il rinfrescamento assicurato dell'acqua, per contro ti ci vuole una pompa industriale.. preparati ad un contratto enel superiore ai 3Kw std (se non l'hai già) e a pagare una bella bolletta bimestrale... cmq Auguri


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25904 seconds with 13 queries