AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Cianobatteri - La mia esperienza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76646)

valu83 02-05-2007 13:28

ehm..grazie trovato.. #12

matius 02-05-2007 14:59

ragazzi scusate l'intromissione ma volevo dire anche la mia di esperienza.
tralascio tutta la parte dei valori e premetto che tutt'ora ho anch'io le ciano, ma ho notato una cosa che nessuno fin'ora ha detto o provato a fare....
avevo in vasca 2 semplicissime lumache le quali mangiavano le ciano lasciando la roccia lucida e splendente!
allora ho fatto una capatina al mare e ho raccolto un'esercito di lumache (ne ho prese una ventina!).... risultato? le ciano ci sono ancora ma almeno sono tenute a bada da loro che se le mangiano.....
prima o poi finiranno cacchio!

SupeRGippO 02-05-2007 15:06

cioe' delle lumache mediterranee in un tropicale Marino ?

matius 02-05-2007 15:28

esatto supergippo....
non sarà il massimo della bellezza ma almeno fanno il loro lavoro!

SupeRGippO 02-05-2007 16:10

jpg288, NO... non si tratta di bellezza... ma di BIODIVERSITA'....
non possiamo mischiare due sistemi cosi' diversi.... #24
io le toglierei... potrebbero causare diversi danni... oltre a poter morire... #24

matius 02-05-2007 16:16

sarà ma intanto le ciano se le pappano..... e come pappano!

matt333 02-05-2007 23:17

sei sicuro che le mangino? Secondo me ci passano sopra e le staccano, ecco perchè sembra che mangino i ciano...poi sono medierranee meglio non mescolarle con il tropicale.

Io ho provato anche con i paguri (non ricordo il nome) che dovrebbero mangiare i ciano...risultato? semplice ognuno dei 5 paguri ognuno si è scelto una montipora ed ha incominciato a mangiarla ehehe li ho tolti dopo una settimana, ah sì forse sono i cibanarius o una cosa del genere, cmq un pacco anche quello.

serpa, forse dici il bioalganex della "equò", già provato per tre settimane e risultati zero sui ciano, magari con le filamentose funzionano...mah

ale_nars 02-05-2007 23:18

se si pappano i ciano,io non avrei problemi a metterle,sono tipo turbo,non credo creino problemi,per il resto se le raccogli nelle pozze non muoiono di sicuro! ;-)
se rivedo i ciano le provo...però faccio un appunto,le turbo non fanno lo stesso lavoro o ci vogliono per forza quelle maditerranee?

ale_nars 02-05-2007 23:20

matt333, parli di paguri mediterranei??

matt333 03-05-2007 01:58

no parlo di paguri tropicali, dicevo che di lumache mediterranee che si mangiano i ciano non ne ho mai sentito parlare..

Little Santa's Helper 22-07-2007 14:49

Salve a tutti. Probabilmente ciò che sto per dire lo troverete un po' riduttivo per questo topic ma, dato che ancora non è stata trovata una causa comune per questo maledettissimo ospite indesiderato, ho deciso di segnalare anche io la mia esperienza con ie ciano.

Prima di avere il nanetto di cui mi occupo in questo momento, ho avuto un acquario di 200 lt chiuso e adattato alla meno peggio con sistema berlinese (schiumatoio a porosa inserito nel vano-filtro e altri orrori del genere) che ha sperimentato TUTTI i tipi di alghe filamentose possibili. Cattiva illuminazione, nitrati tra 10 e 20, movimento appena sufficiente, skimmer pessimo... fate voi! Però non ho MAI avuto i ciano.
Quando poi ho spostato roccie e animali nel nuovo acquario (120 lt, aperto con sump, skimmer deltec, luce HQI, tanto movimento) i parametri dell'acqua ovviamente sono diventati eccellenti e in poche settimane sono comparse le maledettissime ciano!
Con il senno di poi ho realizzato (ma non saprò mai se è vero) che la colpa era della cattiva schermatura della mia plafo (una Jally HQI 1x150) ma SOPRATTUTTO perché non avevo un osmoregolatore. Tenevo sempre segnato il livello dell'acqua in sump e la sera rabboccavo con acqua di RO (tra i 200 e gli 800 ml a seconda della stagione).
Ma ora veniamo alla parte finale che mi ha fatto capire realmente, forse, dove sbagliavo: Ormai la mia seconda vasca con gestione e valori chimici ottimali era talmente assediata dai ciano che dopo un anno e mezzo di tentativi mi sono incazzato come un'ape e ho venduto tutto. Poi, non riuscendo a non avere un acquario, mi sono comprato una vaschetta industriale di 40 lt chiusa, ho modificato l'illuminazione portandola a quasi 2 watt/litro e ho ricominciato l'avventura.
E ho notato una cosa: ora che la vaschetta sta iniziando a stabilizzarsi (ha circa 6 mesi) i ciano compaiono SOLO dopo i cambi d'acqua (immaginate la mia faccia quando le ho viste -05 ) per poi regredire spontaneamente dopo 2 o 3 giorni.
Francamente credo, quindi, che i 2 parametri FONDAMENTALI (almeno in buona parte dei casi) siano l'illuminazione ma soprattutto l'equilibrio idrosalino. Voglio dire, ho avuto 3 acquari e i ciano sono comparsi solo in quello aperto e non nei 2 chiusi. La sola spiegazione che sono riuscito a darmi è questa. Quindi chi ha un acquario aperto farebbe bene a comprarsi immediatamente un osmoregolatore e poi a valutare un cambio luci o una migliore schermatura. Lo so anche io che i ciano odiano gli UV, ma anche su questo evidentemente c'è da dire che tutti i batteri odiano gli UV, quindi, dovendosi instaurare un equilibrio batterico che entri in competizione con i ciano, non è assolutamente detto che una buona schermatura (per quanto in apparenza renda la vita difficile ai ciano) non faccia un effetto benefico!

Scusate la prolissità, ma quando si parla di ciano divento.... una bestiaaaa!!! :-D

KENTI 23-07-2007 22:17

ciao a tutti ragazzi.. da circa un mese sono maledettamente invaso dai ciano, ho notato che di notte i bastardi scompaiono completamente, mentre dopo un ora dall'accensione delle luci ricominciano aumentando sempre di piu per poi sparire dopo 1-2 ore dallo spegnimento delle luci...
anche da voi si comportano cosi sti bastardi?
so che sono batteri fotosintetici, sono velocissimi a riprodursi cavolo....

sto provando di tutto:
ho sospeso tutti gli integratori e alimenti apparte il calcio
sifono il fondo tutti i giormi(ma dopo poche ore ritornano)
carbone attivo
ho provato anche a tener spenta l'illuminazione x 2 gg ma appena riaccesa.. eccoli di nuovo...
i valori sono perfetti
rabbocco 3-4 volte al giorno
le lampade hanno meno di un mese di vita
nn so piu che fare..
consigli?

Little Santa's Helper 26-07-2007 02:30

Cambia lampade...

KENTI 26-07-2007 13:59

scusami ma xke dovrei cambiarle?
hanno 1 mese di vita

arriva jack 26-07-2007 18:46

io, su consiglio di amici, ho eliminato una invasione di ciano in una settimana.

Ogni sera, a luci spente, dosavo 1ml/100lt di Coral Snow + 1goccia/100lt di ZeoBak.

Sono spariti e mai più tornati.

E io non uso Zeovit.

ciao

AJ

KENTI 26-07-2007 23:34

ciao arriva jack.. non sono antibiotici giusto... si usano insieme alla zeolite se nn sbaglio
ma ho un 30l come faccio a dosarlo?
un sovradosaggio porta problemi..?
nn è pericoloso gli animali vero?
grazie x il consiglio cmq x adesso persisto con i "metodi della nonna" se me la vedo alle brutte proverò anche questo metodo.

arriva jack 27-07-2007 18:42

Quote:

Originariamente inviata da KENTI
ciao arriva jack.. non sono antibiotici giusto... si usano insieme alla zeolite se nn sbaglio
ma ho un 30l come faccio a dosarlo?
un sovradosaggio porta problemi..?
nn è pericoloso gli animali vero?
grazie x il consiglio cmq x adesso persisto con i "metodi della nonna" se me la vedo alle brutte proverò anche questo metodo.

non sono antibiotici. in questo caso si usano anche senza zeolite. per gli animali non è assolutamente pericoloso. Per i dosaggi, munisciti di siringa da insulina e dosi così...

KENTI 27-07-2007 19:06

nn ci avevo mai pensato......
he he dovro fare un furto alla nonna he he #18 #18 #18

Little Santa's Helper 29-07-2007 21:58

Perché una delle tante cause dell'invasione di ciano è l'illuminazione che hai.
Spiegaci un po' meglio com'è il tuo acquario, soprattutto l'illuminazione. E SOPRATTUTTO, come fai a rabboccare? Usi acqua di buona qualità? Hai un osmoregolatore o rabbocchi manualmente?
Così non ti si può dare una mano, devi spiegarci meglio il tuo acquario, i valori dell'acqua (NO2, NO3, PO4, Ca, KH -se riesci a dirci anche il magnesio è meglio) e se ricordi di aver fatto qualcosa di diverso quando hanno iniziato a comparire i ciano.

metic 02-08-2007 00:18

...aumentate a palla l'ossigenazione (con areatori no ozono) ..la percetuale di CO2 si abbassa ed i ciano sembra si dissolvono.

SJoplin 02-08-2007 09:01

metic, l'areatore nel marino mi sembra una cosa un po' d'altri tempi...
io piuttosto aumenterei il movimento :-)

KENTI 02-08-2007 13:45

scusate il ritardo...
I valori sono tutti nella norma, solamente il calcio era basso e adesso in 4 gg l'ho riportato a 420.
io rabbocco manualmente x ora, ma piu volte al giorno, mattina pomeriggio e sera, uso solo h20 d'osmosi prodotta dal mio impianto. sale Instant Ocean.
l'illuminazione (cambiata subito dopo l'allestimento) prima avevo 3 t5 da 8w 18000°k + pl attinica 11w! poi compreso l'erroraccio l'ho cambiata come profilo.

Qualcosa di diverso quando sono comparsi ??
quando ho cambiato l'illuminazione in piccola parte c'erano gia,
di diverso poi ho cominciato a somministrare alimento x invertebrati della redsea 1ml/gg
e ho comprato due pesci pagliaccio.

Ora in vasca ho solamente un paguro zampe blu è una turbo e nn somministro piu alcun integratore, mantengo solamente il calcio.
la temperatura della vasca la mantengo nella dorma, nella stanza ho il condizionatore e in piu ho una ventola x pc che punta sull'h2o.
in vasca c'e un bel po di Caulerpa inserita nel tentativo di combattere i bastardi.
come invertebrati ho 1 discosoma, 3 Cladiella, Caulastrea furcata, Euphyllia sp e un Stoichactis Kenti.

spero di nn essermi dimenticato niente
grazie per gli eventuali aiuti

.......Nicola........

SJoplin 02-08-2007 14:50

Quote:

Originariamente inviata da KENTI
Qualcosa di diverso quando sono comparsi ??
quando ho cambiato l'illuminazione in piccola parte c'erano gia,
di diverso poi ho cominciato a somministrare alimento x invertebrati della redsea 1ml/gg
e ho comprato due pesci pagliaccio.
.......Nicola........

con i valori classici come sei messo? NO3-PO4 ? usi il salifert come test?

KENTI 02-08-2007 15:29

tutto a 0...
io uso gli aqua test expert line della elos.
ma ho fatto analizzare l'h2o anche al negozio e anche li tutto ok...!

SJoplin 02-08-2007 15:36

KENTI, il discorso dei test è sempre il solito: in negozio te li fanno alla c@zzo e se non prendi i salifert o i merks, non la vedi mai giusta...

con 2 pesci , sabbia + alimenti vari in poco più di 20 lt, la vedo dura che uno skimmer a porosa riesca a togliere tutto... io un controllo lo farei.

i ciano potrebbero essere solo la punta dell'iceberg

KENTI 02-08-2007 15:43

i pesci ade nn li ho piu e nn somministro piu nulla da 20gg ormai.
3gg fa ho cambiato 5l di l'h2oe i ciano sono aumentati...

KENTI 02-08-2007 15:50

poi nn capisco una cosa... spazzolando le rocce miglioro o peggioro?

SJoplin 02-08-2007 16:07

KENTI, i ciano hanno un sacco di cause: sabbia, sostanze organiche, zone stagnanti, luce e lampade vecchie... insomma è un casino. le rocce è meglio se le lasci dove sono, altrimenti ti vai a incasinare con la maturazione e peggiori

KENTI 03-08-2007 14:09

si lo so ma il mio problema, come quello di tutti è che nn riesco a capire il perchè

-le sostanze organighe dalle analisi risultano 0
-le lampade avranno si e no 50gg
-x la sabbia l'unica cosa è che nn ho aspettato la maturazione della vasca................
-per il movimento potrei aumentarlo, mi pare di avere una pompa da 850l/h... può aiutare? nn è eccessiva?
che ne dici?

app grazie mille dei consigli

KENTI 03-08-2007 15:05

mi è venuto un dubbio.........

ho notato sul vetro della vasca tanti piccolissimi puntini bianchi che si muovono... penso proprio siano Copepodi.
ora: visto che si nutrono di diatomee nn è che quelli che ho io nn sono ciano ma diatomee???
si spiegherebbe il fatto che cambiando h2o sono aumentate o sbaglio?

come faccio a capire la differenza? cosi mi tolgo anche questo dubbio...

SJoplin 03-08-2007 15:45

KENTI, qui è meglio che intervenga qualcuno che con i ciano ci ha avuto a che fare sul serio. io li conosco solo in via teorica, per fortuna :-).
secondo me ciano e diatomee dovrebbero avere colori diversi, ma potrei pure sbagliarmi... quindi vale il discorso che ti ho fatto sopra.
l'unica cosa che ti posso consigliare è di usare dei test attendibili e togliere la sabbia che fa solo casino.
anche aumentare il movimento aiuta, ma potrebbe crearti problemi poi coi molli che hai in vasca, quindi è da valutare bene la cosa.

KENTI 03-08-2007 19:21

ok grazie... aspetto consigli allora.........

Little Santa's Helper 04-08-2007 14:47

Per capire se sono ciano o diatomee conviene che fai una foto e la posti su un thread apposito. Per il momento l'unica cosa che posso dirti è di controllare ATTENTAMENTE la qualità delle lampade (di che marca e gradazione kelvin sono) e di comprare ASSOLUTAMENTE un osmoregolatore e tararlo correttamente. Anche se fai tanti piccoli rabbocchi ogni giorno, l'acquario cmq è piccolo e quindi crei alterazioni continue della salinità. Quindi nell'ordine: controllo lampade, osmoregolatore, piccolo cambio d'acqua aspirando quante più ciano possibili e riduzione drastica del fotoperiodo per una settimana. Tanto i coralli che hai possono anche tollerarla per brevi periodi.

P.S. Guardate che i test della elos non sono male...!

KENTI 05-08-2007 18:13

ciao e garzie dei consigli, x quanto riguarda le lampade sono veramente nuove, hanno 10000°k CH-lighting, le ho comprate su AQUARIUMCORALREEF.
x l'osmoregolatore ne sto cercando uno e penso di averlo trovato su ebay a una cifra decente.. che ne dici?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWA:IT&ih=020
scusa ma di quanto lo dovrei abbassare il fotoperiodo?

be dai almeno x te i test vanno bene.... :-))

SJoplin 05-08-2007 18:24

KENTI, 'azz... mi sembra un po' caruccio, considerando che non si sa bene da dove venga e come vada. alla fine è un galleggiante. perchè non te lo fai te, scusa? poi il fatto che sia fissato con le ventose non è assolutamente una garanzia. sai che succede se si stacca?

le attiniche le hai? ho letto da qualche parte che aiutano contro i ciano. che sia vero poi è tutto da vedere :-)

KENTI 05-08-2007 18:38

si ne ho una da 11w
ca..o è vero nn ci avevo proprio pensato alle ventose... nn ci voglio nemmeno pensare... mamma mia che disastro!
è che questo nn è un bel periodo x me x mettermi a pastrocciare con l'elettricità, sono pieno zeppo di lavoro... e allora ho pensato che fosse meglio comprarlo già fatto.
nn sai dove ne vendono uno on-line?

SJoplin 05-08-2007 20:25

KENTI, ce n'è per tutti i gusti e le tasche.. dal galleggiante al sensore ottico della tunze, mi pare. mi sembra che su aquariumcoralreef ci sia qualcosa, ma li trovi +o- in ogin negozio on-line.

Little Santa's Helper 06-08-2007 15:30

Ragazzi, dipende anche dalla qualità delle ventose. Ce ne sono alcune che dopo che le hai fissate non si levano nemmeno col cric!
A fotoperiodo come stai messo? Te lo chiedo per consigliarti di quanto ridurlo....

SJoplin 06-08-2007 16:16

Little Santa's Helper sulle ventose in un marino non ho letto troppo bene... e in ogni modo di quelle montate su un aggeggio anonimo venduto su ebay non mi fiderei troppo, soprattutto se collegate a un impianto di osmo ;-)

KENTI 07-08-2007 13:53

fotoperiodo: 8 ore + 10 attinica


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14694 seconds with 13 queries