![]() |
ragà l' ho preparato anke io ma nn funziona.. l ho lasciato tutta la notte col rubinetto kiuso ma non va in pressione..però la reazione c'è.. sicuramente c è una perdita.. ho controllato il tappo ma non è lì..
come è possibile? Ps: Io ho fatto in questo modo: attakkato il deflussore al tappo, ho lasciato il deflussore com è, alla fine del deflussore ho messo un pezzo di tubo per aereatore, poi rubinetto per aereatore, tubicino e poi porosa.. ma nulla da fare... chi mi aiuta?!? |
metti tutto l'impianto, tubi e diffusore compreso in un secchio d'acqua pieno.
e poi spremi la bottiglia. vedi da dove sono le perdite perkè hai una perdita. consiglio per tutti per ridurre le perdite al massimo. dopo essersi assicurati che non ci siano perdite da nessuna parte, e per far questo CONSIGLIO DI USARE ATTAK e non colla a caldo, come suggerito dal buon PISOLO. cmq dopo aver controllato il tutto, prendete del nastro isolante e sigillate la giunzione tappo bottiglia. così si allunga di molto la durata del tutto, ma di molto molto |
ElBarto, ;-)
|
risolto il problema.. ho fatto con l'acqua e sapone e non mi ero accordo che la perdita era sul tappo, xke x avvitarlo avevo forzato il "pisellino" del deflussore.. cmq ho risolto, xò ho incollato il tutto con colla a caldo e sopra ci ho passato lo smalto..è infunzione da stamani alle 11 e x ora va una bomba.. ho un acquario da 80litri, l'ho regolato a 20 bolle al minuto, che dite aumento o diminuisco o resto kosì? Consigliatemi bene ke mi hanno deposto ieri sera gli ancy, quindi non voglio avvelenarli..
Ps: ho aggiunto lana di perlon all inizio della bottiglia, xkè vorrei evitare che l'alcool che si produce ubriachi i pesci.. anche perchè vicino casa mia i carabinieri fanno sempre i controlli con l'etilometro.. e la patente ce l'hanno solo un guppy e un corydoras.. quindi se gliela levano dopo sono tutti a piedi..calcolate che ho anche le ampullarie..dopo x loro sono davvero guai grossi!!!!!! ahusdhuahuaHUASHDUHSADSAUH ashdasdhauhdsa #19 #19 #19 |
aleVT18, il perlon non serve per l'alcool che peraltro è volatile quindi passerebbe lo stesso :-) cmq non preoccuparti io sono mesi che la uso e non ho mai avvelenato i pesci e venti al min credo siano sufficienti come ho già detto basta un test permanente di co2 per farti stare + tranquillo ;-)
|
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto.
veniamo al dunque: io ho realizzato (l'impianto)fai da te a lievito in questo modo: bottiglia di vetro da 1 litro 1 tappo di sughero 1 pezzettino di cannuccia in nylon (quella per aria compressa per intenderci 1 valvola a spillo + pososa. il vantaggio è che non si usa nessun collante poiche' il sughero provvede a rendere il tutto ermetico e praticamente indistruttibile. per i dosaggi: 750 di acqua, 150 gr zucchero, il lievito 1/3 di quello liofilizzato in bustine. e devo dire che mi è durato 15 giorni e c02 a volonta dal giorno successivo. una curiosita': le bolle per migliorare lo sciolgimento in acqua le ho fatte aspirare dal filtro( che è esterno) i valori:iniziali ph 8 kh 5 dopo un giorno ph 6,5 kh 5 poi stabilizzandosi in ph 7 e kh 5 a quel punto ho trasferito i pesci dalla vecchia vasca e per ora sembra che tutto va a meraviglia e nemmeno un'alga. quale controindicazione potrei avere a far risucchiare la c02 prodotta al filtro? grazie |
Avete mai pensato ad una diffusione con sistema venturi?
Esempio: esiste in commercio un filtro compatto (pompa + spugna) che fa anche da areatore tramite effetto venturi ossia è collegato in uscita un tubicino la cui estremità deve essere mantenuta fuori dall'acqua per permettere l'estrazione dell'aria. Io ho semplicemente collegato questa estemità alla bottiglia per la fermentazione (tutto ovviamente sigillato) :-) In questo modo si ottengono bollicine davvero piccole ed inoltre si ha una buona diffusione in tutto l'acquario. Ovviamante nella mia vaschetta di 14 litri questa è un'ottima soluzione in quanto col solo filtro (al quale ho aggiunto qualche cannolicchio) faccio entrambe le cose :) |
ciao VITO1970 ben trovato.
in passato fu detto che far aspirare la co2 dal filtro può danneggiare la funzionalità del filtro in quanto i batteri presenti campano con l'ossigeno, se tu li "gassi" li uccidi. questa è solo una teoria non dimostrata ne controllata, però mi sembrava giusto dirtelo dato che lo hai chiesto. edit: p.s.: ti consiglio di passare al gel, lo trovo di gran lunga migliore |
ElBarto, o chiunque abbia esperienza, dopo i tuoi numerosi elogi al diffusore askoll ho deciso di fare il grande passo e acquistarlo anche io in occasione del rifacimento della vasca.
stamani il grande acquisto (anche in senso economico), a pranzo ho preparato la miscela gel, e adesso mi è entrato in pressione, ho aperto il regolatore ma... le bolle oltre che uscire in minima parte dalla porosa che c'è sopra al diffusore escono anche grosse come mongolfiere di lato dove c'è la guarnizione. ti è mai successo? è normale? ci sono rimedi o devo andare a cambiarlo? grazie a tutti |
Albert_Prust, ElBarto, no ooo oo o o ...
mi crolla il mito se passate alla bombola .... io quando è iniziato questo post, ho fatto il contrario perchè ero stanco di buttar soldi! nella piccola avevo l'askoll (la ricarica costa tra i 15 e i 20 euro non è ricaricabile ma qualcuno lo fa!) nella grande bombolone da 2,5 Kg fatto con l'estintore (la ricarica mi costa 5 euriz ma ... sono tre mesi che lo porto a spasso in auto perche non riesco a passare dal gasatore!) aleVT18 , il perlon come dice pisolo68 non serve per ridurre l'alcool (che si sviluppa dopo qualche gg) ma solo per evitare che la reazione, schiumando, passi nel tubo e poi in vasca, puoi evitare di inserirlo se vuoi, a patto che lasci abbastanza "aria" tra la parte liquida e il tappo !!! |
Quote:
continuo con il GEL ma invece della porosa utilizzo il diffusore askoll (ammesso che funzioni) |
Accidenti è stata lunga quasi 3 ore ma me lo son letto tutto dal 1° capitolo
Domani acquisto tutto e ci provo. Cercherò di trovare una bottiglia alta e sottile in modo che la superfice di reazione non sia molta avendo un 70 lt direi che 20/30 bolle/min bastino quindi si dovrebbe cercare di far aumentare la durata con minor superfice... Vi farò sapere ciauz |
ma un'articolo è stato pubblicato oppure NO ???? leggendo e rileggendo i vari post, ci sono teorie contrastanti...
per il mio mirabello 30 stò usando lievito+zucchero ma è talmente difficile regolare, i rubinetti in plastica che vendono i negozianti di acquari perdono tutti.....ora stò provando a "strozzare" il tubo, ma è troppo instabile... |
Quote:
Fiuuu magari avevo capito male Io! cmq mi sembra strano che tu non abbia mai provato con la bombola, certo che comunque è tutto più professionale e piu pulito, riesci ad effettuare delle regolazioni costanti delle bolle/min (sicuramente non ti devo insegnare nulla!) vabbe se hai qualche 100 euro da investire nella vasca grande metti la bombola ma se hai tempo continua col gel e investi il capitale in altro modo ... magari un'altra vaschetta!!! per il diffusore askoll prova (io non ho avuto esito negativo) magari riesci ad ottenere più pressione di quanta ne ho ottenuta io, considera che io uso il diff Aquili nella piccola (25 cm di colonna d'acqua) e nella grande non ce la fa (60 cm di colonna d'acqua) immagino che anche se poca la pressione dell'acqua impedisce al gel di entrare in esercizio |
Quote:
nn ricordo se poi è stato pubblicato su AP, sarebbe il caso visti tutti i post sull'argomento! |
Quote:
buon divertimento -28 |
si l'ho visto. grazie... devo solo trovare sta colla di pesce.....ma sentita nominare !!!!!!!!!!!!! e cercare un rubinetto affidabile, perchè quelli che ho sfiatato tutti e il regolatore della flebo fa schifetto.
|
la colla di pesce la trovi nel reparto dolciumi del supermercato vicino al lievito in polvere, coloranti praline di zucchero (poi chiedi )
per il rubinetto (e qui entra in campo l'opinione personale) comincia senza, così eviti probabili punti di sfiato, bene o male aspetti solo un pò di piu per mandarla in pressione poi una volta partita va da sola senza bisogno di regolare il flusso delle bolle ;-) (io sono per le cose semplici #36# PS complimenti per il rio! |
si si, conosco l'argomento su l'altra vasca prima ho usato il lievito poi passato a bombola con askoll perchè troppo complicato, ora ho preso un mirabello per mia figlia è sto riprovando con il lievito, ma ho visto che la co2 in gel dura di più (meno rotture) ed è più stabile...
ora sul mirabello ho sotto il lievito con bottiglia coca da un litro e mezzo, ma è davvero instabile, non riesco a regolare le bolle, dopo due giorni gia mi ha stufato !!!! grazie dei tuoi complimenti |
;-) ;-) vai di gel !!!
Guardate il mio nuovo esperimento: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 |
quanto dura in media ?
|
la durata dipende solo ( sempre secondo me ) dal quantitativo di Gel che produci e dalla superficie di contatto (diametro della bottiglia) ... appena la soluzione si satura di alcol la reazione smette, tu apri la bottiglia getti la sol acquosa e ricarichi acqua e lievito! il tutto fino a che non si è sciolto l'ultima parte di gel. Con la dose proposta da albert la mia boccia cammina per + di 1 mese tranquillamente e il lievito lo cambio solo 1 volta #22
Guardate il mio nuovo esperimento: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 |
ho comprato la colla di pesce paneangeli gelatina in fogli sono 6 foglietti 10X5 circa, dopo provo a fare l'mpasto !!!!!!!!!
|
Toglietemi una curiosità...c'è qualcuno qui che ha realizzato la co2 in gel con una bottiglia da 1 Litro e mezzo?? Con quali proporzioni di gel/zucchero/acqua/lievito?? E la durata all'incirca su quanto si attesta??
|
io l'ho fatta con 0,5 litri e funziona, per le dosi da 1,5 devi triplicare quelle basi
|
ormai è un anno che uso co2 ricetta PRUST ;-) posso dire che a parte qlc modifica tipo diffusore in vetro invece che porosa ,attak invece che colla a caldo , mi và alla grande la soluzione mi dura circa un mese e con un regolatore di flusso (che si è visto in un topic ) per flebo in aggiunta riesco anche a regolare le bolle #21
|
puoi postare di nuovo la foto del regolatore di flusso per favore.
|
Quote:
|
questo è un dettaglio del deflussore per flebo che uso io per regolare la co2
si tratta di un tipo particolare di uso principalmente ospedaliero che ha questo cilindretto per regolare in modo preciso il flusso. http://www.acquariofilia.biz/allegati/reg_120.jpg |
grazie. lo cercherò
|
Quote:
|
Quote:
prima di fregarlo alla mia associazione ho cercato in 8 farmacie diverse senza trovarlo. il suo nome è "dial flow" potete provare a cercarlo, o meglio ancora se avete un parente/amico che lavora in ambito ospedaliero o del soccorso |
iside ha scritto:
ragazzi, non riesco a far durare la CO2 in gel per più di qualche giorno! il problema è questo: preparo il gel e il lievito come riportato sulla guida, aspetto una notte che la bottiglia vada in pressione, il giorno dopo apro la valvolina e il tutto funziona a meraviglia. Dopo 3-4 giorni però l'acqua nel deflussore della flebo cade nella bottiglia!!!! Ho pensato che fosse un problema di eccessiva produzione di anidride carbonica che, accumulandosi nel deflussore, esercitasse pressione sull'acqua spingendola verso il basso... Anche senza acqua nel deflussore la CO2 arriva lo stesso in vasca ma è praticamente impossibile da regolare...e intanto il mio pH sale... aiuto!!!! il tuo problema deriva dal fatto che la pressione nella bottiglia è minore della pressione che hai in vasca alla profondità del diffusore. ipotizzo che dopo 3 o 4 giorni quando no funziona più la bottiglia sia morbida e facile da schiacciare. il tuo è un acquario particolarmente alto? sei sicura che il lievito sia vivo? fammi sapere. edit: avresti potuto usare il topic apposta che lo guardo più spesso. ok Albert_Prust, allora continuo quì. La storia della differenza di pressione è chiara, quindi se il motivo è questo basterebbe portare un po' più in alto il diffusore (in questo caso è la porosa in ceramica), giusto? Rispondendo alla tua domanda, invece, effettivamente dopo qualche giorno la bottiglia torna morbida. Per quanto invece riguarda la vitalità del lievito...credo che sia vivo, nel senso che si forma molta schiuma e la fermentazione avviene, perchè esce tantissima CO2. La vasca non credo che sia troppo alta, è un Cayman 60 professional 75 litri, 62 x 35 x 45. Che faccio? Che consigli? grazie per l'aiuto :-)) |
la vasca NON è particolarmente alta
la non rigidità della bottiglia è sintomo che la produzione di co2 si ferma, quindi o non viene rilasciato abbastanza zucchero o i lieviti muoiono. ti suggerisco di cambiare la marca del lievito, io uso quello di birra in panetti che si trovano nel banco frigo. |
si anche io uso quello!!! Solo che qualche volta non l'ho trovato al supermercato e quindi ho usato un panetto che era in congelatore...forse in questo modo si compromette la vitalità del lievito...proverò ad usarlo fresco ogni volta. Per quanto invece riguarda il mancato rilascio di zucchero...non saprei, io seguo la tua ricetta ;-) ma non credo sia questo il motivo.
Un'altra cosa vorrei chiederti: come colorante uso lo zafferano, mica ha qualche controindicazione per questo uso? grazie ancora. |
BrianMay2k, io l'ho reperito in farmacia ;-) e poi sotto il post diAlbert_Prust, trovi anche come fare la co2 Albert è colui che mi ha iniziato all'artigianato
iside, credo che il lievito congelato sia sintomo di scarsa vitalità .se scaduto (quello fresco ) già non funziona figuriamoci congelato :-( |
per quanto riguarda lo zafferano devo ammettere che la chimica non è la mia materia, non so qual'è la formula chimica, meno che mai so come interagisce con la reazione che avviene nella bottiglia.
così ad occhio, ma sentendomi abbastanza sicuro, direi che non influisce minimamente e che quindi il problema sta da un'altra parte. se hai usato un panetto di lievito che è stato congelato sicuramente quella è la causa. il lievito è composto da dei batteri che si cibano di zucchero e producono co2 come scarto (esattamente come noi), considerando che i metodi di sterilizzazione, e quindi di uccisione dei microrganismi, sono due: alte temperature, basse temperature, direi quasi sicuramente che i tuoi cari amati batteri di lievito li hai brutalmente assassinati. mi sono fatto prendere la mano con questo post così lungo, non è nel mio stile. concludo ripetendoti, prova a rifare la soluzione acquosa usando il lievito "fresco" (ma non congelato :-D ) p.s. Quote:
|
Quote:
in conclusione: userò sempre lievito fresco ;-) grazie mille per l'aiuto -28 ps: ne approfitto per chiederti un'altra cosa. Io ho in casa lo stesso tipo di deflussore di cui hai parlato nell'altro post e vorrei provare ad usarlo. Per regolare la CO2 usi solo quel tipo di deflussore e lasci completamente aperta la valvola "incorporata" nel filo della flebo? grazie ancora |
iside, puoi usare (come faccio io nella vasca piccola) anche quello a strozzo
e ti regoli stringendo il tubo ,impieghi un pò di più a calibrare la fuoriuscita ma... alla fine il risultato è idendico ;-) P:S. l'unico problema che ho e che mi sono scocciato di spedire le potature in tutt'Italia :-D :-D :-D :-D |
Ciao a tuti, ma in una vasca di 220 litri si può utilizare questa CO2? e quanta ne dovrei dosare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl