AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   nuovo cayman scenic 80 150lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76440)

iloveram 10-03-2007 16:26

E va bene, oh grande vate dell'acquariofilia, allora tu rimani sui tuoi "fondamenti" che io rimango sulle mie "posizioni".
Se non hai capito il post di prima , questa discussione non mi interessa più, considerando anche il fatto che comunque io i miei bei risultati e le mie soddisfazioni me le sono prese anche senza aver mai consultato il "TUO enorme bagaglio di fondamenti".
Grazie per la partecipazione e mi raccomando...continua ad illuminare questa manica di stolti che usano la co2 in acquario senza prima essersi presi una laurea in diffusori e bolle grosse o piccole.
Ciaooooooooooooooooo

ElBarto 10-03-2007 19:50

ok, stop come vuoi tu, ma non è un controsenso leggere il forum se poi non sei disposto ad accettare consigli?

sepinio 11-03-2007 20:57

#13 ragazzi ke discussione ke vi siete fatti!wow non c'era motivo di dibattere cosi focosamente
ehehehhe
cmq domani provvedero per i due neon..ma una cosa non ho capito..come si fa la centralina da solo?io non ne me ne intendo proprio..mi sono informato in un negozio del mio paese tra centralina comprata e due neon da 15watt suxgiu spendo 50euro..se l acifra è cosi irrisoria io me la compra gia bella e fatta..se ovviamente maugeri mi spara cifre piu alte qlc dovra spiegarmicome si fa la centralina perkè ripeto ke non ne ho idea.ehhee
bacio a tutti

ElBarto 11-03-2007 21:40

se non hai voglia si sbatterti col faidate comprala già fatta, ma anche già fatta credo che 50€ siano tantini.

sepinio 11-03-2007 23:14

si si mi sa ke me la compro gia fatta..a meno ke non recupri un mio amico ke di queste cose forse se ne intende e magari mi faccio aiutare.,.cmq domani mi faro un giro e vediamo ke cifre ci sono..ma per caso posso aggiungere anke la luce lunare?è utile oltre bella da vedere?o basta gia ke metta i due neon?baci baci e grazie elbarto

sepinio 12-03-2007 00:45

allora ho appena fatto i test:
kh 7
ph 7
No2 assenti
Gh11
l'acquario è avviato da tre sett,luce 9ore al giorno e domani provvedo all'aggiunta di due neon nuovi,ho la Co2 saranno circa 15,20bolle al minuto
Ke dite?posso mettere domani qlk pesce?pensavo alla coppia di colisa o al gruppo di rasbore..oppure aspetto ancora una sett?
baci

sepinio 12-03-2007 14:07

mmm
 
qualcuno mi fa sapere qlk riguardo a cio ke ho scritto?

Tropius 12-03-2007 14:17

la durezza è troppo alta per quei pesci.
io aspetterei ancora e nel frattempo provvederei ad abbassare i valori, ph, kh e gh

sepinio 12-03-2007 14:30

come abbassare i valori?
 
allora per il ph/kh avrei il ph-kh minus,ma sinceramente vorrei evitare di usare prodotti..come faccio ad abbassare i valori considerando ke l'acqaurio è avviato da 20giorni e quindi è sconsigliato cambiare l'acqua?
mi puoi consigliare?

ElBarto 12-03-2007 14:55

per abbassare puoi solo fare cambi d'acqua con acqua RO.
aspetta quindi ancora un pò, e poi potrai fare il cambio d'acqua per aggiustare i valori.
quando i valori saranno a posto allora metterai i pesciotti!

sepinio 12-03-2007 15:36

acqua di RO??ma ke è?non acqua di osmosi?o e la stessa cosa?..scusa la domanda cretina

ElBarto 12-03-2007 23:22

si scusa... RO= Reverse Osmosis

sepinio 13-03-2007 00:16

allora vi riporto le ultime news..oggi ho installato oltre ai miei due neon t8 da 18watt l'uno della philips anke due neon da 15watt aqua relle sempre della philips e un altro della sylvania(made in germany)
Ho suddiviso le ore di luce cosi:9.30-#12 "effetto alba"con solo i due neon da 15watt,12...14"effetto sole di mezzogiorno",14..15.30 "effetto pioggia monsonica" con luci spente,15.30...20"effetto sole pieno",20..22.30"effetto tramonto"..questo per ambientare le piante nel modo piu naturale possibile seguendo un po il clima tropicaLe
Inoltre ho messo il test permanente della Co2/plus ph della JBL(questo c'era e questo mi sono preso) per vedere quante cxxxo di bolle devo mettere al minuto.Finito!
Ps:avendo ancora il gh alto ho kiesto al negoziante cosa potessi fare per abbassarlo,lui mi ha detto ke devo fare cambi periodici ogni tre giorni con acqua di osmosi per il primo mese e poi dal secondo mese in fare un po osmosi e un po rubinetto..ORA!!io gli ho risp dicendo ke sapevo ke di norma per il primo mese l'acqua della vasca non si cambia mai e si deve aspettare ke tutto si assesti da solo..LUI mi ha riso simpaticamente in faccia dicendomi ke se aspetto la natura divento vekio!!e ke devo essere io a controllare i valori facendo questi periodici cambi del30x100 di acqua per i primi tempi in modo da impedire la formazione di alghe e ottenere l'assetto di tutti i valori..
A ki ascolto??qualcuno puo rispondermi?
scusate se mi sono dilungato
Grazie e aspetto vostre news.

carlasc 13-03-2007 11:16

allora se tu non hai pesci che creano carichi di nitrati è quasi impossibile che le alghe si formino.... anche perchè hai tante piante...
Questo per dire che avendo un buon filtro e non avendo pesci teoricamente l'acqua la puoi tenere li anche per più di un mese... Il problema durezza è un altro... il filtro non ti farà mai scendere gh e kh, neanche se aspetti un anno perchè il compito principale dei batteri è quello di trasformane l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati (non tossici a moderate concentrazioni e anzi, necessari per la buona crescita della piante)... la domanda che poni, ha la risposta già pronta... vale a dire: "quando posso cominciare ad alterare le condizioni di partenza dell'acquario? (siano esse di aggiungere carico biologico cioè pesci, o levarne cioè cambiare acqua)" La risposta è: quando il filtro è maturo!
Se cioè hai già avuto il picco di nitritti nell'acquario puoi (con moderazione) aggiungere pesci o cambiare acqua...
Naturalmente se vuoi inserire pesci che richiedono qualità dell'acqua diverse da quelle che hai in acquario, devi prima cambiare acqua e poi aggiungere i pesci!

Attento che se aggiungi acqua di osmosi abbassi sia gh che kh... al massimo puoi ri-mineralizzare con i sali che trovi dal pescivendolo...
ciao!

sepinio 13-03-2007 14:43

allora io il picco l'ho gia avuto perkè ho gli No2 a 0,non ho pero messo nessun pesce per paura ke potessi alterare qlk e preferisco aspettare xke tanto non ho fretta.oltre al fatto ke ho il gh alto e peri i colisa e gli altri pesci ke vorrei mettere non va bene...mmm cosa intendi per i sali del pescivendolo?non li ho mai usati..
poi..ieri sera ho messo il test perenne della Co2 e ancora il liquido nella boccetta è di colore blu,significa per caso ke devo aumentare la quantita di bolle al minuto?mentre se fosse di colore giallo andrebbe abbassato?
grazie

ElBarto 13-03-2007 15:42

se blu vuol dire che devi aumentare la co2.
fino a portarlo sul verde.

aspetta cmq qualche ora prima di ogni nuovo cambiamento.


dicevamo di aspettare, parlando del filtro, per fare ambientare i batteri nitrificatori, non per abbassare gh e kh.
ovviamente l'unico metodo è cambiare l'acqua, ma meglio prima fare ambientare i batteri.... .

bastava leggere con + attenzione ciò che era stato scritto precedentemente

sepinio 13-03-2007 15:57

elbarto guarda ke io ho seguito alla lettera tutti i vostri consigli ed ho sempre letto tutto attentamente..e mi fido piu di voi ke di qualsiasi altro negoziantelo so benissimo ke bisogna aspettare la maturazione del filtro e ke l'unico per abbassare il gh o gli altri valori è il cambo d'acqua(a meno ke uno si affidi ai prodotti ma ke hanno effetto a breve termine)..il mio è stato solo un kiamrimento visto ke da maugeri mi sono sentito dire tutto il contrario di quello ke avevo imparato da voi.stop.
bacio e grazie

carlasc 13-03-2007 16:07

Allora rapido rissuntino:
I paramentri per classificare l'acqua sono molti i più importanti sono ph gh kh e conduttività.
Ogni specie di pesce ha un tipo di acqua preferito, il tipo di acqua che assomiglia al suo habitat e che lo stimola a comportarsi nella maniera più naturale possibile.
Ci sono pesci più o meno esigenti per quanto riguarda la composizione dell'acqua, per cui si vedono convivenze forzate di pesci che in natura vivono in acque totalmente diverse, ma che sono abbastanza resistenti da sopravvivere anche in ambienti ostili, come potrà essere il nostro acquario, questi pesci però molto raramente adotteranno uno stile di vita "naturale", non daranno soddisfazioni all'acquariofilo e soprattutto non staranno bene.

Ecco l'importanza di scegliere un habitat e di cercare di ricreare le condizioni dell'acqua migliori possibili.

Ma come fare?
Dunque: gh e kh indicano grossomodo la "durezza dell'acqua" vale a dire tutto ciò che è disciolto nella nostra acqua...
Più precisamente: kh è la durezza carbonatica, vale a dire la concentrazione di bicarbonato di calcio, mentre il gh è la durezza totale, vale a dire la concentrazione totale di tutti gli ioni disciolti.
Ecco che si troveranno acque dure molto concentrate, o tenere con pochi ioni disciolti.
Per equilibrare la durezza dell'acqua di norma di fa così: Se l'acqua è troppo dura, si eseguono cambi d'acqua con acqua d'osmosi (Gh e kh nulli), se è troppo tenera si aggiungono sali, di calcio sodio potassio magnesio etc etc...
Il problema è che se si ha un kh abbastanza giusto e un gh abnorme, limitarsi a cambiare con acqua d'osmosi non è proprio giusto perchè si farebbe giustamente scendere il gh a livelli accettabili, però il kh precipiterebbe tantissimo non dando stabilità al ph.
E qui nasce il secondo concetto:
Il ph è la concentrazioni dello ione H+, indica l'acidità dell'acqua e si può controllare un po' più difficilmente del gh e kh, generalmente si cerca sempre di abbassarlo perchè l'acqua di rubinetto (l'acqua cioè di partenza nel 90% degli allestimenti iniziali in un acquario) ha un ph basico (molto superiore a 7), per fare questo ci sono grossomodo 2 metodi:
1) Usare i tannini, vale a dire introdurre acidi umici in vasca(presenti anche nei biotipi di appartenenza di molte specie), legni di torbiera, foglie secche, torba... tutti acidi naturali che naturalmente abbasseranno il ph della vasca
2) Introdurre tramite bombola la Co2, che se disciolta in acqua in Acido Carbonico, abbassa il ph e fornisce Carbonio (=cibo) alle piante.

Queste scelte sono un po' diffici da monitorare in quanto bisogna un po' tarare tutto con la conoscenza della vasca, per la Co2 ci sono dei rilevatori come quello che hai tu che indicano più o meno in tempo reale la concentrazione di acido carbonico in acqua... blu aumentare la quantità di bolle, giallo diminuirla (perchè a concentrazioni molto alte la co2 disciolta è tossica per i pesci).

Un ulteriore difficoltà è che il kh e il ph sono strettamente collegati... In soldoni, più hai un kh elevato, meno effetto farà la tua co2 nell'abbassare il ph, e questo spiega ancora come le acque tenere (gh e kh basso) siano anche acide (ph basso) mentre le acque dure siano anche basiche.

Un altra cosa sono invece le concentrazioni di Nh2 e Nh3, queste indicano grossomodo la componente "biologica" del tuo acquario... fondamentalmente più pesci si hanno più cagano e pisciano più producono ammoniaca(Altamente tossico, prova te a respirare il tuo piscio e la tua merda!)...
Ma per magia ci sono dei batteri che sono in grado di trasformare dapprima l'ammoniaca in nitrito(Nh2) comunque estremamente tossico, e in un secondo passaggio i nitriti in nitrati (NH3) molto meno pericolosi, e addirittura necessari per la buona salute delle piante!
Fondamentalmente allora un filtro che è maturato ha già avuto un picco di nitriti che poi sono precipitati a 0 e un certo numero di nitrati che aumenteranno un po' alla volta...
E' necessario non cambiare l'acqua durante la maturazione del filtro per non ritardare questo processo, ma una volta avvenuto è neccessario cambiare l'acqua ogni tanto per "pulirla" dalle sostanza inquinanti che i pesci produrranno o, come nel tuo caso, per adeguare le condizioni dell'acquario all'habitat dei futuri ospiti!

Quindi, alla fine, se hai già il filtro pronto, comincia pure a cambiare l'acqua monitorando gh kh e ph, cercando di riprodurre i valori che ti interessano, perchè se non cambi mai acqua la durezza e l'acidità rimarranno grosso modo gli stessi!

Ciao sperando di essere stato chiaro e non troppissimamente lungo!

ElBarto 13-03-2007 16:15

no, sepinio... parlavo con carlasc, non con te....

sepinio 13-03-2007 16:20

mi inkino alla tua disumana conoscenza..ehehehe :-D
skerzi a pare grazie mille per avermi dato queste lezioni basike di kimica ke io sono proprio negato..allora oggi pomer faccio i test del gk e kh e poi cambiero 20lt d'aqua della vasca con aqua di osmosi e domani fari nuovamente i test.
ultima cosa:il foto periodo da me suddiviso va bene?è POSITIvo per le piante?

sepinio 13-03-2007 20:58

ah ok elbarto,pensavo ti riferissimi a me anke se non avevo ben capito il motivo..eheheh..
cmq ho appena finito il restayling del mio 70lt,appena si skiarisce l'acqua vi posto qlk foto cosi mi dite ke ve ne pare...mentre la Co2 pare essersi quasi stabilizzata nella vasca grande,è verde intenso

ElBarto 13-03-2007 23:47

carlasc, direi che fila tutto per filo e per segno! #25 #25 #25

carlasc 14-03-2007 13:52

el barto ho risposto così alle parole di sepinio
Quote:

Originariamente inviata da sepinio
io gli ho risp dicendo ke sapevo ke di norma per il primo mese l'acqua della vasca non si cambia mai e si deve aspettare ke tutto si assesti da solo..LUI mi ha riso simpaticamente in faccia dicendomi ke se aspetto la natura divento vekio!!e ke devo essere io a controllare i valori facendo questi periodici cambi del30x100 di acqua per i primi tempi in modo da impedire la formazione di alghe e ottenere l'assetto di tutti i valori..
A ki ascolto??qualcuno puo rispondermi?
scusate se mi sono dilungato
Grazie e aspetto vostre news.

Che chiedeva un consiglio... ribadendo il concetto che non è proprio vero che dopo il primo mese tutto si sistema da solo...

Tutto qui ciao!

ElBarto 14-03-2007 13:56

no, vabè... non ci eravamo capiti....
;-)

carlasc 14-03-2007 14:12

Quote:

Originariamente inviata da sepinio
allora ho appena fatto i test:
kh 7
ph 7
No2 assenti
Gh11
l'acquario è avviato da tre sett,luce 9ore al giorno e domani provvedo all'aggiunta di due neon nuovi,ho la Co2 saranno circa 15,20bolle al minuto
Ke dite?posso mettere domani qlk pesce?pensavo alla coppia di colisa o al gruppo di rasbore..oppure aspetto ancora una sett?
baci

#24 #24 #24 mi lascia un po' perplesso il kh7, quando prima lo avevi a 3...
Se non hai toccato nulla non vedo come sia possibile quest'innalzamento di kh....

carlasc 14-03-2007 14:23

Mi sono riletto tutto il topic:
1) Anubias e microsorium non possono essere piantate per terra.... meglio legarle a qualche legno, o i microsorium windelow a qualche pietra lavica.

2) Se posso consigliarti gli abitanti... Lascia stare i Colisa e i Betta... Se fossi in te mi orienterei su un bell'harem di ciclidi nani sudamericani... guarda gli Apistogramma Cacatuoides, http://www.acquariofacile.it/pesci/cacatuoides.htm sono pesci bellissimi e ti daranno delle soddisfazioni che nessun anabantide può regalare... potresti abbinarli con un bel branco di caracidi sudamericani... verrebbe uno spelndore e avresti un accoppiata naturalissima!!!

Cmq se ti piaccioni i colisa e i betta vai tranquillo e fregatene... alla fine l'acquario è figlio dei nostri gusti e se ci sono dei pesi che ci fanno "innamorare a prima vista" è giusto sceglierli!

ciao ;-)

milly 14-03-2007 14:31

Quote:

Originariamente inviata da carlasc
1) Anubias e microsorium non possono essere piantate per terra.... meglio legarle a qualche legno, o i microsorium windelow a qualche pietra lavica.

ciao ;-)

solo una precisazione: crescono meglio se fissate agli arredi, ma possono essere anche interrate, basta lasciare scoperto il rizoma altrimenti c'è la possibilità che marcisca ;-)

Tropius 14-03-2007 14:40

tra l'altro alcuni hanno fatto una prova nella stessa vasca, con esemplari piantati in terra e ancorati sui rami (microsorum) risultato: cespi compatti in terra, poca roba sui legni #23

sepinio 14-03-2007 14:52

era sbagliato il kh,avevo usato ilprodotto ph/kh minus ma poi avevo sbagliato il test..ehhehehhe

sepinio 14-03-2007 16:09

uffaaaaaaaaaaaa
 
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii -04 -04 -04 la Co2 si è stabilizzata,il colore è verde intenso,ma il quel c**** DI GH è sempre alto,ieri ho cambiato 20litri d'acqua...uffa se non si abbassa non posso metterci i pescioliniiiiiiiiiiiii...

ElBarto 14-03-2007 19:52

roccia calcarea in vasca? #24

sepinio 14-03-2007 20:12

elbarto a ke roccia calcarea ti riferisci?

sepinio 14-03-2007 20:28

#23 ho capito ora elbarto..no no nessuna roccia in vasca..è strano cmq,perkè la co2 mi segna colore verde quindi suppongo ke ph e kh sono ok ,No2 a zero..sto gh maledetto ke non vuole scendere!cmq asp fino a domani e poi semmai cambio altri 20,25 lt di acqua.

ElBarto 14-03-2007 20:49

l'unico metodo per far scendere i valori è quello di cambiare acqua.
tu da ki la compri la RO?
devi fare un test all'acqua RO quando la prendi, magari non davanti al negoziante.
fatti i test in makkina e casomai gli tiri il bidone in testa.


per un periodo presi la RO da oceania, pensando fosse 0-0.
ma la mia vasca sballava sempre + e le alghe nere tempestavano tutto.

e io allora cambiavo sempre + acqua...
finchè misurai gh e kh della loro RO e vidi che aveva GH e KH oltre 20.




fu allora che mi comprai il mio impiantino RO personale!!!!

sepinio 14-03-2007 22:43

ank'io sto meditando di comprare l'impianto per la ro..magari dammi qlk dritta...domani appena prendo la nuova acqua faccio subito i test..ci avevo pensato l'altro ieri ma poi me ne sono dimenticato!!SBADATO PROPRio!!

ElBarto 14-03-2007 22:57

dove la compri la RO?

sepinio 15-03-2007 00:09

a si scusa non ti avevo risposto.la compro da pirahna accanto alla kiesa di monserrato,è nuova la gestione e l'acqua la vendono a 11cent!!

ElBarto 15-03-2007 00:30

buono
però non è + il vekkio proprietario
per pesci mi fido solo di lui ke ora è a gravina

sepinio 15-03-2007 19:43

elbarto ho cambiato altri 20lt oggi,ieri ho fatto il test del gh e da 12 è scesoa 10..mentre proprio ora ho fatto il test all'acqua di osmosi del negozio e mi è risultato ph5(scarso)e gh10 #24 non è un po alto? #24

sepinio 15-03-2007 19:52

curiosita:con la coppia di colisa posso per caso mettere gli apistogrammi Cacatuoides e i ciclidi nani?se si quanti? insieme alle rasbore,cory panda,neon?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13516 seconds with 13 queries