AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   che caldo!!!! ventoline: dove prenderle e dove metterle? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7640)

Massimo Suardi 03-06-2005 09:51

Quote:

Senti, ma stardom dove ha attaccato le ventoline? per casoè una lastra di plexiglass?

Sì per dare stabilità al tutto

uffi 03-06-2005 10:50

le ho attaccate ragazzi ... waw quanto spingono ,,,. avevo un comunissimo alimentatore (tipo per il vecchio nokia 3310) è stato facile ... ora il bello è dove piazzarle ... calcolando che vorrei rimettere il coperchio...

Elisabetta Zani 03-06-2005 18:20

zitta zitta mi sono letta le vostre istruzioni e mi sono autofabbricata una ventolina anch'io seguendo i vostri consigli.
volevo solo ringraziarvi per l'idea che mi avete dato e i consigli su come fabbricarla. Anche i miei pesci vi ringraziano!!!
Grazie a tutti ! #25 #70 -88

Ozelot 04-06-2005 00:37

Quote:

no mai pensato ozelot ... anche perkè non so dove prenderli ...
Dalle lampade (elettroniche) a risparmio energetico che si trovano anche nei supermercati, basta che siano dello stesso wattaggio delle tue.... ;-)

Massimo Suardi 04-06-2005 16:08

Quote:

zitta zitta mi sono letta le vostre istruzioni e mi sono autofabbricata una ventolina anch'io seguendo i vostri consigli.
volevo solo ringraziarvi per l'idea che mi avete dato e i consigli su come fabbricarla. Anche i miei pesci vi ringraziano!!!
Grazie a tutti !
ognuno torna utile al forum..è solo questione di tempo..prima o poi anche tu riuscirai a "sdebitarti".... ;-)
è questo il bello del forum!!!

Condor1122-2 04-06-2005 16:16

Anche io ho le lampadine a risparmio come dice Ozelot, per quanto riguarda la ventolina per raffreddare il mio nano dolce ho smontato la ventola che usavo per il pc. Ha anche la regolazione dei giri.
Ho preso la parte trasparente, eliminando il raffreddamento di rame. :-) E' diversa dalle altre perchè l'aria entra ai lati e fuoriesce dal basso.

uffi 04-06-2005 16:36

Elisabetta Zani --- sono contento che ti è tornato utile questo topic ... di cui chiedo la messa in evidenza ... se poi cortesemente potresti postare una foto del tuo lavoro ti siamo tutti grati!!!! #36#

... cmq anche il mio lavoro procede bene ... presto metterò delle foto


#22

Elisabetta Zani 04-06-2005 19:19

Quote:

sono contento che ti è tornato utile questo topic ... di cui chiedo la messa in evidenza ... se poi cortesemente potresti postare una foto del tuo lavoro ti siamo tutti grati!!!!
E' meglio che la foto non ve la mandi... mi vergogno #12 e' molto arrangiato ma l'importante è che funzioni ! ;-)

majinbu 04-06-2005 19:27

Stamattina mio zio mi ha portato 7/8 ventoline!!!!!! #27 #27 Evvai!!!!
Come trasformatore posso usare quelli che alimentano i cordless?

Condor1122-2 04-06-2005 20:00

Funzionano a 12V, fai attenzione che tutte insieme non assorbano troppa corrente (Ampere) rispetto a quella erogata. :-)

majinbu 04-06-2005 20:03

Come faccio a vedere questo fatto degli ampere?
Grazie condor!!!!

Condor1122-2 04-06-2005 21:02

Per quanto riguarda l'alimentatore c'è scritto sopra. :-) Per le ventoline, non ricordo quanto sia l'assorbimento di una singola. :-)
Prego. ;-)

Condor1122-2 04-06-2005 21:06

Ho fatto una piccola ricerca su internet, alcune vanno da 0,1 a 0,2 ampere per ventola. :-) (100 o 200 milli ampere, indicati come mA)

majinbu 04-06-2005 21:21

Grazie, stasera guardo cosa c'è scritto sull'alimentatore!!!!! Non devo superare i suoi amper con quelli complessivi delle ventole che ci collego vero?

Condor1122-2 04-06-2005 22:22

Si. :-)

majinbu 05-06-2005 01:15

Sull'alimentatore c'è scritto 200mA, mentre le due ventole sono una da 0.21A e l'altra da 0.19A!!!! #36#
Quindi ce la dovrei fare? #24

pulvis 05-06-2005 09:58

No, puoi mettere solo la seconda.
Non scherzate con queste cose, se ci collegate troppe ventole l'alimentatore surriscaldandosi potrebbe anche andare a fuoco.

majinbu 05-06-2005 10:20

Grazie pulvis, hai evitato un bel falo'!!!!!! :-D
Anche se nn credo che acceso solo per 3/4 ore nn succeda niente!!!

uffi 05-06-2005 13:16

dipende sempre se le colleghi in parallelo o in serie ... #13

uffi 05-06-2005 13:16

e cmq credo che se ne regge 0.2 ... a 0.21 non muore nessuno! #36#

Massimo Suardi 05-06-2005 13:23

quello è vero...ma con 10€ l'alimentarore lo trovi anche da 700/800 mA...e sei sicuro...

pulvis 05-06-2005 16:44

Un alimentatore da 1A si trova anche a 5 - 7 euro, basta girare.
Gli alimentatori dei cellulari sono quasi sempre insufficienti x i nostri scopi, quindi occhio ;-)

Condor1122-2 06-06-2005 00:29

Infatti un alimentatore da 1 A costa pochissimo, se si sfruttano gli alimentatori oltre il loro amperaggio massimo, oltre ai vari rischi elettrici, vanno incontro alla protezione da troppo assorbimento.

uffi 06-06-2005 13:38

oggi piazzo le ventoline sui reattori ... non mi venite a dire di passare agli elettronici ecc... ce li avevo già ... ecc... ho fatto un cassetto apposito con dei buchi per far passare sia l'aria sopra che sotto ... ventole laterali (2) + 2 sensori per la temperatura ... fatto questo ... mi diverto per areare l'acquario ...

majinbu 06-06-2005 19:43

Prima di andare ad acquistarne uno(come stavo per fare oggi) mio padre mi ha detto di domandarti se questo vecchio alimentatore che ho è utilizzabile x le mie ventoline!!
Sul trasformatore ci sono scritte queste cose:
Input: 230V-50Hz 10 W
Output: 6V- 700mA (4.2VA max.)
Allora che mi dite? grazie!!!

Mkel77 06-06-2005 20:39

la somma delle correnti delle ventoline fa 400mA, quindi vanno benissimo in parallelo...............Bisogna vedere se le ventoline girano a 12 o a 6 volt.........

Massimo Suardi 06-06-2005 21:00

per me può andare...provalo :-))

Condor1122-2 06-06-2005 21:13

Ha 6 volt di tensione in uscita, di solito alcune ventoline partono da 7,5 v fino a 12#13 v. Dovresti provare se ti girano bene lo stesso, per quanto riguarda l'assorbimento di corrente, ti basterebbe per 3 ventoline.

Massimo Suardi 07-06-2005 01:27

è vero non ci ho fatto caso...

a 7v girano molto meno...

majinbu 07-06-2005 01:44

Sulle ventoline c'è scritto 12 volt quindi misa' che usando questo alimentatore non sfrutto tutta la potenza o addirittura nn girano!!!!!!! #07

pulvis 07-06-2005 11:20

Se gli alimentatori non sono STABILIZZATI, le targhette danno valori falsati. Io ho un alimentatore da 6V 700mA che eroga 9,75V a vuoto e 8,5V con una ventolina da 0,23A. – potente ma + silenziosa. -11
Un consiglio sulla sicurezza(che non è mai troppa), x gli ampere non vi buttate al LIMITE dichiarato:
1) Le targhette lasciano il tempo che trovano. #17
2) X la potenza erogata sarebbe + corretto parlare di watt(W=V x I(ampere)) e se i volts sono di +, gli ampere potrebbero non essere quelli dichiarati.
In ogni caso, dopo x ore, controllate che non sia surriscaldato.
Poi provate a vedere che succede con una sola ventolina, io con una da 6x6cm ci raffreddo un 100L, meglio concentrarsi su un termostato, eviterete nocive oscillazioni.
Scusate l’intervento #12 ...se sono sembrato petulante..non era mia intenzione........

majinbu 07-06-2005 15:06

Non ti preoccupare pulvis, gli interventi sono sempre bene accetti!!! :-)

uffi 07-06-2005 20:35

mi raccomando postate le foto dei vostri lavori ... io ancora non ho iniziato #13 -28d#

uffi 08-06-2005 00:49

ho piazzato l'impianto di raffreddamento sui reattori ... domani posto le foto ...

poi come promesso metterò una bella ventolozza della thermaltake con sensore di temperatura (che se sente + caldo da sola aumenta i giri) sul mio acquario ... anche se la temperatura di questi giorni è+che discreta (26#27°)

chiedo ai mod se è possibile la messa in evidenza di questo topic che ha riscosso tanto successo e che è cmq un argomento di attualità ...

come dice la canzone ... l'estate sta arrivando... #36#

majinbu 08-06-2005 16:10

Vi posto qualche foto scattata al volo con il mio cell del coperchio della vasca xkè vi vorrei chiedere qualche consiglio cu come posizionare le ventoline!!!!!

majinbu 08-06-2005 16:12

Io vorrei posizionarle sul coperchio del filtro a 45°!!!!
Voi che ne dite!!!! :-)

Massimo Suardi 08-06-2005 21:14

potresti metterle come le ho messe io...vedi la foto un paio di post prima...

oppure potrebbe starci forse dove c'è il buco per la mangiatoia

Condor1122-2 08-06-2005 21:44

Potresti metterla anche in orizzontale su un foro del coperchio, come dice stardom, così può farti da esaustore, mandando fuori il calore. :-)

majinbu 09-06-2005 01:44

Ma mi occorrerebbe forare il coperchio dopo averle messe dentro o con tutti i buchi che ci sono l'aria calda potrebbe uscire da li?

Massimo Suardi 09-06-2005 12:35

io non mi preoccuerei di forare il coperchio...non è a chisura stagna..al max sollevi di 1 cmq il coperchio..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12325 seconds with 13 queries